Fine Dust

SMOG, GLI EFFETTI DELLA GUERRA IN UCRAINA: «AUMENTATO L’USO DI STUFE A PELLET, POLVERI PIU’ TOSSICHE»

di Gianni Santucci

Le conseguenze sulla qualità dell’aria a Milano e in Pianura Padana: il potenziale stress ossidativo del PM 2.5 durante la stagione invernale 2022-2023 è più che raddoppiato

L’aumento delle polveri sottili PM2.5 di Milano e nell’intera Pianura Padana dipende anche dall’uso indiscriminato delle stufe a pellet, usate anche nel resto dell’Italia
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/24_marzo_15/smog-gli-effetti-della-guerra-in-ucraina-aumentato-l-uso-di-stufe-a-pellet-polveri-piu-tossiche-cd5d68ed-a7a4-486e-83c3-f1d806883xlk.shtml?refresh_ce

Lo scorso inverno lo smog è stato molto più tossico per la salute. La guerra in Ucraina ha avuto un impatto sull’inquinamento: anche (o soprattutto) a Milano e nella Pianura Padana. Le conseguenze sono indirette. Dopo l’invasione da parte della Russia, a febbraio 2022, l’inverno successivo l’Europa è stata investita dalla crisi del gas, con riduzione degli approvvigionamenti e aumento dei prezzi. Così per il riscaldamento, nell’inverno 2022-2023, molte più famiglie (chi ne ha avuto la possibilità) hanno usato i caminetti e le stufe a pellet, cioè il combustibile di legno pressato. La conseguenze di questo cambiamento sono state indagate, misurate e studiate da un gruppo di ricercatori che appartengono all’Istituto dei tumori, all’Harvard medical school di Boston, al dipartimento di Ingegneria ambientale dell’università dell’Illinois e soprattutto all’analogo dipartimento dell’università della Southern California, guidato da Constantinos Sioutas, fisico e studioso dell’inquinamento atmosferico di fama mondiale. Risultato: al di là delle concentrazioni delle polveri, la tossicità delle nanoparticelle (PM2,5) nello scorso inverno è più che raddoppiata.

Stufe e camini

La ricerca rientra in un filone abbastanza recente e innovativo: dopo una prima fase in di studi che si sono concentrati sulla quantità di polveri nell’aria, da qualche anno alcuni medici e ricercatori milanesi, tra cui lo pneumologo dell’Istituto dei tumori Roberto Boffi e il collaboratore dell’Istituto Ario Ruprecht, hanno iniziato a indagare il versante della composizione chimica delle particelle inquinanti.
È un lavoro che dal 2019 viene fatto in stretta collaborazione proprio con l’università della Southern California. L’importanza dell’analisi qualitativa delle polveri è intuitiva: le particelle di sale marino o di sabbia, in città e Regioni vicino al mare, possono far alzare la quantità di polveri nell’ariama l’impatto sulla salute umana è molto diverso se le fonti delle polveri non sono naturali (i motori diesel delle auto o le combustioni industriali). In Lombardia anche le biomasse hanno un impatto sulla tossicità dello smog. È per questo che i campioni raccolti nell’hinterland di Milano tra 2022 e 2023 sono stati analizzati nei laboratori del professor Sioutas a Los Angeles, e i risultati sono stati poi confrontati con quelli di analoghe analisi negli anni precedenti. Tra le conclusione dello studio appena pubblicato su Nature si legge: «Il potenziale stress ossidativo del PM2.5 durante la stagione invernale 2022-2023 è più che raddoppiato rispetto ai livelli riscontrati in studi precedenti».

Metalli e carbonio

Tradotto: le polveri ultra fini contenevano molto più carbonio, metalli, idrocarburi aromatici policiclici, sostanze cancerogene presenti in concentrazione più che doppia rispetto a prima del conflitto in Ucraina. A confermare che per una parte rilevante si tratta di un incremento legato a un certo tipo di impianti di riscaldamento, gli studiosi hanno avuto un riscontro dalla presenza nelle polveri anche di sostanze considerate marcatori della combustione di biomasse in stufe e caminetti. L’aumento di potenziale infiammatorio e ossidativo ha una correlazione diretta, e ormai fuori di dubbio a livello scientifico, con un maggior rischio di bronchiti, polmoniti, malattie cardio-vascolari, enfisema e, sul lungo periodo, tumori. Lo studio ha indagato il cambiamento nella composizione chimica delle polveri ma, fanno notare i ricercatori, ciò non vuol dire che stufe e caminetti siano gli unici responsabili di un maggior livello di tossicità, a cui contribuiscono in maniera massiccia soprattutto i motori diesel. Riflette Roberto Boffi, responsabile dell’unità di pneumologia dell’Istituto dei tumori: «Un monitoraggio continuo e una conoscenza sempre più approfondita hanno un’importanza decisiva, anche per la formazione di noi medici e pneumologi. Conoscere e mettere a disposizione le competenze è sempre più necessario per la tutela della salute».

Fonte: Milano Corriere

English translate

SMOG, THE EFFECTS OF THE WAR IN UKRAINE: «INCREASED USE OF PELLET STOVES, MORE TOXIC DUST»

by Gianni Santucci

The consequences on air quality in Milan and the Po Valley: the potential oxidative stress of PM 2.5 during the 2022-2023 winter season has more than doubled

The increase in PM2.5 fine particles in Milan and in the entire Po Valley also depends on the indiscriminate use of pellet stoves, also used in the rest of Italy

Last winter the smog was much more toxic to your health. The war in Ukraine has had an impact on pollution: also (or especially) in Milan and the Po Valley. The consequences are indirect. After the invasion by Russia in February 2022, the following winter Europe was hit by the gas crisis, with a reduction in supplies and an increase in prices. Thus, for heating, in the winter of 2022-2023, many more families (those who had the opportunity) used fireplaces and pellet stoves, i.e. pressed wood fuel. The consequences of this change have been investigated, measured and studied by a group of researchers belonging to the Tumor Institute, the Harvard Medical School in Boston, the Environmental Engineering Department of the University of Illinois and above all the similar department of the University of Southern California, led by Constantinos Sioutas, a world-renowned physicist and scholar of air pollution. Result: beyond the dust concentrations, the toxicity of nanoparticles (PM2.5) more than doubled last winter.

Stoves and fireplaces

The research is part of a fairly recent and innovative trend: after a first phase of studies that focused on the quantity of dust in the air, for a few years some Milanese doctors and researchers, including the pulmonologist of the Tumor Institute Roberto Boffi and the Institute collaborator Ario Ruprecht, began to investigate the side of the chemical composition of polluting particles.
It is work that has been done in close collaboration with the University of Southern California since 2019. The importance of the qualitative analysis of dust is intuitive: particles of sea salt or sand, in cities and regions near the sea, can raise the quantity of dust in the air, but the impact on human health is very different if the sources of the dust are not natural (diesel car engines or industrial combustion). In Lombardy biomass also has an impact on the toxicity of smog. This is why the samples collected in the Milan hinterland between 2022 and 2023 were analyzed in Professor Sioutas’ laboratories in Los Angeles, and the results were then compared with those of similar analyzes in previous years. Among the conclusions of the study just published in Nature we read: «The potential oxidative stress of PM2.5 during the 2022-2023 winter season more than doubled compared to the levels found in previous studies».

Metals and carbon

Translated: the ultra-fine dust contained much more carbon, metals, polycyclic aromatic hydrocarbons, carcinogenic substances present in more than double concentrations compared to before the conflict in Ukraine. To confirm that a significant part of this is an increase linked to a certain type of heating system, the researchers also received confirmation from the presence in the dust of substances considered markers of biomass combustion in stoves and fireplaces. The increase in inflammatory and oxidative potential has a direct correlation, and now beyond doubt on a scientific level, with a greater risk of bronchitis, pneumonia, cardiovascular diseases, emphysema and, in the long term, tumors. The study investigated the change in the chemical composition of the dust but, the researchers point out, this does not mean that stoves and fireplaces are the only ones responsible for a greater level of toxicity, to which diesel engines especially contribute massively. Roberto Boffi, head of the pneumology unit of the Tumor Institute, reflects: «Continuous monitoring and increasingly in-depth knowledge are of decisive importance, also for the training of us doctors and pulmonologists. Knowing and making skills available is increasingly necessary for the protection of health.”

Source: Milano Corriere

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

CAMMINA ITALIA, RUBRICA DI RAINEWS PUNTATA DEL 14 FEBBRAIO 2024: ARGOMENTI AUMENTO SMOG NELLE CITTA’, DISINCENTIVAZIONE ALL’USO DELL’AUTO PRIVATA E USO DELLA MOBILITA’ ALTERNATIVA A PIEDI ED IN BICICLETTA

CAMMINA ITALIA, RAINEWS COLUMN EPISODE OF 14 FEBRUARY 2024: TOPICS INCREASING SMOG IN CITIES, DISINCENTIVES FOR THE USE OF PRIVATE CARS AND THE USE OF ALTERNATIVE MOBILITY ON FOOT AND BY BICYCLE

Vasto (CH), lì 20 Febbraio 2024 ore 16.44

Buon pomeriggio a tutti e a tutte, questo articolo lo dedico ad un tema di grandissima attualità trattato dalla trasmissione Cammina Italia di Alfredo di Giovampaolo andata in onda su RaiDue il 14 Febbraio 2024: l’aumento dello smog da nanoparticolato atmosferico (PM10 e PM2.5) nelle maggiori città italiane come Roma, Milano e Torino ma non solo e tutte le misure di mobilità alternativa o sostenibile atte a contrastarlo, ovvero:

  1. introduzione delle Città 30 in tutti i comuni italiani, zone in cui le automobili devono procedere a velocità ridotta e costante sui 30 km/h, per ridurre le sostanze inquinanti nell’aria, migliorare la salute dei cittadini e soprattutto migliorare la sicurezza stradale dei pedoni e dei ciclisti;
  2. disincentivazione all’uso dell’auto privata ed usare maggiormente il trasporto pubblico;
  3. Maggiore uso degli strumenti di mobilità sostenibile, piedi e bicicletta per gli spostamenti quotidiani in città e per recarsi a scuola (Bike to School) e a lavoro (Bike to Work).

English translate

Good afternoon everyone, I dedicate this article to a very topical topic covered by the Cammina Italia program of Alfredo di Giovampaolo broadcast on RaiDue on 14 February 2024: the increase in smog from atmospheric nanoparticles (PM10 and PM2.5) in major Italian cities such as Rome, Milan and Turin but not only and all alternative or sustainable mobility measures aimed at combating it, namely:

  1. introduction of the Cities 30 in all Italian municipalities, areas in which cars must proceed at a reduced and constant speed of 30 km/h, to reduce pollutants in the air, improve the citizens health and above all improve road safety pedestrians and cyclists;
  2. discouraging the use of private cars and using public transport more;
  3. Greater use of sustainable mobility tools, feet and bicycles for daily travel in the city and for going to school (Bike to School) and to work (Bike to Work).
Cammina Italia, reportage lento nel paese reale https://www.rainews.it/rubriche/camminaitalia/video/2024/02/Cammina-Italia-del-14022024-085c3ec5-5d87-4050-b689-b117c8adbba1.html
https://benzinazero.wordpress.com/2024/01/12/la-pioggia-e-il-freddo-per-non-usare-la-bici-o-non-camminare-sono-solo-scuse/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

DAI CAMINI AI PELLET AUMENTA L’INQUINAMENTO E CRESCONO LE MALATTIE CARDIACHE, RESPIRATORIE E ICTUS

23 Aprile 2022 di Claudia Savanelli

Secondo uno studio recente le stufe a pellet e i camini aumenterebbero le spese sanitarie a causa dell’inquinamento.

Si tratta di circa l’84% delle spese sanitarie per la cura di malattie cardiache, respiratorie e persino per l’ictus.

https://www.informazioneoggi.it/2022/04/23/pellet-e-camini-aumento-delle-spese-sanitarie-per-inquinamento-domestico/

Lo riporta uno studio che ha analizzato alcuni agenti inquinanti atmosferici presi in esame nel Regno Unito, ma anche in Italia, Polonia e Spagna e altri Paesi europei. I risultati sono incredibili.

Pellet e camini: aumento delle spese sanitarie per inquinamento domestico, uno studio

Il calore rassicurante del camino acceso in una gelida giornata invernale, magari quando fuori nevica, è un sogno che in fanno molte persone. Difficile da realizzare se non si possiede uno spazio dove creare un camino.

L’opzione che più si avvicina è installare una stufa a pellet. Questa, da un lato porta a un risparmio sul combustibile da utilizzare, dall’altro però potrebbe essere costosa a causa dei costi per l’impianto e per l’adeguamento dell’immobile. In realtà, anche installare un camino, in assenza di una predisposizione, sarebbe altrettanto costoso.

Può sembrare incredibile ma pellet e camini sarebbero al centro dell’attenzione anche per un altro motivo.

Secondo una ricerca sarebbe l’utilizzo di questi tipi di riscaldamento a provocare alcune malattie respiratorie e cardiache, acute o croniche. Queste, tra l’altro andrebbero a gravare sulla situazione, già non molto rosea, del Sistema sanitario nazionale (SSN), ma anche sui lavoratori e sulle aziende.

Lo studio realizzato da CE Deft, un’organizzazione specializzata in ricerca e soluzioni innovative ai problemi ambientali, per l’European public health alliance (EPHA) avrebbe preso in esame alcuni inquinanti atmosferici (di preciso 7) presenti nel Regno Unito. Nella ricerca sono state incluse anche altre nazioni, 28 in tutto, incluso l’Italia, la Spagna e la Polonia.

I risultati sarebbero preoccupanti, soprattutto per l’Italia. Infatti, avrebbe rilevato che almeno l’84% delle spese sanitarie italiane sarebbero connesse all’inquinamento da riscaldamento domestico. Un altro dato incredibile è che l’Italia, nonostante sia un Paese non propriamente “gelido”, spende di più per la cura di malattie legate a questa tipologia di inquinamento, rispetto alle altre nazioni europee esaminate.

I risultati in sintesi

Quindi, Italia consumerebbe per pellet e camini più dei Paesi europei notoriamente più freddi. Nello specifico, la spesa dell’Italia soprattutto per legna e pellet è di 4,7 miliardi sui 29 miliardi complessivi della spesa calcolata fra i 28 Stati esaminati. La Polonia, al secondo posto, spende solo 3,3 miliardi, spesa legata soprattutto al carbone.

Riguardo il riscaldamento domestico, nelle case la situazione non migliora anche perché influisce sia il riscaldamento sia la cottura. In questi casi, l’inquinamento deriva dall’utilizzo di combustibili fossili o da biomassa, attraverso stufe non ventilate.

La conclusione della ricerca porterebbe come soluzione l’utilizzo di fonti alternative: pannelli fotovoltaici o pale eoliche. Una soluzione ottimale sia per la nostra salute sia per il nostro pianeta. Senza dimenticare il risparmio economico per un lungo periodo.

English translate

FROM CHIMNEYS TO PELLETS, POLLUTION INCREASES AND HEART, RESPIRATORY AND STROKE DISEASES ARE GROWING

According to a recent study, pellet stoves and fireplaces would increase health costs due to pollution.

This is approximately 84% of healthcare costs for the treatment of heart disease, respiratory disease and even stroke.

This was reported by a study that analyzed some air pollutants examined in the United Kingdom, but also in Italy, Poland, Spain and other European countries. The results are incredible.

Pellets and fireplaces: increase in health costs due to domestic pollution, a study

The reassuring warmth of a lit fireplace on a freezing winter day, perhaps when it’s snowing outside, is a dream that many people have. Difficult to do if you don’t have a space to create a fireplace.

The closest option is to install a pellet stove. On the one hand, this leads to savings on the fuel to be used, but on the other, it could be expensive due to the costs for the system and for the adaptation of the property. In reality, even installing a fireplace, in the absence of preparation, would be equally expensive.

It may seem incredible but pellets and fireplaces would also be the center of attention for another reason.

According to research, the use of these types of heating causes some acute or chronic respiratory and cardiac diseases. These, among other things, would weigh on the already not very rosy situation of the National Health System (NHS), but also on workers and companies.

The study carried out by CE Deft, an organization specialized in research and innovative solutions to environmental problems, for the European public health alliance (EPHA) examined some air pollutants (precisely 7) present in the United Kingdom. Other countries were also included in the research, 28 in total, including Italy, Spain and Poland.

The results would be worrying, especially for Italy. In fact, it would have found that at least 84% of Italian healthcare costs would be connected to pollution from domestic heating. Another incredible fact is that Italy, despite being a country that is not exactly “freezing”, spends more on the treatment of diseases linked to this type of pollution than the other European nations examined.

The results in summary

Therefore, Italy would consume more for pellets and fireplaces than the notoriously colder European countries. Specifically, Italy’s expenditure, especially for wood and pellets, is 4.7 billion out of the 29 billion total expenditure calculated among the 28 states examined. Poland, in second place, spends only 3.3 billion, spending mainly linked to coal.

Regarding domestic heating, the situation in homes is not improving also because it affects both heating and cooking. In these cases, the pollution comes from the use of fossil fuels or biomass, through unventilated stoves.

The conclusion of the research would lead to the use of alternative sources as a solution: photovoltaic panels or wind turbines. An optimal solution for both our health and our planet. Without forgetting the economic savings over a long period.

Sede di una ditta privata che tratta la transformazione del legno a pellet lungo viale Paul Harris

Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone

di Paolo Travisi

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/13/news/stufe_a_pellet_inquinamento_vs_petrolio_carbone-422099948/

Una ricerca americana mette in discussione il ruolo sostenibile del pellet rispetto all’inquinamento atmosferico provocato dai combustibili fossili, anche per la filiera. L’esperto del CNR: “Le caldaie domestiche a biomasse producono sempre più inquinanti rispetto alle caldaie a gasolio o metano”.

13 FEBBRAIO 2024 AGGIORNATO ALLE 17:12

Gli impianti per la produzione di energia elettrica e riscaldamento, alimentati da biomassa legnosa – legna, cippato e pellet – sono più inquinanti di quelli che bruciano combustibili fossili tradizionali. Una ricerca americana condotta da scienziati dell’Institute for the Environment dell’Università del Nord Carolina e pubblicata sulla rivista scientifica Renewable Energy fornisce un dato allarmante al riguardo: la quantità di elementi inquinanti emessi è superiore di quasi 3 volte2,8 per l’esattezza, rispetto a petrolio e carbone. Lo studio, dunque, mette in discussione il ruolo sostenibile di questo tipo di produzione energetica, che supera il livello di inquinamento atmosferico provocato dai combustibili fossili.

Negli Stati Uniti, questo tipo di impianti genera energia complessiva pari all’1,3% del fabbisogno nazionale, contribuendo a una forbice di emissioni totali, compresa tra il 3 ed il 17%; ma secondo le stime dei ricercatori, sarebbero 2,3 milioni gli americani che vivono in un raggio di 2 km dagli impianti di biomassa, particolarmente esposte agli impatti nocivi per la salute generate dalle emissioni. Si tratta per lo più, della fascia più povera della popolazione americana, con difficoltà di accesso alle cure ospedaliere.

Eppure negli ultimi decenni, la moderna bioenergia è stata descritta “come un combustibile ponte nella transizione verso fonti energetiche sostenibili. Ma la combustione della biomassa emette sia sostanze pericolose per la salute, come il particolato fine, sia quelle che influenzano il riscaldamento globale, compresi sia i gas serra che il nerofumo“, si legge nel testo scientifico che sottolinea quanto sia stato sottostimato l’impatto negativo degli impianti a biomassa.

“Generalmente le biomasse legnose vengono considerate a zero impatto di CO2 rispetto alle fossili, poiché la crescita delle specie vegetali sottrae CO2 dall’atmosfera. In realtà, la coltivazione, il taglio e il trasporto delle biomasse producono CO2 – considera Ettore Guerriero dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR -. Tra i combustibili basati su biomasse legnose, il pellet è tra i meno inquinanti considerandolo all’atto della combustione. Infatti, essendo sminuzzato, con bassa umidità e con un basso contenuto di ceneri rispetto alle altre biomasse legnose, produce una combustione con una bassa produzione di incombusti e quindi di particolato”.

Un impianto di produzione delle biomasse

Ma lo studio prende in esame anche un secondo fattore: il processo industriale di “pellettizzazione”, cioè la trasformazione di legna in pellet. “Il processo di produzione è inquinante perché richiede diverse fasi che consumano energia e risorse. Il pellet è prodotto principalmente da segatura e trucioli di legno compressi, ma anche da altri residui vegetali. Questi materiali devono essere raccolti, selezionati, essiccati, triturati e pressati in piccoli cilindri. Ogni fase richiede l’uso di macchinari, combustibili, acqua ed elettricità, che generano emissioni e rifiuti”, aggiunge Guerriero del CNR.

“Inoltre, il pellet deve essere confezionato in sacchetti di plastica o trasportato in silos, con ulteriori impatti ambientali. Il processo di produzione del pellet è quindi molto energivoro e produce più CO2 rispetto all’impiego delle altre biomasse legnose”.  Lo studio americano, infatti calcola che, negli Stati Uniti, siano almeno 55, gli inquinanti abbiano superato di due volte la soglia di concentrazione consentita dalle agenzie statali per la qualità dell’aria.

Ma se questo accade in America, in Europa ed Italia com’è la situazione? L’UE con i suoi 27 paesi è di fatto il leader globale nella produzione di pellet di legno, con una produzione di 20,6 milioni di tonnellate nel 2022, seguita dagli Stati Uniti con una produzione di 14,3 milioni di tonnellate. Ma allo stesso tempo, noi europei siamo i maggiori consumatori di pellet, con oltre 24 milioni di tonnellate consumate nel 2022, su un totale mondiale di 46 milioni di tonnellate, e noi italiani, in particolare, siamo al secondo posto, dopo la Germania, per cui lo studio americano ci riguarda molto da vicino e sollecita una riflessione sulle politiche climatiche adottate non solo negli Stati Uniti, ma anche in ambito europeo.

“In Italia il pellet è usato principalmente in piccoli impianti domestici e industriali per il riscaldamento, con una preferenza per il pellet in sacchetti. Solo il 15% della domanda interna di pellet è soddisfatta dalla produzione nazionale, mentre l’85% è coperto da importazioni, soprattutto da Austria, Croazia, Germania e Slovenia”. A livello regionale, in Italia, ci sono limitazioni all’uso di impianti a pellet obsoleti, quindi più inquinanti, in quanto la combustione domestica in apparecchi non più moderni. “Ultimamente sono migliorate tutti i tipi di caldaie a biomasse, riducendo fino all’80% la produzione di incombusti, soprattutto di particolato, rispetto alle caldaie prodotte prima del 2010″ evidenzia Ettore Guerriero del Cnr-IIA, che aggiunge “ciò nonostante, le caldaie domestiche a biomasse producono sempre più inquinanti rispetto alle caldaie a gasolio o metano, soprattutto in termini di particolato, di composti organici volatili e di monossido di carbonio. Fortunatamente, risultano spesso meno inquinanti per gli ossidi di azoto e per gli ossidi di zolfo.”

Fonte: Repubblica

English translate

Pellets pollute almost 3 times more than oil and coal

American research calls into question the sustainable role of pellets with respect to air pollution caused by fossil fuels, also for the supply chain. The CNR expert: “Domestic biomass boilers produce more and more pollutants than diesel or methane boilers”.

Electricity and heating production systems, powered by woody biomass – wood, wood chips and pellets – are more polluting than those that burn traditional fossil fuels. American research conducted by scientists from the Institute for the Environment at the University of North Carolina and published in the scientific journal Renewable Energy provides alarming data in this regard: the quantity of polluting elements emitted is almost 3 times higher, 2.8 per l ‘exactly, compared to oil and coal. The study, therefore, questions the sustainable role of this type of energy production, which exceeds the level of air pollution caused by fossil fuels.

In the United States, this type of plant generates overall energy equal to 1.3% of national needs, contributing to a range of total emissions, between 3 and 17%; but according to researchers’ estimates, there would be 2.3 million Americans living within a 2 km radius of biomass plants, particularly exposed to the harmful health impacts generated by emissions. These are mostly the poorest segment of the American population, with difficulty accessing hospital care.

Yet in recent decades, modern bioenergy has been described “as a bridge fuel in the transition to sustainable energy sources. But burning biomass emits both substances dangerous to health, such as fine particulate matter, and those that influence global warming, including both greenhouse gases and black carbon”, we read in the scientific text which underlines how underestimated the negative impact of biomass plants has been.

“Generally, woody biomasses are considered to have zero CO2 impact compared to fossils, since the growth of plant species removes CO2 from the atmosphere. In reality, the cultivation, cutting and transport of biomasses produce CO2 – considers Ettore Guerriero of the Institute on air pollution by the Cnr -. Among fuels based on woody biomass, pellets are among the least polluting when considered at the time of combustion. In fact, being chopped, with low humidity and a low ash content compared to other woody biomasses , produces combustion with a low production of unburned materials and therefore particulates”.

But the study also examines a second factor: the industrial process of “pelletization”, i.e. the transformation of wood into pellets. “The production process is polluting because it requires several phases that consume energy and resources. The pellet is produced mainly from sawdust and compressed wood chips, but also from other plant residues. These materials must be collected, sorted, dried, shredded and pressed in small cylinders. Each phase requires the use of machinery, fuel, water and electricity, which generate emissions and waste”, adds Guerriero of the CNR.

“Furthermore, the pellets must be packaged in plastic bags or transported in silos, with further environmental impacts. The pellet production process is therefore very energy-intensive and produces more CO2 than the use of other woody biomass.” The American study, in fact, calculates that, in the United States, at least 55 pollutants have exceeded the concentration threshold allowed by state air quality agencies by two times.

But if this happens in America, in Europe and Italy what is the situation like? The EU with its 27 countries is in fact the global leader in the production of wood pellets, with a production of 20.6 million tonnes in 2022, followed by the United States with a production of 14.3 million tonnes. But at the same time, we Europeans are the largest consumers of pellets, with over 24 million tonnes consumed in 2022, out of a global total of 46 million tonnes, and we Italians, in particular, are in second place, after Germany, therefore the American study concerns us very closely and calls for reflection on the climate policies adopted not only in the United States, but also in Europe.

“In Italy, pellets are mainly used in small domestic and industrial heating systems, with a preference for bagged pellets. Only 15% of the domestic demand for pellets is satisfied by national production, while 85% is covered by imports, especially from Austria, Croatia, Germany and Slovenia”. At a regional level, in Italy, there are limitations on the use of obsolete, therefore more polluting, pellet systems, as domestic combustion in appliances that are no longer modern. “All types of biomass boilers have improved recently, reducing the production of unburned waste, especially particulates, by up to 80% compared to boilers produced before 2010” highlights Ettore Guerriero of the Cnr-IIA, who adds “nevertheless, the Domestic biomass boilers always produce more pollutants than diesel or methane boilers, especially in terms of particulate matter, volatile organic compounds and carbon monoxide. Fortunately, they are often less polluting for nitrogen oxides and sulfur oxides. “

Source: Repubblica

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente