‘NDrangheta

MAFIE: NICOLA GRATTERI: “TUTTI I SUPERMERCATI NELL’HINTERLAND DI MILANO E TUTTI I LOCALI VIP DEL CENTRO SONO IN MANO ALLA ‘NDRANGHETA”

di Gisella Ruccia | 29 MAGGIO 2024

Nicola Gratteri, attuale Procuratore di Napoli, è stato per anni a capo della Procura di Catanzaro in Calabria che ha dato la caccia agli affiliati della Mafia calabra, meglio nota come ‘Ndrangheta
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/29/gratteri-tutti-i-supermercati-dellhinterland-di-milano-e-tutti-i-locali-vip-del-centro-sono-in-mano-alla-ndrangheta/7567382/

“Oggi noi abbiamo tutti i supermercati nella cintura milanese che sono in mano alla ‘Ndrangheta della JonicaTutti i locali pubblici di divertimento, del centro di Milano, dove vanno calciatori e attori, sono in mano alla ‘ndrangheta”. È l’allarme lanciato dal procuratore capo di Napoli, Nicola Gratteri, nel corso del suo intervento nel convegno “Le rotte e le logiche del traffico internazionale di stupefacenti e le evoluzioni della criminalità organizzata transnazionale”, tenutosi qualche giorno fa nel Palazzo di Giustizia di Palermo e organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, con il Programma Falcone Borsellino del ministero degli Affari Esteri.

Il magistrato ricostruisce la storia dell’evoluzione della ‘Ndrangheta, che da diversi decenni ha concentrato i suoi interessi sul traffico di droga e sulla grande distribuzione al Nord. E si toglie, al contempo, qualche sassolino dalla scarpa citando proprio gli anni in cui fu messo sotto scorta, nonché colleghi e addirittura istituzioni che minimizzavano il suo rinomato lavoro sulle cosche calabresi: “Ho iniziato nell’89 a fare questo tipo di indagini sulla droga, all’epoca ero già in Venezuela e in Colombia. In Italia i puristi, i grandi magistrati, storcevano il naso e dicevano: ‘Gratteri si occupa solo di droga’. Ci fu un presidente di Commissione Antimafia che a Reggio Calabria, nelle serate d’estate, ridacchiando e non avendo il coraggio di fare il mio nome, disse che la droga non gli interessava – continua – Ma anche Procure importanti del Nord Italia hanno fatto una strategia dicendo che non erano importanti le indagini di droga, e in 7 anni a Milano, statistiche alla mano, sono diminuiti del 70% i sequestri e gli arresti per droga, ma anche le indagini per il 74 DPR 309/90 (articolo del codice penale che racchiude le disposizioni per contrastare il narcotraffico e che punisce il reato di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, ndr)”.

Tutto parte dal 1969, come spiega Gratteri ricordando la “rivoluzione” interna alla ’ndrangheta con la creazione della Santa, che sancì la possibilità per un boss della ’Ndrangheta di essere affiliato alla massoneria deviata e quindi di entrare nei quadri della pubblica amministrazione: “Questo è stato il grande salto di qualità della ‘Ndrangheta perché all’interno delle logge massoniche deviate c’erano la classe dirigente italiana, le istituzioni, uomini delle forze dell’ordine e anche alcuni magistrati. A Locri nel 1970 si celebrò un importante processo che riconobbe anche questo tratto distintivo della ‘Ndrangheta ma l’anno dopo la Corte d’Appello di Reggio Calabria cassò la sentenza. Tra l’altro – continua – allora non esisteva nemmeno il reato di associazione di tipo mafioso, prevista dal 416 bis ma solo il 416, cioè l’associazione per delinquere. E quindi per 40 anni magistrati, giornalisti, forze dell’ordine, storici, professori universitari hanno continuato a parlare di una ‘ndrangheta stracciona o al massimo di sequestri di persona, che vanno dal ’73 all’89”.

Il magistrato aggiunge: “Sono stati circa 380 i sequestri di persona, ognuno dei quali ha fruttato un miliardo e mezzo di lire. Allora le misure di prevenzione non erano evolute come oggi, quindi all’epoca c’erano case intere piene di banconote, addirittura vi erano sotto terra bidoni dell’olio contenenti contanti. Con tutte quelle banconote fruttate dai sequestri di persona poi la ‘ndrangheta decise di investire nel narcotraffico grazie a due coincidenze favorevoli”.

E spiega la prima coincidenza propizia per la ‘ndrangheta calabrese, cioè l’impegno esclusivo dello Stato contro la mafia siciliana: “Negli anni ’90 Cosa Nostra decise per lo stragismo e per la guerra contro lo Stato, che quindi fu costretto a reagire e a mandare in Sicilia di tutto e di più. In questo Riina, secondo me, era un cretino dal punto di vista della strategia militare perché non ha avuto una visione da condottiero. Come mi disse successivamente un latitante ‘ndranghetista che catturai, se il coraggio fosse sangue il mare sarebbe rosso, vale a dire: non ammazziamo non perché non abbiamo coraggio, ma perché non ci conviene”.

Il secondo fatto cruciale che indusse la ‘ndrangheta al reinvestimento dei soldi nel traffico di droga fu la forte richiesta di cocaina negli anni ’90. “È l’epoca della piena omologazione di gusti, usi e consumi nella cultura occidentale – sottolinea Gratteri – Negli anni ’70 chi era di sinistra usava prevalentemente eroina, chi era di destra preferiva la cocaina. In quegli anni ci si riconosceva anche per come ci si vestiva o per gli ascolti musicali. Se eri di sinistra, ti piaceva Francesco Guccini; se eri di destra, ti piaceva Lucio Battisti (“stronzata anche questa, Battisti è stato sempre un antifascista, traspariva sempre nelle sue canzoni” Dott. Alessio Brancaccio uno dei suoi maggiori fans di sinistra in Italia, ma soprattutto amante della sua musica e stile innovativo per la sua epoca). Negli anni ’90, invece, iniziò l’omologazione dei gusti e quindi tutti cominciarono a preferire la cocaina. E la ‘ndrangheta cosa fa? – conclude – Manda in Colombia e in Bolivia decine di giovani broker a comprare la droga a prezzi più bassi. Ancora oggi alcune organizzazioni vendono alla ‘Ndrangheta la cocaina a 1000 euro al chilo”.
Da lì la svolta definitiva della ‘Ndrangheta verso i traffici di droga e le attività di riciclaggio fuori dai confini calabresi.

English translate

MAFIAS: NICOLA GRATTERI: “ALL THE SUPERMARKETS IN THE HINTERLAND OF MILAN AND ALL THE VIP LOCATIONS IN THE CENTER ARE IN THE HAND OF THE ‘NDRANGHETA”

Nicola Gratteri, current Prosecutor of Naples, was for years head of the Catanzaro Prosecutor’s Office in Calabria which hunted down affiliates of the Calabrian Mafia, better known as ‘Ndrangheta
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/29/gratteri-tutti-i-supermercati-dellhinterland-di-milano-e-tutti-i-locali-vip-del-centro-sono-in-mano-alla-ndrangheta/7567382/

“Today we have all the supermarkets in the Milan area that are in the hands of the Jonica ‘Ndrangheta. All the public entertainment venues in the center of Milan, where footballers and actors go, are in the hands of the ‘ndrangheta”. This is the alarm raised by the chief prosecutor of Naples, Nicola Gratteri, during his speech at the conference “The routes and logics of international drug trafficking and the evolution of transnational organized crime”, held a few days ago in the Palace of Justice of Palermo and organized by the Higher School of the Magistracy, by the National Anti-Mafia and Anti-Terrorism Directorate, with the Falcone Borsellino Programme of the Ministry of Foreign Affairs.

The magistrate reconstructs the history of the evolution of the ‘Ndrangheta, which for several decades has concentrated its interests on drug trafficking and large-scale distribution in the North. And at the same time he takes a few pebbles out of his shoe by citing the years in which he was placed under guard, as well as colleagues and even institutions that minimized his renowned work on the Calabrian gangs: “I started in ’89 to do this type of investigation on the drugs, at the time I was already in Venezuela and Colombia. In Italy the purists, the great magistrates, turned up their noses and said: ‘Gratteri only deals with drugs’. There was a president of the Anti-Mafia Commission who in Reggio Calabria, on summer evenings, giggling and not having the courage to mention my name, said that he wasn’t interested in drugs – he continues – But also important prosecutors in Northern Italy made a strategy by saying that drug investigations were not important, and in 7 years in Milan, statistics in hand, seizures and arrests for drugs have decreased by 70%, but also investigations for 74 Presidential Decree 309/90 (article of the code criminal law which contains the provisions to combat drug trafficking and which punishes the crime of association aimed at illicit trafficking of narcotic or psychotropic substances, ed.).

It all starts in 1969, as Gratteri explains, recalling the “revolution” within the ‘Ndrangheta with the creation of the Santa, which sanctioned the possibility for a ‘Ndrangheta boss to be affiliated with the deviant Freemasonry and therefore to enter the public administration cadres: ” This was the great leap in quality of the ‘Ndrangheta because inside the deviant Masonic lodges there were the Italian ruling class, the institutions, men from the police forces and even some magistrates. In Locri in 1970 an important trial was held which also recognized this distinctive trait of the ‘ndrangheta but the following year the Court of Appeal of Reggio Calabria overturned the sentence. Among other things – he continues – then the crime of mafia-type association, foreseen by article 416 bis, did not even exist but only article 416, i.e. criminal association. And so for 40 years magistrates, journalists, police forces, historians, university professors have continued to talk about a ragged ‘Ndrangheta or at most kidnappings, ranging from ’73 to ’89”.

The magistrate adds: “There were around 380 kidnappings, each of which brought in a billion and a half lire. Back then, prevention measures were not as advanced as they are today, so at the time there were entire houses full of banknotes, there were even oil drums containing cash underground. With all those banknotes yielded by kidnappings, the ‘ndrangheta then decided to invest in drug trafficking thanks to two favorable coincidences”.

And it explains the first favorable coincidence for the Calabrian ‘ndrangheta, that is, the exclusive commitment of the State against the Sicilian mafia: “In the 1990s, Cosa Nostra decided for massacres and for war against the State, which was therefore forced to react and send everything and more to Sicily. In this Riina, in my opinion, was an idiot from the point of view of military strategy because he didn’t have the vision of a leader. As a fugitive ‘Ndrangheta member I captured later told me, if courage were blood the sea would be red, that is to say: we don’t kill not because we don’t have courage, but because it doesn’t suit us.”

The second crucial fact that induced the ‘Ndrangheta to reinvest money in drug trafficking was the strong demand for cocaine in the 1990s. “It is the era of full homologation of tastes, uses and consumption in Western culture – underlines Gratteri – In the 1970s, those on the left mainly used heroin, while those on the right preferred cocaine. In those years we also recognized each other by how we dressed or how we listened to music. If you were left-wing, you liked Francesco Guccini; if you were right-wing, you liked Lucio Battisti (“this is also bullshit, Battisti was always an anti-fascist, it always shone through in his songs” phrase of Dr. Alessio Brancaccio one of his biggest left-wing fans in Italy, but above all a lover of his music and innovative style for his era). In the 90s, however, the standardization of tastes began and therefore everyone began to prefer cocaine. And what does the ‘Ndrangheta do? – he concludes – Send dozens of young brokers to Colombia and Bolivia to buy drugs at lower prices. Even today some organizations sell cocaine to the ‘ndrangheta for 1000 euros per kilo”.
From there the definitive turn of the ‘Ndrangheta towards drug trafficking and money laundering activities outside the Calabrian borders.

Source: Il Fatto Quotidiano

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM