Day: 8 giugno 2024

SUPPORT WOMEN’S DIGNITY IN GAZA

Pray for Palestine: Help Women in Gaza Mantain Their Dignity with a £20 Care Pack

Donate Now: Care Packs Women of Gaza

https://donate.muslimgiving.org/donation/#eyJ0eXAiOiJKV1QiLCJhbGciOiJIUzI1NiJ9.eyJ0eXBlIjoiY2FtcGFpZ24iLCJyb3V0ZSI6IkNhcmVQYWNrczRHYXphV29tZW4iLCJuYW1lIjoiQ2FyZSBQYWNrcyA0IEdhemEgV29tZW4iLCJjaGFyaXR5TG9nbyI6bnVsbCwiZ2lmdEFpZEVuYWJsZWQiOiJ0cnVlIiwiemFrYXRFbGlnaWJsZSI6dHJ1ZSwiZ2l2aW5nTGV2ZWxJZCI6Ijc1MzMiLCJnaXZpbmdMZXZlbE5hbWUiOiIxIHggQ2FyZSBQYWNrIiwiZ2l2aW5nTGV2ZWxBbW91bnQiOiIyMCIsImN1cnJlbmN5IjoiR0JQIiwiY3VycmVuY3lTeW1ib2wiOiJcdTAwYTMiLCJwYXltZW50R2F0ZXdheSI6InN0cmlwZSIsInN0cmlwZUFjY291bnRJZCI6ImFjY3RfMUl4Rlg5UEFjUlNOMGw3YiIsInRyYW5zYWN0aW9uSWQiOiJDRENBNC1BMDdBQi0xRTdDMS04NDBBNCIsIm1hcmtldGluZ1NvdXJjZSI6bnVsbCwibWFya2V0aW5nTWVkaXVtIjpudWxsLCJtYXJrZXRpbmdDYW1wYWlnbiI6bnVsbCwibWFya2V0aW5nSWQiOm51bGwsImlhdCI6MTcxNzg2NzY5MywiZXhwIjoxNzE3ODY4NTkzLCJwYWdlTG9nbyI6Imh0dHBzOlwvXC9tdXNsaW1naXZpbmctcHJvZHVjdGlvbi1jZG4uYXp1cmVlZGdlLm5ldFwvbXVzbGltZ2l2aW5nLXByb2R1Y3Rpb25cL3B1YmxpY1wvY2hhcml0eVwvNjUwXC9sb2dvXC9hNjRhOTg3Nzg2NjlhZTAxZDVkOWViOWI5MTZlMWI0ZC1mMjQ5Y2Y2YTViNjVmNWI1OGNjYzU2YzZhYzlmYjlhYi5wbmcifQ.RIYeXE7FpymmaUeIZi64tf6V-oisi4a0WYP86O7BTXk

Dear Brothers and Sisters,

No one should have to choose between eating and maintaining their dignity, yet that’s the grim reality for many women and girls living in Gaza. We’re on a mission to change this by providing essential Care Packs for Women from just £20 per pack, ensuring they can maintain their dignity and live healthy lives.

Our aid will be purchased from Egypt, and with your valuable support, we can send these crucial Care Packs to the desperate women in Gaza. Please consider making a donation today to support our work!

Care Pack Contents:

  • Cardboard Box
  • 2 Towels
  • 4 Bras (assorted sizes)
  • Antiperspirant
  • 4 Sanitary packs
  • 2 Shampoos
  • 5 Shavers
  • Liquid Soap
  • 4 Soap Bars
  • 1 Pair of Pyjamas and Slippers
  • 2 Adult Toothbrushes
  • 2 Toothpastes
  • 3 Wet Wipes
  • 2 Packs of 550pcs Tissues
  • Hand Disinfectant
  • 4 Underwear (assorted sizes)

Packages of Support:

  • £20 will provide 1 Care Pack for Women
  • £40 will provide 2 Care Packs for Women
  • £100 will provide 5 Care Packs for Women
  • £200 will provide 10 Care Packs for Women
  • £500 will provide 25 Care Packs for Women

*Note: Prices and stock in Egypt may vary due to supply and availability.

By contributing to this cause, you’re not just providing essential items; you’re restoring hope and dignity to women in Gaza.

Please make a donation today and help us spread the word. Together, we can make a significant difference.

Thank you for your support.

Give Care Packs |  £40 Now

The 10 Best Days of the Year Are Upon Us!

 The Blessed First 10 Days of Dhul Hijjah

𝙏𝙝𝙚 𝙋𝙧𝙤𝙥𝙝𝙚𝙩 (𝙥𝙚𝙖𝙘𝙚 𝙖𝙣𝙙 𝙗𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙣𝙜𝙨 𝙤𝙛 𝘼𝙡𝙡𝙖𝙝 𝙗𝙚 𝙪𝙥𝙤𝙣 𝙝𝙞𝙢) 𝙨𝙖𝙞𝙙: “𝙏𝙝𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙧𝙚 𝙣𝙤 𝙙𝙖𝙮𝙨 𝙞𝙣 𝙬𝙝𝙞𝙘𝙝 𝙧𝙞𝙜𝙝𝙩𝙚𝙤𝙪𝙨 𝙙𝙚𝙚𝙙𝙨 𝙖𝙧𝙚 𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙗𝙚𝙡𝙤𝙫𝙚𝙙 𝙩𝙤 𝘼𝙡𝙡𝙖𝙝 𝙩𝙝𝙖𝙣 𝙩𝙝𝙚𝙨𝙚 𝙩𝙚𝙣 𝙙𝙖𝙮𝙨. (𝘼𝙄-𝘽𝙪𝙠𝙝𝙖𝙧𝙞) 

1st Dhul Hijjah 2024 begin on 7th June 2024. 

9th of Dhul Hijjah (Day of Arafah) will be on 15th June 2024 

10th Dhul Hijjah (Eid al Adha) on 16th June 2024.

The month of Dhul Hijjah is one of the holiest periods of the Islamic year, SubhanAllah. A month of increased spirituality, we witness two very special events (Hajj and Eid ul Adha) – all in devotion to Allah (SWT).

Many people don’t know that the first ten days of Dhul Hijjah are better than all the other days of the year, the 10 best days, SubhanAllah!

Automate your Zakat and Sadaqah donations during the first 10 days of Dhul Hijjah to gain the reward of the most blessed days of the year, and don’t miss the day of Arafah! 

WhatsApp your Sadaqa

1. Click WhatsApp Giving
2. Send code: CARE4GAZA

There is no need to enter your details, just use Apple Pay or Google Pay to donate!

WhatsApp Giving

When you donate to support great causes, we split the donations to the most needy causes. With thousands of campaigns to choose from let us decide for you!

Support Great Causes Fund

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM

COVID19 ITALIA BOLLETTINI SETTIMANALE 54-55-56-57 FASE 3

Bollettino 54 Fase 3

Pubblicato 20/05/2024 – Modificato 20/05/2024

Impatto

• Al 15/05/2024 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 0,9% (568 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (0,9% al 08/05/2024) (tab.1, fig.1). Sostanzialmente stabile l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (28 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,2% al 08/05/2024) (tab.2, fig.2).

• I tassi di ospedalizzazione (fig.3) e mortalità (fig.5) sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 8 e 10 per 1.000.000 ab. e tasso di mortalità nelle fasce 80-89 e >90 anni pari a 1 per 1.000.000 ab.). Non sono stati registrati nuovi ricoveri in terapia intensiva nella settimana di osservazione (fig.4).

Diffusione

• L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 15 Maggio 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 07/05/2024 risulta sotto la soglia epidemica ma vicino a 1, pari a 0,93 (0,75–1,13), stabile rispetto alla settimana precedente (Rt=0,94 (0,76–1,15) al 30/04/2024) (fig.6). Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.

• L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 09/05/2024 – 15/05/2024 è pari a 2 casi per 100.000 abitanti, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (1 caso per 100.000 abitanti nella settimana 2/5/2024 – 8/5/2024) (tab.3) (dati sottostimati).

• L’incidenza settimanale (09/05/2024 – 15/05/2024) dei casi diagnosticati e segnalati risulta in lieve aumento in alcune Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Lombardia (3,2 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa nelle Marche, in cui non sono stati riportati nuovi casi nella settimana di osservazione (tab.3).

• Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è stabile nella maggior parte delle fasce d’età (fig.7). L’età mediana alla diagnosi è di 64 anni, in aumento rispetto alla settimana precedente.

• La percentuale di reinfezioni è il 43% circa, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (fig.8).

Varianti

• In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e del conseguente ridotto numero di campioni sequenziati presenti in I-Co-Gen, le stime di prevalenza delle varianti saranno fornite su base mensile anziché settimanale.

https://www.iss.it/monitoraggio-settimanale/-/asset_publisher/dJSrLJgOqlTV/content/bollettino-54-fase-3

Bollettino 55 Fase 3

Pubblicato 24/05/2024 – Modificato 24/05/2024

Impatto

• Al 22/05/2024 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 0,9% (579 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (0,9% al 15/05/2024) (tab.1, fig.1). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (27 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 15/05/2024) (tab.2, fig.2).

• I tassi di ospedalizzazione (fig.3) e mortalità (fig.5) sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 8 e 13 per 1.000.000 ab. e tasso di mortalità nella fascia >90 anni pari a 2 per 1.000.000 ab.). Non sono stati registrati nuovi ricoveri in terapia intensiva nella settimana di osservazione (fig.4).

Diffusione

• L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 22 Maggio 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 14/05/2024 risulta sotto la soglia epidemica, pari a 0,9 (0,73–1,09), stabile rispetto alla settimana precedente (Rt=0,93 (0,75–1,13) al 07/05/2024) (fig.6). Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità. 

• L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 16/05/2024 – 22/05/2024 è pari a 1 caso per 100.000 abitanti, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (2 casi per 100.000 abitanti nella settimana 09/05/2024 – 15/05/2024) (tab.3) (dati sottostimati).

• L’incidenza settimanale (16/05/2024 – 22/05/2024) dei casi diagnosticati e segnalati risulta in lieve aumento in alcune Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Lazio (4 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Basilicata, Marche, Molise e Valle d’Aosta in cui non sono stati riportati nuovi casi nella settimana di osservazione (tab.3).

• Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 70-79, 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è stabile nella maggior parte delle fasce d’età (fig.7). L’età mediana alla diagnosi è di 64 anni, in aumento rispetto alla settimana precedente.

• La percentuale di reinfezioni è il 43% circa, stabile rispetto alla settimana precedente (fig.8).

Varianti

• In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e del conseguente ridotto numero di campioni sequenziati presenti in I-Co-Gen, le stime di prevalenza delle varianti saranno fornite su base mensile anziché settimanale.

https://www.iss.it/monitoraggio-settimanale/-/asset_publisher/dJSrLJgOqlTV/content/bollettino-55-fase-3

Bollettino 56 Fase 3

Pubblicato 03/06/2024 – Modificato 03/06/2024

Impatto

• Al 29/05/2024 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,0% (597 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (0,9% al 22/05/2024) (tab.1, fig.1). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (25 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 22/05/2024) (tab.2, fig.2).

• I tassi di ospedalizzazione (fig.3) e mortalità (fig.5) sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 9 e 10 per 1.000.000 ab. e tasso di mortalità nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 1 e 2 per 1.000.000 ab.). Non sono stati registrati nuovi ricoveri in terapia intensiva nella settimana di osservazione (fig.4).

Diffusione

• L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 29 maggio 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 21/05/2024 risulta sotto la soglia epidemica, pari a 0,93 (0,75–1,12), stabile rispetto alla settimana precedente (Rt=0,9 (0,73 – 1,09) al 14/05/2024) (fig.6). Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.

• L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 23/05/2024 – 29/05/2024 è pari a 1,8 casi per 100.000 abitanti, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (1,5 casi per 100.000 abitanti nella settimana 16/05/2024 – 22/05/2024) (tab.3).

• L’incidenza settimanale (23/05/2024 – 29/05/2024) dei casi diagnosticati e segnalati risulta stabile in quasi tutte Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Lazio (4 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Molise, in cui non sono stati riportati nuovi casi nella settimana di osservazione (tab.3).

• Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 70-79, 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è stabile nella maggior parte delle fasce d’età (fig.7). L’età mediana alla diagnosi è di 63 anni, in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente.

• La percentuale di reinfezioni è il 41% circa, in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (fig.8).

Varianti

• In base ai dati di sequenziamento disponibili nella piattaforma nazionale I-Co-Gen (dati al 26 Maggio 2024), e riferiti al mese di Aprile 2024, JN.1, con i suoi sotto-lignaggi, è risultata predominante, seguita da KP2, sua discendente, attualmente considerata variante sotto monitoraggio (fig.9, fig.10).

https://www.iss.it/monitoraggio-settimanale/-/asset_publisher/dJSrLJgOqlTV/content/bollettino-56-fase-3

Bollettino 57 Fase 3

Pubblicato 07/06/2024 – Modificato 07/06/2024

Impatto

• Al 05/06/2024 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 0,9% (587 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (1,0% al 29/05/2024) (tab.1, fig.1). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (26 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 29/05/2024) (tab.2, fig.2).

• I tassi di ospedalizzazione (fig.3) e mortalità (fig.5) sono più elevati nelle fasce di età più alte (tasso di ospedalizzazione nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 6 e 19 per 1.000.000 ab. e tasso di mortalità nelle fasce 80-89 e >90 anni rispettivamente pari a 1 e 2 per 1.000.000 ab.). Non sono stati registrati nuovi ricoveri in terapia intensiva nella settimana di osservazione (fig.4).

Diffusione

• L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati al 5 giugno 2024 e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 28/05/2024 risulta pari alla soglia epidemica, pari a 1,0 (0,81–1,21), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (Rt=0,93 (0,75–1,12) al 21/05/2024) (fig.6). Per dettagli sulle modalità di calcolo ed interpretazione dell’Rt si rimanda all’approfondimento disponibile sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità.

• L’incidenza di casi COVID-19 diagnosticati e segnalati nel periodo 30/05/2024 – 05/06/2024 è pari a 2,3 casi per 100.000 abitanti, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (1,8 casi per 100.000 abitanti nella settimana 23/05/2024 – 29/05/2024) (tab.3).

L’incidenza settimanale (30/05/2024 – 05/06/2024) dei casi diagnosticati e segnalati risulta stabile in quasi tutte Regioni/PPAA rispetto alla settimana precedente. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Lazio (5 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Marche, Molise e nella PA di Bolzano, in cui non sono stati riportati nuovi casi nella settimana di osservazione (tab.3).

• Le fasce di età che registrano il più alto tasso di incidenza settimanale sono 70-79, 80-89 e >90 anni. L’incidenza settimanale è stabile nella maggior parte delle fasce d’età (fig.7). L’età mediana alla diagnosi è di 63 anni, stabile rispetto alla settimana precedente.

• La percentuale di reinfezioni è il 45% circa, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente (fig.8).

Varianti

• In considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e del conseguente ridotto numero di campioni sequenziati presenti in I-Co-Gen, le stime di prevalenza delle varianti saranno fornite su base mensile anziché settimanale. La sottovariante Omicron predominante è ancora la JN1, che sta per essere sostituita completamente dalla sottovariante KP2.

https://www.iss.it/monitoraggio-settimanale/-/asset_publisher/dJSrLJgOqlTV/content/bollettino-56-fase-3-1
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=122699

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM