1 lavoratore su 3 non rimedia alla pensione

LA PENSIONE NON BASTERA’, MA 1 LAVORATORE SU 3 NON RIMEDIA. L’INCHIESTA E LO SPECIALE FONDI PENSIONE

La futura pensione degli italiani rischia di essere troppo bassa ed è necessario considerare il prima possibile una previdenza integrativa. I lavoratori stanno iniziando a rendersene conto, ma gli sforzi fatti non sono ancora sufficienti. Per questa ragione, abbiamo deciso di regalare a tutti il numero 1548 di Investi, il settimanale di finanza di Altroconsumo, con lo speciale sui fondi pensione: uno strumento utile per aiutarti a scegliere bene oggi per avere un domani più sereno.

28 Febbraio 2024 di Alberto Cascione

https://www.altroconsumo.it/soldi/lavoro-pensione/news/indagine-pensioni

In Italia aumenta la consapevolezza della problematica previdenziale e si inizia anche a pensare a risparmiare per quando si smetterà di lavorare, ma ancora la percentuale di chi lo fa non è soddisfacente e, soprattutto, gli investimenti che vengono effettuati non sono spesso i più adeguati. Questo, in estrema sintesi, è il quadro che emerge dall’indagine “Prepararsi alla pensione” di Acmakers.

Ancora un lavoratore su tre pensa alla pensione

Tra i rispondenti, infatti, il 72% ha risposto che la pensione che percepirà non sarà sufficiente per sbarcare il lunario, mentre solo un risicato 3% è convinto che sarà più che sufficiente. Le aspettative sull’ammontare del futuro assegno pensionistico non sono più rosee: il 26% dei lavoratori dipendenti pensa che non avrà alcuna pensione, percentuale che sale al 33% tra i lavoratori autonomi. Sempre tra i lavoratori, c’è un altro 19% tra i dipendenti e un altro 25% tra gli autonomi che pensa che il suo assegno pensionistico sarà meno della metà dell’ultimo stipendio.

Pensionati poveri: un problema per l’intera economia

La notizia positiva è quindi che un sempre maggior numero di persone ha preso coscienza di questo problema e inizia anche a fare qualcosa per porvi rimedio. Il 66% dei lavoratori ha infatti dichiarato che sta facendo qualcosa per avere una situazione migliore una volta in pensione. È una buona percentuale, ma non ottima: un lavoratore su tre non sta facendo nulla e, anche ammettendo che una parte di quel 33% non ha effettivamente bisogno di pensarci, si tratta di una quota importante a rischio povertà una volta in pensione. Avere una quota non indifferente in ristrettezze economiche, se non addirittura in povertà, non è un problema solo a livello di singolo individuo, ma anche a livello macroeconomico. Tanto maggiore è il numero di persone in difficoltà, tanto minori sono i consumi, voce fondamentale nel Pil. Tenendo conto della dinamica demografica italiana, con la quota di popolazione che sarà sempre più sbilanciata verso le persone che percepiranno una pensione rispetto a quelle che verseranno i contributi, non ci si può illudere che le condizioni non solo delle pensioni, ma anche dei requisiti per accedervi, non peggioreranno. Il problema è quindi reale e non si può far finta di nulla – ne va del proprio futuro.  C’è poi un altro problema: spesso il prodotto scelto per integrare la pensione non è quello più adeguato e questo può portare a realizzare rendimenti con gli investimenti scelti insufficienti a integrare la futura pensione.

Pensioni, servono strategia e strumenti adeguati

È necessario dunque risparmiare per la pensione. Il prodotto più adeguato è il fondo pensione. Quello nel fondo pensione deve essere il primo investimento che si fa. Una volta provveduto a coprire tutte le spese (alimentari, bollette, mutui…) e una volta provveduto ad assicurare il proprio patrimonio (ad esempio con assicurazioni sulla casa o altre che più si adattano alla tua situazione personale), bisogna avere della liquidità sul conto per gestire i pagamenti quotidiani o mensili. Poi bisogna avere una quota di liquidità di emergenza, per le spese impreviste. Solo una volta fatto ciò, con quanto rimasto si può cominciare a pensare agli investimenti e la prima cosa da sottoscrivere è il fondo pensione. Perché questa priorità rispetto ad altri investimenti? Perché è un po’ come se ci si assicurasse nei confronti della vecchiaia: ci si copre dal rischio di avere un reddito troppo basso. Importante è anche il momento in cui iniziare: il prima possibile. Più si è giovani, e quindi prima si inizia, meglio è. Il tempo è un importantissimo alleato negli investimenti: permette, infatti, di ridurre l’esborso richiesto per raggiungere l’obiettivo in termini di capitale accumulato.

Fondi pensione: la tua guida gratis con Investi

Se il fondo pensione è il prodotto a cui rivolgere le proprie attenzioni, bisogna poi scegliere tra quelli disponibili sul mercato. Come orientarsi tra l’elevato numero di prodotti offerti? E come gestire nel tempo il proprio investimento? Risposta che abbiamo deciso di dare nel numero 1548 di Investi, il settimanale finanziario di Altroconsumo, che da 30 anni informa e consiglia i consumatori su come investire i propri risparmi. Si tratta di un numero che contiene il nostro speciale sui fondi pensione, uno strumento utile per trovare quello più adatto alle proprie necessità. È un’iniziativa che rendiamo disponibile a tutti gratuitamente, per aiutare tutte le persone nei confronti di un problema molto serio.

Fonte: Altroconsumo https://www.altroconsumo.it/

English translate

THE PENSION WILL NOT BE ENOUGH, BUT 1 IN 3 WORKERS CAN’T MAKE IT. THE INVESTIGATION AND THE PENSION FUNDS SPECIAL

The future pension of Italians risks being too low and it is necessary to consider a supplementary pension as soon as possible. Workers are starting to realize this, but the efforts made are still not enough. For this reason, we have decided to give everyone issue 1548 of Investi, the Altroconsumo finance weekly, with the special on pension funds: a useful tool to help you make good choices today to have a more peaceful tomorrow.

28 February 2024 by Alberto Cascione

In Italy, awareness of the social security issue is increasing and people are also starting to think about saving for when they stop working, but the percentage of those who do so is still not satisfactory and, above all, the investments that are made are often not the most adequate. This, in a nutshell, is the picture that emerges from Acmakers’ “Preparing for retirement” survey.

One in three workers is still thinking about retirement

In fact, among the respondents, 72% replied that the pension they will receive will not be enough to make ends meet, while only a slim 3% are convinced that it will be more than enough. Expectations regarding the amount of the future pension check are no longer rosy: 26% of employees think they will not have any pension, a percentage that rises to 33% among self-employed workers. Still among workers, there is another 19% among employees and another 25% among self-employed people who think that their pension check will be less than half of their last salary.

Poor pensioners: a problem for the entire economy

The positive news is therefore that an ever-increasing number of people have become aware of this problem and are also starting to do something to remedy it. In fact, 66% of workers declared that they are doing something to have a better situation once they retire. It’s a good percentage, but not excellent: one worker in three is doing nothing and, even admitting that part of that 33% doesn’t actually need to think about it, this is a significant share at risk of poverty once they retire. Having a significant share of economic hardship, if not downright poverty, is not only a problem at the level of the individual, but also at the macroeconomic level. The greater the number of people in difficulty, the lower the consumption, a fundamental item in the GDP. Taking into account the Italian demographic dynamics, with the share of the population that will be increasingly skewed towards people who will receive a pension compared to those who will pay contributions, we cannot delude ourselves that the conditions not only of pensions, but also of the requirements for access them, they will not get worse. The problem is therefore real and you cannot ignore it – your future is at stake. Then there is another problem: often the product chosen to supplement the pension is not the most suitable one and this can lead to yields from the chosen investments that are insufficient to supplement the future pension.

Pensions, we need adequate strategy and tools

It is therefore necessary to save for retirement. The most suitable product is the pension fund. The one in the pension fund must be the first investment you make. Once you have covered all your expenses (food, bills, mortgages…) and once you have insured your assets (for example with home insurance or others that best suit your personal situation), you need to have liquidity in your account to manage daily or monthly payments. Then you need to have an emergency liquidity quota, for unexpected expenses. Only once this is done can you start thinking about investments with what is left and the first thing to subscribe to is the pension fund. Why this priority over other investments? Because it’s a bit like insuring yourself against old age: you cover yourself from the risk of having too low an income. The time to start is also important: as soon as possible. The younger you are, and therefore the earlier you start, the better. Time is a very important ally in investments: in fact, it allows you to reduce the outlay required to reach the objective in terms of accumulated capital.

Pension funds: your free guide with Investi

If the pension fund is the product to turn your attention to, you must then choose from those available on the market. How to find your way among the large number of products on offer? And how to manage your investment over time? An answer that we decided to give in issue 1548 of Investi, the financial weekly magazine from Altroconsumo, which for 30 years has been informing and advising consumers on how to invest their savings. This is an issue that contains our special on pension funds, a useful tool for finding the one best suited to your needs. It’s an initiative that we make available to everyone for free, to help all people with a very serious problem.

Source: Altroconsumo

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente