Peronospora

EMERGENZA ABRUZZO, UNA MALATTIA SI STA DIFFONDENDO A MACCHIA D’OLIO, SI TEME IL PEGGIO

Qualcosa di preoccupante sta accadendo nel territorio della regione Abruzzo in Italia. I sindaci abruzzesi chiedono aiuto al Governo Meloni per contrastare la diffusione della peronospora in agricoltura. La Coldiretti dovrebbe più che scendere in piazza per protestare contro il Governo per l’eccessiva diffusione dei cinghiali, dovrebbero farlo in merito alla mancanza totale di appoggio tecnico agronomico nel contrasto ad una malattia fitopatogena che rischia di compromettere diversi raccolti di patate, pomodori, viti ed olivi a causa del forte caldo che si protrae nel nostro Paese da cinque anni, dal 2019 ad oggi.

In una mossa senza precedenti, i rappresentanti dei sindaci e dei produttori vitivinicoli abruzzesi hanno sollevato un appello urgente alla Regione e al Governo italiano, chiedendo interventi concreti e sostanziali per affrontare la devastante ondata di peronospora che ha colpito duramente il settore vitivinicolo della regione. Durante una seduta della terza Commissione Agricoltura della Regione, cinque rappresentanti dei 113 sindaci abruzzesi hanno portato alla luce la grave situazione che affligge i viticoltori locali.

Una terribile malattia si sta diffondendo in Abruzzo /Abruzzo.cityrumors.it https://abruzzo.cityrumors.it/cultura-e-spettacolo/emergenza-abruzzo-una-malattia-si-sta-diffondendo-a-macchia-dolio-si-teme-il-peggio.html/amp

Il caso-emergenza Abruzzo a Roma. Angelo Radica, sindaco di Tollo e presidente nazionale dell’associazione Città del Vino, ha enfatizzato la necessità di un’azione immediata da parte delle autorità regionali e nazionali. Ha esortato i rappresentanti della Regione Abruzzo a presentare il “caso-emergenza” direttamente a Roma, richiedendo uno stanziamento di almeno 80 milioni di euro per ristorare i danni causati dalla malattia fungina. La richiesta include anche l’esplorazione di ulteriori fondi regionali da destinare al settore in crisi.

Confronto con altri stanziamenti Governativi. Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio, ha messo in evidenza come il Governo abbia precedentemente stanziato 32 milioni di euro per affrontare il danno causato dal granchio blu – un importo significativamente inferiore rispetto ai danni effettivi stimati in 130 milioni – mentre per combattere la peronospora sono stati allocati solo 17 milioni di euro contro un danno valutato in circa 1 miliardo. Questa discrepanza sottolinea ulteriormente l’urgenza di rivedere gli aiuti finanziari destinati all’emergenza peronospora.

L’importanza dell’enoturismo

Fabio Caravaggio, sindaco di Rocca San Giovanni, ha evidenziato come moltissimi viticoltori abbiano integrato le loro attività agricole con proposte turistiche legate all’enoturismo e alle visite esperienziali nelle aziende vinicole. Questa diversificazione rende ancora più critica la necessità di supportare il settore non solo per salvaguardare la produzione vinicola ma anche per proteggere l’economia locale basata sul turismo enogastronomico.

Il settore vinicolo abruzzese è a rischio/Abruzzo.cityrumors.it

La risposta della Regione Abruzzo. Nonostante le pressanti richieste degli amministratori locali e dei produttori vitivinicoli, dalle autorità regionali non sono arrivate risposte concrete riguardo ai tempi o agli importi degli aiuti previsti. Angelo Radica ha espresso frustrazione riguardo alla mancanza d’impegno nel trattare con urgenza il “caso-emergenza” Abruzzo da parte dei rappresentanti regionali presenti alla seduta. Tuttavia è stato menzionato l’approvazione di due sub emendamenti che prevedono circa 7 milioni di euro già stanziati nel Bilancio regionale destinati sia alla concessione dei prestiti agevolati sia a contributi a fondo perduto alle aziende colpite dalla calamità.

La situazione attuale mette in evidenza una disperata necessità d’interventi mirati e tempestivi da parte del Governo italiano e delle istituzioni regionali abruzzesi. La comunità vitivinicola abruzzese attende risposte concrete che possano offrire sollievo immediato alle numerose aziende gravemente danneggiate dalla diffusione della peronospora.

Fonte: Cityrumors Abruzzo

English translate

EMERGENCY IN ABRUZZO, A DISEASE IS SPREADING LIKE A WILD SPREAD, THE WORST IS FEARED

Something worrying is happening in the Abruzzo region of Italy. The mayors of Abruzzo are asking the Meloni Government for help to combat the spread of downy mildew in agriculture. Coldiretti should more than take to the streets to protest against the Government for the excessive spread of wild boars, they should do so regarding the total lack of technical agronomic support in the fight against a phytopathogenic disease which risks compromising various crops of potatoes, tomatoes, vines and olive trees due to the strong heat that has continued in our country for five years, from 2019 to today.

In an unprecedented move, representatives of Abruzzo’s mayors and wine producers have raised an urgent appeal to the Region and the Italian Government, asking for concrete and substantial interventions to address the devastating wave of downy mildew that has hit the region’s wine sector hard. During a session of the third Agriculture Commission of the Region, five representatives of the 113 mayors of Abruzzo brought to light the serious situation affecting local winemakers.

A terrible disease is spreading in Abruzzo /Abruzzo.cityrumors.it
https://abruzzo.cityrumors.it/cultura-e-spettacolo/emergenza-abruzzo-una-malattia-si-sta-diffondendo-a-macchia-dolio-si-teme-il-peggio.html/amp

The Abruzzo emergency case in Rome. Angelo Radica, mayor of Tollo and national president of the Città del Vino association, emphasized the need for immediate action by regional and national authorities. He urged the representatives of the Abruzzo Region to present the “emergency case” directly to Rome, requesting an allocation of at least 80 million euros to restore the damage caused by the fungal disease. The request also includes the exploration of further regional funds to be allocated to the sector in crisis.

Comparison with other government appropriations. Alessandro Nicodemi, president of the Consortium, highlighted how the Government had previously allocated 32 million euros to deal with the damage caused by the blue crab – an amount significantly lower than the actual damage estimated at 130 million – while to combat downy mildew, only 17 million euros were allocated against a damage estimated at around 1 billion. This discrepancy further underlines the urgency of reviewing the financial aid intended for the downy mildew emergency.

The importance of wine tourism

Fabio Caravaggio, mayor of Rocca San Giovanni, highlighted how many winemakers have integrated their agricultural activities with tourist proposals linked to wine tourism and experiential visits to wineries. This diversification makes the need to support the sector even more critical not only to safeguard wine production but also to protect the local economy based on food and wine tourism.

The Abruzzo wine sector is at risk/Abruzzo.cityrumors.it

The response of the Abruzzo Region. Despite pressing requests from local administrators and wine producers, no concrete answers have been received from the regional authorities regarding the timing or amounts of the planned aid. Angelo Radica expressed frustration regarding the lack of commitment in urgently dealing with the Abruzzo “emergency case” on the part of the regional representatives present at the session. However, the approval of two sub-amendments was mentioned which provides for approximately 7 million euros already allocated in the regional budget for both the granting of subsidized loans and non-repayable contributions to companies affected by the disaster.

The current situation highlights a desperate need for targeted and timely interventions by the Italian Government and Abruzzo regional institutions. The Abruzzo wine community is waiting for concrete responses that can offer immediate relief to the numerous companies seriously damaged by the spread of downy mildew.

Source: Cityrumors Abruzzo

REGIONE EMILIA ROMAGNA

AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

Fitosanitario e difesa delle produzioni

Peronospora della patata e del pomodoro – scheda tecnica

(Phytophthora infestans)

Per le solanacee (patate e pomodoro) la peronospora è la malattia crittogamica più pericolosa, in grado di manifestarsi con impressionante violenza.
E’ presente in tutte le regione dove patata e pomodoro vengono coltivate e, in condizioni di clima caldo e umido, può arrivare a provocare ingenti perdite di prodotto.

Sintomi

Su Patata

Nelle zone a clima temperato i primi sintomi di peronospora possono comparire già a partire dai primi giorni di maggio. Gli attacchi primari hanno principalmente luogo su piante isolate sulle quali sono visibili imbrunimenti su porzioni dello stelo o dei piccioli, accompagnati da macchie irregolari, a margine sfumato, sulle foglie. Queste macchie, dapprima decolorate, imbruniscono e, in condizioni di alta umidità relativa, si ricoprono lungo i margini di una muffetta biancastra, visibile nella pagina inferiore della foglia. Se le condizioni climatiche sono caratterizzate da temperature elevate e alta umidità atmosferica, i sintomi si aggravano e la malattia si diffonde molto rapidamente. L’accumularsi delle lesioni può portare l’intera pianta alla morte nel giro di pochi giorni dall’osservazione delle prime macchie.

Danno fungino da Peronospora su una foglia di pianta della famiglia delle Solanacee (Patata e Pomodoro)

Sui tuberi le infezioni prendono avvio da rotture del tubero o dalle lenticelle e danno luogo a tacche depresse, di colorazione rosso-porpora, in corrispondenza delle quali i tessuti assumono una consistenza spugnosa o, come accade più spesso, marciscono per il successivo insediamento di altri funghi e batteri (principalmente Fusarium spp. Erwinia spp.).

Patata distrutta dalla malattia fungina Peronospora


Su Pomodoro

Sulle foglie la malattia provoca macchie irregolari, prima traslucide poi brune, a rapido accrescimento; su fusti e peduncoli fogliari si formano tacche necrotiche in corrispondenza delle quali i tessuti perdono turgore e tendono a ripiegarsi.
Le bacche contraggono le infezioni quando sono ancora verdi: inizialmente si formano macchie traslucide che assumono poi una colorazione verde-oliva o bruna e si estendono a larghe porzioni della bacca, arrestandone lo sviluppo.

Agente responsabile

Responsabile della malattia è il fungo Oomicete Phytophthora infestans (Mont.) de Bary. Il nome deriva dal greco Phyto=pianta, Phtora=distruttore.
Questo patogeno è fortemente condizionato nel suo sviluppo dalle condizioni ambientali, in particolare dall’elevata umidità atmosferica. Attacchi di peronospora di una certa intensità si determinano quando piogge ripetute o umidità elevate e persistenti danno luogo ad una prolungata bagnatura delle piante.

Peronospora che provoca danni ai tessuti di una patata

Epidemiologia

Sull’ospite, Ph. infestans differenzia spore agamiche (sporangi) che vengono disseminate nell’ambiente dal vento, dagli insetti o dalle gocce d’acqua. Raggiunta la superficie vegetale di un ospite suscettibile, basta la presenza di un film liquido su questa perché gli sporangi germinino : con le basse temperature (da un minimo di 2-3°C ad un massimo di 24°C), la germinazione avviene attraverso la liberazione di zoospore, mentre con temperature più elevate (temperatura ottimale di 24°C e massima di 30°C) la germinazione avviene direttamente per micelio.

Ph. infestans sverna come micelio nei tuberi o nei residui di vegetazione infetta rimasti in campo. In Europa è stata dimostrata solo recentemente la possibilità di sopravvivenza del fungo attraverso oospore svernanti (strutture protette da una membrana molto resistente). Queste oospore si formano attraverso la riproduzione sessuata di due tipi di micelio sessualmente compatibili A1 e A2 (o “mating types”): fino a poco tempo fa, al di fuori del Messico (zona di origine della patata e della Ph. infestans), era presente solo il mating type A1, per cui la riproduzione sessuata non giocava un ruolo importante nel ciclo della malattia.
In primavera Ph. infestans passa dai luoghi di svernamento a piantine spontanee e isolate sulle quali, in condizioni climatiche idonee (umidità relativa superiore al 90% e temperatura sopra 10°C), entro 4-5 giorni, possono prodursi gli sporangi. Dai tuberi infetti il patogeno può trasmettersi alle giovani piante sia in modo sistemico, attraverso i fasci vascolari, sia all’esterno per mezzo degli sporangi che, dal tubero, raggiungono le foglie basali e lo stelo.

Attacco sui frutti

Le correnti d’aria trasportano gli sporangi da un organo all’altro della pianta e da piante infette a ospiti sani dando origine a nuove infezioni. Il rischio di trasmissione dell’infezione dagli organi aerei ai tuberi diminuisce in funzione della profondità di questi nel terreno ed è nullo per profondità superiori ai 6 cm. La vitalità degli sporangi nel suolo diminuisce rapidamente, tuttavia in condizioni di alta piovosità si può protrarre per circa un mese.
Le piantine di patata appena emerse o quelle di pomodoro da poco trapiantate risultano più suscettibili all’azione del patogeno. Successivamente la resistenza aumenta fino alla fase di fioritura per poi decrescere nuovamente in maniera progressiva fino alla fase di maturità. In Emilia-Romagna la stagione vegetativa più a rischio per la patata risulta essere compresa nei mesi di maggio e giugno, mentre il pomodoro, anche in funzione della scalarità di semina o di trapianto, risulta in genere più soggetto agli attacchi peronosporici nei mesi di giugno-luglio.

Il modello previsionale MISP

Il modello MISP è stato messo a punto dalla Stazione di ricerca per l’Agroecologia e l’Agricoltura di Zurigo. Scopo del modello è individuare i momenti di sviluppo delle epidemie di peronospora della patata.
Il modello individua come giorno favorevole per il realizzarsi di un’infezione di peronospora un periodo di 24 ore con almeno 6 ore di pioggia, 6 ore consecutive con umidità relativa >90% e temperatura media >10°C. Successivamente viene calcolato il periodo di incubazione, secondo il metodo Schrödter & Ullrich del 1967, al termine del quale è atteso il manifestarsi dei sintomi di peronospora.

Dati meteorologici necessari per l’elaborazione (Input)

  • Temperatura oraria (°C)
  • Umidità relativa oraria (%)
  • Precipitazione oraria (mm)

Le informazioni ottenute (Output)

  • Periodi cruciali per lo sviluppo epidemico: esecuzione dei trattamenti successivi al primo su patata

Ciclo della malattia

Fonte: Regione Emilia-Romagna

English translate

EMILIA ROMAGNA REGION

AGRICULTURE, HUNTING AND FISHING

Phytosanitary and production protection

Potato and tomato downy mildew – technical data sheet

(Phytophthora infestans)

For Solanaceae (potatoes and tomatoes), downy mildew is the most dangerous cryptogamic disease, capable of manifesting itself with impressive violence.
It is present in all the regions where potatoes and tomatoes are grown and, in hot and humid climate conditions, it can cause huge product losses.

Symptoms

On Potato

In temperate climate areas, the first symptoms of downy mildew can appear as early as the first days of May. The primary attacks mainly take place on isolated plants on which browning is visible on portions of the stem or petioles, accompanied by irregular spots, with blurred edges, on the leaves. These spots, initially discoloured, darken and, in conditions of high relative humidity, become covered along the edges with a whitish mould, visible on the underside of the leaf. If climatic conditions are characterized by high temperatures and high atmospheric humidity, the symptoms worsen and the disease spreads very quickly. The accumulation of lesions can lead to the entire plant dying within a few days of observing the first spots.

Fungal damage from Peronospora on a plant leaf of the Solanaceae family (Potato and Tomato)

On the tubers, infections start from breakages of the tuber or lenticels and give rise to depressed notches, of a red-purple colour, at which the tissues take on a spongy consistency or, as happens more often, rot due to the subsequent settlement of others fungi and bacteria (mainly Fusarium spp. Erwinia spp.).

Potato destroyed by the fungal disease Peronospora


On Tomato

On the leaves the disease causes irregular spots, first translucent then brown, which grow rapidly; Necrotic notches form on stems and leaf peduncles, where the tissues lose turgidity and tend to fold.
The berries contract infections when they are still green: initially translucent spots form which then take on an olive-green or brown color and extend to large portions of the berry, stopping its development.

Responsible agent

Responsible for the disease is the Oomycete fungus Phytophthora infestans (Mont.) de Bary. The name derives from the Greek Phyto = plant, Phtora = destroyer.
This pathogen is strongly influenced in its development by environmental conditions, in particular by high atmospheric humidity. Downy mildew attacks of a certain intensity occur when repeated rains or high and persistent humidity result in prolonged wetting of the plants.

Downy mildew that causes damage to the tissues of a potato

Epidemiology

On the host, Ph. infestans differentiates agamic spores (sporangia) which are disseminated in the environment by wind, insects or water drops. Once the vegetal surface of a susceptible host has been reached, the presence of a liquid film on it is enough for the sporangia to germinate: with low temperatures (from a minimum of 2-3°C to a maximum of 24°C), germination occurs through the release of zoospores, while with higher temperatures (optimal temperature of 24°C and maximum of 30°C) germination occurs directly by mycelium.

Ph. infestans overwinters as mycelium in tubers or in residues of infected vegetation left in the field. In Europe, the possibility of survival of the fungus through overwintering oospores (structures protected by a very resistant membrane) has only recently been demonstrated. These oospores are formed through the sexual reproduction of two sexually compatible types of mycelium A1 and A2 (or “mating types”): until recently, outside of Mexico (area of ​​origin of the potato and Ph. infestans), only mating type A1 was present, so sexual reproduction did not play an important role in the disease cycle.
In spring Ph. infestans passes from the wintering places to spontaneous and isolated seedlings on which, in suitable climatic conditions (relative humidity above 90% and temperature above 10°C), sporangia can produce within 4-5 days. From infected tubers the pathogen can be transmitted to young plants both systemically, through the vascular bundles, and externally via the sporangia which, from the tuber, reach the basal leaves and the stem.

Attack on fruits

Air currents transport sporangia from one plant organ to another and from infected plants to healthy hosts, giving rise to new infections. The risk of transmission of the infection from the aerial organs to the tubers decreases depending on their depth in the soil and is zero for depths greater than 6 cm. The vitality of sporangia in the soil decreases rapidly, however in conditions of high rainfall it can last for about a month.
Newly emerged potato seedlings or recently transplanted tomato seedlings are more susceptible to the action of the pathogen. Subsequently, resistance increases until the flowering phase and then decreases progressively again until the maturity phase. In Emilia-Romagna region of Italy the vegetative season most at risk for the potato is between the months of May and June, while the tomato, also depending on the timing of sowing or transplanting, is generally more subject to downy mildew attacks in the months of June -July.

The MISP forecasting model

The MISP model was developed by the Research Station for Agroecology and Agriculture in Zurich. The aim of the model is to identify the moments of development of potato downy mildew epidemics.
The model identifies as a favorable day for the occurrence of a downy mildew infection a period of 24 hours with at least 6 hours of rain, 6 consecutive hours with relative humidity >90% and average temperature >10°C. Subsequently, the incubation period is calculated, according to the Schrödter & Ullrich method of 1967, at the end of which the symptoms of downy mildew are expected to appear.

Weather data needed for processing (Input)

  • Hourly temperature (°C)
  • Hourly relative humidity (%)
  • Hourly precipitation (mm)

The information obtained (Output)

Crucial periods for epidemic development: execution of treatments following the first on potatoes

Disease cycle

  • The IPI and MISP models
  • Integrated production regulations

Source: Emilia Romagna Region, Italy

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-per-nome/peronospora-patata-pomodoro/peronospora-della-patata-e-del-pomodoro-scheda

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM