PRONTO A BERGEN, IN NORVEGIA, UN TUNNEL CICLOPEDONALE (CON PIAZZA) DA MERAVIGLIA

Da Alessandro Di Stefano – 10 Marzo 2023

Il nuovo tunnel ciclopedonale di Bergen in Norvegia in fase di realizzazione
https://www.rivistabc.com/pronto-a-bergen-in-norvegia-un-tunnel-ciclopedonale-con-piazza-da-meraviglia/

Nella città norvegese di Bergen in molti stanno aspettando il 15 aprile per poter inaugurare a piedi e in bicicletta il tunnel ciclopedonale che collegherà Fyllingsdalen con Mindemyren, aree residenziali. Lungo quasi 3 chilometri, il Fyllingsdalstunnelen richiederà una pedalata di circa 10 minuti per essere completamente attraversato. Il tracciato è stato realizzato in asfalto chiaro, con tanto di cordolo a delimitare la ciclabile per mantenere il traffico ordinato e separato tra ciclisti e pedoni.

L’opera andrà sicuramente a incentivare la mobilità ciclistica urbana ed è stata finanziata con fondi pubblici perforando la Løvstakken, montagna a sud di Bergen. In un paese nordico, dove le temperature sono sicuramente più fredde rispetto alle nostre latitudini, l’abitudine alla mobilità ciclistica si è radicata e nel 2016 il governo di Oslo aveva annunciato un piano da quasi 900 milioni di euro per dieci highways ciclabili in tutto il paese.

Il tunnel ciclopedonale presto a disposizione di ciclisti e pedoni di Bergen è tra i più estesi al mondo (lo supera il Snoqualmie Tunnel di Seattle, negli Stati Uniti). Il marciapiede è largo 2 metri e mezzo, la pista 3 metri e mezzo. Lungo la pista sono stati posizionati diversi punti SOS dove eventualmente chiamare i soccorsi; per garantire la sicurezza sono state poi installate cento telecamere. Non sarà un’infrastruttura aperta 24 ore su 24: la fascia d’utilizzo è dalle 5:30 fino alle 23:30. E per i più freddolosi basti sapere che la temperatura interna rimarrà stabile sui 7 gradi. A dare una mano agli ingegneri c’è stato perfino uno psicologo, che ha studiato gli spazi interni per consentire il miglior comfort possibile.

Per rendere l’ambiente ancora più bello – anche se una marea di pedoni e ciclisti fanno già la loro figura – gli ingegneri hanno posizionato lungo il tunnel una piazza circolare, in cui è stata installata una meridiana. Anche le pareti sono state decorate con disegni per pedalare in una montagna davvero bike friendly.

Fonte: Rivista BC

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione e membro attivo Fondazione Michele Scarponi Onlus

Lascia un commento