Day: 17 giugno 2024

PAPA FRANCESCO DENUNCIATO ALL’ONU PER INGERENZA NELL’AFFARE DEL PALAZZO DI LONDRA

https://www.iltempo.it/attualita/2024/06/17/news/papa-francesco-denuncia-onu-palazzo-londra-mincione-frode-vaticano-39637780/

Rita Cavallaro 17 Giugno 2024

La Chiesa sotto accusa per intercettazioni telefoniche illegali. Papa Francesco è stato infatti denunciato all’ONU per presunta ingerenza nelle indagini che coinvolgono il finanziere Raffaele Mincione, processato per frode in Vaticano in relazione all’affare del palazzo di Londra e finito vittima dei dossieraggi all’Antimafia. A dare la notizia è stato il quotidiano Telegraph, che ha rivelato come il Pontefice sia ora oggetto dell’indagine delle Nazioni Unite sulla sua personale autorizzazione a presunte intercettazioni telefoniche illegali durante l’indagine vaticana sulla presunta corruzione nella vendita della proprietà di lusso in Sloane Avenue da 300 milioni di sterline nel centro della capitale del Regno Unito. Gli avvocati di Raffaele Mincione, infatti, hanno presentato la denuncia all’Onu per presunti abusi commessi durante il processo da Papa Francesco, capo spirituale di 1,4 miliardi di cattolici in tutto il mondo. Rodney Dixon KC, un importante avvocato per i diritti umani, ha accusato il Papa di aver personalmente autorizzato intercettazioni illegali del telefono di Mincione durante le indagini su presunti illeciti in Vaticano. Nel corso del processo sarebbe emerso che Bergoglio ha dato poteri speciali agli investigatori, permettendo agli inquirenti di intercettare telefoni, carpire email ed eseguire arresti, fuori dallo Stato Pontificio, senza approvazione da parte di un giudice.

I poteri attraverso i quali sarebbe stato possibile compiere i presunti abusi sarebbero i “rescritti”, antiche leggi che il Papa poteva usare come monarca divino del Vaticano. Nella denuncia inoltrata alla professoressa Margaret Satterthwaite, relatrice speciale delle Nazioni Unite sull’indipendenza dei giudici e degli avvocati, Dixon ha definito il Papa come “autore” di violazioni dei diritti umani. “Questa autorizzazione irragionevole ai pubblici ministeri da parte di un monarca assoluto ha dato il via libera all’avvio della sorveglianza senza l’articolazione di ragioni precise, una supervisione giudiziaria continua o altra supervisione indipendente e imparziale, o un meccanismo attraverso il quale contestare l’attuazione della sorveglianza davanti a un tribunale indipendente e imparziale, “, ha detto il Dixon al Telegraph. Il Vaticano sostiene che Mincione ha truffato la Santa Sede gonfiando il prezzo di un investimento da 124 milioni di sterline in un ex magazzino di Harrods a Chelsea tramite un fondo gestito da Mincione. Oltre al finanziere, i pubblici ministeri hanno accusato di frode, appropriazione indebita e abuso d’ufficio altre dieci persone, tra cui il cardinale Angelo Becciu, ex braccio destro di papa Francesco.

Il finanziere si proclama innocente, sostiene che l’immobile è stato opportunamente valutato da esperti indipendenti e precisa che il Vaticano non ha mai presentato prove in grado di dimostrare perdite di denaro, né a sostegno delle accuse. Lo scorso dicembre, Mincione è stato giudicato colpevole di aver violato la legge canonica, o spirituale, ed è stato condannato a cinque anni e mezzo di reclusione dal Tribunale vaticano. Lui e il suo team legale affermano che il finanziere è vittima di una “caccia alle streghe” e che il processo sia stato instradato per garantire la condanna. “I miei diritti fondamentali sono stati calpestati e ignorati”, ha detto Mincione al Telegraph. “Come può essere corretto che mi siano state inflitte sanzioni penali per violazione della legge spirituale che si applica solo ai membri della Chiesa, che non sembra applicarsi a nessun altro che gestisce gli investimenti del Vaticano, e di cui non sapevo nulla?” Dal canto suo, il Vaticano ha ribadito di aver agito nel rispetto della legge. “La legittimità delle indagini e la corrispondenza del sistema giudiziario vaticano ai principi del giusto processo è stata riconosciuta da diversi tribunali stranieri”, sottolineano dalla Santa Sede.

Fonte: Il Tempo

English translate

POPE FRANCIS REPORTED TO THE UN FOR INTERFERENCE IN THE LONDON PALACE AFFAIR

Rita Cavallaro June 17, 2024

The Church under accusation for illegal telephone interceptions. Pope Francis has in fact been reported to the UN for alleged interference in the investigations involving the financier Raffaele Mincione, who was tried for fraud in the Vatican in relation to the London palace affair and ended up the victim of the Anti-Mafia files. The news was broken by the Telegraph newspaper, which revealed how the Pontiff is now the subject of the United Nations investigation into his personal authorization of alleged illegal telephone tapping during the Vatican investigation into alleged corruption in the sale of the luxury property in Sloane £300m Avenue in the center of the UK capital. Raffaele Mincione’s lawyers, in fact, have presented the complaint to the UN for alleged abuses committed during the trial by Pope Francis, spiritual leader of 1.4 billion Catholics around the world. Rodney Dixon KC, a prominent human rights lawyer, accused the Pope of personally authorizing illegal wiretaps of Mincione’s phone during investigations into alleged wrongdoing at the Vatican. During the trial it emerged that Bergoglio gave special powers to investigators, allowing investigators to tap phones, steal emails and make arrests, outside the Papal State, without approval from a judge.

The powers through which it would have been possible to carry out the alleged abuses would be the “rescripts”, ancient laws that the Pope could use as divine monarch of the Vatican. In the complaint forwarded to Professor Margaret Satterthwaite, United Nations special rapporteur on the independence of judges and lawyers, Dixon defined the Pope as the “author” of human rights violations. “This unreasonable authorization of prosecutors by an absolute monarch gave the green light to initiate surveillance without the articulation of precise reasons, ongoing judicial or other independent and impartial oversight, or a mechanism through which to challenge the ‘implementation of surveillance before an independent and impartial tribunal,’ Dixon told the Telegraph. The Vatican claims Mincione defrauded the Holy See by inflating the price of a £124m investment in a former Harrods warehouse in Chelsea via a fund managed by Mincione. In addition to the financier, prosecutors have accused ten other people of fraud, embezzlement and abuse of office, including Cardinal Angelo Becciu, former right-hand man of Pope Francis.

The financier proclaims his innocence, maintains that the property was appropriately valued by independent experts and specifies that the Vatican has never presented evidence capable of demonstrating loss of money, nor to support the accusations. Last December, Mincione was found guilty of violating canonical, or spiritual, law and was sentenced to five and a half years in prison by the Vatican tribunal. He and his legal team say the financier is the victim of a “witch hunt” and that the trial was staged to secure a conviction. “My fundamental rights have been trampled upon and ignored,” Mincione told the Telegraph. “How can it be right that I have been given criminal sanctions for violating spiritual law that applies only to members of the Church, which does not appear to apply to anyone other person who manages the Vatican’s investments, and about whom I knew nothing?”. For its part, the Vatican reiterated that it had acted in compliance with the law. “The legitimacy of the investigations and the correspondence of the Vatican judicial system to the principles of due process it has been recognized by several foreign courts”, underlined by the Holy See.

Source: Il Tempo

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM

TURISMO ABRUZZO NUOVI PROGETTI TURISTICI DELLA REGIONE ABRUZZO CON TOUR OPERATOR TEDESCHI: COSA NE PENSA ALESSIO BRANCACCIO

ABRUZZO TOURISM NEW TOURIST PROJECTS IN THE ABRUZZO REGION WITH GERMAN TOUR OPERATORS: WHAT ALESSIO BRANCACCIO THINKS ABOUT THEM

https://www.rete8.it/cronaca/turismo-abruzzo-nuovi-progetti-con-i-tour-operator-tedeschi/

Dopo l’Educational Tour dell’anno scorso, si consolida con nuovi progetti il rapporto di promozione turistica tra Regione Abruzzo e tour operator tedeschi

Il nuovo progetto di promozione turistica è stato presentato questa mattina a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, in Piazza Unione. L’anno scorso l’Educational Tour portò, in pochi mesi, a pubblicare su alcuni cataloghi delle agenzie tedesche i primi pacchetti di viaggio in Abruzzo, a tema vacanze della salute e del benessere personale.

Oggi alla conferenza stampa hanno partecipato il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Daniele D’Amario, il dirigente del servizio programmazione e promozione turistica di Regione Abruzzo, Carlo Tereo De Landerset, e i rappresentanti dei tour operator tedeschi, tra i quali Michaela Wierzbinski e Hans Dittrich.

“Abbiamo avviato un progetto mirato alla promozione turistica, dopo l’esperienza di un Educational Tour che si è svolto lo scorso anno in Abruzzo e ha visto la partecipazione di 23 tour operator tedeschi – ha detto D’Amario -. Il ministero della Salute tedesco ha finanziato un progetto che sostiene le spese ai cittadini che scelgono di trascorre le vacanze all’estero mirate a migliorare la salute e il benessere personale.

I primi gruppi sono arrivati a giugno di quest’anno e i prossimi saranno presenti nel mese di settembre. È un progetto che non ha costi per il nostro bilancio e consente di destagionalizzare l’offerta turistica; c’è molto interesse da parte dei tour operator tedeschi verso il nostro territorio. Siamo attrattivi, abbiamo un sistema di servizi turistici in forte crescita e puntiamo a raggiungere numeri importanti”.

L’iniziativa prevede servizi di assistenza sanitaria e prevenzione in genere, forniti ai cittadini tedeschi dai programmi specifici del Ministero della Sanità, attraverso convenzioni con partner “utilizzatori” (camere di commercio, federazioni e associazioni sportive, imprese o enti con dipendenti), partner “sostenitori” (compagnie di assicurazione sanitaria, organismi pubblici o privati sponsor o interessati ai programmi del Chiosco) e centri di servizi sanitari e fisioterapia, agenzie di comunicazione e agenzie di viaggi convenzionate.

GUARDA IL SERVIZIO DEL TG8:

Fonte: Rete 8

La “Premiata Ditta” criminale composta dalla Premier Giorgia Meloni e dal neo riconfermato Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, suo tecnico romano catapultato ad amministrare questa regione che conosce sicuramente l’Abruzzo molto meno di me, poco ma sicuro, quindi la sua capacità politica amministrativo-gestionale di questa Regione non può che essere inadeguata! 😀
The criminal “Premiata Ditta” composed of the Premier Giorgia Meloni and the newly reconfirmed President of the Abruzzo Region Marco Marsilio, his Roman technician catapulted to administer this region who certainly knows Abruzzo much less than me, for sure, hence his political ability administrative-management of this Region can only be inadequate! 😀
Marco Marsilio di Fratelli d’Italia, al secondo mandato immeritato da Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio of Fratelli d’Italia, in his second undeserved mandate as President of the Abruzzo Region

Per me anche le nuove generazioni di tedeschi saranno sempre solo e soltanto dei fanatici NAZISTI, come questi che ho mostrato qui sopra: Hitler, Himmler il fondatore dei campi di concentramento destinati prima a politici sovversivi (comunisti e socialisti) e poi gli ebrei, Rauff e Mengele il Dott. Morte, quello che conduceva esperimenti sui gemelli omozigoti ed eterozigoti per verificare la loro razza ariana, come fanno oggi gli israeliani dell’IDF sui palestinesi morti prelevando loro gli organi da destinare alle cliniche private israeliane dove poter effettuare i trapianti di organi in esseri umani israeliani, questo è il sionismo, il nuovo nazismo da Quarto Reich!

For me, even the new generations of Germans will always be NAZI fanatics, like the ones I showed above: Hitler, Himmler, the founder of the concentration camps intended first for subversive politicians (communists and socialists) and then the Jews, Rauff and Mengele, Dr. Death, the one who conducted experiments on homozygous and heterozygous twins to verify their Aryan race, as the Israelis of the IDF do today on dead Palestinians, taking their organs to be sent to private Israeli clinics where they can carry out organ transplants. organs in Israeli human beings, this is Zionism, the new Nazism of the Fourth Reich!

https://twitter.com/EyeonPalestine/status/1801560114580660477

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM

EMERGENZA ABRUZZO, UNA MALATTIA SI STA DIFFONDENDO A MACCHIA D’OLIO, SI TEME IL PEGGIO

Qualcosa di preoccupante sta accadendo nel territorio della regione Abruzzo in Italia. I sindaci abruzzesi chiedono aiuto al Governo Meloni per contrastare la diffusione della peronospora in agricoltura. La Coldiretti dovrebbe più che scendere in piazza per protestare contro il Governo per l’eccessiva diffusione dei cinghiali, dovrebbero farlo in merito alla mancanza totale di appoggio tecnico agronomico nel contrasto ad una malattia fitopatogena che rischia di compromettere diversi raccolti di patate, pomodori, viti ed olivi a causa del forte caldo che si protrae nel nostro Paese da cinque anni, dal 2019 ad oggi.

In una mossa senza precedenti, i rappresentanti dei sindaci e dei produttori vitivinicoli abruzzesi hanno sollevato un appello urgente alla Regione e al Governo italiano, chiedendo interventi concreti e sostanziali per affrontare la devastante ondata di peronospora che ha colpito duramente il settore vitivinicolo della regione. Durante una seduta della terza Commissione Agricoltura della Regione, cinque rappresentanti dei 113 sindaci abruzzesi hanno portato alla luce la grave situazione che affligge i viticoltori locali.

Una terribile malattia si sta diffondendo in Abruzzo /Abruzzo.cityrumors.it https://abruzzo.cityrumors.it/cultura-e-spettacolo/emergenza-abruzzo-una-malattia-si-sta-diffondendo-a-macchia-dolio-si-teme-il-peggio.html/amp

Il caso-emergenza Abruzzo a Roma. Angelo Radica, sindaco di Tollo e presidente nazionale dell’associazione Città del Vino, ha enfatizzato la necessità di un’azione immediata da parte delle autorità regionali e nazionali. Ha esortato i rappresentanti della Regione Abruzzo a presentare il “caso-emergenza” direttamente a Roma, richiedendo uno stanziamento di almeno 80 milioni di euro per ristorare i danni causati dalla malattia fungina. La richiesta include anche l’esplorazione di ulteriori fondi regionali da destinare al settore in crisi.

Confronto con altri stanziamenti Governativi. Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio, ha messo in evidenza come il Governo abbia precedentemente stanziato 32 milioni di euro per affrontare il danno causato dal granchio blu – un importo significativamente inferiore rispetto ai danni effettivi stimati in 130 milioni – mentre per combattere la peronospora sono stati allocati solo 17 milioni di euro contro un danno valutato in circa 1 miliardo. Questa discrepanza sottolinea ulteriormente l’urgenza di rivedere gli aiuti finanziari destinati all’emergenza peronospora.

L’importanza dell’enoturismo

Fabio Caravaggio, sindaco di Rocca San Giovanni, ha evidenziato come moltissimi viticoltori abbiano integrato le loro attività agricole con proposte turistiche legate all’enoturismo e alle visite esperienziali nelle aziende vinicole. Questa diversificazione rende ancora più critica la necessità di supportare il settore non solo per salvaguardare la produzione vinicola ma anche per proteggere l’economia locale basata sul turismo enogastronomico.

Il settore vinicolo abruzzese è a rischio/Abruzzo.cityrumors.it

La risposta della Regione Abruzzo. Nonostante le pressanti richieste degli amministratori locali e dei produttori vitivinicoli, dalle autorità regionali non sono arrivate risposte concrete riguardo ai tempi o agli importi degli aiuti previsti. Angelo Radica ha espresso frustrazione riguardo alla mancanza d’impegno nel trattare con urgenza il “caso-emergenza” Abruzzo da parte dei rappresentanti regionali presenti alla seduta. Tuttavia è stato menzionato l’approvazione di due sub emendamenti che prevedono circa 7 milioni di euro già stanziati nel Bilancio regionale destinati sia alla concessione dei prestiti agevolati sia a contributi a fondo perduto alle aziende colpite dalla calamità.

La situazione attuale mette in evidenza una disperata necessità d’interventi mirati e tempestivi da parte del Governo italiano e delle istituzioni regionali abruzzesi. La comunità vitivinicola abruzzese attende risposte concrete che possano offrire sollievo immediato alle numerose aziende gravemente danneggiate dalla diffusione della peronospora.

Fonte: Cityrumors Abruzzo

English translate

EMERGENCY IN ABRUZZO, A DISEASE IS SPREADING LIKE A WILD SPREAD, THE WORST IS FEARED

Something worrying is happening in the Abruzzo region of Italy. The mayors of Abruzzo are asking the Meloni Government for help to combat the spread of downy mildew in agriculture. Coldiretti should more than take to the streets to protest against the Government for the excessive spread of wild boars, they should do so regarding the total lack of technical agronomic support in the fight against a phytopathogenic disease which risks compromising various crops of potatoes, tomatoes, vines and olive trees due to the strong heat that has continued in our country for five years, from 2019 to today.

In an unprecedented move, representatives of Abruzzo’s mayors and wine producers have raised an urgent appeal to the Region and the Italian Government, asking for concrete and substantial interventions to address the devastating wave of downy mildew that has hit the region’s wine sector hard. During a session of the third Agriculture Commission of the Region, five representatives of the 113 mayors of Abruzzo brought to light the serious situation affecting local winemakers.

A terrible disease is spreading in Abruzzo /Abruzzo.cityrumors.it
https://abruzzo.cityrumors.it/cultura-e-spettacolo/emergenza-abruzzo-una-malattia-si-sta-diffondendo-a-macchia-dolio-si-teme-il-peggio.html/amp

The Abruzzo emergency case in Rome. Angelo Radica, mayor of Tollo and national president of the Città del Vino association, emphasized the need for immediate action by regional and national authorities. He urged the representatives of the Abruzzo Region to present the “emergency case” directly to Rome, requesting an allocation of at least 80 million euros to restore the damage caused by the fungal disease. The request also includes the exploration of further regional funds to be allocated to the sector in crisis.

Comparison with other government appropriations. Alessandro Nicodemi, president of the Consortium, highlighted how the Government had previously allocated 32 million euros to deal with the damage caused by the blue crab – an amount significantly lower than the actual damage estimated at 130 million – while to combat downy mildew, only 17 million euros were allocated against a damage estimated at around 1 billion. This discrepancy further underlines the urgency of reviewing the financial aid intended for the downy mildew emergency.

The importance of wine tourism

Fabio Caravaggio, mayor of Rocca San Giovanni, highlighted how many winemakers have integrated their agricultural activities with tourist proposals linked to wine tourism and experiential visits to wineries. This diversification makes the need to support the sector even more critical not only to safeguard wine production but also to protect the local economy based on food and wine tourism.

The Abruzzo wine sector is at risk/Abruzzo.cityrumors.it

The response of the Abruzzo Region. Despite pressing requests from local administrators and wine producers, no concrete answers have been received from the regional authorities regarding the timing or amounts of the planned aid. Angelo Radica expressed frustration regarding the lack of commitment in urgently dealing with the Abruzzo “emergency case” on the part of the regional representatives present at the session. However, the approval of two sub-amendments was mentioned which provides for approximately 7 million euros already allocated in the regional budget for both the granting of subsidized loans and non-repayable contributions to companies affected by the disaster.

The current situation highlights a desperate need for targeted and timely interventions by the Italian Government and Abruzzo regional institutions. The Abruzzo wine community is waiting for concrete responses that can offer immediate relief to the numerous companies seriously damaged by the spread of downy mildew.

Source: Cityrumors Abruzzo

REGIONE EMILIA ROMAGNA

AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

Fitosanitario e difesa delle produzioni

Peronospora della patata e del pomodoro – scheda tecnica

(Phytophthora infestans)

Per le solanacee (patate e pomodoro) la peronospora è la malattia crittogamica più pericolosa, in grado di manifestarsi con impressionante violenza.
E’ presente in tutte le regione dove patata e pomodoro vengono coltivate e, in condizioni di clima caldo e umido, può arrivare a provocare ingenti perdite di prodotto.

Sintomi

Su Patata

Nelle zone a clima temperato i primi sintomi di peronospora possono comparire già a partire dai primi giorni di maggio. Gli attacchi primari hanno principalmente luogo su piante isolate sulle quali sono visibili imbrunimenti su porzioni dello stelo o dei piccioli, accompagnati da macchie irregolari, a margine sfumato, sulle foglie. Queste macchie, dapprima decolorate, imbruniscono e, in condizioni di alta umidità relativa, si ricoprono lungo i margini di una muffetta biancastra, visibile nella pagina inferiore della foglia. Se le condizioni climatiche sono caratterizzate da temperature elevate e alta umidità atmosferica, i sintomi si aggravano e la malattia si diffonde molto rapidamente. L’accumularsi delle lesioni può portare l’intera pianta alla morte nel giro di pochi giorni dall’osservazione delle prime macchie.

Danno fungino da Peronospora su una foglia di pianta della famiglia delle Solanacee (Patata e Pomodoro)

Sui tuberi le infezioni prendono avvio da rotture del tubero o dalle lenticelle e danno luogo a tacche depresse, di colorazione rosso-porpora, in corrispondenza delle quali i tessuti assumono una consistenza spugnosa o, come accade più spesso, marciscono per il successivo insediamento di altri funghi e batteri (principalmente Fusarium spp. Erwinia spp.).

Patata distrutta dalla malattia fungina Peronospora


Su Pomodoro

Sulle foglie la malattia provoca macchie irregolari, prima traslucide poi brune, a rapido accrescimento; su fusti e peduncoli fogliari si formano tacche necrotiche in corrispondenza delle quali i tessuti perdono turgore e tendono a ripiegarsi.
Le bacche contraggono le infezioni quando sono ancora verdi: inizialmente si formano macchie traslucide che assumono poi una colorazione verde-oliva o bruna e si estendono a larghe porzioni della bacca, arrestandone lo sviluppo.

Agente responsabile

Responsabile della malattia è il fungo Oomicete Phytophthora infestans (Mont.) de Bary. Il nome deriva dal greco Phyto=pianta, Phtora=distruttore.
Questo patogeno è fortemente condizionato nel suo sviluppo dalle condizioni ambientali, in particolare dall’elevata umidità atmosferica. Attacchi di peronospora di una certa intensità si determinano quando piogge ripetute o umidità elevate e persistenti danno luogo ad una prolungata bagnatura delle piante.

Peronospora che provoca danni ai tessuti di una patata

Epidemiologia

Sull’ospite, Ph. infestans differenzia spore agamiche (sporangi) che vengono disseminate nell’ambiente dal vento, dagli insetti o dalle gocce d’acqua. Raggiunta la superficie vegetale di un ospite suscettibile, basta la presenza di un film liquido su questa perché gli sporangi germinino : con le basse temperature (da un minimo di 2-3°C ad un massimo di 24°C), la germinazione avviene attraverso la liberazione di zoospore, mentre con temperature più elevate (temperatura ottimale di 24°C e massima di 30°C) la germinazione avviene direttamente per micelio.

Ph. infestans sverna come micelio nei tuberi o nei residui di vegetazione infetta rimasti in campo. In Europa è stata dimostrata solo recentemente la possibilità di sopravvivenza del fungo attraverso oospore svernanti (strutture protette da una membrana molto resistente). Queste oospore si formano attraverso la riproduzione sessuata di due tipi di micelio sessualmente compatibili A1 e A2 (o “mating types”): fino a poco tempo fa, al di fuori del Messico (zona di origine della patata e della Ph. infestans), era presente solo il mating type A1, per cui la riproduzione sessuata non giocava un ruolo importante nel ciclo della malattia.
In primavera Ph. infestans passa dai luoghi di svernamento a piantine spontanee e isolate sulle quali, in condizioni climatiche idonee (umidità relativa superiore al 90% e temperatura sopra 10°C), entro 4-5 giorni, possono prodursi gli sporangi. Dai tuberi infetti il patogeno può trasmettersi alle giovani piante sia in modo sistemico, attraverso i fasci vascolari, sia all’esterno per mezzo degli sporangi che, dal tubero, raggiungono le foglie basali e lo stelo.

Attacco sui frutti

Le correnti d’aria trasportano gli sporangi da un organo all’altro della pianta e da piante infette a ospiti sani dando origine a nuove infezioni. Il rischio di trasmissione dell’infezione dagli organi aerei ai tuberi diminuisce in funzione della profondità di questi nel terreno ed è nullo per profondità superiori ai 6 cm. La vitalità degli sporangi nel suolo diminuisce rapidamente, tuttavia in condizioni di alta piovosità si può protrarre per circa un mese.
Le piantine di patata appena emerse o quelle di pomodoro da poco trapiantate risultano più suscettibili all’azione del patogeno. Successivamente la resistenza aumenta fino alla fase di fioritura per poi decrescere nuovamente in maniera progressiva fino alla fase di maturità. In Emilia-Romagna la stagione vegetativa più a rischio per la patata risulta essere compresa nei mesi di maggio e giugno, mentre il pomodoro, anche in funzione della scalarità di semina o di trapianto, risulta in genere più soggetto agli attacchi peronosporici nei mesi di giugno-luglio.

Il modello previsionale MISP

Il modello MISP è stato messo a punto dalla Stazione di ricerca per l’Agroecologia e l’Agricoltura di Zurigo. Scopo del modello è individuare i momenti di sviluppo delle epidemie di peronospora della patata.
Il modello individua come giorno favorevole per il realizzarsi di un’infezione di peronospora un periodo di 24 ore con almeno 6 ore di pioggia, 6 ore consecutive con umidità relativa >90% e temperatura media >10°C. Successivamente viene calcolato il periodo di incubazione, secondo il metodo Schrödter & Ullrich del 1967, al termine del quale è atteso il manifestarsi dei sintomi di peronospora.

Dati meteorologici necessari per l’elaborazione (Input)

  • Temperatura oraria (°C)
  • Umidità relativa oraria (%)
  • Precipitazione oraria (mm)

Le informazioni ottenute (Output)

  • Periodi cruciali per lo sviluppo epidemico: esecuzione dei trattamenti successivi al primo su patata

Ciclo della malattia

Fonte: Regione Emilia-Romagna

English translate

EMILIA ROMAGNA REGION

AGRICULTURE, HUNTING AND FISHING

Phytosanitary and production protection

Potato and tomato downy mildew – technical data sheet

(Phytophthora infestans)

For Solanaceae (potatoes and tomatoes), downy mildew is the most dangerous cryptogamic disease, capable of manifesting itself with impressive violence.
It is present in all the regions where potatoes and tomatoes are grown and, in hot and humid climate conditions, it can cause huge product losses.

Symptoms

On Potato

In temperate climate areas, the first symptoms of downy mildew can appear as early as the first days of May. The primary attacks mainly take place on isolated plants on which browning is visible on portions of the stem or petioles, accompanied by irregular spots, with blurred edges, on the leaves. These spots, initially discoloured, darken and, in conditions of high relative humidity, become covered along the edges with a whitish mould, visible on the underside of the leaf. If climatic conditions are characterized by high temperatures and high atmospheric humidity, the symptoms worsen and the disease spreads very quickly. The accumulation of lesions can lead to the entire plant dying within a few days of observing the first spots.

Fungal damage from Peronospora on a plant leaf of the Solanaceae family (Potato and Tomato)

On the tubers, infections start from breakages of the tuber or lenticels and give rise to depressed notches, of a red-purple colour, at which the tissues take on a spongy consistency or, as happens more often, rot due to the subsequent settlement of others fungi and bacteria (mainly Fusarium spp. Erwinia spp.).

Potato destroyed by the fungal disease Peronospora


On Tomato

On the leaves the disease causes irregular spots, first translucent then brown, which grow rapidly; Necrotic notches form on stems and leaf peduncles, where the tissues lose turgidity and tend to fold.
The berries contract infections when they are still green: initially translucent spots form which then take on an olive-green or brown color and extend to large portions of the berry, stopping its development.

Responsible agent

Responsible for the disease is the Oomycete fungus Phytophthora infestans (Mont.) de Bary. The name derives from the Greek Phyto = plant, Phtora = destroyer.
This pathogen is strongly influenced in its development by environmental conditions, in particular by high atmospheric humidity. Downy mildew attacks of a certain intensity occur when repeated rains or high and persistent humidity result in prolonged wetting of the plants.

Downy mildew that causes damage to the tissues of a potato

Epidemiology

On the host, Ph. infestans differentiates agamic spores (sporangia) which are disseminated in the environment by wind, insects or water drops. Once the vegetal surface of a susceptible host has been reached, the presence of a liquid film on it is enough for the sporangia to germinate: with low temperatures (from a minimum of 2-3°C to a maximum of 24°C), germination occurs through the release of zoospores, while with higher temperatures (optimal temperature of 24°C and maximum of 30°C) germination occurs directly by mycelium.

Ph. infestans overwinters as mycelium in tubers or in residues of infected vegetation left in the field. In Europe, the possibility of survival of the fungus through overwintering oospores (structures protected by a very resistant membrane) has only recently been demonstrated. These oospores are formed through the sexual reproduction of two sexually compatible types of mycelium A1 and A2 (or “mating types”): until recently, outside of Mexico (area of ​​origin of the potato and Ph. infestans), only mating type A1 was present, so sexual reproduction did not play an important role in the disease cycle.
In spring Ph. infestans passes from the wintering places to spontaneous and isolated seedlings on which, in suitable climatic conditions (relative humidity above 90% and temperature above 10°C), sporangia can produce within 4-5 days. From infected tubers the pathogen can be transmitted to young plants both systemically, through the vascular bundles, and externally via the sporangia which, from the tuber, reach the basal leaves and the stem.

Attack on fruits

Air currents transport sporangia from one plant organ to another and from infected plants to healthy hosts, giving rise to new infections. The risk of transmission of the infection from the aerial organs to the tubers decreases depending on their depth in the soil and is zero for depths greater than 6 cm. The vitality of sporangia in the soil decreases rapidly, however in conditions of high rainfall it can last for about a month.
Newly emerged potato seedlings or recently transplanted tomato seedlings are more susceptible to the action of the pathogen. Subsequently, resistance increases until the flowering phase and then decreases progressively again until the maturity phase. In Emilia-Romagna region of Italy the vegetative season most at risk for the potato is between the months of May and June, while the tomato, also depending on the timing of sowing or transplanting, is generally more subject to downy mildew attacks in the months of June -July.

The MISP forecasting model

The MISP model was developed by the Research Station for Agroecology and Agriculture in Zurich. The aim of the model is to identify the moments of development of potato downy mildew epidemics.
The model identifies as a favorable day for the occurrence of a downy mildew infection a period of 24 hours with at least 6 hours of rain, 6 consecutive hours with relative humidity >90% and average temperature >10°C. Subsequently, the incubation period is calculated, according to the Schrödter & Ullrich method of 1967, at the end of which the symptoms of downy mildew are expected to appear.

Weather data needed for processing (Input)

  • Hourly temperature (°C)
  • Hourly relative humidity (%)
  • Hourly precipitation (mm)

The information obtained (Output)

Crucial periods for epidemic development: execution of treatments following the first on potatoes

Disease cycle

  • The IPI and MISP models
  • Integrated production regulations

Source: Emilia Romagna Region, Italy

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-per-nome/peronospora-patata-pomodoro/peronospora-della-patata-e-del-pomodoro-scheda

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM