Ocean Networks Canada (ONC)

ALTRO CHE AURORE BOREALI, LA TEMPESTA SOLARE HA SPOSTATO IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. E ADESSO?

Giorgia Bonamoneta 25 Maggio 2024 – 22:58

Le aurore boreali sono stato uno spettacolo, ma hanno avuto anche altre conseguenze. Quali sono?

https://www.money.it/aurore-boreali-e-tempesta-solare-hanno-spostato-campo-magnetico-terrestre

Negli ultimi giorni la Terra è stata scossa da potenti tempeste geomagnetiche che hanno catturato l’attenzione degli scienziati e del pubblico. Questi eventi hanno generato spettacolari aurore boreali, ma hanno anche avuto implicazioni più profonde. Le tempeste geomagnetiche si verificano quando il Sole produce esplosioni di energia che espellono particelle cariche nello spazio. Queste particelle, una volta giunte in prossimità della Terra, interagiscono con il nostro campo magnetico, causando reazioni visibili come le “aurore boreali” appunto.

Recentemente le particelle emesse da un brillamento solare hanno raggiunto la Terra con un’energia tale da provocare aurore boreali visibili in diverse parti del mondo. Più preoccupante è stato però il rilevamento di disturbi significativi nel campo magnetico terrestre da parte dell’Ocean Networks Canada (ONC). Questi strumenti, situati a una profondità di 2,7 chilometri al largo della costa canadese, hanno indicato l’intensità del brillamento solare e il suo impatto sul nostro pianeta.

Kate Moran, presidente dell’ONC, ha evidenziato come gli effetti delle tempeste solari possano penetrare profondamente nel nostro ambiente.

Aurore boreali sulla Terra: quali sono state le conseguenze

Le aurore boreali, che decorano i cieli delle regioni polari, sono il risultato di particelle cariche provenienti dal Sole che interagiscono con il campo magnetico terrestre. Le tempeste magnetiche possono però causare non solo le aurore boreali, ma anche disturbi significativi nel campo magnetico della Terra. Le conseguenze di queste tempeste possono essere avvertite anche a livello oceanico, come riportato dagli osservatori sottomarini dell’Ocean Networks Canada (ONC).

Vent’anni fa un evento simile è già accaduto, quando gli scienziati hanno osservato. particelle emesse da un brillamento solare capaci di raggiungere la Terra e generare un’aurora boreale ben visibile ad occhio nudo persino in Ungheria. Tuttavia, l’interessante scoperta è stata che queste particelle hanno causato disturbi significativi nel campo magnetico terrestre, rilevati anche da strumenti sottomarini.

Secondo Kate Moran, presidente e amministratore delegato dell’ONC, l’intensità del brillamento solare è stata tale da influenzare il campo magnetico terrestre . I dati raccolti da queste osservazioni sottomarine possono essere preziosi per comprendere l’impatto di eventi simili sul nostro pianeta e per formulare strategie di previsione e mitigazione.

Cosa cambia ora? Attenzione degli esperti sui futuri disturbi alla tecnologia

Ma cosa accadrà ora? Secondo il fisico dell’Università di Victoria, Justin Albert, il Sole raggiungerà il picco del suo ciclo solare nei prossimi due anni, con un aumento delle eruzioni solari e delle tempeste magnetiche. Questo solleva interrogativi sulle possibili conseguenze per la vita sulla Terra, inclusi gli effetti sulle comunicazioni satellitari, sulle reti elettriche e sui sistemi di navigazione.

Sappiamo infatti che le tempeste solari possono avere impatti significativi sulle infrastrutture tecnologiche e sulle reti di comunicazione. Le previsioni indicano che potenti tempeste solari potrebbero perturbare in modo significativo i satelliti per le comunicazioni e danneggiare persino il telescopio spaziale Hubble, come avvenne in passato.

Secondo Jonathan McDowell del Centro di Astrofisica Harvard-Smithsonian, le potenti eruzioni del Sole continueranno fino al 2025, con la comparsa di un numero crescente di macchie solari sulla superficie della stella. Questo potrebbe portare a una maggiore attività geomagnetica e a un aumento del rischio di disturbi tecnologici sulla Terra.

Fonte: Money.it

English translate

OTHER THAN THE NORTHERN LIGHTS, THE SOLAR STORM HAS MOVED THE EARTH’S MAGNETIC FIELD. AND NOW?

The Northern Lights were a spectacle, but they also had other consequences. Which ones are they?

In recent days the Earth has been shaken by powerful geomagnetic storms that have captured the attention of scientists and the public. These events generated spectacular Northern Lights, but they also had deeper implications. Geomagnetic storms occur when the Sun produces bursts of energy that eject charged particles into space. These particles, once they arrive near the Earth, interact with our magnetic field, causing visible reactions such as the “aurora borealis”.

Recently, particles emitted by a solar flare reached Earth with enough energy to cause the aurora borealis visible in several parts of the world. More worrying, however, was the detection of significant disturbances in the Earth’s magnetic field by Ocean Networks Canada (ONC). These instruments, located at a depth of 2.7 kilometers off the Canadian coast, indicated the intensity of the solar flare and its impact on our planet.

Kate Moran, president of the ONC, highlighted how the effects of solar storms can penetrate deeply into our environment.

Northern Lights on Earth: what were the consequences

The Northern Lights, which decorate the skies of the polar regions, are the result of charged particles from the Sun interacting with the Earth’s magnetic field. However, magnetic storms can cause not only the aurora borealis, but also significant disturbances in the Earth’s magnetic field. The consequences of these storms can also be felt at ocean level, as reported by Ocean Networks Canada (ONC) underwater observatories.

Twenty years ago a similar event already happened, when scientists observed. particles emitted by a solar flare capable of reaching the Earth and generating aurora borealis clearly visible to the naked eye even in Hungary. However, the interesting discovery was that these particles caused significant disturbances in the Earth’s magnetic field, which were also detected by underwater instruments.

According to Kate Moran, president and CEO of ONC, the intensity of the solar flare was such that it affected the Earth’s magnetic field. The data collected from these underwater observations can be invaluable in understanding the impact of similar events on our planet and in formulating prediction and mitigation strategies.

What changes now? Experts warn of future disruptions to technology

But what will happen now? According to University of Victoria physicist Justin Albert, the Sun will reach the peak of its solar cycle in the next two years, with an increase in solar flares and magnetic storms. This raises questions about possible consequences for life on Earth, including effects on satellite communications, power grids and navigation systems.

In fact, we know that solar storms can have significant impacts on technological infrastructures and communications networks. Forecasts indicate that powerful solar storms could significantly disrupt communications satellites and even damage the Hubble Space Telescope, as has happened in the past.

According to Jonathan McDowell of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, the Sun’s powerful eruptions will continue until 2025, with an increasing number of sunspots appearing on the star’s surface. This could lead to increased geomagnetic activity and an increased risk of technological disturbances on Earth.

Source: Money.it