Day: 9 giugno 2024

“ADDIO SANITA’ PUBBLICA, ECCO QUANTO HO SPESO CON ASSICURAZIONI E FONDI INTEGRATIVI”

Mentre il ministro Giorgetti è costretto ad ammettere che non ci sono risorse per la salute, sempre più italiani si trovano costretti a sottoscrivere polizze sanitarie private. Abbiamo provato a capire come funzionano, quanto si spende e se tutelano la salute di tutti

Daniele Tempera Giornalista, 20 Maggio 2024 12:22

https://www.today.it/salute/quanto-costano-polizze-sanitarie-fondi-sanitari-integrativi.html

C’era una volta il Sistema Sanitario Nazionale universalistico. A causa di un definanziamento lungo anni il diritto alla salute rimane sempre più sulla carta e sono quasi 2 milioni gli italiani che rinunciano ormai a curarsi. E all’orizzonte non ci sono cambi di rotta. “Il superbonus si è mangiato un anno di incrementi della spesa sanitaria. Credo che serva un ripensamento complessivo in termini di offerta” ha dichiarato recentemente il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.

Frasi che non lasciano di certo ben sperare per lo snellimento delle interminabili liste di attesa che minano la sanità pubblica. 

Le liste di attesa infinita alla radice del boom della sanità integrativa 

Un report di appena un anno fa, dell’associazione di consumatori “Cittadinanza Attiva”, dà l’esatta proporzione del problema. Gli utenti segnalavano attese fino a 730 giorni per una mammografia: quasi due anni. Analogo discorso per altri accertamenti diagnostici programmabili: per una gastroscopia o una visita cardiologica si può arrivare ad aspettare un anno negli ospedali pubblici. 

LEGGI ANCHE: “Quando chiamiamo i pazienti in lista d’attesa spesso sono già morti”

Non stupisce quindi che una quota crescente di italiani si rivolga sempre più assiduamente ai cosiddetti fondi sanitari integrativi e alle assicurazioni sanitarie private. E se i secondi sono delle polizze assicurative sulla salute, sui primi c’è da fare una riflessione.

I fondi sanitari integrativi sono sostanzialmente destinati ai lavoratori di vari comparti. L’adesione è spesso volontaria, ma la loro obbligatorietà può essere stabilita attraverso specifici accordi sindacali. Molti usufruiscono così di un piano integrativo “base” quando siglano un contratto collettivo di lavoro. E il numero delle iniziative di questo tipo fa registrare una netta crescita. 

L’aumento delle iniziative di sanità integrativa aziendale dal 2016

Complessivamente queste soluzioni, nel 2022, hanno garantito copertura a 15,6 milioni di beneficiari. E, guardando agli anni precedenti, l’incremento è vertiginoso: l’aumento delle sottoscrizioni è del +6,1% rispetto al 2019 (4,7 milioni) e del +108,3% rispetto al 2014 (7,5 milioni).  

Tanto i fondi sanitari integrativi, quanto le polizze aziendali, vengono considerati come un benefit essenziale nell’Italia della sanità al collasso. Grazie a loro ci si può infatti rivolgere a privati e saltare le interminabili liste di attesa senza dissanguarsi economicamente. Eppure la loro funzione dovrebbe essere molto diversa. 

Prestazioni ad hoc per dirigenti e operai: così salta l’universalismo

Con il tempo queste soluzioni assistenziali, i cui requisiti sono stati inquadrati dalla “riforma Bindi” del 1999, assumono il valore di “secondo pilastro” della sanità nazionale. Non svolgono quindi solo una funzione integrativa, ma anche complementare e concorrenziale rispetto alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale. 

LEGGI ANCHE: Tagli alla sanità, così Meloni viene smentita dal suo stesso governo

Per fare un esempio più concreto: oggi non solo coprono solo prestazioni che non sono fornite dalla sanità pubblica, come le cure odontoiatriche, ma anche molto altro. Si pensi, ad esempio, al rimborso dei ticket a quello degli accertamenti diagnostici svolti presso centri privati. E godono anche di buoni vantaggi fiscali: per legge sono deducibili dal reddito complessivo, i fondi versati a un fondo sanitario integrativo fino a un massimale di 3.615 euro. 

Come viene ripartita la spesa degli italiani attraverso i fondi sanitari integrativi

Le prestazioni che vengono offerte però non sono certo le stesse per tutti. Per accorgermene ho guardato al pacchetto base che viene automaticamente attivato quando si firma un contratto collettivo di lavoro di categoria. 

Prendiamo ad esempio le visite specialistiche: se fossi un metalmeccanico il rimborso sarebbe di 50 euro a prestazione per un massimo annuale di 250 euro. A un giornalista verranno invece rimborsati, in media, 80 euro a prestazione con delle limitazioni annuali solo sul numero di visite che si possono effettuare (dalle 6 alle 12 a seconda della tipologia). Se lavorassi come commesso, dipendente di un negozio o di un supermercato, avrei invece due alternative: svolgere le visite presso strutture pubbliche con il rimborso del ticket o unicamente presso una struttura convenzionata con il mio fondo integrativo (con 20 euro di franchigia a mio carico). Un’idea sfruttata da molti: il controllo della filiera permette a chi paga le prestazioni sanitarie di risparmiare. Il massimale annuale sarà, in questo caso, di 700 euro.

LEGGI ANCHE: In pronto soccorso solo, per due giorni: “Vorrei che mio padre fosse l’ultimo a morire senza un abbraccio”

Se infine lavorassi come manager di un’azienda operante nel settore del commercio avei diritto all’80% del rimborso per una visita nelle strutture convenzionate o di 65 euro in quelle che non lo sono, ma soprattutto il ventaglio delle prestazioni sarebbe molto più vario arrivando a coprire anche delle sedute di psicoterapia.

E la sensazione è che si ha, dando uno sguardo alle varie offerte, è una: questi fondi sono tutti eterogenei, ma variano in base al reddito e a quanto si versa. Si va da piani che garantiscono assistenza anche nel caso di procreazione assistita, ad esempio, o di disturbi psicologici, ad altri molto più basilari anche per quanto riguarda le cure dentarie.

Se si vuole accedere ad altri pacchetti, in molti casi bisogna pagare di più per integrare le prestazioni che il fondo “base” non copre. Malgrado il principio sia teoricamente diverso, la logica è quella delle assicurazioni. Non è un caso che molti di questi fondi siano gestiti da grandi gruppi assicurativi. 

Non è un mercato per vecchi: come funziona il business delle polizze sanitarie private 

In meno di dieci anni la spesa “Out of pocket” degli italiani per la sanità privata è cresciuta vertiginosamente: nel 2024 ha raggiunto il record di 41,5 miliardi di euro. E in molti hanno deciso di sottoscrivere polizze sanitarie private. Un appello, lanciato sulla piattaforma di petizioni change.org, chiede la detraibilità completa delle spese sostenute per la sottoscrizione di queste assicurazioni. Le firme sono quasi 50mila. 

L’aumento della spesa privata degli italiani negli anni

Ho provato quindi a fare una proiezione valutando le offerte disponibili sul mercato. A 44 anni, come lavoratore dipendente, la migliore copertura sanitaria completa mi viene offerta a 93 euro al mese. Il pacchetto si basa, tra le altre cose, su un importo massimo di 100mila euro di rimborso l’anno nel caso di intervento chirurgico1750 per visite specialistiche e 3mila per accertamenti diagnostici strumentali (esempio TAC o risonanza magnetica). 

LEGGI ANCHE: “Mia figlia potrebbe già essere morta”: liste d’attesa lunghe 2 anni per la cura dei DCA

Ma se fossi un pensionato di 74 anni le cose cambierebbero drasticamente. Con la stessa compagnia assicurativa spenderei 137 euro al mese per una copertura simile, ma i rimborsi per le visite specialistiche scenderebbero a 500 euro all’anno e a 1600 euro per la diagnostica. Del resto, il rischio di malattie croniche e complicazioni in 30 anni raddoppia.

Sempre fingendo di avere 74 anni provo a sottoscrivere un’assicurazione per le cure dentarie sul sito di un grande gruppo assicurativo italiano: non ci riesco. È possibile solo fino 65 anni. La mission di queste società non è la tutela della mia salute, e la terza età non è certo un affare per chi scommette su rischio e malattia. Non è una novità: chi ha ideato il Servizio Sanitario Nazionale lo sapeva già 50 anni fa. 

Fonte: Today Salute

English translate

“GOODBYE PUBLIC HEALTH, HERE’S HOW MUCH I SPENT ON INSURANCE AND SUPPLEMENTARY FUNDS”

While Minister Giorgetti is forced to admit that there are no resources for health, more and more Italians find themselves forced to sign up for private health policies. We tried to understand how they work, how much is spent and whether they protect everyone’s health

Daniele Tempera journalist, May 20th 2024

Once upon a time there was a universalistic National Health System. Due to years of defunding, the right to health remains increasingly on paper and almost 2 million Italians are now giving up treatment. And there are no changes in direction on the horizon. “The super bonus has eaten up a year of increases in health spending. I believe that an overall rethink is needed in terms of supply” declared the Minister of Economy and Finance Giancarlo Giorgetti recently.

Phrases that certainly do not bode well for the streamlining of the endless waiting lists that undermine public health.

Infinite waiting lists at the root of the supplementary healthcare boom

A report from just a year ago, by the consumer association “Cittadinanza Attiva”, gives the exact proportion of the problem. Users reported waits of up to 730 days for a mammogram: almost two years. The same goes for other programmable diagnostic tests: for a gastroscopy or a cardiology visit you can wait up to a year in public hospitals.

READ ALSO: “When we call patients on the waiting list they are often already dead”

It is therefore not surprising that a growing share of Italians are increasingly turning to so-called supplementary health funds and private health insurance. And if the latter are health insurance policies, some reflection needs to be made about the former.

Supplementary health funds are essentially intended for workers in various sectors. Membership is often voluntary, but their obligatory nature can be established through specific union agreements. Many thus benefit from a “basic” supplementary plan when they sign a collective labor agreement. And the number of initiatives of this type is registering a clear growth.

The increase in corporate integrative healthcare initiatives since 2016

Overall, these solutions guaranteed coverage for 15.6 million beneficiaries in 2022. And, looking at previous years, the increase is dizzying: the increase in subscriptions is +6.1% compared to 2019 (4.7 million) and +108.3% compared to 2014 (7.5 million) .  

Both supplementary health funds and company policies are considered an essential benefit in Italy’s collapsing healthcare system. Thanks to them you can in fact turn to private individuals and skip the interminable waiting lists without bleeding yourself financially. Yet their function should be very different.

Ad hoc services for managers and workers: thus universalism disappears

Over time, these healthcare solutions, whose requirements were framed by the “Bindi reform” of 1999, take on the value of the “second pillar” of national healthcare. They therefore not only perform an integrative function, but also a complementary and competitive one compared to the services provided by the National Health Service. 

READ ALSO: Cuts to healthcare, this is how Meloni is denied by her own government

To give a more concrete example: today they not only cover services that are not provided by public health, such as dental care, but also much more. Consider, for example, the reimbursement of tickets and that of diagnostic tests carried out at private centres. And they also enjoy good tax advantages: by law, funds paid to a supplementary health fund up to a maximum of 3,615 euros are deductible from their overall income.

How Italians’ spending is distributed through supplementary health funds

However, the services offered are certainly not the same for everyone. To realize this, I looked at the basic package that is automatically activated when you sign a collective labor agreement for your category. 

Let’s take specialist visits for example: if I were a metalworker the reimbursement would be 50 euros per service for an annual maximum of 250 euros. A journalist will instead be reimbursed, on average, 80 euros per service with annual limitations only on the number of visits that can be made (from 6 to 12 depending on the type). If I worked as a clerk, employee of a shop or a supermarket, I would instead have two alternatives: carry out the visits at public facilities with the reimbursement of the ticket or only at a facility affiliated with my supplementary fund (with a 20 euro excess paid by me ). An idea exploited by many: control of the supply chain allows those who pay for healthcare services to save. The annual maximum will, in this case, be 700 euros.

READ ALSO: In the emergency room alone, for two days: “I wish my father was the last to die without a hug”

Finally, if you worked as a manager of a company operating in the trade sector you were entitled to 80% of the reimbursement for a visit to affiliated facilities or 65 euros in those that are not, but above all the range of services would be much more varied upon arrival to also cover psychotherapy sessions.

And the feeling you get, taking a look at the various offers, is one: these funds are all heterogeneous, but vary based on your income and how much you pay. They range from plans that guarantee assistance even in the case of assisted procreation, for example, or psychological disorders, to others that are much more basic also regarding dental care.

If you want to access other packages, in many cases you have to pay more to supplement the benefits that the “basic” fund does not cover. Although the principle is theoretically different, the logic is that of insurance. It is no coincidence that many of these funds are managed by large insurance groups.

It’s not a market for old men: how the private health insurance business works 

In less than ten years, Italians’ “Out of pocket” spending on private healthcare has grown dramatically: in 2024 it reached a record of 41.5 billion euros. And many have decided to take out private health insurance policies. An appeal, launched on the petition platform change.org, asks for full deductibility of the expenses incurred for taking out these insurances. There are almost 50 thousand signatures.

The increase in private spending by Italians over the years

I therefore tried to make a projection by evaluating the offers available on the market. At 44 years old, as an employee, the best comprehensive health coverage is offered to me at 93 euros per month. The package is based, among other things, on a maximum amount of 100 thousand euros of reimbursement per year in the case of surgery, 1750 for specialist visits and 3 thousand for instrumental diagnostic tests (e.g. CT scan or magnetic resonance imaging).

READ ALSO: “My daughter may already be dead”: 2-year long waiting lists for DCA treatment

But if I were a 74 year old retiree things would change dramatically. With the same insurance company I would spend 137 euros per month for similar coverage, but the reimbursements for specialist visits would drop to 500 euros per year and 1600 euros for diagnostics. Moreover, the risk of chronic diseases and complications doubles in 30 years.

Still pretending to be 74 years old, I try to take out dental care insurance on the website of a large Italian insurance group: I can’t. It is only possible up to 65 years of age. The mission of these companies is not my health protection, and old age is certainly not a business for those who bet on risk and illness. This is nothing new: whoever created the National Health Service already knew this 50 years ago.

Source: Today Salute

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM