Car hitted cyclists

RIVAMONTE, INVESTE QUATTRO CICLISTI PER ANDARE A MESSA: “CERCANO DI INCOLPARMI MA NON C’ERA NESSUN BLOCCO”

La donna ha ammesso il proprio errore ma ha anche puntato il dito contro l’organizzazione dell’evento

I tre ciclisti investiti da una donna alla guida di una Peugeot 206 durante la Sportful Dolomiti Race https://www.ilgazzettino.it/AMP/nordest/ciclisti_travolti_messa_dolomiti_race-8185104.html?next_page=1

di Luca Vecellio Lunedì 17 Giugno 2024

BELLUNO – «Hanno detto che ho forzato un posto di blocco: balle» racconta la donna settantaseienne che domenica, procedendo con l’auto lungo una strada provinciale interessata da una gara ciclistica, la Sportful Dolomiti Race, si è scontrata con un gruppo di ciclisti impegnati nella competizione, lanciati in discesa verso Rivamonte Agordino: quattro di questi sono finiti all’ospedale con fratture. La signora, che domenica mattina stava andando a messa e, sul luogo dell’incidente, ha detto che era in ritardo, ammette il proprio errore, giudicando di «essere stata sciocca ad andare avanti lo stesso» e quindi ignorando le indicazioni di chi le aveva chiesto di fermarsi, ma muove anche critiche all’organizzazione dell’evento e riporta che altre vetture, prima di lei (ma quanto prima di lei?), erano passate senza problemi. «Cercheranno di dare tutta la colpa a me. Ma non sono sicura che sia proprio così». Dall’altra parte della barricata, Ivan Piol, presidente del comitato organizzatore della gara, ha deciso di querelare la conducente della Peugeot 206, come aveva già fatto intendere piuttosto chiaramente domenica: «Stiamo già interagendo con il nostro legale di fiducia per tutelarci, perché questo è un danno di immagine senza pari. Il fatto che siamo finiti su tutti i giornali in prima pagina oggi, non per la cronaca sportiva ma per la cronaca nera, non è sicuramente positivo».

Stefano Cecchini è tra i ciclisti travolti

Fra i quattro ciclisti coinvolti in modo più serio, c’è anche Stefano Cecchini, corridore lucchese affezionato alle Dolomiti: per lui trenta punti sul volto, due denti in meno e un’operazione chirurgica per ridurre la frattura dell’omero, che per un po’ lo terrà giù dalla sella. Conseguenze di media gravità per un incidente che, come affermano gli organizzatori, si sarebbe potuto facilmente trasformare in una tragedia, sia per la velocità delle biciclette in discesa, sia per le caratteristiche della strada. Ma la signora, che è abituata a percorrere quella provinciale e abita a pochi chilometri dal luogo dello scontro, lo ribadisce più volte: «Non c’era nessun posto di blocco. C’erano solo dei tizi che facevano segno di fermarsi, ma succede tante volte per strada, di incontrarne. E allora capita che, vedendoli, uno vada avanti lo stesso, pian piano senza correre. Se si fossero messi davanti all’auto o se avessi sospettato che i ciclisti erano in arrivo mi sarei certamente fermata».

 

La fretta di arrivare a messa

Sarebbe stata la fretta di arrivare a messa il motivo del suo azzardo ed è stato questo forse l’elemento più curioso di tutta la vicenda: il giorno dopo la signora non conferma quest’ipotesi, ma dice di aver semplicemente preso alla leggera un ordine impartito da una persona di cui non ha riconosciuto l’autorità. L’eco della notizia ha portato in televisione anche la voce di alcuni presunti testimoni: «Ho visto il direttore di gara intimare alla macchina di fermarsi e di accostare perché stavano arrivando i corridori. La signora è ripartita perché poi il direttore di gara se n’è andato avanti» spiega uno di loro. Saranno i carabinieri, che anche ieri mattina sono tornati sul posto per effettuare ulteriori accertamenti, a definire se le responsabilità siano unicamente della signora o se qualcosa non abbia funzionato a livello organizzativo. Nel frattempo i responsabili della corsa, che quest’anno ha attirato quasi quattromila sportivi da tutto il mondo, amareggiati per la macchia negativa in un bilancio più che positivo, promettono di attrezzarsi per tutelare sia se stessi sia i partecipanti.

Fonte: Il Gazzettino

English translate

RIVAMONTE, RUNS FOUR CYCLISTS TO GO TO CHURCH MASS: “THEY TRY TO BLAME ME BUT THERE WAS NO BLOCK”

The woman admitted her mistake but also pointed the finger at the organization of the event

The three cyclists hit by a woman driving a Peugeot 206 during the Sportful Dolomiti Race https://www.ilgazzettino.it/AMP/nordest/ciclisti_travolti_messa_dolomiti_race-8185104.html?next_page=1

by Luca Vercelio Monday 17 June 2024

BELLUNO – «They said I forced a checkpoint: bullshit» says the seventy-six-year-old woman who on Sunday, proceeding with her car along a provincial road involved in a cycling race, the Sportful Dolomiti Race, collided with a group of cyclists engaged in the competition, launched downhill towards Rivanonte Agordino: four of these ended up in hospital with fractures. The lady, who was going to mass on Sunday morning and, at the scene of the accident, said she was late, admits her mistake, judging that she “was foolish to go ahead anyway” and therefore ignored the instructions of those who told her had asked to stop, but also criticizes the organization of the event and reports that other cars, before her (but how much before her?), had passed without problems. «They will try to put all the blame on me. But I’m not sure that’s the case.” On the other side of the barricade, Ivan Piol, president of the race organizing committee, has decided to sue the driver of the Peugeot 206, as he had already made clear quite clearly on Sunday: «We are already interacting with our trusted lawyer to protect ourselves, because this is unparalleled image damage. The fact that we ended up on the front page of all the newspapers today, not for sports reporting but for crime reporting, is certainly not positive.”

Stefano Cecchini is among the overwhelmed cyclists

Among the four cyclists involved in a more serious way, there is also Stefano Cecchini, a runner from Lucca who is fond of the Dolomites: for him thirty stitches on his face, two fewer teeth and a surgical operation to reduce the fracture of the humerus, which for a It’ll keep him off the saddle for a while. Consequences of medium severity for an accident which, as the organizers say, could easily have turned into a tragedy, both due to the speed of the bicycles going downhill and the characteristics of the road. But the lady, who is used to traveling along the provincial road and lives a few kilometers from the site of the clash, reiterates it several times: «There was no checkpoint. There were only some guys who made signs to stop, but it happens many times on the street that you meet them. And then it happens that, seeing them, one moves forward anyway, slowly without running. If they had stepped in front of the car or if I had suspected that cyclists were coming I would certainly have stopped.”

The rush to get to mass

The reason for his gamble would have been the rush to get to Mass and this was perhaps the most curious element of the whole affair: the following day the lady did not confirm this hypothesis, but said she had simply taken an order given lightly. by a person whose authority he did not recognize. The echo of the news also brought the voices of some alleged witnesses to television: «I saw the race director order the car to stop and to pull over because the runners were arriving. The lady left because the race director then moved on” explains one of them. It will be the Carabinieri, who returned to the site yesterday morning to carry out further investigations, to define whether the responsibilities lie solely with the lady or whether something went wrong at an organizational level. In the meantime, those responsible for the race, which this year attracted almost four thousand athletes from all over the world, saddened by the negative stain on a more than positive balance, promise to equip themselves to protect both themselves and the participants.

Source: Il Gazzettino

Stefano Cecchini tra i ciclisti investiti: 30 punti in faccia, due denti in meno e la frattura dell’omero. «Grazie a chi mi ha soccorso»

L’ex vincitore della Sportful Dolomiti Race dovrà affrontare un lungo periodo di riabilitazione

Stefano Cecchini, il ciclista di Lucca in Toscana investito da una donna “in ritardo a messa” durante la Sportful Dolomiti Race 2024
https://www.ilgazzettino.it/AMP/nordest/stefano_cecchini_ciclisti_investiti_rivamonte-8187979.html

di Claudio Fontanive Martedì 18 Giugno 2024

AGORDO (BELLUNO) – Poteva andare certo peggio: ma trenta punti sul volto, due denti in meno e un operazione chirurgica per ridurre la frattura all’omero sono comunque una sfida importante. Di certo Stefano Cecchini dovrà affrontare un lungo periodo di inattività e di riabilitazione per tornare sui pedali. È stato uno dei quattro ciclisti coinvolti nel pauroso incidente di domenica a Rivamonte assieme a un trentaquatrenne di Rovereto, un irlandese di 49 anni e un quarantaseienne bolognese.

Cecchini è uno dei volti di spicco delle granfondo e un ciclista di notevole spessore tanto che alcuni anni fa si era paventata addirittura l’ipotesi di un suo passaggio nei professionisti. Classe 1978, inaspettatamente, e a oltre trent’anni, ha iniziato a inanellare una serie impressionante di vittorie nelle gran fondo europee, con vittorie alla stessa Sportful Dolomiti Race, alla Maratona dles Dolomites (dove fece discutere il suo “lancio” della bicicletta dopo aver tagliato trionfalmente il traguardo) e innumerevoli altri trionfi nelle competizioni più note. La bici quindi Cecchini sapeva come condurla e pennellare le traiettorie, dato che spesso i ciclisti di questo calibro in discesa raggiungono velocità prossime ai 100 km/h. Ma Cecchini, a prescindere dai suoi ben noti riflessi, di certo non poteva aspettarsi quell’auto spuntare all’improvviso. Sui profili social Cecchini scrive: «Grazie di cuore a tutte le persone che mi sono state vicine e a chi mi ha soccorso e curato». Cecchini è consapevole dei tempi di recupero per tornare in sella e vincere lo “shock” dell’incidente patito. L’augurio è che al forte atleta lucchese, e agli altri tre malcapitati, possa tornare la voglia di calpestare le strade delle Dolomiti e accettare quindi una nuova sfida al cronometro.

La Dolomiti race e le altre gare

Il tema della sicurezza nelle competizioni sportive tornerà con maggiore forza anche nei prossimi giorni poiché la parte alta della provincia sarà interessata da altre manifestazioni ciclistiche con la chiusura delle strade, fra le quali il Dolomites Bike Day di sabato 22 giugno e la Maratona dles Dolomites il prossimo 7 luglio, sebbene queste prevedano la chiusura totale al traffico per tutta la loro durata. Uno dei pionieri della bicicletta in Agordino e ideatore di svariate manifestazioni ciclistiche è Silvano Rudatis, che racconta il suo punto di vista: «Il fatto di domenica potrebbe verificarsi più volte. Io e altri volontari prestiamo servizio viabilità alla gara ciclistica svizzera a tappe Haute Route, che arriva ogni estate sul nostro territorio. Noi sorvegliamo il percorso sui passi, ma molti automobilisti non ubbidiscono ai nostri ordini e ci chiedono frettolosamente che titolo abbiamo per fermare il traffico. Bisognerebbe quindi che ci fossero le forze dell’ordine».

Un’alternativa potrebbe essere non chiudere affatto le strade, con i ciclisti che pedalano assieme al normale traffico veicolare. «In una gara come quella di domenica – continua Rudatis, – credo sia impossibile. Sarebbero troppi 3800 ciclisti nel normale traffico veicolare. Per manifestazioni con minori numeri invece credo di sì, come facevamo noi con la Re Giau, dove si pedalava tra le auto, ma in quel caso c’erano un centinaio di ciclisti. Credo però che gli abitanti dei paesi possano sopportare un’ora di chiusura delle strade, specie in questo periodo dove il flusso turistico non è ancora elevato».

Fonte: Il Gazzettino

Stefano Cecchini among the cyclists hit: 30 stitches in the face, two fewer teeth and a fractured humerus. “Thanks to those who helped me”

The former winner of the Sportful Dolomiti Race will have to face a long period of rehabilitation

Stefano Cecchini, the cyclist from Lucca in Tuscany hit by a woman “late for mass” during the Sportful Dolomiti Race 2024
https://www.ilgazzettino.it/AMP/nordest/stefano_cecchini_ciclisti_investiti_rivamonte-8187979.html

by Claudio Fontanive Tuesday 18 June 2024

AGORDO (BELLUNO) – It could certainly have been worse: but thirty stitches on the face, two fewer teeth and a surgical operation to reduce the fracture of the humerus are still an important challenge. Certainly Stefano Cecchini will have to face a long period of inactivity and rehabilitation to get back on the pedals. He was one of the four cyclists involved in Sunday’s scary accident in Rivamonte together with a thirty-four year old from Rovereto, a 49 year old Irishman and a forty-six year old from Bologna.

Cecchini is one of the prominent faces of granfondo and a cyclist of considerable caliber, so much so that a few years ago there was even the possibility of him moving to the professional ranks. Born in 1978, unexpectedly, and at over thirty years of age, he began to string together an impressive series of victories in European granfondos, with victories at the Sportful Dolomiti Race itself, at the Maratona dles Dolomites (where his “launch” of the bicycle was discussed after triumphantly crossed the finish line) and countless other triumphs in the most famous competitions. Cecchini therefore knew how to ride the bike and master the trajectories, given that cyclists of this caliber often reach speeds close to 100 km/h when going downhill. But Cecchini, regardless of his well-known reflexes, certainly couldn’t have expected that car to appear suddenly. On social media profiles Cecchini writes: “Thank you very much to all the people who were close to me and to those who helped and cared for me.” Cecchini is aware of the recovery time needed to get back on the bike and overcome the “shock” of the accident he suffered. The hope is that the strong athlete from Lucca, and the other three unfortunates, will return to the desire to tread the streets of the Dolomites and therefore accept a new challenge on the time trial.

The Dolomiti race and the other races

The issue of safety in sports competitions will return with greater force in the coming days as the upper part of the province will be affected by other cycling events with road closures, including the Dolomites Bike Day on Saturday 22 June and the Maratona dles Dolomites on next July 7th, although these provide for total closure to traffic for their entire duration. One of the pioneers of cycling in Agordino and creator of various cycling events is Silvano Rudatis, who tells his point of view: «The event on Sunday could happen several times. I and other volunteers provide road services at the Haute Route Swiss stage cycling race, which arrives in our area every summer. We monitor the route on the passes, but many motorists do not obey our orders and hastily ask us what right we have to stop traffic. The police should therefore be there.”

An alternative might be to not close the roads at all, with cyclists cycling alongside normal vehicular traffic. «In a race like Sunday’s – continues Rudatis – I think it’s impossible. 3800 cyclists would be too many in normal vehicular traffic. For events with smaller numbers, however, I think so, as we did with the Re Giau, where we cycled among the cars, but in that case there were about a hundred cyclists. However, I believe that the inhabitants of the villages can tolerate an hour of road closures, especially in this period where the tourist flow is not yet high.”

Source: Il Gazzettino

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM