Salvafratino Abruzzo

ALLARME SULLA COSTA ABRUZZESE, NIDIFICAZIONI DI FRATINO AI LORO MINIMI STORICI: “IN SPIAGGIA TENETE I CANI AL GUINZAGLIO”

L’allarme arriva dalla pagina Facebook del progetto Salvafratino Abruzzo promosso da WWF Abruzzo e AMP Torre del Cerrano

https://www.chietitoday.it/attualita/allarme-costa-abruzzese-nidificazioni-fratino-minimi-storici.html
Esemplare di fratino adulto con piccolo

La stagione 2024 si sta rivelando critica per la popolazione del Fratino, piccolo uccello presenta sulla costa teatina. Le prime osservazioni indicano un numero estremamente basso di nidificazioni lungo la costa abruzzese, addirittura inferiore rispetto alla già preoccupante stagione del 2023.

Il Fratino (Charadrius alexandrinus), noto per la sua delicatezza e vulnerabilità, sta affrontando una crisi senza precedenti. Le cause di questo declino sono molteplici, tra cui la crescente urbanizzazione delle coste, l’erosione dell’habitat naturale e il disturbo umano durante il periodo riproduttivo. L’assenza di adeguate misure di protezione sta ulteriormente aggravando la situazione.

L’allarme arriva dalla pagina Facebook del progetto Salvafratino Abruzzo promosso da WWF Abruzzo e AMP Torre del Cerrano. “Quando passeggiate sulla spiaggia, prestate la massima attenzione ai nidi. Spesso sono difficili da individuare, essendo semplici depressioni nella sabbia. Tenete i cani al guinzaglio e rispettate le aree segnalate come siti di nidificazione”.

Fonte: Chieti Today

English translate

ALARM ON THE ABRUZZO COAST, SNESTINGS OF FRATINO AT THEIR HISTORICAL LOW: “KEEP DOGS ON THE LEASH ON THE BEACH”

The alarm comes from the Facebook page of the Salvafratino Abruzzo project promoted by WWF Abruzzo and AMP Torre del Cerrano

Adult Plover and a little Plover

The 2024 season is proving to be critical for the population of the Fratino (Plover), a small bird found on the Teatro coast. The first observations indicate an extremely low number of nestings along the Abruzzo coast, even lower than the already worrying 2023 season.

The Kentish plover (Charadrius alexandrinus), known for its delicacy and vulnerability, is facing an unprecedented crisis. The causes of this decline are multiple, including the increasing urbanization of the coasts, the erosion of the natural habitat and human disturbance during the reproductive period. The absence of adequate protection measures is further worsening the situation.

The alarm comes from the Facebook page of the Salvafratino Abruzzo project promoted by WWF Abruzzo and AMP Torre del Cerrano. “When walking on the beach, pay close attention to nests. They are often difficult to spot, being simple depressions in the sand. Keep dogs on a leash and respect areas marked as nesting sites.”

Source: Chieti Today

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM