Food

A GAZA C’E’ UN’EMERGENZA NELL’EMERGENZA

Ciao Alessio,

ti scrivo per parlarti di un’emergenza nell’emergenza: l’imminente arrivo dell’estate e del caldo peggiora drammaticamente le condizioni igienico sanitarie a Gaza. La scarsità di acqua sta diventando ancora più forte, con le conseguenze letali che ne derivano: malattie e morte

Già oggi il caldo e l’accumulo di rifiuti e liquami stanno creando il mix perfetto perché si generi una vera e propria catastrofe sanitaria.  

Centinaia di migliaia di persone sono costrette a vivere in condizioni disumane, a bere acqua sporca e contaminata, tra gli insetti che brulicano ovunque.  

In queste condizioni nuove epidemie di epatite A e di colera sono inevitabili. Lo sappiamo, sono malattie che prosperano in luoghi sovraffollati e privi di servizi igienici adeguati.   

Sai che nell’area di Al-Mawasi, designata come “zona umanitaria”, vicino a Rafah, oltre 550 mila sfollati stanno sopravvivendo in condizioni intollerabili, dovendo condividere una latrina ogni 4.130 persone?   

Il sistema sanitario a Gaza comunque è già al collasso, con ospedali e strutture mediche che faticano a fornire cure essenziali in un contesto in cui apparecchi, medicinali e personale sono assolutamente insufficienti per un numero di pazienti altissimo, per di più in condizioni igieniche scarse senza accesso all’acqua pulita.  

La situazione è disperata. Lo sanno bene i malati come Ibrahim, che oggi è accampato con la sua famiglia in una tenda nel cortile dell’ospedale di Al Aqsa. In questo tragico scenario, man mano che la sua salute peggiora sente che sta perdendo la speranza. 

Alessio, noi ci siamo dati un obiettivo: portare più aiuti possibili entro luglio, prima che l’estate e il caldo rendano ancora più pericolosa l’assenza di acqua pulita. Ci aiuti a raggiungerlo?  

Porta acqua pulita e beni essenziali a Gaza e salva così la vita a persone come Ibrahim. Il TUO aiuto tempestivo farà la differenza in questa stagione così critica. 

https://www.oxfamitalia.org/appello-f-catastrofe-umanitaria-gaza/

Paolo Pezzati   
Portavoce per le crisi umanitarie – Oxfam Italia  

P.S. Dobbiamo portare più aiuti possibile entro fine luglio, prima che la situazione igienico sanitaria precipiti in maniera irreversibile

English translate

IN GAZA THERE IS AN EMERGENCY WITHIN AN EMERGENCY

Hello Alessio,

I am writing to you to tell you about an emergency within an emergency: the imminent arrival of summer and the heat are dramatically worsening the health and hygiene conditions in Gaza. The water shortage is becoming even more acute, with the resulting lethal consequences: disease and death. 

Already today the heat and the accumulation of waste and sewage are creating the perfect mix for a real health catastrophe to arise.  

Hundreds of thousands of people are forced to live in inhuman conditions, to drink dirty and contaminated water, among the insects that swarm everywhere.  

Under these conditions new epidemics of hepatitis A and cholera are inevitable. We know, they are diseases that thrive in overcrowded places without adequate sanitation.   

Do you know that in the Al-Mawasi area, designated as a “humanitarian zone”, near Rafah, over 550 thousand displaced people are surviving in intolerable conditions? having to share one latrine for every 4,130 people?   

However, the healthcare system in Gaza is already collapsing, with hospitals and medical facilities struggling to provide essential care in a context in which equipment, medicines and personnel are absolutely insufficient for a very high number of patients, moreover in poor hygienic conditions without access to clean water.  

The situation is desperate. Patients like Ibrahim, who today is camped with his family in a tent in the courtyard of Al Aqsa hospital, know this well. In this tragic scenario, as his health worsens he feels he is losing hope. 

Alessio, we have set ourselves a goal: to bring as much aid as possible by July, before the summer and the heat make the absence of clean water even more dangerous. Can you help us get there?  

Bring clean water and essential goods to Gaza and thus save the lives of people like Ibrahim. YOUR timely help will make a difference in this critical season.

https://www.oxfamitalia.org/appello-f-catastrofe-umanitaria-gaza/

Paolo Pezzati   
Spokesperson for humanitarian crises – Oxfam Italia  

P.S. We must bring as much aid as possible by the end of July, before the health and hygiene situation worsens irreversibly.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM

PROTECT PALESTINIAN HEALTHCARE WORKERS

This petition was launched on our YouMove platform by Viva Salud, a non-profit organisation in Belgium that fights for the right to health. We think it may interest you. 

Dear Alessio, A Palestinian surgeon, Dr Al-Bursh, has died in prison while detained by Israeli forces. He was one of the doctors who stayed behind to care for wounded Palestinians in Northern Gaza, at Al Awda hospital, while thousands of people fled to seek safety in the south. [1] With news that the Al Awda hospital is once again under attack, it is vital we remind our leaders that even wars have limits: healthcare workers cannot be targeted and must be protected. [2] Next week, we will hand this petition over to the Belgian government. We want to make sure we can show that thousands of people across Europe want to free unjustly imprisoned medical staff, so they can return to the important job of caring for the people of Gaza. 

In hope,
Rachel

PS. If you are working as a healthcare worker and would be happy to speak out for the  protection of healthcare workers during violent conflicts, please respond to this email. We will personally get back in touch with you.

We’ve added our original email to you on this below:

This petition was launched on our YouMove platform by Viva Salud, a non profit organisation in Belgium that fights for the right to health. We think it may interest you. 

Dear Alessio,

We’ve all seen the images from the war in Gaza; wounded patients being treated on hallway floors, bleeding children in tears, and so much heartache. With these conditions, functioning hospitals and doctors are the only chance to treat the wounded and save lives. When bombing intensified over Northern Gaza, people fled to the South. But, Doctor Muhanna and his team stayed behind to keep the last hospital running and continue to treat people who had nowhere to go. [1] While these brave doctors and nurses were caring for their patients, they were abducted by Israeli forces. Even wars have limits: health-care workers can’t be targeted and must be protected. [2]  Doctor Muhanna’s health team was not working in isolation. For years they’ve been financially supported by the Belgian government. [3] Together, let’s remind Belgium that they cannot abandon health care workers in Gaza when they most need our help. People’s lives, especially children’s, depend on it.  The Belgian government has already spoken out for peace and humanitarian aid in Palestine. [4] And our partners believe they can negotiate Doctor Muhanna’s release. We need them to demand his release.  Together, let’s make sure the Belgium government knows that thousands of people across Europe want to free Doctor Muhanna and his team. If enough Europeans raise our voices, we could make sure that he is able to return to his important job of caring for the people of Gaza.

Doctor Muhanna kept the world informed about Israeli forces’ attacks on healthcare. In his last message, he said: “No one can move in the hospital because of the [Israeli] snipers. The situation in the hospital is terrible. We have 38 patients, some of whom cannot get medicine. We have no oxygen and very little fuel for a small generator. We have food for 2-3 days at most.” [5]

Viva Salud, a non profit organisation that fights for the right to health, believes that Doctor Muhanna was taken because of what he said. 

Right now, there are still health carers risking their lives to care for people in the destroyed Al-Awda hospital, with hundreds of babies having been born since the start of the war. [6] The release of Doctor Muhanna and his team would ensure adequate care in this hospital. And it sets a precedent that Israeli forces need to protect healthcare workers and hospitals. 

In solidarity with care workers, together as Europeans demand that Belgium speaks up for the release of Doctor Muhanna.

Thank you for your support,
Rachel (Amsterdam), Ola (Warsaw) and the entire WeMove Europe team

Traduzione in italiano

PROTEGGERE GLI OPERATORI SANITARI PALESTINESI

Questa petizione è stata lanciata sulla nostra piattaforma YouMove da Viva Salud, un’organizzazione no-profit belga che lotta per il diritto alla salute. Pensiamo che potrebbe interessarti. 

Caro Alessio, un chirurgo palestinese, il dottor Al-Bursh, è morto in prigione mentre era detenuto dalle forze israeliane. Era uno dei medici rimasti a prendersi cura dei palestinesi feriti nel nord di Gaza, all’ospedale Al Awda, mentre migliaia di persone fuggivano per cercare sicurezza nel sud. [1] Con la notizia che l’ospedale Al Awda è nuovamente sotto attacco, è fondamentale ricordare ai nostri leader che anche le guerre hanno dei limiti: gli operatori sanitari non possono essere presi di mira e devono essere protetti. [2] La prossima settimana consegneremo questa petizione al governo belga. Vogliamo assicurarci di poter dimostrare che migliaia di persone in tutta Europa vogliono liberare il personale medico ingiustamente imprigionato, in modo che possano tornare all’importante lavoro di prendersi cura della popolazione di Gaza. 

https://action.wemove.eu/sign/2024-2-free-doctor-ahmed-muhanna-and-the-awda-medical-staff-EN/?action=sign&utm_source=akmail-5361&utm_medium=email&utm_campaign=20240403_EN&t=9&akid =5361%2E5577%2EI3SxBO

In speranza,
Rachele

PS. Se lavori come operatore sanitario e saresti felice di parlare a favore della protezione degli operatori sanitari durante i conflitti violenti, rispondi a questa email. Ti ricontatteremo personalmente.

Di seguito abbiamo aggiunto la nostra email originale al riguardo: 

Questa petizione è stata lanciata sulla nostra piattaforma YouMove da Viva Salud, un’organizzazione no-profit belga che lotta per il diritto alla salute. Pensiamo che potrebbe interessarti. 

Caro Alessio,

Abbiamo tutti visto le immagini della guerra a Gaza; pazienti feriti in cura sui pavimenti dei corridoi, bambini sanguinanti in lacrime e così tanto dolore. In queste condizioni, ospedali e medici funzionanti rappresentano l’unica possibilità di curare i feriti e salvare vite umane. Quando i bombardamenti si sono intensificati sul nord di Gaza, la gente è fuggita nel sud. Ma il dottor Muhanna e il suo team sono rimasti indietro per mantenere in funzione l’ultimo ospedale e continuare a curare le persone che non avevano nessun posto dove andare. [1] Mentre questi coraggiosi medici e infermieri si prendevano cura dei loro pazienti, vengono rapiti dalle forze israeliane. Anche le guerre hanno dei limiti: gli operatori sanitari non possono essere presi di mira e devono essere protetti. [2]  L’équipe sanitaria del dottor Muhanna non lavorava in isolamento. Da anni sono sostenuti finanziariamente dal governo belga. [3] Insieme, ricordiamo al Belgio che non possono abbandonare gli operatori sanitari a Gaza quando hanno più bisogno del nostro aiuto. La vita delle persone, soprattutto quella dei bambini, dipende da questo.  Il governo belga si è già espresso a favore della pace e degli aiuti umanitari in Palestina. [4] E i nostri partner credono di poter negoziare il rilascio del dottor Muhanna. Abbiamo bisogno che chiedano il suo rilascio.  Insieme, assicuriamoci che il governo belga sappia che migliaia di persone in tutta Europa vogliono liberare il dottor Muhanna e la sua squadra. Se un numero sufficiente di europei alzasse la voce, potremmo garantire che egli possa tornare al suo importante lavoro di prendersi cura della popolazione di Gaza.

Il dottor Muhanna ha tenuto il mondo informato sugli attacchi delle forze israeliane all’assistenza sanitaria. Nel suo ultimo messaggio, ha detto: “Nessuno può muoversi nell’ospedale a causa dei cecchini [israeliani]. La situazione nell’ospedale è terribile. Abbiamo 38 pazienti, alcuni dei quali non possono ricevere medicine. Non abbiamo ossigeno e molto poco carburante per un piccolo generatore. Abbiamo cibo per 2-3 giorni al massimo.” [5]

Viva Salud, organizzazione no-profit che si batte per il diritto alla salute, ritiene che il dottor Muhanna sia stato rapito per quello che ha detto. 

In questo momento, ci sono ancora operatori sanitari che rischiano la vita per prendersi cura delle persone nel distrutto ospedale di Al-Awda, dove dall’inizio della guerra sono nati centinaia di bambini. [6] Il rilascio del dottor Muhanna e della sua squadra garantirebbe cure adeguate in questo ospedale. E costituisce un precedente di cui le forze israeliane hanno bisogno per proteggere gli operatori sanitari e gli ospedali.

In solidarietà con gli operatori sanitari, insieme come europei chiediamo che il Belgio parli a favore del rilascio del dottor Muhanna.

Grazie per il vostro sostegno,
Rachel (Amsterdam), Ola (Varsavia) e l’intero team di WeMove Europe

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria Solare SRM

I PFAS CONTAMINANO IL NOSTRO CIBO, FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE DI GREENPEACE!

Ciao ALESSIO,

I PFAS, sostanze chimiche pericolose, sono arrivati anche sulla nostra tavola. E da molto più tempo di quanto potremmo pensare!

A lanciare l’allarme è il report “Toxic Harvest” del Pesticides Action Network che rivela che la presenza di residui di PFAS in frutta e verdura europea è più che triplicata dal 2011 al 2021, con un tasso di crescita del 220% per la frutta e del 274% per la verdura. Numeri impressionanti!

Il problema è che sono pericolosi anche per le persone! A dicembre 2023 l’IARC ha dichiarato che alcuni PFAS sono cancerogeni o potenzialmente tali. ALESSIOchiedi anche tu  una legge che vieti l’uso e la produzione di queste sostanze, firma la petizione!

Usati in moltissimi prodotti di largo consumo e nelle applicazioni industriali sono detti “inquinanti eterni” proprio perché sono praticamente indistruttibili: una volta dispersi in natura si degradano in tempi lunghissimi, accumulandosi nell’ambiente e contaminando, appunto, anche le risorse idriche, inclusa l’acqua potabile e il cibo che mangiamo, andando ad accumularsi nel nostro corpo.

https://hubspot.greenpeace.it/i-pfas-contaminano-il-nostro-cibo-firma

Molti pesticidi utilizzati in Europa contengono PFAS, sostanze chimiche pericolose che possono contaminare il nostro cibo, come frutta e verdura, con gravi rischi per la salute. Chiedi anche tu al Governo Italiano una legge che ne vieti l’uso e la produzione!

Questo report si basa sui dati ufficiali dei programmi nazionali di monitoraggio dei residui di pesticidi negli alimenti negli Stati membri dell’UE e tra i principali dati emersi ci sono numeri allarmanti:

  • Sono stati rilevati residui di 31 diversi pesticidi contenenti PFAS in frutta e verdura in Europa tra il 2011 e il 2021
  • L’aumento più significativo di PFAS nella frutta interessa in particolare albicocche (+333%), pesche (+362%) e fragole (+534%)
  • Gli ortaggi coltivati in Europa sono risultati in media meno contaminati dai PFAS rispetto alla frutta, ma alcuni risultano particolarmente inquinati: cicoria (42%), cetrioli (30%), peperoni (27%)

Fermare i PFAS è possibile e in Francia 🇫🇷 lo stanno già facendo: mentre in Europa questo report porta alla luce una situazione preoccupante, gli Stati Uniti hanno introdotto una nuova direttiva con limiti molto severi sulla presenza di PFAS nell’acqua potabile e la Francia ha appena vietato l’uso di queste sostanze in molti prodotti di uso comune.

L’uso di PFAS nei pesticidi contamina frutta e verdura: non possiamo più minimizzare quanto sta accadendo perché ormai è chiaro che l’accumulo di queste sostanze coinvolge non solo suolo e acqua ma anche la nostra catena alimentare, con conseguenze molto serie sulla salute umana.

Problemi alla tiroide, danni al fegato e al sistema immunitario, alcune forme tumorali come il cancro al rene e ai testicoli sono solo alcuni dei danni associati ai PFAS. ALESSIO, non c’è più tempo da perdere, firma la petizione per chiedere al Governo italiano la messa al bando dei PFAS!

Grazie per il tuo aiuto!

Giuseppe Ungherese Responsabile Campagna Inquinamento Greenpeace Italia

ps: ALESSIO firmare serve! Grazie ad una grande mobilitazione, nel 2017 siamo riusciti ad ottenere l’introduzione in Veneto di limiti per la presenza di PFAS nell’acqua potabile e la pubblicazione periodica dei dati sulla presenza di queste sostanze negli acquedotti dell’area più contaminata. Oggi però è urgente un cambio di passo, firma la petizione per far sentire la tua voce e quella di tante altre persone al Governo Italiano per chiedere un provvedimento nazionale che vieti l’uso e la produzione di tutti i PFAS.

Non accettiamo un centesimo da parte di governi, partiti politici, aziende.
Quello che facciamo è possibile solo grazie al contributo delle persone come te.

English translate

PFAS CONTAMINATE OUR FOOD, YOU TOO SIGN THE GREENPEACE PETITION!

Hello Alessio,

PFAS, dangerous chemicals, have also arrived on our table. And for much longer than we might think!

The alarm was raised by the Pesticides Action Network’s “Toxic Harvest” report, which reveals that the presence of PFAS residues in European fruit and vegetables more than tripled from 2011 to 2021, with a growth rate of 220% for fruit and 274% for vegetables. Impressive numbers!

The problem is that they are dangerous for people too! In December 2023, IARC declared that some PFAS are carcinogenic or potentially carcinogenic. ALESSIO, you too are asking for a law that prohibits the use and production of these substances, sign the petition!

Used in many consumer products and in industrial applications, they are called “eternal pollutants” precisely because they are practically indestructible: once dispersed in nature they degrade over a very long time, accumulating in the environment and contaminating even water resources, including drinking water and the food we eat, accumulating in our body.

Many pesticides used in Europe contain PFAS, dangerous chemicals that can contaminate our food, such as fruit and vegetables, with serious health risks. You too ask the Italian Government for a law that prohibits its use and production!

This report is based on official data from national monitoring programs for pesticide residues in food in EU Member States and among the main data that emerged there are alarming numbers:

Residues of 31 different pesticides containing PFAS were detected in fruit and vegetables in Europe between 2011 and 2021

The most significant increase in PFAS in fruit particularly affects apricots (+333%), peaches (+362%) and strawberries (+534%)

The vegetables grown in Europe were on average less contaminated by PFAS than fruit, but some were particularly polluted: chicory (42%), cucumbers (30%), peppers (27%)

Stopping PFAS is possible and in France 🇫🇷 they are already doing it: while in Europe this report brings to light a worrying situation, the United States has introduced a new directive with very strict limits on the presence of PFAS in drinking water and France has just banned the use of these substances in many commonly used products.

The use of PFAS in pesticides contaminates fruit and vegetables: we can no longer minimize what is happening because it is now clear that the accumulation of these substances involves not only soil and water but also our food chain, with very serious consequences on human health .

Thyroid problems, damage to the liver and immune system, some forms of cancer such as kidney and testicular cancer are just some of the damages associated with PFAS. ALESSIO, there is no more time to waste, sign the petition to ask the Italian Government to ban PFAS!

Thanks for your help!

Giuseppe Ungherese Responsible Pollution Campaign Greenpeace Italy

16 REGIONI ITALIANE SONO CONTAMINATE DA PFAS

Ciao ALESSIO,

Nella nostra ultima inchiesta sui PFAS, presentata alla Camera dei Deputati, riveliamo come in Italia la contaminazione da PFAS, queste sostanze chimiche pericolose, è un fenomeno diffuso, che riguarda molti corsi d’acqua di tutte le Regioni italiane in cui sono state finora cercate, nessuna esclusa.

La nostra indagine mostra gli esiti delle analisi fatte dalle ARPA regionali e delle province autonome in Italia tra il 2019 e il 2022 sulla presenza di PFAS in fiumi, laghi e acque sotterranee. Si tratta di quasi 18 mila analisi positive a queste sostanze, un risultato che mostra chiaramente un inquinamento ambientale esteso e molto grave nel nostro Paese.

Perché l’Italia è così colpita da questa contaminazione?  La risposta è semplice: per il profitto delle industrie che continuano impunemente a inquinare grazie all’assenza di una legge che vieti l’uso e la produzione di queste sostanze. Un esempio è l’azienda chimica Solvay (oggi Syensqo), unica in Italia ancora attiva nella produzione di PFAS.

Il problema infatti è che sono pericolosi anche per le persone! A dicembre 2023 la IARC, l’agenzia delle Nazioni unite per la ricerca sul cancro, ha dichiarato che alcuni PFAS sono cancerogeni o potenzialmente taliALESSIO, aiutaci a raggiungere più persone possibile per chiedere una legge che vieti l’uso e la produzione di queste sostanze chimiche pericolose!

Giuseppe Ungherese
Responsabile Campagna Inquinamento
Greenpeace Italia

English translate

16 ITALIAN REGIONS ARE CONTAMINATED BY PFAS

Hello Alessio,

In our latest investigation on PFAS, presented to the Chamber of Deputies, we reveal how in Italy the contamination by PFAS, these dangerous chemical substances, is a widespread phenomenon, which concerns many waterways in all the Italian regions where they have been searched for so far , none excluded.

Our investigation shows the results of the analyzes carried out by the regional ARPAs and autonomous provinces in Italy between 2019 and 2022 on the presence of PFAS in rivers, lakes and groundwater. These are almost 18 thousand positive analyzes for these substances, a result that clearly shows extensive and very serious environmental pollution in our country.

Why is Italy so affected by this contamination?  The answer is simple: for the profit of industries that continue to pollute with impunity thanks to the absence of a law that prohibits the use and production of these substances. An example is the chemical company Solvay (now Syensqo), the only one in Italy still active in the production of PFAS.

In fact, the problem is that they are also dangerous for people! In December 2023, IARC, the United Nations agency for cancer research, declared that some PFAS are carcinogenic or potentially carcinogenic. ALESSIO, help us reach as many people as possible to ask for a law that bans the use and production of these dangerous chemicals!

Sixteen regions in Italy have waterways contaminated with PFAS, chemical substances dangerous for the environment and human health! Help us reach as many people as possible to ask the Italian Government for a law that immediately bans its use and production!

The percentage of positive values ​​for PFAS varies from Region to Region, also depending on the accuracy of the measurements carried out by the various public bodies. Basilicata (31%), Veneto (30%) and Liguria (30%) are the Regions with the highest percentage of positive tests compared to the checks carried out between 2019 and 2022. Six other Regions (Lombardy, Tuscany, Lazio, Umbria, Abruzzo, Campania) have a positivity rate higher than 10% in the period taken into consideration.

Veneto, on the other hand, is the region where we find the highest concentrations of some PFAS such as PFOA and PFOS. A result that is not surprising given that this Region has for years been the scene of one of the most serious contaminations in all of Europe, due to environmental pollution that also involves the drinking water of various municipalities in the provinces of Vicenza, Verona and Padua. The data also highlights critical issues in the Alessandria area, in the Novara area, in Lombardy (provinces of Como, Lecco, Pavia and Monza Brianza), in Lazio (Rome, Ponte Galeria area and Viterbo area), in Emilia Romagna and in Abruzzo.

The situation represented by the data from our investigation is serious, but the reality could be even worse because it is partial data. In four regions of southern Italy (Puglia, Sardinia, Molise and Calabria), from 2017 to 2022 there was no control on the presence of PFAS in water bodies.

To protect the environment and people’s health, the United States and several European countries have already adopted limits on the use of PFAS, replacing them with safer alternatives already available. ALESSIO, there is no more time to waste, help us reach as many people as possible to ask the Italian government with us to ban PFAS!

Thanks for your help!

Giuseppe Ungherese
Responsible Pollution Campaign
Greenpeace Italy

Invisibili e pericolosi, procurano danni alla salute. ALESSIO, aiutaci a fermare i PFAS!

ALESSIO, molto spesso i nemici della salute sono microscopici, invisibili e proprio per questo sono più pericolosi. Si trovano nella pioggia, viaggiano nell’acqua che beviamo, nel cibo che arriva sulle nostre tavole, e raggiungono il nostro organismo, il nostro sangue. 

Quello che Greenpeace sta facendo da anni è rendere visibile questo pericolo: i PFAS, sostanze chimiche utilizzate dalle industrie per produrre abbigliamento, cosmetici, packaging per alimenti e tanti altri prodotti di uso comune. “Inquinanti eterni” vengono definiti, proprio perché si degradano in tempi lunghissimi.

Dobbiamo cambiare urgentemente le cose perché i PFAS viaggiano nell’ambiente e arrivano nel nostro corpo, anche nella placenta delle donne incinte e nel cordone ombelicale. Sì, oggi i bambini possono nascere con una traccia indelebile: i PFAS nel loro sangue.

Oggi sono ben 16 le regioni italiane in cui gli enti pubblici hanno accertato la contaminazione da PFAS! Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia. E le altre regioni? Purtroppo non disponiamo ancora di dati perché in Molise, Puglia, Calabria e Sardegna le istituzioni non hanno effettuato controlli efficaci negli ultimi anni.

Stiamo continuando le nostre ricerche per quantificare la dimensione

dell’inquinamento da PFAS in Italia perché sappiamo che le conseguenze sulla salute delle persone possono essere davvero gravi. Lo sanno bene gli abitanti di alcune aree del Veneto e del Piemonte che da anni convivono con elevati livelli di inquinamento. Non vogliamo che questo problema venga sottovalutato dal Governo e delle istituzioni: non si scherza con la nostra salute!

L’inquinamento da PFAS è oramai fuori controllo e non risparmia nessuno. Da nord a sud, dalle grandi città alle piccole, dai meno ai più giovani, le nuove ricerche scientifiche ci dicono che la contaminazione è ovunque.

ALESSIO, oggi i bambini possono nascere con una traccia indelebile di PFAS nel loro sangue. Nel corpo umano queste sostanze sono state trovate nel sangue, nelle urine e le mamme possono ritrovarseli nella placenta, nel cordone ombelicale e persino nel latte materno. Nemmeno i feti e i neonati sono al riparo dalla contaminazione dei PFAS!

Non saremmo così indignati e preoccupati se non conoscessimo bene quali sono gli effetti di questi inquinanti.

L’esposizione ai PFAS è associata a una serie di effetti negativi sulla salute. Problemi alla tiroide, danni al fegato e al sistema immunitario, riduzione del peso alla nascita dei neonati, diabete, elevati livelli di colesterolo e riduzione della risposta immunitaria ai vaccini, diabete gestazionale, impatto negativo sulla fertilità, oltre che alcune forme tumorali come il cancro al rene e ai testicoli. Sono le persone fragili, i bambini e le donne incinte a pagare il prezzo più alto. Ma nemmeno i giovani sono al riparo.

Infatti, tramite l’analisi delle diverse classi d’età, uno studio ha evidenziato un aumento del rischio di insorgenza di malattie tumorali al diminuire dell’età.

La popolazione più giovane, esposta ai PFAS già durante l’infanzia, è quella che paga il prezzo più alto.

E oltre al danno, la beffa: in Italia è presente la Solvay (oggi Syensquo), l’azienda multimilionaria produttrice di PFAS e accusata di disastro ambientale per l’inquinamento generato negli anni. Noi di Greenpeace ci siamo costituiti parte civile nel processo perché vogliamo essere al fianco della popolazione contro i crimini ambientali commessi dalla multinazionale belga in questi anni.

Come vedi non ci fermiamo davanti a nulla, né davanti alle aziende, né davanti ai governi.

Ora tocca a te: aiutaci nella battaglia per vietare i PFAS!

Cosa faremo con ogni centesimo della tua donazione?

  • Continueremo a fare campionamenti e analisi indipendenti per scoprire i luoghi contaminati in Italia
  • Continueremo a fare informazione e mobiliteremo le comunità locali
  • Continueremo a fare pressione sulle istituzioni e aziende perché tutelino efficacemente la salute delle persone
  • Lavoreremo perché il Governo approvi una proposta di legge ZERO PFAS che blocchi la produzione e l’uso degli inquinanti eterni

È una battaglia importante, a tratti complicata, ma che insieme, e solo insieme, possiamo e dobbiamo vincere per restituire al pianeta e alle persone la salute che meritano.

Grazie per essere al nostro fianco.

Giuseppe Ungherese
Campagna Inquinamento
Greenpeace Italia

English translate

Invisible and dangerous, they cause damage to health. ALESSIO, help us stop PFAS!

ALESSIO, very often the enemies of health are microscopic, invisible and for this reason they are more dangerous. They are found in the rain, they travel in the water we drink, in the food that reaches our tables, and they reach our organism, our blood. 

What Greenpeace has been doing for years is to make visible this danger: PFAS, chemical substances used by industries to produce clothing, cosmetics, food packaging and many other commonly used products. They are defined as “eternal pollutants” precisely because they degrade over a very long time.

We urgently need to change things because PFAS travel in the environment and end up in our bodies, including in the placenta of pregnant women and the umbilical cord. Yes, children today can be born with an indelible trace: PFAS in their blood.

Today there are 16 Italian regions in which public bodies have confirmed PFAS contamination! Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piedmont, Lombardy, Liguria, Tuscany, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata and Sicily. And the other regions? Unfortunately we do not yet have data because in Molise, Puglia, Calabria and Sardinia the institutions have not carried out effective controls in recent years.

We are continuing our research to quantify the size

of PFAS pollution in Italy because we know that the consequences on people’s health can be truly serious. The inhabitants of some areas of Veneto and Piedmont who have lived with high levels of pollution for years know this well. We don’t want this problem to be underestimated by the Government and institutions: don’t mess with our health!

PFAS pollution is now out of control and spares no one. From north to south, from large cities to small ones, from the least to the youngest, new scientific research tells us that contamination is everywhere.

ALESSIO, today children can be born with an indelible trace of PFAS in their blood. In the human body these substances have been found in blood, urine and mothers can find them in the placenta, umbilical cord and even breast milk. Not even fetuses and newborns are safe from PFAS contamination!

We wouldn’t be so outraged and worried if we didn’t know well what the effects of these pollutants are.

Exposure to PFAS is associated with a variety of adverse health effects. Thyroid problems, damage to the liver and immune system, reduced birth weight of newborns, diabetes, high cholesterol levels and reduced immune response to vaccines, gestational diabetes, negative impact on fertility, as well as some forms of cancer such as cancer to the kidney and testicles. It is fragile people, children and pregnant women who pay the highest price. But not even young people are safe.

In fact, through the analysis of different age groups, a study highlighted an increase in the risk of the onset of tumor diseases as age decreases.

The younger population, exposed to PFAS already during childhood, is the one that pays the highest price.

And to add insult to injury: Solvay (now Syensquo) is present in Italy, the multi-million dollar company producing PFAS and accused of an environmental disaster due to the pollution generated over the years. We at Greenpeace have formed a civil party in the trial because we want to be alongside the population against the environmental crimes committed by the Belgian multinational in recent years.

As you can see, we stop at nothing, neither in front of companies nor in front of governments.

Now it’s your turn – help us in the fight to ban PFAS!

What will we do with every penny of your donation?

  • We will continue to carry out independent sampling and analysis to discover contaminated places in Italy
  • We will continue to inform and mobilize local communities
  • We will continue to put pressure on institutions and companies to effectively protect people’s health
  • We will work so that the Government approves a ZERO PFAS bill that blocks the production and use of eternal pollutants

It is an important battle, at times complicated, but which together, and only together, we can and must win to restore the planet and people to the health they deserve.

Thank you for being by our side.

Giuseppe Ungherese
Pollution campaign
Greenpeace Italy

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente dalla Geoingegneria clandestina SRM

ISRAELE INSISTE: LA GUERRA DURERA’ MESI. GAZA LOTTA PER TROVARE UN PO’ DI CIBO

PALESTINA/ISRAELE. Nazioni unite: metà popolazione denutrita, il 90% mangia meno di una volta al giorno. Si spera nell’apertura del valico di Kerem Shalom ai camion di aiuti, ma le procedure vanno a rilento. A sud combattimenti tra israeliani e Hamas. Hanegbi: gli Stati uniti non ci hanno dato limiti di tempo

In fila per il cibo cucinato da un gruppo di volontari a Khan Yunis – Ap/Mohammed Talatene
https://ilmanifesto.it/israele-insiste-durera-mesi-gaza-lotta-per-trovare-un-po-di-cibo

Chiara Cruciati

Al-Mawasi si affaccia sul Mediterraneo, a ovest di Khan Yunis. A sette km in linea d’aria da Rafah, è qui che decine di migliaia di sfollati si sono rifugiati dopo l’inizio dell’offensiva via terra israeliana a sud e l’escalation di quella aerea su Khan Yunis. Israele la ritiene «zona sicura», ma non è che una piccola cittadina, priva di tutto. Gli sfollati montano qualche tenda ma posto non c’è.

«Non ci sono bagni. Non c’è acqua. Le persone si contendono l’acqua. Non è una questione di Hamas o Abu Mazen, di Israele o Egitto. Si tratta dei nostri bambini. Paghiamo il prezzo di qualcosa fatto da altri».

È la testimonianza, affidata ad al Jazeera, di Yaser Abu Asi. Fa l’ingegnere, è arrivato ad al-Mawasi da Khan Yunis. I giornalisti che lo intervistano raccontano di una folla di persone che si accalca intorno alla loro auto: pensavano portasse aiuti umanitari. Non mangiano da due giorni.

LA FAME è ormai insostenibile. Lo dice l’Onu da giorni, lo dicono le altre ong presenti sul campo e prive di aiuti da distribuire. A nord la fame si concentra nei rifugi improvvisati, come l’ospedale al-Awda, circondato da tank e cecchini.

Dentro ci sono ancora 250 persone, tra pazienti e medici. Stanno finendo il cibo e non hanno idea di come procurarselo, con i cecchini che sparano a chi entra o esce. Due giorni fa la Mezzaluna rossa ha interrotto le attività nelle regioni settentrionali di Gaza. In contemporanea l’Onu ha detto di non aver più alcun piano di gestione della crisi a sud.

Ieri alla Reuters Carl Skau, vice direttore esecutivo del World Food Programme, ha annunciato un nuovo procedimento per l’ingresso di camion al valico di Kerem Shalom (Karem Abu Salem), a sud-ovest della Striscia. Si stanno testando le procedure di ispezione dei container in ingresso non più solo dall’Egitto ma anche dalla Giordania. Ma va tutto a rilento, dice Skau. E finché non verrà aperto anche Kerem Shalom, la quantità di aiuti sarà sempre ampiamente insufficiente: metà della popolazione è denutrita, ha aggiunto, e il 90% non mangia ogni giorno.

Alla Bbc ieri il portavoce delle forze armate israeliane, Richard Hecht, ha detto che «ogni morte di un civile è dolorosa, ma non abbiamo alternativa». Secondo Israele, sarebbero 7mila i miliziani di Hamas uccisi dal 7 ottobre.

Hamas da parte sua risponde con messaggi su Telegram in cui rivendica le azioni contro i soldati israeliani: oltre a veicoli distrutti, le Brigate al-Qassam ieri dicevano di aver «preso di mira comandi militari del nemico» nel sud di Gaza con colpi di mortaio. I combattimenti crescono al sud dove Hamas è riuscita a spostare buona parte delle proprie forze, più a dimostrare di esistere ancora. È in tale clima che ieri si sono moltiplicate le reazioni al veto con cui gli Stati uniti hanno bloccato la risoluzione del Consiglio di Sicurezza che chiedeva il cessate il fuoco immediato.

QUANDO il vice ambasciatore statunitense all’Onu, Robert Wood, ha alzato la mano alla conta dei contrari, nessuno si è sorpreso. Nemmeno alla luce del lunghissimo negoziato che andava avanti da giorni, da quando il segretario generale Guterres aveva attivato, con una mossa storica, l’articolo 99 della Carta dell’Onu.

Su Washington piovono critiche e condanne, accuse di complicità con il massacro in corso a Gaza. Quella risoluzione era stata co-firmata da ben cento paesi, mezzo mondo. La sola speranza – ricordavano ieri svariati analisti – è che l’intervento di Guterres abbia comunque smosso le acque: le pressioni su Tel Aviv sono globali, quelle su Washington pure. Potrebbero accorciare i tempi dell’offensiva, che Israele sperava di trascinare fino a fine gennaio.

Ieri a N12News il capo del consiglio di sicurezza israeliano, Tzachi Hanegbi, ha detto che la guerra proseguirà per mesi e che gli Usa non hanno dato a Tel Aviv una data di scadenza. Ma Netanyahu due mesi non li ha. Di sicuro non li ha la gente di Gaza. Ieri sotto le bombe c’era di nuovo tutta la Striscia, da Deir al-Balah al centro a Khan Yunis a sud. A Deir al-Balah sono stati centrati alcuni edifici residenziali, un’area che sembrava «libera» a guardare le mappe delle forze israeliane.

Le stesse mappe che ieri sono cadute a Gaza city, per dire ai civili di spostarsi a ovest della città, e che sono piovute su Khan Yunis, per dirgli di lasciare i quartieri di Al-Katiba e Al-Mahatta «verso i rifugi conosciuti». Che cambiano di continuo, che vengono comunque colpiti o che sono talmente tanto affollati da non poter accogliere più nessuno.

Fonte: Il Manifesto

Voci da Gaza: «Il sonno dei nostri figli è pieno di incubi»

PALESTINA. Il racconto di una donna palestinese: «Il pane è diventato un lusso. Aspettiamo tra le cinque e le sette ore tra le bombe, il caldo e la sete. Il prezzo di un pezzo di pane, sufficiente per una piccola famiglia, è triplicato»

Sfollati a Khan Yunis – Ap
https://ilmanifesto.it/voci-da-gaza-il-sonno-dei-nostri-figli-e-pieno-di-incubi

Nei primi giorni della guerra, siamo fuggiti sotto l’intenso bombardamento israeliano del nostro quartiere. Abbiamo corso per le strade fino a quando abbiamo raggiunto una scuola Unrwa che ha rifiutato di accoglierci a causa delle migliaia di persone già presenti. Sono rimasta a casa di mia sorella per alcuni giorni, poi abbiamo dovuto spostarci ancora perché eravamo di nuovo in pericolo.

Siamo tornati a Khan Yunis in una scuola Unrwa e abbiamo allestito una tenda all’interno per mio marito e i bambini. Quello che stiamo vivendo è dolore e umiliazione.

Fin dall’inizio della guerra, Gaza soffre per la scarsità d’acqua. La crisi si sta aggravando. Abbiamo atteso più di tre ore per avere 14 litri d’acqua per tutti e sei i membri della famiglia. Quello che mi fa più male è la violazione della dignità dei cittadini. Una bottiglia da 12 litri è venduta a un prezzo elevato per la scarsità d’acqua. Le aree designate per il riempimento sono sporche, ciò che otteniamo è acqua dissalata.

Il pane, l’elemento essenziale della vita, è diventato un lusso. Aspettiamo tra le cinque e le sette ore sotto i bombardamenti, il caldo e la sete. Il corpo è esausto e poi si fallisce nel cercare di ottenere un pezzo di pane. Si riprova il giorno successivo. Il prezzo di un pezzo di pane, sufficiente per una piccola famiglia, è triplicato.

Nei centri per i rifugiati, la situazione è altrettanto disperata. L’igiene è scarsa. Fatichiamo a usare i bagni pubblici. Lavare i vestiti è un compito arduo in mezzo alla pressione della popolazione e alla scarsità d’acqua. Le notti fredde non hanno avuto pietà, avvolgendo i bambini in un abbraccio gelido, causando tosse e raffreddori, mentre le infezioni giocavano un crudele «ce l’hai» tra gli abitanti.

Preparare il cibo è un’impresa impossibile. Non c’è gas per cucinare, e prepariamo il cibo in modo intermittente nel tentativo di placare la fame dei nostri figli. Le notti dei bambini sono state agitate; urlano sempre e il loro sonno è irregolare tra i continui bombardamenti. Il loro sonno è pieno di incubi ricorrenti.

Prima della guerra, mia figlia ha avuto un incidente domestico che le ha causato gravi ustioni. Eravamo nelle fasi avanzate del trattamento, ma da quando è iniziata la guerra, non ha ricevuto il trattamento necessario e la sua condizione sta peggiorando. Gli ospedali si stanno concentrando sui feriti e c’è carenza di medicinali. Immagina quante persone in situazioni simili sono a rischio.

Testimonianza raccolta dall’ong italiana WeWorld

Fonte: Il Manifesto

Voci dalla Striscia. Prigionieri «senza luce, acqua, rifugi antiaerei»

GAZA. Fuga impossibile. Parla Mohammed Agl, segretario di una clinica medica a Jabaliya

Gaza sotto le bombe 
https://ilmanifesto.it/voci-dalla-striscia-prigionieri-senza-luce-acqua-rifugi-antiaerei

Lidia Ginestra Giuffrida

«La situazione è tremenda. Non abbiamo né luce né acqua. Anche quella potabile manca perché gli impianti di desalinizzazione non funzionano senza l’elettricità», racconta Mohammed Agl segretario di una clinica medica nel campo profughi di Jabaliya, a nord di Gaza. «Oggi solo nei primi venti minuti di bombardamenti sono morte dieci persone, tutte civili. Hanno bombardato le case, qui nel campo hanno bombardato anche una moschea. La gente ha provato a scappare a casa dei fratelli o dei cugini. Molti si sono rifugiati nelle scuole perché pensavano che fossero più sicure, ma oggi ne hanno bombardata una. Hanno bombardato persino un’ambulanza con dentro feriti civili”, continua mentre prova a calmare i suoi cinque figli, terrorizzati dal rumore delle bombe. «Il più grande dei miei figli ha sette anni, poi ho due gemelle di tre anni e una figlia di sei che è malata di epilessia. Si è ammalata tre anni fa, da allora devo darle delle medicine tutti i giorni. Adesso, però, ho paura che finiscano».

DA DOMENICA, infatti, Israele ha dichiarato «l’assedio totale di Gaza» staccando l’energia elettrica e, da ieri mattina, bloccando i rifornimenti di merci, acqua, cibo e carburante. Una tattica usata spesso per piegare la striscia che dal 2007, in seguito alla vittoria di Hamas alle elezioni legislative del 2006, vive sotto embargo terrestre, aereo e marittimo. «Ho ordinato il completo assedio: non ci sarà elettricità, né cibo, né benzina. Tutto è chiuso», ha dichiarato il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant. Nelle ultime trentasei ore Gaza ha avuto solo un’ora e mezza di luce, l’acqua è arrivata alle tre del mattino di ieri per quaranta minuti, prima di cessare definitivamente. Nella Striscia non ci sono rifugi aerei, né nelle città né nei campi profughi, la gente si rifugia in casa, impossibilitata ad andare altrove. Spostarsi all’interno di Gaza è sempre più difficile, non solo per una questione di sicurezza ma anche perché manca il carburante per le automobili. Ad avere difficoltà non sono solo i mezzi civili ma anche le ambulanze. Alcune donne incinte ieri sono state costrette a partorire in casa nel campo di Jabaliya perché non potevano spostarsi né in auto private né in ambulanza.

«QUANDO HANNO iniziato a bombardare – racconta Mohamed Agl – noi ci siamo chiusi a casa. Un mio amico, Abu Hassan, insegnante e padre di cinque figli, era andato a fare la spesa vicino casa mia. Non è più tornato. Siamo usciti a cercarlo in mezzo alle macerie ma poi hanno ricominciato a bombardare. Ieri hanno bombardato anche la casa dei miei vicini, sono morti tutti, i nonni, i genitori e i figli, l’unica superstite è una bambina di otto anni. Qui se esci forse resti vivo perché bombarderanno la tua casa, o forse muori perché bombarderanno fuori. Nessun posto è sicuro». Oltre elettricità, acqua, cibo e carburante a Gaza sono sempre meno anche le medicine. Nelle prossime ore potrebbe essere interrotta anche la connessione telefonica.

Fonte: Il Manifesto

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione appartenente alla Rete Internazionale A22 in contrasto del Cambiamento Climatico in atto