CGIL

CON I REFERENDUM CGIL E’ POSSIBILE MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO DI MIGLIAIA DI LAVORATORI: VIENI ANCHE TU A FIRMARE AI NOSTRI TAVOLI, OPPURE FIRMA ONLINE

https://www.cgilrimini.it/2024/04/24/referendum-rimini/

PROSSIMI TAVOLI RACCOLTA FIRME – PER FIRMARE TI BASTA PORTARE CON TE CARTA D’IDENTITÀ O PATENTE O PASSAPORTO

  • RICCIONE: mercato settimanale (Riccione Paese, piazza Giacomo Matteotti) ogni venerdì dalle ore 9 alle ore 12;
  • RICCIONE: Concerto dei Modena City Ramblers (Riccione piazzale Roma) sabato 1 giugno dalle ore 19 alle ore 23;
  • RIMINI: mercati settimanali del mercoledì e del sabato mattina, dall’8 maggio al 29 giugno, dalle ore 9 alle ore 12 in piazza Tre Martiri (lato Tempio dei Paolotti);
  • RIMINI: davanti alle Poste Centrali in corso d’Augusto, 8. Dal 3 giugno al 5 giugno, dalle ore 9 alle ore 18;
  • BELLARIA-IGEA MARINA: mercato settimanale del mercoledì mattina dalle ore 9 alle ore 12, dall’8 maggio al 26 giugno;
  • CORIANO: mercato settimanale del lunedì, nel centro storico cittadino, dalle ore 9 alle ore 12;
  • CATTOLICA (dal 15 giugno): mercato settimanale del sabato, zona via Viole/tabaccheria, dalle ore 9 alle ore 12;
  • SANTARCANGELO DI ROMAGNA (da venerdì 17 giugno): mercato settimanale del venerdì, centro storico, dalle ore 9 alle ore 12;
  • VERUCCHIO (dal 1 giugno): mercato settimanale del sabato, piazza Europa, dalle ore 9 alle ore 12;
  • NOVAFELTRIA: mercato settimanale del lunedì, piazza Santa Marina, dalle ore 9 alle ore 12;
  • VISERBA DI RIMINI: mercato settimanale del lunedì, via Egisto Morri (Parcheggio Zavattini), dalle ore 9 alle ore 12;

Anche in tutte le sedi della Camera del Lavoro della Provincia di Rimini, oltre che nelle specifiche assemblee sindacali organizzate nelle aziende, è possibile informarsi e firmare.

REFERENDUM 2025, DI COSA SI TRATTA?

Il Segretario Generale della Confederazione Generale Italiana dei Lavoratori (CGIL) Maurizio Landini

Il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, insieme a una delegazione sindacale, ha depositato il 12 aprile scorso in Corte di Cassazione quattro quesiti referendari. Il via libera alla campagna referendaria era stato dato dall’Assemblea generale CGIL lo scorso 26 marzo, che aveva espresso la necessità di una strategia complessiva di mobilitazione per promuovere un lavoro stabile e di qualità, migliorare le condizioni salariali e pensionistiche, e difendere il sistema sanitario nazionale. I quesiti referendari sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale n. 87 dello scorso 13 aprile, ora il via alle firme. L’obiettivo CGIL è quello di concludere la raccolta firme entro l’estate per portare i cittadini al voto nella primavera 2025.

L’iniziativa CGIL per superare quota 500.000 firme su ogni quesito

Saranno promosse assemblee, iniziative territoriali e nazionali al fine di raggiungere il numero necessario di 500mila firme per ciascun quesito e consentire il voto popolare nella prossima primavera.

Anche in provincia di Rimini la campagna di raccolta firme inizierà ufficialmente giovedì 25 aprile, dalle ore 14 alle ore 18 presso il Parco XXV Aprile a Rimini, all’interno della Festa Balla la Liberazione promossa dalla Cooperativa Cento Fiori a Rimini in via Galliano n.19. Ci sarà un tavolo CGIL dedicato ad informare la cittadinanza ed a raccogliere le firme. Si replicherà poi domenica 28 aprile, nello stesso luogo, dalle ore 11.30 alle ore 19. Per poter firmare sarà sufficiente avere a disposizione un documento di riconoscimento (carta d’identità o patente di guida). Sul sito Internet www.cgilrimini.it saranno periodicamente indicati i luoghi e le occasioni di raccolta su tutta la provincia di Rimini.

Quattro quesiti per restituire dignità al lavoro

I referendum proposti dalla CGIL mirano a contrastare le leggi che hanno contribuito alla precarizzazione del lavoro in Italia e che hanno ridotto le tutele per i lavoratori. Attraverso questi quesiti referendari, la CGIL si impegna a promuovere una riforma legislativa che ponga al centro il lavoro e la persona.

I quattro quesiti presentati dalla CGIL riguardano:

  • Abrogazione del Jobs Act: CGIL chiede l’eliminazione del decreto legislativo 23 del 2015, noto come Jobs Act, al fine di contrastare la precarizzazione del lavoro e ripristinare tutele per i lavoratori;
  • Abrogazione del tetto all’indennizzo per i licenziamenti illegittimi: si propone di rimuovere il limite massimo all’indennizzo per i lavoratori licenziati illegittimamente, al fine di aumentare la deterrenza contro gli abusi e garantire una giusta compensazione in caso di licenziamento ingiustificato;
  • Abrogazione dell’abuso del contratto a termine: si intende eliminare le norme che hanno liberalizzato l’uso del contratto a termine da parte delle aziende, contribuendo alla precarizzazione del lavoro (tema particolarmente impattante in provincia di Rimini);
  • Abrogazione della de responsabilizzazione delle aziende negli appalti: si propone di rendere le aziende committenti responsabili in caso di infortunio o malattia professionale dei lavoratori impiegati negli appalti, al fine di promuovere la sicurezza sul lavoro. In Italia si susseguono stragi sul lavoro, da Firenze a Suviana solo per citare i casi che hanno suscitato più clamore, mentre aumenta la conta quotidiana dei morti; se il quesito CGIL fosse approvato dal voto popolare, a pagare sarebbero anche i committenti Esselunga ed Enel, per restare a questi episodi.

La CGIL invita tutta la cittadinanza a sostenere questa iniziativa di cambiamento ed a partecipare attivamente alla raccolta delle firme per garantire un futuro migliore per il mondo del lavoro in Italia.

Per ulteriori informazioni e per partecipare alla raccolta firme, è possibile visitare il sito web della CGIL (www.cgil.it) o contattare CGIL Rimini allo 0541-779946. Per firmare online visitare www.cgil.it/referendum

Rimini, 22/4/2024

Camera del Lavoro Territoriale – CGIL Rimini

English translate

WITH THE CGIL REFERENDUMS IT IS POSSIBLE TO IMPROVE THE WORKING CONDITIONS OF THOUSANDS OF WORKERS: YOU TOO COME AND SIGN AT OUR TABLES, OR SIGN ONLINE

https://www.cgilrimini.it/2024/04/24/referendum-rimini/

NEXT SIGNATURE COLLECTION TABLES – TO SIGN YOU JUST BRING WITH YOU AN ID CARD OR DRIVING LICENSE OR PASSPORT

RICCIONE: weekly market (Riccione Paese, Piazza Giacomo Matteotti) every Friday from 9am to 12pm;

RICCIONE: Concert by the Modena City Ramblers (Riccione piazzale Roma) Saturday 1 June from 7pm to 11pm;

RIMINI: weekly markets on Wednesday and Saturday mornings, from 8 May to 29 June, from 9am to 12pm in Piazza Tre Martiri (Tempio dei Paolotti side);

RIMINI: in front of the Central Post Office in Corso d’Augusto, 8. From 3 June to 5 June, from 9am to 6pm;

BELLARIA-IGEA MARINA: weekly market on Wednesday morning from 9 am to 12 pm, from 8 May to 26 June;

CORIANO: weekly market on Monday, in the historic city centre, from 9am to 12pm;

CATTOLICA (from 15 June): weekly market on Saturday, via Viole/tobacconist area, from 9am to 12pm;

SANTARCANGELO DI ROMAGNA (from Friday 17 June): weekly market on Friday, historic centre, from 9am to 12pm;

VERUCCHIO (from 1 June): weekly market on Saturday, Piazza Europa, from 9am to 12pm;

NOVAFELTRIA: weekly market on Monday, Piazza Santa Marina, from 9am to 12pm;

VISERBA DI RIMINI: weekly market on Monday, via Egisto Morri (Zavattini car park), from 9am to 12pm;

It is also possible to obtain information and sign in all the offices of the Chamber of Labor of the Province of Rimini, as well as in the specific trade union meetings organized in the companies.

REFERENDUM 2025, DI COSA SI TRATTA?

The General Secretary of the Italian General Confederation of Workers (CGIL) Maurizio Landini

The general secretary of the CGIL, Maurizio Landini, together with a trade union delegation, filed four referendum questions in the Court of Cassation on 12 April. The green light for the referendum campaign was given by the CGIL General Assembly last March 26, which expressed the need for an overall mobilization strategy to promote stable and quality work, improve salary and pension conditions, and defend the system national healthcare. The referendum questions were published in the Official Journal n. 87 of last April 13th, now the signatures are underway. The CGIL objective is to conclude the collection of signatures by the summer to bring citizens to the vote in spring 2025.

The CGIL initiative to exceed 500,000 signatures on each question

Assemblies, territorial and national initiatives will be promoted in order to reach the necessary number of 500 thousand signatures for each question and allow the popular vote next spring.

Also in the province of Rimini the signature collection campaign will officially begin on Thursday 25 April, from 2pm to 6pm at the XXV Aprile Park in Rimini, as part of the Balla la Liberazione festival promoted by the Cooperativa Cento Fiori in Rimini in via Galliano n. 19. There will be a CGIL table dedicated to informing citizens and collecting signatures. It will then be repeated on Sunday 28 April, in the same place, from 11.30am to 7pm. To be able to sign, all you need is an identification document (identity card or driving licence). On the website www.cgilrimini.it the collection locations and opportunities throughout the province of Rimini will be periodically indicated.

Four questions to restore dignity to work

The referendums proposed by the CGIL aim to counteract the laws that have contributed to the precariousness of work in Italy and which have reduced protection for workers. Through these referendum questions, the CGIL is committed to promoting a legislative reform that places work and the person at the centre.

The four questions presented by the CGIL concern:

Repeal of the Jobs Act: CGIL calls for the elimination of Legislative Decree 23 of 2015, known as the Jobs Act, in order to counter the precarization of work and restore protections for workers;

Repeal of the cap on compensation for illegitimate dismissals: it is proposed to remove the maximum limit on compensation for workers dismissed illegitimately, in order to increase the deterrence against abuse and guarantee fair compensation in the event of unjustified dismissal;

Repeal of the abuse of fixed-term contracts: the intention is to eliminate the rules that have liberalized the use of fixed-term contracts by companies, contributing to the precarization of work (a particularly impactful issue in the province of Rimini);

Repeal of the de-responsibility of companies in procurement: it is proposed to make client companies responsible in the event of injury or professional illness of workers employed in procurement, in order to promote safety at work. In Italy there is a succession of massacres at work, from Florence to Suviana just to mention the cases that have caused the most outcry, while the daily death toll increases; if the CGIL question were approved by the popular vote, the clients Esselunga and Enel would also pay, to stay with these episodes.

The CGIL invites all citizens to support this change initiative and to actively participate in the collection of signatures to guarantee a better future for the world of work in Italy.

For further information and to participate in the signature collection, you can visit the CGIL website (www.cgil.it) or contact CGIL Rimini on 0541-779946. To sign online visit www.cgil.it/referendum

Rimini, 4/22/2024

Territorial Chamber of Labor – CGIL Rimini

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM