oltre 20 mila sfollati

EMILIA ROMAGNA INONDATA, IL NUMERO DELLE VITTIME SALE A 13. OLTRE 20 MILA GLI SFOLLATI

280 le frane, 42 comuni sott’acqua, 34mila le utenze senza elettricità. Lugo e Cervia allagati. Il cordoglio del Papa per le vittime

Dai primi di Maggio ad oggi 18 del mese, l’Emilia Romagna è in ginocchio a causa dell’emergenza maltempo che ha portato ad un alluvione di vaste proporzioni a Faenza, Imola, Forlì, Cesena, Ravenna, Lugo e Cervia. Al momento si contano 13 vittime, diversi diversi non ancora quantificati e oltre 20 mila sfollati, un evento catastrofico al pari di un terremoto devastante. Di seguito le immagini ed i video che stanno già facendo il giro d’Italia e che ancora una volta testimoniano la mancanza di pianificazione e prevenzione del territorio da parte delle amministrazioni comunali coinvolte dall’evento. I fondi scarseggiano da anni, in attesa dell’arrivo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, dei fiumi e dei tombini sono interrotte da più di 20 anni, gli operatori comunali sono invogliati a lavorare per lo più in ufficio con il sedere al caldo, piuttosto che lavorare in strada a sistemare le strade, i fiumi ed il verde pubblico, poi temporali che scaricano giù l’equivalente della pioggia che dovrebbe cadere in 2-3 mesi, fa il resto. In queste ore in cui ancora è in corso l’emergenza maltempo e molti fiumi stanno esondando in diversi comuni della zona di Ravenna e Faenza, pertanto da ore sono in allerta le squadre di soccorso della Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza alla ricerca dei dispersi e la situazione meteorologica nelle prossime ore fino a domenica, non promettono niente di buono in queste zone. Di seguito le prime impressionanti immagini di strutture abitative distrutte e di video speciali girati dagli inviati del programma La Vita in Diretta di Alberto Matano su RaiUno e da altri utenti della rete internet, delineano un quadro della situazione attuale che è sconvolgente: molta gente ha dovuto evacuare dalla propria casa, in molti hanno perso tutto, anni di sacrifici buttati via per una calamità naturale che prima d’ora non si era mai vista di questa portata in Italia, neanche l’alluvione di Firenze del 1966 fu di questa enorme portata, a testimonianza dell’eccezionalità di tale evento calamitoso provocato da un vortice depressionario ciclonico instabile di bassa pressione insistente sull’Italia in questi giorni, che nei prossimi anni saranno sempre più frequenti, alla luce degli attuali cambiamenti climatici, che porteranno il nostro Paese ad essere sempre più caldo ed umido anche nei periodi invernali e primaverili, per cui aumenterà di certo la frequenza di questi cicloni sulla terraferma o i Medicane in mare sul Mediterraneo, per effetto dell’aumento delle temperature a livello globale e locale di 2-2,5°C, che renderanno il nostro Paese sempre più invivibile: nelle grandi città metropolitae andrà considerato anche il problema isole di calore che aumenteranno ulteriormente la temperatura per la presenza di cementificazioni connesse all’ambiente urbano (marciapiedi, spartitraffici, gas di scarico delle automobili a motore termico diesel e benzina, riscaldamenti a gasolio centralizzati, solo per fare alcuni esempi) che porteranno la temperatura nelle città a livelli smepre più critici per un aumento di 5-7°C: città come Roma, Milano e Torino nei prossimi 5-6 anni potrebbero arrivare d’estate a toccare temperature massime di 48-50°C come Marrakech in Marocco, il che è impressionante soltanto a parlarne, figuriamoci a vivere direttamente una situazione del genere. Eccole qui le prime immagini ed i video dell’alluvione di questi giorni in corso in Emilia Romagna.

Cede l’argine e crolla una casa, danni disastrosi a Ca’ di Lugo
https://www.rainews.it/maratona/2023/05/emilia-romagna-inondata-9-morti-e-ancora-allerta-rossa-oltre-20mila-gli-sfollati-nuova-33925c4e-54fb-456b-b33f-5d2924bdbc27.html

Alluvione Emilia-Romagna, le vittime salgono a 13. Oltre 10mila sfollati. DIRETTA

Gli sfollati e le persone fatte evacuare sono migliaia. Il 23 maggio si terrà un Cdm sull’emergenza: sarà deliberato lo stato di calamità. Bonaccini: danni per qualche miliardo. Anche per la giornata di oggi resta allerta rossa nella regione, con scuole chiuse fra Cesena e Bologna. Arancione in Lombardia, Marche e Toscana

https://tg24.sky.it/cronaca/2023/05/18/maltempo-alluvione-emilia-romagna-diretta

Articolo in costante aggiornamento.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus