Mario Pupillo

VIA VERDE COSTA DEI TRABOCCHI: SOPRALLUOGO IN LOCALITA’ LAGO DRAGONI DI TORINO DI SANGRO (CH) CON IL PRESIDENTE USCENTE PUPILLO, LAVORI DI COMPLETAMENTO

VIA VERDE COSTA DEI TRABOCCHI TRATTO 5 KM VASTO MARINA: ALESSIO BRANCACCIO SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI CHIETI MARIO PUPILLO E A PAOLO PRIMAVERA, IL RESPONSABILE DELLA DITTA APPALTANTE I LAVORI COGEPRI SRL

Vasto (CH), lì 7 Ottobre 2021 ore 21.21

Amici ed amiche, buonasera a tutti voi. Oggi alle ore 12.30, io e mio padre ci siamo recati lungo la pista ciclopedonale Via Verde Costa dei Trabocchi, nel tratto di 5 km che collega l’ex-stazione ferroviaria di Piazza Fiume all’ingresso di località Vignola ed abbiamo notato che l’infrastruttura continua ad essere verniciata in verde come da programma, il problema è che non si sta verniciando di verde solo il tratto a doppio senso di marcia ciclabile, ma anche il tratto pedonale, che dovrebbe essere invece realizzato in blu, come da progetto originario regionale della Via Verde che collegherà i comuni di Francavilla al Mare e San Salvo per 42 km. Un esempio a riprova di quello che sto asserendo in queste righe, lo si può riscontrare nel tratto che collega Saraceni-Punta Longa a Ripari di Giobbe ad Ortona a Mare:

Ortona a Mare, tratto ciclopedonale Via Verde Costa dei Trabocchi che collega località Saraceni-Punta Longa a località Ripari di Giobbe

Via Verde dei Trabocchi tratto di Ortona

https://www.komoot.it/highlight/1797647

Quindi, alla luce di quanto avete visto in questo video, sorge spontaneo porsi una domanda: per quale motivo la Via Verde viene ben distinta con due colori diversi nel tratto Nord di Ortona a Mare e qui a Sud a Vasto, città molto più grande e non certo meno importante di Ortona, viene realizzata tutta in verde, senza prevedere una distinzione tra il tratto ciclabile e quello pedonale? Io e mio padre, giunti all’altezza della seconda galleria di Casarza, abbiamo notato che vi erano all’interno due operai che stavano continuando ad apporre la vernice verde fresca nel tratto pedonale della Via Verde e abbiamo parlato con uno dei due operai della COGEPRI Srl, la ditta che sta portando avanti i lavori di realizzazione e completamento dell’infrastruttura e ci è stato da lui riferito e confermato, che il tratto pedonale verrà realizzato in verde e non in blu, come da progetto regionale originario e quindi non vedo il motivo per cui ogni Comune litoraneo abruzzese che viene attraversato da questa infrastruttura, debba riscrivere le regole a proprio piacimento, sovvertendo completamente la differenziazione nella colorazione che serve a distinguere bene tra loro i due tratti ciclabile e pedonale, per garantire la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni che percorrono già oggi l’infrastruttura che, torno a specificare in questa sede, ancora non è stata inaugurata ufficialmente. Io e mio padre abbiamo poi anche notato che la qualità della vernice apposta è di qualità scadente: tempo 3-4 mesi e potrebbe scolorire, mostrando di nuovo il colore nero dell’asfalto grezzo sottostante, obbligando gli operai a apporre continuamente vernice fresca, innalzando i costi degli interventi di manutenzione e tutto questo, andrebbe invece scongiurato. Altra cosa che abbiamo notato sul tratto di Casarza, appena usciti dalla terza galleria in direzione spiaggia omonima, è stata un intervento maldestro di apposizione di asfalto, per coprire il tratto superficiale distrutto da agricoltori locali che si sono trasformati in vandali ed hanno letteralmente vandalizzato l’infrastruttura, passandovi sopra con i loro trattori con degli aratri attaccati nella parte posteriore del mezzo, distruggendo parte dell’asfalto superficiale ed obbligando gli operai della COGEPRI Srl a dover intervenire di nuovo sull’infrastruttura, apponendo nuovi tratti di asfalto grezzo che non sono stati appianati a livello del suolo, vi sono dei gradini ai lati, un intervento maldestro che, francamente, fa a cazzotti con lo stupendo contesto paesaggistico di contorno alla pista ciclopedonale!

Pertanto, alla luce di queste mie sacrosante considerazioni, ho prontamente scritto una nuova mail indirizzata al Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo che non è più Sindaco di Lanciano, alla luce del fatto che non si è più potuto presentare come Sindaco uscente, avendo già espletato tre mandati da Sindaco, quindi non potrò incontrarlo a Lanciano per parlare di questa questione, dovrei recarmi a Chieti ma per me è troppo lontano, non essendo da anni automunito, dal momento che sono un convintissimo radicale della bicicletta per questioni legate al mio ambientalismo granitico, pertanto gli ho richiesto di poterci incontrare direttamente qui lungo il tratto vastese della la Via Verde, non appena avrà modo di liberarsi dai suoi impegni istituzionali. La mail l’ho mandata in copia conoscenza, al Responsabile della COGEPRI Srl, l’Ing. Paolo Primavera, voglio capire per quale motivo qui a Vasto l’infrastruttura ciclopedonale sta per essere realizzata tutta di verde, sovvertendo completamente la distinzione dei due tratti ciclabile e pedonale, come previsto dal progetto regionale originario, dal momento che, una volta completata la Via Verde in tutti e 42 i km tra Francavilla al Mare e San Salvo, andrà a sua volta inglobata nel progetto regionale Bike To Coast di 131 km, che collegherà i comuni di Martinsicuro (TE) e San Salvo (CH).

Resto in attesa di loro gradita comunicazione in merito.

La mail che ho mandato alle 20.57 del 7 Ottobre 2021 al Presidente della Provincia di Chieti, Dott. Mario Pupillo ed in copia conoscenza, all’Ing. Paolo Primavera per avere delucidazioni in merito alla realizzazione della Via Verde nel tratto vastese tutta in verde e non differenziata verde-blu come nel progetto regionale originario

VIA VERDE COSTA DEI TRABOCCHI: LA PROVINCIA DI CHIETI AVVIA IL COMPLETAMENTO CON L’ACQUISIZIONE E LA RIGENERAZIONE DELLE EX-STAZIONI FERROVIARIE LUNGO L’EX-TRACCIATO DELLA FERROVIA SANGRITANA

Vasto (CH), 2 Ottobre 2021

Via Verde, la Provincia avvia il completamento con l’acquisizione e la rigenerazione delle stazioni

Comprende le ex stazioni ferroviarie di San Vito Chietino, Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto. Ok del consiglio provinciale

La Provincia di Chieti avvia il completamento della Via Verde della costa dei trabocchi con l’acquisizione e la rigenerazione delle vecchie stazioni. Ieri il consiglio provinciale ha deliberato favorevolmente il punto all’ordine del giorno riguardante appunto il progetto di acquisizione e rigenerazione del compendio immobiliare di RFI e FS comprendente le ex stazioni ferroviarie di San Vito Chietino, Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto.

Hanno votato a favore i sei consiglieri di maggioranza Arturo Scopino vicepresidente, Vincenzo Sputore delegato Via Verde, Luca Paolucci, Nicola Tiberio e Gabriele Paolucci e i consiglieri di minoranza  Pierdomenico Tiberio  e Marinelli Elisa. Si è astenuto il consigliere Pino Finamore.

“Il percorso si conclude felicemente con un passaggio molto importante che avvia subito la notifica preliminare  di esproprio a RFI e FS di tutto il compendio immobiliare” commenta il presidente della Provincia, Mario Pupillo.

A breve si istituirà un tavolo di concertazione con Regione, Comuni, Soprintendenza e portatori di interesse per meglio definire gli usi e le funzioni degli edifici e delle aree acquisite. Il progetto che sarà elaborato dal tavolo potrà essere messo a bando per concessioni di beni e servizi o per un eventuale progetto di finanza.

“Questo percorso di condivisione – evidenzia Pupillo – cancella le perplessità e i timori che alcuni Comuni hanno palesato per la procedura che sembrava escluderli da scelte e decisioni. La potestà autorizzativa urbanistica è dei Comuni che hanno voce determinante nell’approvazione delle scelte da approvare. Ringrazio la struttura tecnica diretta dall’ingegner Giancarlo Moca, l’architetto Francesco Faraone, direttore dei lavori e l’architetto Valerio Ursini Rup dell’opera che ha elaborato il progetto preliminare ed impaginato tutta la procedura, in accordo con la Regione Abruzzo e l’assessore Campitelli in sintonia con il redigendo  PST (piano territoriale speciale) del settore Ambiente”.

https://www.chietitoday.it/economia/via-verde-provincia-approva-completamento-rigenerazione-stazioni.html

Vasto: al via il completamento della Via Verde con l’acquisizione e rigenerazione delle stazioni

https://www.vastoweb.com/news/attualita/1066059/al-via-il-completamento-della-via-verde-con-lacquisizione-e-rigenerazione-delle-stazioni

Via Verde Trabocchi: deliberato acquisto ex stazioni Fs

A breve tavolo concertazione con Regione,Comuni,Soprintendenza

https://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2021/10/01/via-verde-trabocchi-deliberato-acquisto-ex-stazioni-fs_6f07ce6a-0dae-4a37-a72c-26d30db756e8.html