Punta Penna

DAL 28 AL 30 LUGLIO ARRIVA A VASTO GOLETTA VERDE

IL PROGRAMMA gio 27 luglio 2023

ATTUALITÀ di La Redazione

Dal 28 al 30 Luglio arriva a Vasto Goletta Verde ©Messaggero Veneto
https://www.vastoweb.com/news/attualita/1126248/dal-28-al-30-luglio-arriva-a-vasto-goletta-verde

VASTO. Dal 28 al 30 luglio Goletta Verde di Legambiente sbarca in Abruzzo, prima a Vasto, in provincia di Chieti, e poi a Giulianova, in provincia di Teramo. La storica imbarcazione di Legambiente, che monitora lo stato di salute delle acque marine e delle coste, sarà presente con un ricco programma di eventi. Si inizierà domani venerdì 28 luglio a Vasto con l’iniziativa Visit Costa dei Trabocchi: turismo sostenibile, accessibile e digitale, a seguire la presentazione della Summer School Internazionale 2023 e poi l’aperitivo BioDiverso per i 25 anni della Riserva regionale di Punta Aderci dal titolo “La tutela di specie e habitat a rischio: minacce, opportunità e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei sulla biodiversità al 2030”, durante il quale verrà trasmesso il documentario “Life DELFI”: un conflitto da risolvere”, dedicato al tema del complesso rapporto tra delfini e pescatori professionali e narrato dal divulgatore scientifico Barbascura X.

Sempre a Vasto la mattinata del 29 luglio si aprirà con il tavolo di lavoro “I cantieri della transizione ecologica” con al centro le sfide del territorio: dalle green community, alle energie rinnovabili, aree industriali sostenibili, tutela della biodiversità e lotta ai cambiamenti climatici.

Il tavolo di lavoro si parirà con la firma dell’accordo tra INWIT e Legambiente per includere la riserva naturale di Punta Aderci nel progetto per il monitoraggio ambientale e della biodiversità presentato la scorsa settimana a Pescara. Il progetto quindi, oltre i sei comuni montani dell’Appennino centrale – Pescasseroli (AQ), Picinisco (FR), Caramanico Terme (PE), Roccaraso (AQ), Cappadocia (AQ), Pettorano sul Gizio (AQ), i due parchi nazionali (Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella), le due riserve naturali (Riserva Naturale Zompo lo Schioppo e Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio), si arricchisce di un’altra Riserva Naturale Regionale, quella di “Punta Aderci”. Tra i parametri ambientali monitorati l’anidride carbonica (CO2), il biossido di azoto (NO2) e le polveri sottili (PM10 E PM2.5).

Nel pomeriggio del 29 luglio ci sarà il Flash Mob Photo opportunity, Legambiente porta in spiaggia una cartolina…dal futuro!, durante il quale gli attivisti e le attiviste di Goletta Verde inviteranno bagnanti e cittadini/e a constatare con i propri occhi come si vede un impianto eolico offshore a largo della costa.

In contemporanea si svolgerà un laboratorio dedicato all’educazione ambientale, realizzato grazie ai progetti Life Delfi e Life Elife, durante il quale i volontari e le volontarie di Goletta Verde racconteranno tante curiosità sugli squali e cercheranno di sfatare alcuni luoghi comuni su questi interessantissimi animali. A seguire si terrà Laboratorio #GenerAzioneMare, curato dal WWF.

Il 30 luglio Goletta Verde attraccherà a Giulianova, dove durante la mattinata si terrà la Conferenza stampa di presentazione dei dati dei monitoraggi di Goletta Verde lungo le coste abruzzesi. La tappa si concluderà con la Premiazione dei sindaci delle località insignite dalle 5 vele di Legambiente e Touring Club italiano.

Giunta alla 37esima edizione, Goletta Verde è realizzata con le partnership principali di ANEV, CONOU, Novamont e Renexia e la media partnership de La Nuova Ecologia. A seguire il programma completo e dettagliato degli eventi dal 28 al 30 luglio. Programma di Goletta Verde in Abruzzo

Venerdì 28 luglio, Vasto

Ore 18:00| Punta Aderci

Riserva naturale regionale di Punta Aderci

VISIT COSTA DEI TRABOCCHI: TURISMO SOSTENIBILE, ACCESSIBILE E DIGITALE

Natura, Bike to Coast for Everyone, Rete IAT, DMS

Saluti:

Francesco Menna, Sindaco di Vasto e Presidente Provincia di Chieti

Sindaci della Costa dei Trabocchi

Mattia Lolli, Portavoce Goletta Verde e Segreteria Nazionale Legambiente

Intervengono:

Gabriele Barisano, Assessore all’Ambiente Comune di Vasto

Licia Fioravante, Assessore al Turismo Comune di Vasto

Fernando Di Fabrizio, Presidente Cooperativa Cogecstre

Marcello Squicciarini, Direttore DMC Costa dei Trabocchi e Polo Innovatur Turismo

Daniele D’Amario, Assessore regionale al Turismo

Modera:

Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo

a seguire

LAND AND SEA IN TRANSITION

Presentazione della Summer School Internazionale 2023

a cura dell’Università G.d’A., Legambiente, Regione Abruzzo, Polo Inoltra, Camera di Commercio Chieti Pescara, DMC e GAL Costa dei Trabocchi

Presenta:

Matteo di Venosa, Prof. di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli

Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara

Modera:

Silvia Tauro, Responsabile Legambiente Abruzzo Youth4Planet

con

Aperitivo biodiverso per i 25 anni della Riserva di Punta Aderci

La tutela di specie e habitat a rischio: minacce, opportunità e strumenti per raggiungere gli

obiettivi europei sulla biodiversità al 2030.

– Durante l’incontro verrà trasmesso in anteprima il documentario “Life DELFI: un conflitto da risolvere”, realizzato nell’ambito del progetto europeo Life Delfi nel quale si racconta, grazie alle voci degli stessi protagonisti, il difficile rapporto tra delfini e pescatori professionali e le soluzioni innovative proposte per evitare le catture accidentali dei tursiopi. Il documentario è narrato dal divulgatore scientifico Barbascura X.

– L’aperitivo sarà realizzato con la linea EVA PATCH progetto di BIO Cantina Orsogna con Dafne Onlus a supporto dell’autonomia e del reinserimento delle donne in uscita da vissuti di violenza di genere

Sabato 29 luglio, Vasto

Ore 10.30| presso Punta Penna

Grotta del Saraceno

Tavolo di lavoro: I CANTIERI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

con la Firma accordo Legambiente – INWIT per il monitoraggio della qualità dell’aria a Punta Penna

Saluti:

Francesco Menna, Sindaco di Vasto e Presidente Provincia di Chieti

Stefano Varone, Comandante della Guardia Costiera di Vasto

Mattia Lolli, Portavoce Goletta Verde e Segreteria Nazionale Legambiente

Fernando Di Fabrizio, Presidente Cooperativa Cogecstre

Filomena Ricci, Delegata Wwf Abruzzo

Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale Maiella

Tommaso Navarra, Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Fabiano Aretusi, Presidente Area Marina Protetta Torre del Cerrano

Emanuele Imprudente, Vicepresidente Regione Abruzzo

Intervengono:

Gennaro Strever, Presidente Camera di Commercio Chieti Pescara

Mauro Miccio, Commissario Straordinario del Governo della ZES Abruzzo

Giuseppe Savini, Presidente Azienda Regionale Attività Produttive

Alfonso Di Fonzo, Presidente Polo Inoltra Logistica e Trasporti

Luigi Sammartino, Direttore Tecnico CIVETA

Giuseppe La Rana, Presidente patto Trigno – Sinello

Federico Fioriti, Direttore Casa delle Tecnologie emergenti dell’Aquila e Presidente Innovalley Cube

Sandro Scollato, Amministratore AzzeroCO2

Katuscia Eroe, Responsabile Nazionale Energia Legambiente

Nicola Campitelli, Assessore regionale all’Urbanistica e territorio, Energia e Rifiuti

Maurizio Dionisio, Direttore ARTA Abruzzo

Francesco Colangelo, Direzione Commerciale di INWIT

Daniele D’Amario, Assessore regionale al Turismo e Attività produttive

Modera:

Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo

Ore 17.00 |Riserve naturali regionali di Punta Aderci e Marina di Vasto

Flash Mob – Photo opportunity, Legambiente porta in spiaggia una cartolina…dal futuro!

Gli attivisti e le attiviste di Goletta Verde invitano bagnanti e cittadini/e a vedere con i propri occhi il

panorama del prossimo impianto eolico offshore a largo della costa.

In contemporanea

Ore 17 | A bordo di Goletta Verde, porto di Vasto

Laboratori didattici “Alla scoperta del mare”

Anche quest’anno la Goletta Verde ospita i laboratori di educazione ambientale per ragazzi e ragazze, bambini e bambine. Salite a bordo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie chevi

abitano e dei rischi per la biodiversità. Grazie ai progetti Life Delfi e Life Elife impareremo come comunicano i delfini tra di loro, perché non dobbiamo avere paura degli squali, come evitare che restino impigliati nelle reti e tante altre curiosità sulla vita di questi meravigliosi animali. I laboratori

sono gratuiti e aperti a tutti e tutte!

A seguire

Laboratorio #GenerAzioneMare

a cura del WWF

Domenica 30 luglio, Giulianova

Ore 10:30 | A bordo di Goletta Verde, ormeggiata presso Porto di Giulianova

Conferenza stampa di presentazione dei dati dei monitoraggi di Goletta Verde lungo le costea bruzzesi

Saluti:

Jwan Costantini, Sindaco di Giulianova

Camillo D’Angelo, Presidente Provincia di Teramo

Alessio Fiorentino, Comandante della Guardia Costiera di Giulianova

Fabrizio Valentino Ferrante, Presidente dell’Ente Porto Giulianova

Intervengono:

Mattia Lolli, Portavoce Goletta Verde e Segreteria Nazionale Legambiente

Marco Paolilli, Responsabile CONOU Coordinamento Area Centro-Sud

Maurizio Dionisio, Direttore ARTA Abruzzo

Giampiero Costantini, Comandante regionale Carabinieri Forestale Abruzzo e Molise

Mauro Casinghini, Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile

Emanuele Imprudente, Vicepresidente Regione Abruzzo

Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato all’Agricoltura

Modera:

Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo

a seguire

LE VELE DI LEGAMBIENTE E TOURING CLUB “IL MARE PIU’ BELLO” Premiazione dei sindaci delle località insignite dalle 5 vele di Legambiente e Touring Club italiano

Intervengono:

Sindaci della Costa teramana

Consegna:

Donatella Pavone, Presidente Legambiente Costa Teramana

Elio Torlontano, Console del Touring Club Italiano

“Mare inquinato in due punti nella provincia di Chieti”: i dati diffusi da Legambiente

Presentati da Goletta Verde i risultati delle analisi. “Fortemente inquinato” alla foce del fiume Alento, a Francavilla al Mare, e “inquinato” alla foce del fiume Feltrino, a San Vito Chietino

https://www.chietitoday.it/attualita/mare-inquinato-provincia-chieti-legambiente.html

Presentato il bilancio finale che emerge dai monitoraggi effettuati da Legambiente in Abruzzo sull’inquinamento del mare. In Abruzzo su 8 punti campionati da Goletta Verde di Legambiente lungo le coste e le foci dei fiumi sono 2 quelli giudicati fuori dai limiti di legge e si trovano entrambi in provincia di Chieti.

Uno è stato giudicato come “Fortemente inquinato”, quello preso alla foce del fiume Alento, a Francavilla al Mare, l’altro è risultato “inquinato” ed è quello alla foce del fiume Feltrino, presso la Marina di San Vito Chietino. Entrambi i punti risultano fuori dai limiti alle analisi della Goletta Verde negli ultimi 6 e 7 anni.

Confortanti, invece i dati sugli altri campionamenti effettuati nelle zone limitrofe, in provincia di Teramo e Pescara, tutti risultati entro i limiti di legge insieme ad un altro punto in provincia di Chieti.  

È questo in estrema sintesi il bilancio finale che emerge dai monitoraggi effettuati da Legambiente in Abruzzo, dove si registrano anche dei miglioramenti rispetto ai bollettini degli anni passati come quello riguardante la foce del fiume Vibrata in provincia di Teramo i cui valori dopo anni sono rientrati nei limiti di legge. Bene anche i risultati per due new entry: la foce del fiume Tordino tra Giulianova e Roseto degli Abruzzi e la foce del Vomano tra Roseto degli Abruzzi e Pineto, campionati quest’anno per la prima volta.

Degli 8 campioni d’acqua al centro del monitoraggio, prelevati dai volontari e le volontarie il 17 luglio 2023, 6 sono stati presi in foce di fiumi o canali e 2 a mare.  

I punti monitorati risultati entro i limiti di legge: In provincia di Teramo la foce del fiume Vibrata, al confine tra Martinsicuro e Alba Adriatica, rientrato entro i limiti dopo diversi anni, in cui era stato rilevato inquinamento fecale; la foce del fiume Tordino tra Giulianova e Roseto degli Abruzzi e la foce del Vomano, tra Roseto degli Abruzzi e Pineto, entrambi campionati per la prima volta quest’anno. 

In provincia di Pescara sono stati prelevati campioni in spiaggia, presso la traversa IV a 100 metri a sud del fiume Saline, a Montesilvano, e presso la spiaggia della Madonnina a Pescara, anche quest’ultimo punto monitorato per la prima volta quest’anno. Infine, entro i limiti anche il terzo punto del chietino, quello alla foce del fiume Sinello presso il lido di Casalbordino. 

Assenti i cartelli, obbligatori per legge, sulla qualità delle acque di balneazione su tutti i punti visitati dai tecnici della Goletta, mentre i cartelli di divieto di balneazione sono stati trovati solo sul Vibrata e sul Tordino, in provincia di Teramo. 

I dati sono stati presentati questa mattina a bordo di Goletta Verde, ormeggiata al porto di Giulianova, banchina di riva. Hanno partecipato Jwan Costantini, sindaco di Giulianova; Camillo D’Angelo, Presidente Provincia di Teramo; Alessio Fiorentino, Comandante della Guardia Costiera di Giulianova; Fabrizio Valentino Ferrante, presidente dell’ente porto Giulianova; Giuseppe Di Marco, presidente Legambiente Abruzzo; Mattia Lolli, portavoce Goletta Verde e segreteria nazionale Legambiente; Marco Paolilli, responsabile Conou coordinamento area centrosud; Maurizio Dionisio, direttore Arta Abruzzo; Giampiero Costantini, comandante regionale carabinieri forestali Abruzzo e Molise; Mauro Casinghini, direttore dell’agenzia regionale di Protezione civile; Emanuele Imprudente, vicepresidente Regione Abruzzo e Luigi D’Eramo, sottosegretario di stato all’Agricoltura. 

“Il fatto che almeno due punti su tre nella stessa provincia, quella di Chieti, hanno ricevuto un giudizio negativo, non può far altro che alzare ancor di più l’asticella dell’attenzione sullo stato dei mari che bagnano le nostre coste – commenta Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo – In particolare occorre migliorare il livello di depurazione dei reflui che dalle foci dei fiumi e dei torrenti sfociano in mare. Il mare e il turismo sono degli asset fondamentali per tutto l’Abruzzo e dobbiamo necessariamente accelerare sul miglioramento della depurazione e sistemazione dei nostri impianti in modo da fare il salto di qualità richiesto”. 

“Il lavoro che facciamo ogni anno con Goletta Verde non vuole sostituirsi a quello delle autorità competenti ma denunciare una situazione di ritardo cronico del nostro Paese sul fronte della depurazione dei reflui – dichiara Mattia Lolli, Portavoce di Goletta Verde e Segreteria Nazionale Legambiente – Il nostro mare è la principale vittima sacrificale della mancata depurazione sulla terra ferma, ossia di adeguati sistemi di trattamento dei reflui, sia urbani che industriali. Uno dei tanti mali italiani con conseguenze gravi soprattutto per lo stato di salute delle acque marine. L’Italia rimane sempre un Paese con grandi problemi di depurazione che, nella maggior delle volte come in questo caso, hanno conseguenze nei corpi fluviali. Luoghi troppo spesso abbandonati e sottovalutati per importanza sociale e ambientale. Fiumi e foci devono tornare a essere sicuri e balneabili, restituendo pezzi di territorio straordinari alla cittadinanza”. 

Fonte: Chieti Today

 

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus

DI NUOVO ARIA IRRESPIRABILE A PUNTA PENNA: “CHE FINE HA FATTO L’ESPOSTO INVIATO ALLA MAGISTRATURA NEL 2021?”

VASTO Nicholas Tomeo: “Bisogna capire da dove arrivano queste esalazioni”

ATTUALITÀ di Miriam Giangiacomo

Punta Penna, Vasto Abruzzo: di nuovo aria irrespirabile
https://www.vastoweb.com/news/attualita/1115268/di-nuovo-aria-irrespirabile-a-punta-penna-che-fine-ha-fatto-lesposto-inviato-alla-magistratura-nel-2021

VASTO. “Segnalo di nuovo, per l’ennesima volta, un’aria irrespirabile a Punta Penna. Non si può neanche uscire di casa o aprire le finestre. Mi sembra assurdo che si permetta tutto questo, in una zona che è una riserva naturale, sul mare!”

Questo in breve il contenuto di una mail giunta in redazione da parte di una signora residente a Punta Penna. Un problema annoso, quello dei cattivi odori della zona, che non ancora trova soluzione e con gli odori nauseabondi che a volte arrivano anche in altre zone di Vasto spinti dal vento.

“E’ un problema che andrebbe risolto alla radice, ma per farlo bisogna capire da dove arrivano queste esalazioni – dice Nicholas Tomeo del Forum civico ecologista –. Abbiamo appreso dagli organi di stampa che nel 2021 il sindaco Francesco Menna ha presentato un esposto alla magistratura, ma di questo esposto non si è saputo più nulla. E’ importante capire se queste esalazioni sono tossiche e se la popolazione che vive lì è al sicuro, perché si tratta di salute pubblica”.

Fonte: Vastoweb

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila

A PUNTA PENNA C’E’ UN’ARIA IRRESPIRABILE

Una lettrice di Zonalocale racconta di accusare malessere e nausea

https://www.zonalocale.it/2022/10/22/a-punta-penna-ce-unaria-irrespirabile/

VASTO – Una lettrice di Zonalocale di nome Benedetta Cei ha segnalato alla redazione che in via Osca, nella zona di Punta Penna da giorni c’è un’aria irrespirabile.

“Si respira un’aria tossica, chimica che porta mal di testa, malessere e nausea.

Diciamo che passando davanti alle fabbriche si sente sempre. Anche in estate. Ma negli ultimi giorni, (come è successo anche l’anno scorso) è più forte.

Non ci sono orari precisi, a volte si percepisce il pomeriggio, a volte la sera e qualche volta anche tutto il giorno. Ci sono i miei vicini di casa con cui ho parlato di questo e anche loro confermano tutto. 

Purtroppo sono accanto alle peggiori fabbriche costruite sul mare, in una riserva naturale. Mi sono trasferita da Milano per tornare a respirare un’aria di mare e mi trovo a dovermi intossicare per colpa di fabbriche che sono state costruite nel luogo peggiore per l’ambiente e per le persone”. 

Fonte: Zonalocale Vasto

DI NUOVO ARIA IRRESPIRABILE A PUNTA PENNA: “CHE FINE HA FATTO L’ESPOSTO INVIATO ALLA MAGISTRATURA NEL 2021?”

VASTO Nicholas Tomeo: “Bisogna capire da dove arrivano queste esalazioni”

ATTUALITÀ di Miriam Giangiacomo

Punta Penna, Vasto: di nuovo aria irrespirabile
https://www.vastoweb.com/news/attualita/1115268/di-nuovo-aria-irrespirabile-a-punta-penna-che-fine-ha-fatto-lesposto-inviato-alla-magistratura-nel-2021

VASTO. “Segnalo di nuovo, per l’ennesima volta, un’aria irrespirabile a Punta Penna. Non si può neanche uscire di casa o aprire le finestre. Mi sembra assurdo che si permetta tutto questo, in una zona che è una riserva naturale, sul mare!”

Questo in breve il contenuto di una mail giunta in redazione da parte di una signora residente a Punta Penna. Un problema annoso, quello dei cattivi odori della zona, che non ancora trova soluzione e con gli odori nauseabondi che a volte arrivano anche in altre zone di Vasto spinti dal vento.

“E’ un problema che andrebbe risolto alla radice, ma per farlo bisogna capire da dove arrivano queste esalazioni – dice Nicholas Tomeo del Forum civico ecologista –. Abbiamo appreso dagli organi di stampa che nel 2021 il sindaco Francesco Menna ha presentato un esposto alla magistratura, ma di questo esposto non si è saputo più nulla. E’ importante capire se queste esalazioni sono tossiche e se la popolazione che vive lì è al sicuro, perché si tratta di salute pubblica”.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila e tecnico sportivo CSEN Abruzzo

VIA VERDE: ECCO IL VIDEO DEL DRONE SUL TRATTO INTERROTTO DI LAGO DRAGONI A TORINO DI SANGRO

https://www.tgmax.it/via-verde-ecco-il-video-del-drone-sul-tratto-interrotto/

La pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi sarà riconsegnata prima dell’arrivo dell’estate, mentre per risolvere le criticità emerse i Comuni confidano nei fondi del Pnrr.

Lago Dragoni di Torino di Sangro, Casalbordino e Punta Penna di Vasto (Chieti) per ora restano fuori dal tracciato.

Fonte: Tgmax Telemax Lanciano

Autore: Leda D’Alonzo

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila e tecnico sportivo CSEN Abruzzo