Simona Ferrero

A TORINO IL PRIMO PROCESSO ITALIANO PER INQUINAMENTO AMBIENTALE COLPOSO: GLI IMPUTATI “ECCELLENTI” E LE ACCUSE

Inquinamento ambientale da smog PM10 a Torino
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/17/a-torino-il-primo-processo-italiano-per-inquinamento-ambientale-colposo-gli-imputati-eccellenti-e-le-accuse/7590523/

di Simone Bauducco | 17 GIUGNO 2024

Per la prima volta in Italia si terrà un processo penale per inquinamento ambientale colposo nei confronti degli amministratori pubblici regionali e comunali che hanno avuto una responsabilità sulla qualità dell’aria. Martedì mattina a Torino, ci sarà la prima udienza del processo “Smog”. Sette gli imputati, tra i quali gli ex sindaci Piero Fassino e Chiara Appendino e l’ex presidente della Regione Sergio Chiamparino. Dovranno rispondere del reato di inquinamento ambientale colposo per il periodo 2015-2019. Secondo l’accusa, non avrebbero adottato misure efficaci per evitare il continuo sforamento dei limiti di concentrazione degli inquinanti nell’aria stabiliti dalla legge, sforamenti che hanno determinato, secondo i consulenti tecnici della Procura della Repubblica, oltre mille morti premature e numerosi ricoveri ospedalieri. Un processo pioniere a livello italiano. Non era mai accaduto prima che i rappresentanti di un ente pubblico venissero rinviati a giudizio per questo reato. In passato altre inchieste in altre città non avevano superato il vaglio del giudice.

Tutto nasce da un esposto presentato sette anni fa dal presidente del comitato Torino Respira Roberto Mezzalama: “Provavo una grande frustrazione personale nel vedere crescere i miei figli in una delle città più inquinate d’Europa” racconta al telefono al ilfattoquotidiano.it Mezzalama che da anni è impegnato nel monitoraggio civico dell’inquinamento e nell’attività di sensibilizzazione sui temi ambientali nelle scuole. “Era un giorno di febbraio, stavo pedalando in mezzo allo smog, l’aria era talmente inquinata che si poteva tagliare con un coltello e così ho deciso di coinvolgere gli amici avvocati e dopo un lavoro tecnico e giuridico piuttosto approfondito abbiamo deciso di depositare l’esposto”.

Il tema centrale è che “sui siti del Comune e della Regione erano pubblicate relazioni degli epidemiologi dell’ARPA che parlavano chiaramente di molte centinaia di morti a causa dello smog ogni anno. Quindi era evidente come gli amministratori fossero perfettamente a conoscenza della situazione, ma non stessero affatto prendendo le decisioni necessarie a risolvere il problema, anzi”. Così nasce l’idea di presentare l’esposto. “Anche perché se la politica da sola non affronta questi temi, occorre bisogna portare la discussione su un altro piano, quello legale”. E come spesso accade anche in altri campi “purtroppo i cittadini e la magistratura arrivano prima della politica”.

Il comitato Torino Respira ha dato il suo contributo allo sviluppo delle indagini – chiuse poco meno di un anno fa – con diverse memorie di approfondimento sui rischi dello smog. “Gli effetti dell’inquinamento si manifestano sia sul breve sia sul lungo periodo – ricorda Simona Ferrero, dottoressa in Medicina interna all’Ospedale Molinette e membro del comitato Torino Respira – sui bambini vi sono danni quali l’aumento delle infezioni alle basse vie respiratorie, l’aumento delle riacutizzazioni di asma e sembrerebbe esserci una probabile associazione con un ritardo dello sviluppo neurocognitivo. E dall’altro lato esisterebbe anche un’associazione probabile con lo sviluppo di malattie neurocognitive come l’Alzheimer”. E così martedì mattina si aprirà un processo storico per il mondo dell’ambientalismo italiano. E il comitato Torino Respira chiederà di costituirsi parte civile per portare anche in sede processuale il proprio contributo scientifico.

“Se il Tribunale di Torino deciderà di proseguire il processo, nelle udienze successive si aprirà un confronto molto importante tra accusa e difesa” aggiunge l’avvocato del Comitato Marino Careglio. Un processo che sarà utile anche per “comprendere le ragioni del grave stato di inquinamento dell’aria di Torino, i danni alla salute provocati dallo smog e anche le eventuali responsabilità di coloro che avevano il compito di tutelare la qualità dell’aria e la salute dei cittadini”. Di tutto questo si parlerà durante le prossime udienze mentre fuori dalle aule di tribunale il Comitato Torino Respira continuerà a portare avanti le sue campagne di monitoraggio civico dell’aria attraverso la distribuzione di campionatori e l’analisi dei dati dal basso. “La prossima azione partirà il 26 giugno – conclude Mezzalama – per ricordare che lo smog uccide anche d’estate”. L’obiettivo è quello di raccogliere i dati sull’ozono, un inquinante presente soprattutto d’estate ed è in crescita, anche a causa del riscaldamento globale.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

English translate

THE FIRST ITALIAN TRIAL FOR NEGLIGENT ENVIRONMENTAL POLLUTION IN TURIN: THE “EXCELLENT” DEFENDANTS AND THE ACCUSATIONS

Environmental pollution from smog PM10 in Turin
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/17/a-torino-il-primo-processo-italiano-per-inquinamento-ambientale-colposo-gli-imputati-eccellenti-e-le-accuse/7590523/

For the first time in Italy, a criminal trial for negligent environmental pollution will be held against the regional and municipal public administrators who had responsibility for the quality of the air. On Tuesday morning in Turin, there will be the first hearing of the “Smog” trial. Seven defendants, including the former mayors Piero Fassino and Chiara Appendino and the former president of the Region Sergio Chiamparino. They will have to answer for the crime of negligent environmental pollution for the period 2015-2019. According to the prosecution, they did not adopt effective measures to avoid the continuous exceeding of the concentration limits of pollutants in the air established by law, exceeding which, according to the technical consultants of the Public Prosecutor’s Office, led to over a thousand premature deaths and numerous hospital admissions . A pioneering process at Italian level. It had never happened before that representatives of a public body were brought to trial for this crime. In the past, other investigations in other cities had not passed the judge’s scrutiny.

It all started with a complaint presented seven years ago by the president of the Torino Respira committee, Roberto Mezzalama: “I felt great personal frustration in seeing my children grow up in one of the most polluted cities in Europe” Mezzalama told ilfattoquotidiano.it on the phone, For years he has been involved in civic monitoring of pollution and in raising awareness on environmental issues in schools. “It was a day in February, I was cycling in the midst of smog, the air was so polluted that you could cut it with a knife and so I decided to involve my lawyer friends and after rather in-depth technical and legal work we decided to file the ‘exposed’.

The central theme is that “reports by ARPA epidemiologists were published on the Municipality and Region’s websites which clearly spoke of many hundreds of deaths due to smog every year. So it was evident that the administrators were perfectly aware of the situation, but were not at all making the decisions necessary to resolve the problem, on the contrary.” Thus the idea of ​​presenting the complaint was born. “Also because if politics alone does not address these issues, the discussion must be brought to another level, the legal one”. And as often happens in other fields, “unfortunately, citizens and the judiciary come before politics”.

The Torino Respira committee gave its contribution to the development of the investigations – which closed just under a year ago – with several in-depth reports on the risks of smog. “The effects of pollution manifest themselves in both the short and long term – recalls Simona Ferrero, doctor in Internal Medicine at the Molinette Hospital and member of the Torino Respira committee – there is damage to children such as the increase in lower respiratory tract infections, the increase in asthma exacerbations and there would appear to be a probable association with a delay in neurocognitive development. And on the other hand there would also be a probable association with the development of neurocognitive diseases such as Alzheimer’s.” And so on Tuesday morning a historic trial will open for the world of Italian environmentalism. And the Torino Respira committee will ask to be a civil part to bring its scientific contribution to the trial as well.

“If the Court of Turin decides to continue the trial, in the subsequent hearings a very important confrontation will open between the prosecution and the defence” adds the Committee’s lawyer Marino Careglio. A process that will also be useful to “understand the reasons for the serious state of air pollution in Turin, the damage to health caused by smog and also the possible responsibilities of those who had the task of protecting air quality and health of citizens”. All this will be discussed during the next hearings while outside the courtrooms the Torino Respira Committee will continue to carry out its civic air monitoring campaigns through the distribution of samplers and bottom-up data analysis. “The next action will start on June 26 – concludes Mezzalama – to remember that smog kills even in summer”. The objective is to collect data on ozone, a pollutant present mainly in summer and which is growing, also due to global warming.

Source: Il Fatto Quotidiano

Dott. Alessio Brancaccio (nome islamico Mohammed Barakat) tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM