Yucatan

ECCO PERCHE’ I DINOSAURI SI SONO ESTINTI: L’ASTEROIDE NON C’ENTRA NULLA

Vi voglio ricordare che se 66 milioni di anni fa un asteroide non si fosse schiantato sulla Terra noi non saremmo mai nati e il pianeta sarebbe ancora dominato da quelle grosse creature. L’impatto però ha cambiato il corso della storia, sterminando tre quarti della vita che abitava il pianeta. Ma come è avvenuta nello specifico questa estinzione di massa? Oggi gli scienziati sono riusciti a dare finalmente una risposta.

Chicxulub Asteroid Impact© MARK GARLICK/SCIENCE PHOTO LIBRARY – Getty Images
https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/ecco-perché-i-dinosauri-si-sono-estinti-l-asteroide-non-c-entra-nulla/ar-AA1lxPwf?cvid=1f63c234a8044ab09b23de85ce2cb7ed&ei=81
Chicxulub meteor crater, Yucatan New Mexico
https://www.google.com/maps/place/Chicxulub+crater/@21.2738353,-89.5119282,5576m/data=!3m1!1e3!4m6!3m5!1s0x8f55d1da209108b5:0x56f27439133bb040!8m2!3d21.277745!4d-89.5011886!16s%2Fg%2F11c6cr7wgj?hl=it&entry=ttu

Chi ha ucciso i dinosauri?

Una recente ricerca basata sull’analisi di particelle trovate in un sito fossile ha dimostrato che la causa del cataclisma ecologico fosse da ricondurre alla polvere. Questi finissime particelle di silicato create dalla roccia spaziale sarebbero rimaste nell’atmosfera per 15 anni, abbassando la temperatura globale fino a 15 gradi. Le particelle sono state trovate nel sito fossile di Tanis, nel North Dakota. Anche se a 3.000 chilometri di distanza dal cratere, il sito ha conservato una serie di reperti notevoli che si ritiene siano datati direttamente dopo l’impatto dell’asteroide negli strati di sedimenti di un antico lago.

Le particelle di polvere avrebbero sospeso totalmente la fotosintesi nelle piante per almeno un anno, provocando un collasso catastrofico della vita ovunque. Conoscere i dettagli di un’estinzione così devastante ci aiuta a capire quello che stiamo passando in questo momento, dove tutti gli ecosistemi sono di nuovo in uno stato critico.

Fonte: MSN

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione appartenente alla Rete Internazionale A22 in contrasto del Cambiamento Climatico in atto