Salute umana

LAND GRABS AND VANISHING FORESTS: ARE “CLEAN” ELECTRIC VEHICLES TO BLAME?

Communities in Indonesia say they are bearing the brunt of an intensifying race to make our cars ‘green’.

In this December 21, 2020 photo, a Chevrolet Bolt charges at an Electrify America site outside Colorado Mills outlet mall in downtown Lakewood, Colorado. Electrify America, an electric vehicle charging network funded with money paid by Volkswagen as punishment for an emissions cheating scandal, says it plans to more than double its number of charging stations throughout the United States and Canada. The expansion will include 1,800 fast-charging stations and 10,000 individual chargers by 2025 [David Zalubowski/AP Photo]
https://www.aljazeera.com/news/2024/3/14/land-grabs-and-cleared-forests-why-electric-vehicles-are-getting-a-bad-rep

As the push to switch away from polluting fossil fuels and go green with renewable technology becomes more pressing around the world, the popularity of electric vehicles (EVs) has surged. But now, rights groups say that the growth of this industry is wreaking environmental havoc of its own as well as harming local communities in Indonesia, the Philippines and the Democratic Republic of the Congo (DRC).

Demand for EVs was initially slow but orders have tripled in the past few years, with electric cars accounting for 14 percent of total car sales in 2022, up from just 4 percent in 2020, thanks to heightened environmental awareness and a wider choice of cars on offer to consumers.

The transport sector has long been a target for green activists as it contributes to one-sixth of global carbon emissions. But while sleek, battery-powered vehicles produced by companies like Tesla and Ford are being held up as a shining solution to this issue, the EV industry is harbouring a dark side of its own.

Reports from several rights groups in recent months have revealed how the increase in mining of crucial materials like nickel – the silvery-white metal used to manufacture EV batteries – is harming several communities and, ironically, causing environmental damage across Indonesia and the Philippines, which are home to the largest nickel deposits in the world.

Mining watchdogs have also sounded the alarm about damage caused by the mining of cobalt and coltan – also important for EVs – in the DRC.

A line of electric vehicles of the model Y is pictured during the start of production at Tesla’s Gigafactory on March 22, 2022 in Gruenheide, southeast of Berlin [Patrick Pleukpool/AFP]

How are communities being harmed?

Residents living near nickel mining sites on the island of Halmahera in the northern Maluku province of Indonesia say they are being coerced and intimidated by mining companies operating in the Indonesia Weda Bay Industrial Park (IWIP), according to recent findings by Climate Rights International (CRI). The area, one of the largest nickel production sites in the world, is home to nickel mines and nickel-smelting plants which supply international EV manufacturers.

In a 124-page report released in January, CRI alleged that companies mining in IWIP often collude with the police to force landowners in nearby villages such as Gemaf, Lelilef Sawai and Lelilef Waibulan to sell their land or even to leave without any compensation at all. In some cases, community members, many of them farmers, say they have arrived on their land only to see tractors digging it up without their consent.

Some farmers who have contested unfair prices, protested land grabbing or outright refused to sell have reportedly received threats from the police and military. Since the construction of the park started in 2018, security officials have swarmed the area, residents say.

Large swaths of forests are also being cleared for mining in the region, the rights group found. CRI estimates that about 5,331 hectares (13,173 acres) of forest have been taken over for mining activities. Since trees store carbon, removing them means more emissions.

Last year, another rights organisation, Survival International, warned that about 300 to 500 groups of O Hongana Manyawa, or “People of the Forest”, in the area of the IWIP may be at risk of losing their homes if the ongoing deforestation continues.

Working conditions are poor, residents say. In December last year, an explosion at the Chinese-funded Morowali Industrial Park on Sulawesi Island killed 12 people and injured at least 39 others.

Besides that, polluted water is being channelled from the park into the river from which local people source drinking water. The resulting oily substance on its surface is now forcing fishermen from the nearby Sagea village to row further out to sea.

Furthermore, to power the enormous park, five polluting coal-fired plants, producing 3.78 gigawatts annually, have been installed, according to CRI. Members of local communities say the smoke from the plants is choking the air and causing breathing difficulties.

A truck picks up earth containing nickel ore from a mine cut out of forests on Halmahera island in eastern Indonesia in 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Why is nickel so important?

For decades, nickel was primarily used to produce stainless steel because of its durability and malleable nature. In more recent times, it has been used for the manufacture of car components such as wheels and bumpers.

But demand for the metal has skyrocketed since the push for renewable technologies, including EVs, has taken hold. The material forms the basis for lithium-ion batteries, which are used in electric vehicles. Demand for nickel grew by 41 percent between 2010 and 2020, according to the Nickel Institute, the global association of nickel producers.

Indonesia is positioning itself strategically for an EV-driven world. The country produced the highest amount of nickel in 202, contributing 48 percent of global supply, and outgoing President Joko Widodo’s administration has enforced policies banning nickel ore exports, essentially ensuring that nickel processors establish plants in the country.

Several large mining companies are pouring money into the sector. The IWIP, constructed between 2018 and 2020, is one of several nickel processing parks being developed across Indonesia. The park is a joint venture between Chinese companies Tsingshan Group, which has a 40 percent shareholding through its subsidiary Perlus Technology, Huayou Group (30 percent) and Zhenshi Group (30 percent).

French mining company Eramet has also partnered with Tsinghan and the Indonesian steel company, PT Antam Tbk, to manage the Weda Bay Nickel mine, which supplies nickel ore to smelting plants in the IWIP.

Separately, Eramet and Germany’s BASF have plans for a nickel and cobalt refining facility which is projected to produce 67,000 tonnes of nickel and 7,500 tonnes of cobalt annually in the IWIP.

Tesla sources nickel from Huayou and CNGR Advanced Materials, which partners with Tsinghan and which has been implicated in environmental pollution in Maluku as well as in the Central Sulawesi province, according to the Business and Human Rights Resource Centre. Ford and Volkswagen also source nickel from companies mining within the IWIP, CRI found.

A nickel production plant in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Which other countries are affected?

Concerns about mining practices have been raised for some time in the Philippines, which is the second-largest producer of the metal and the leading supplier to China.

In 2021, Amnesty International reported that scores of people working on nickel mining projects on the Dinagat Islands were being hired without contracts and health insurance, despite the risky nature of their jobs and in violation of Philippine labour laws.

Companies mining in the area are mainly Chinese and Philippine and include Sinosteel (Chinese state-owned), Cagdianao Mining Corporation (Philippine), Oriental Vision Mining (Philippine and Chinese), Libjo Mining (Philippine and Chinese) and Century Peak Corporation (Philippine).

In the DRC, the mining of cobalt and coltan, which are also important components in rechargeable batteries, has forcefully displaced communities in mineral-rich areas such as Kolwezi in the southern Lualaba province, Amnesty International and the Good Governance and Human Rights Initiative (IBGDH) found in 2023.

The DRC has the world’s largest reserves of cobalt and is the seventh-biggest producer of copper, but those have not served the Congolese people much. The country’s economy is stagnant because of decades of conflict and poor governance. Primarily Chinese companies, in partnership with state mining corporations, are extracting minerals there.

Like nickel, global demand for cobalt and copper has also risen since mobile phones and other smart electronic gadgets like video game consoles became popular. A mobile phone battery typically contains about 7g (0.25oz) of cobalt and 16g (0.56oz) of copper. A fully electric bus contains 400kg (882lb) of copper.

What action is being taken to counter these issues?

There has been little official action.

In Indonesia, several advocacy groups have been protesting and lobbying against the vast IWIP mining project, but mining and refining processes are unlikely to be stopped there.

In its report, the CRI recommends that the government intervene and order all companies to cease intimidation tactics, as well as strengthen laws protecting local communities from the consequences of mining. The group also wants the main companies involved in IWIP to clean up polluted water sources, compensate local people for stolen land and switch to renewable energy.

As for the DRC, a 2009 initiative was set up by the International Tin Association and the Tantalum-Niobium International Study Center to help big buyers like Apple, Intel and Tesla trace and verify their supply chains. However, a 2022 investigation by investigations and advocacy group Global Witness found that despite this intervention, conflict minerals and those sourced from mines using child labour were still entering global supply chains.

Although Tesla was indirectly implicated in that report, the automaker comes third in a ranking of EV manufacturers based on responsible sourcing and fossil use. Ford and Mercedes-Benz top the list, while Toyota, Honda and GAC are at the bottom.

In the past, the 2010 US Dodd-Frank Act contributed majorly to reducing the supply of minerals sourced in the DRC’s conflict zones – so-called “blood diamonds” – by forcing companies to detail their supply chains.

Source: Al Jazeera

Traduzione in italiano

CONQUISTA DI TERRE E FORESTE IN FUORIUSCITA: LA COLPA È DEI VEICOLI ELETTRICI “PULITI”?

Le comunità indonesiane affermano che stanno subendo il peso di una corsa sempre più intensa per rendere le nostre auto “verdi”.

In questa foto del 21 dicembre 2020, una Chevrolet Bolt carica presso un sito Electrify America fuori dal centro commerciale outlet Colorado Mills nel centro di Lakewood, in Colorado. Electrify America, una rete di ricarica per veicoli elettrici finanziata con i soldi pagati dalla Volkswagen come punizione per uno scandalo di frode sulle emissioni, afferma che prevede di più che raddoppiare il numero di stazioni di ricarica negli Stati Uniti e in Canada. L’espansione includerà 1.800 stazioni di ricarica rapida e 10.000 caricabatterie individuali entro il 2025 [David Zalubowski/AP Photo]

Mentre la spinta ad abbandonare i combustibili fossili inquinanti e a diventare ecologici con le tecnologie rinnovabili diventa sempre più pressante in tutto il mondo, la popolarità dei veicoli elettrici (Electric Vehicles EV) è aumentata. Ma ora, i gruppi per i diritti umani affermano che la crescita di questa industria sta provocando il caos ambientale e danneggiando le comunità locali in Indonesia, Filippine e Repubblica Democratica del Congo (RDC).

La domanda di veicoli elettrici è stata inizialmente lenta, ma negli ultimi anni gli ordini sono triplicati, con le auto elettriche che rappresenteranno il 14% delle vendite totali di auto nel 2022, rispetto a solo il 4% nel 2020, grazie ad una maggiore consapevolezza ambientale e ad una più ampia scelta di auto sul mercato da offrire ai consumatori.

Il settore dei trasporti è stato a lungo un obiettivo per gli attivisti verdi poiché contribuisce a un sesto delle emissioni globali di carbonio. Ma mentre i veicoli eleganti e alimentati a batteria prodotti da aziende come Tesla e Ford vengono considerati una soluzione brillante a questo problema, l’industria dei veicoli elettrici nasconde un lato oscuro.

I rapporti di diversi gruppi per i diritti umani negli ultimi mesi hanno rivelato come l’aumento dell’estrazione di materiali cruciali come il nichel – il metallo bianco-argenteo utilizzato per produrre batterie per veicoli elettrici – stia danneggiando diverse comunità e, ironicamente, causando danni ambientali in tutta l’Indonesia e nelle Filippine, che ospitano i più grandi giacimenti di nichel del mondo.

Gli osservatori minerari hanno anche lanciato l’allarme sui danni causati dall’estrazione di cobalto e coltan – importanti anche per i veicoli elettrici – nella RDC.

Una linea di veicoli elettrici del modello Y è raffigurata durante l’avvio della produzione presso la Gigafactory di Tesla il 22 marzo 2022 a Gruenheide, a sud-est di Berlino [Patrick Pleukpool/AFP]

In che modo vengono danneggiate le comunità?

Secondo recenti scoperte di Climate Rights International (CRI), i residenti che vivono vicino ai siti di estrazione del nichel sull’isola di Halmahera, nella provincia indonesiana settentrionale delle Molucche, affermano di essere costretti e intimiditi dalle compagnie minerarie che operano nel parco industriale indonesiano di Weda Bay (IWIP). L’area, uno dei più grandi siti di produzione di nichel al mondo, ospita miniere di nichel e impianti di fusione del nichel che riforniscono i produttori internazionali di veicoli elettrici.

In un rapporto di 124 pagine pubblicato a Gennaio, la CRI ha affermato che le società minerarie nell’IWIP spesso si colludono con la Polizia per costringere i proprietari terrieri dei villaggi vicini come Gemaf, Lelilef Sawai e Lelilef Waibulan a vendere le loro terre o addirittura ad andarsene senza alcun compenso. In alcuni casi, i membri della comunità, molti dei quali agricoltori, affermano di essere arrivati ​​nella loro terra solo per vedere i trattori scavarla senza il loro consenso.

Alcuni agricoltori che hanno contestato i prezzi ingiusti, hanno protestato contro l’accaparramento delle terre o si sono rifiutati apertamente di vendere, secondo quanto riferito, hanno ricevuto minacce dalla Polizia e dall’Esercito. Da quando è iniziata la costruzione del parco nel 2018, gli agenti di sicurezza hanno invaso la zona, dicono i residenti.

Nella regione, inoltre, vaste aree di foreste vengono abbattute per consentire l’estrazione mineraria, ha scoperto il gruppo per i diritti umani. La CRI stima che circa 5.331 ettari (13.173 acri) di foresta siano stati occupati da attività minerarie. Poiché gli alberi immagazzinano carbonio, rimuoverli significa più emissioni.

L’anno scorso, un’altra organizzazione per i Diritti Umani, Survival International, aveva avvertito che circa 300-500 gruppi di O Hongana Manyawa, o “Popolo della foresta”, nell’area dell’IWIP potrebbero essere a rischio di perdere le loro case se la deforestazione in corso continua.

Le condizioni di lavoro sono pessime, dicono i residenti. Nel dicembre dello scorso anno, un’esplosione nel parco industriale Morowali, finanziato dalla Cina, sull’isola di Sulawesi, uccise 12 persone e ne ferì almeno altre 39.

Oltre a ciò, l’acqua inquinata viene convogliata dal parco nel fiume da cui la popolazione locale preleva acqua potabile. La sostanza oleosa che si forma sulla sua superficie sta ora costringendo i pescatori del vicino villaggio di Sagea a remare più al largo.

Inoltre, secondo la CRI, per alimentare l’enorme parco sono state installate cinque inquinanti centrali a carbone, che producono 3,78 gigawatt all’anno. I membri delle comunità locali affermano che il fumo delle piante soffoca l’aria e causa difficoltà respiratorie.

Un camion raccoglie terra contenente minerale di nichel da una miniera scavata nelle foreste sull’isola di Halmahera, nell’Indonesia orientale, nel 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Perché il nichel è così importante?

Per decenni, il nichel è stato utilizzato principalmente per produrre acciaio inossidabile a causa della sua durabilità e natura malleabile. In tempi più recenti è stato utilizzato per la fabbricazione di componenti automobilistici come ruote e paraurti.

Ma la domanda di questo metallo è salita alle stelle da quando ha preso piede la spinta verso le tecnologie rinnovabili, compresi i veicoli elettrici. Il materiale costituisce la base per le batterie agli ioni di litio, utilizzate nei veicoli elettrici. Secondo il Nickel Institute, l’associazione globale dei produttori di nichel, la domanda di nichel è cresciuta del 41% tra il 2010 e il 2020.

L’Indonesia si sta posizionando strategicamente per un mondo guidato dai veicoli elettrici. Il Paese ha prodotto la più alta quantità di nichel nel 202, contribuendo per il 48% all’offerta globale, e l’amministrazione del presidente uscente Joko Widodo ha applicato politiche che vietano le esportazioni di minerale di nichel, garantendo essenzialmente che i trasformatori di nichel stabiliscano impianti nel paese.

Diverse grandi compagnie minerarie stanno investendo denaro nel settore. L’IWIP, costruito tra il 2018 e il 2020, è uno dei numerosi parchi di lavorazione del nichel sviluppati in tutta l’Indonesia. Il parco è una joint venture tra le società cinesi Tsingshan Group, che detiene una partecipazione del 40% attraverso la sua controllata Perlus Technology, Huayou Group (30%) e Zhenshi Group (30%).

La società mineraria francese Eramet ha anche collaborato con Tsinghan e la società siderurgica indonesiana, PT Antam Tbk, per gestire la miniera di nichel di Weda Bay, che fornisce minerale di nichel agli impianti di fusione dell’IWIP.

Separatamente, Eramet e la tedesca BASF hanno in programma un impianto di raffinazione di nichel e cobalto che dovrebbe produrre 67.000 tonnellate di nichel e 7.500 tonnellate di cobalto all’anno nell’IWIP.

Tesla acquista nichel da Huayou e CNGR Advanced Materials, che collabora con Tsinghan e che è stato implicato nell’inquinamento ambientale nelle Molucche e nella provincia di Sulawesi centrale, secondo il Business and Human Rights Resource Center. Ford e Volkswagen acquistano nichel anche da società minerarie all’interno dell’IWIP, ha scoperto CRI.

Un impianto per la produzione di nichel in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Quali altri Paesi sono colpiti?

Da tempo sono state sollevate preoccupazioni sulle pratiche minerarie nelle Filippine, che sono il secondo produttore di metallo e il principale fornitore della Cina.

Nel 2021, Amnesty International ha riferito che decine di persone che lavoravano a progetti di estrazione di nichel nelle isole Dinagat venivano assunte senza contratto e senza assicurazione sanitaria, nonostante la natura rischiosa del loro lavoro e in violazione delle leggi filippine sul lavoro.

Le aziende minerarie nell’area sono principalmente cinesi e filippine e includono Sinosteel (di proprietà statale cinese), Cagdianao Mining Corporation (filippina), Oriental Vision Mining (filippina e cinese), Libjo Mining (filippina e cinese) e Century Peak Corporation (filippina) .

Nella RDC, l’estrazione di cobalto e coltan, che sono anche componenti importanti delle batterie ricaricabili, ha provocato lo sfollamento forzato di comunità in aree ricche di minerali come Kolwezi, nella provincia meridionale di Lualaba, secondo Amnesty International e l’Iniziativa per il Buon Governo e i Diritti Umani (IBGDH) trovato nel 2023.

La RDC ha le riserve di cobalto più grandi al mondo ed è il settimo produttore di rame, ma queste non sono state molto utili al popolo congolese. L’economia del paese è stagnante a causa di decenni di conflitti e di cattiva governance. Qui estraggono minerali principalmente aziende cinesi, in collaborazione con le società minerarie statali.

Come il nichel, anche la domanda globale di cobalto e rame è aumentata da quando sono diventati popolari i telefoni cellulari e altri gadget elettronici intelligenti come le console per videogiochi. La batteria di un telefono cellulare contiene tipicamente circa 7 g (0,25 once) di cobalto e 16 g (0,56 once) di rame. Un autobus completamente elettrico contiene 400 kg (882 libbre) di rame.

Quali azioni si stanno intraprendendo per contrastare questi problemi?

Ci sono state poche azioni ufficiali.

In Indonesia, diversi gruppi di pressione hanno protestato e fatto pressioni contro il vasto progetto minerario IWIP, ma è improbabile che i processi di estrazione e raffinazione vengano fermati lì.

Nel suo rapporto, la CRI raccomanda al governo di intervenire e ordinare a tutte le aziende di cessare le tattiche intimidatorie, oltre a rafforzare le leggi che proteggono le comunità locali dalle conseguenze dell’attività mineraria. Il gruppo vuole inoltre che le principali aziende coinvolte nell’IWIP ripuliscano le fonti d’acqua inquinate, risarciscano la popolazione locale per i terreni rubati e passino alle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda la RDC, nel 2009 l’International Tin Association e il Tantalum-Niobium International Study Center hanno avviato un’iniziativa per aiutare i grandi acquirenti come Apple, Intel e Tesla a tracciare e verificare le loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, un’indagine del 2022 condotta dal gruppo investigativo e di difesa Global Witness ha rilevato che, nonostante questo intervento, i minerali dei conflitti e quelli provenienti dalle miniere che utilizzano il lavoro minorile stavano ancora entrando nelle catene di approvvigionamento globali.

Sebbene Tesla sia stata indirettamente coinvolta in quel rapporto, la casa automobilistica è al terzo posto in una classifica dei produttori di veicoli elettrici basata sull’approvvigionamento responsabile e sull’uso di fossili. Ford e Mercedes-Benz sono in cima alla lista, mentre Toyota, Honda e GAC sono in fondo.

In passato, il Dodd-Frank Act statunitense del 2010 ha contribuito in larga misura a ridurre l’offerta di minerali provenienti dalle zone di conflitto della RDC – i cosiddetti “diamanti insanguinati” – costringendo le aziende a dettagliare le loro catene di approvvigionamento.

Fonte: Al Jazeera

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

DAI CAMINI AI PELLET AUMENTA L’INQUINAMENTO E CRESCONO LE MALATTIE CARDIACHE, RESPIRATORIE E ICTUS

23 Aprile 2022 di Claudia Savanelli

Secondo uno studio recente le stufe a pellet e i camini aumenterebbero le spese sanitarie a causa dell’inquinamento.

Si tratta di circa l’84% delle spese sanitarie per la cura di malattie cardiache, respiratorie e persino per l’ictus.

https://www.informazioneoggi.it/2022/04/23/pellet-e-camini-aumento-delle-spese-sanitarie-per-inquinamento-domestico/

Lo riporta uno studio che ha analizzato alcuni agenti inquinanti atmosferici presi in esame nel Regno Unito, ma anche in Italia, Polonia e Spagna e altri Paesi europei. I risultati sono incredibili.

Pellet e camini: aumento delle spese sanitarie per inquinamento domestico, uno studio

Il calore rassicurante del camino acceso in una gelida giornata invernale, magari quando fuori nevica, è un sogno che in fanno molte persone. Difficile da realizzare se non si possiede uno spazio dove creare un camino.

L’opzione che più si avvicina è installare una stufa a pellet. Questa, da un lato porta a un risparmio sul combustibile da utilizzare, dall’altro però potrebbe essere costosa a causa dei costi per l’impianto e per l’adeguamento dell’immobile. In realtà, anche installare un camino, in assenza di una predisposizione, sarebbe altrettanto costoso.

Può sembrare incredibile ma pellet e camini sarebbero al centro dell’attenzione anche per un altro motivo.

Secondo una ricerca sarebbe l’utilizzo di questi tipi di riscaldamento a provocare alcune malattie respiratorie e cardiache, acute o croniche. Queste, tra l’altro andrebbero a gravare sulla situazione, già non molto rosea, del Sistema sanitario nazionale (SSN), ma anche sui lavoratori e sulle aziende.

Lo studio realizzato da CE Deft, un’organizzazione specializzata in ricerca e soluzioni innovative ai problemi ambientali, per l’European public health alliance (EPHA) avrebbe preso in esame alcuni inquinanti atmosferici (di preciso 7) presenti nel Regno Unito. Nella ricerca sono state incluse anche altre nazioni, 28 in tutto, incluso l’Italia, la Spagna e la Polonia.

I risultati sarebbero preoccupanti, soprattutto per l’Italia. Infatti, avrebbe rilevato che almeno l’84% delle spese sanitarie italiane sarebbero connesse all’inquinamento da riscaldamento domestico. Un altro dato incredibile è che l’Italia, nonostante sia un Paese non propriamente “gelido”, spende di più per la cura di malattie legate a questa tipologia di inquinamento, rispetto alle altre nazioni europee esaminate.

I risultati in sintesi

Quindi, Italia consumerebbe per pellet e camini più dei Paesi europei notoriamente più freddi. Nello specifico, la spesa dell’Italia soprattutto per legna e pellet è di 4,7 miliardi sui 29 miliardi complessivi della spesa calcolata fra i 28 Stati esaminati. La Polonia, al secondo posto, spende solo 3,3 miliardi, spesa legata soprattutto al carbone.

Riguardo il riscaldamento domestico, nelle case la situazione non migliora anche perché influisce sia il riscaldamento sia la cottura. In questi casi, l’inquinamento deriva dall’utilizzo di combustibili fossili o da biomassa, attraverso stufe non ventilate.

La conclusione della ricerca porterebbe come soluzione l’utilizzo di fonti alternative: pannelli fotovoltaici o pale eoliche. Una soluzione ottimale sia per la nostra salute sia per il nostro pianeta. Senza dimenticare il risparmio economico per un lungo periodo.

English translate

FROM CHIMNEYS TO PELLETS, POLLUTION INCREASES AND HEART, RESPIRATORY AND STROKE DISEASES ARE GROWING

According to a recent study, pellet stoves and fireplaces would increase health costs due to pollution.

This is approximately 84% of healthcare costs for the treatment of heart disease, respiratory disease and even stroke.

This was reported by a study that analyzed some air pollutants examined in the United Kingdom, but also in Italy, Poland, Spain and other European countries. The results are incredible.

Pellets and fireplaces: increase in health costs due to domestic pollution, a study

The reassuring warmth of a lit fireplace on a freezing winter day, perhaps when it’s snowing outside, is a dream that many people have. Difficult to do if you don’t have a space to create a fireplace.

The closest option is to install a pellet stove. On the one hand, this leads to savings on the fuel to be used, but on the other, it could be expensive due to the costs for the system and for the adaptation of the property. In reality, even installing a fireplace, in the absence of preparation, would be equally expensive.

It may seem incredible but pellets and fireplaces would also be the center of attention for another reason.

According to research, the use of these types of heating causes some acute or chronic respiratory and cardiac diseases. These, among other things, would weigh on the already not very rosy situation of the National Health System (NHS), but also on workers and companies.

The study carried out by CE Deft, an organization specialized in research and innovative solutions to environmental problems, for the European public health alliance (EPHA) examined some air pollutants (precisely 7) present in the United Kingdom. Other countries were also included in the research, 28 in total, including Italy, Spain and Poland.

The results would be worrying, especially for Italy. In fact, it would have found that at least 84% of Italian healthcare costs would be connected to pollution from domestic heating. Another incredible fact is that Italy, despite being a country that is not exactly “freezing”, spends more on the treatment of diseases linked to this type of pollution than the other European nations examined.

The results in summary

Therefore, Italy would consume more for pellets and fireplaces than the notoriously colder European countries. Specifically, Italy’s expenditure, especially for wood and pellets, is 4.7 billion out of the 29 billion total expenditure calculated among the 28 states examined. Poland, in second place, spends only 3.3 billion, spending mainly linked to coal.

Regarding domestic heating, the situation in homes is not improving also because it affects both heating and cooking. In these cases, the pollution comes from the use of fossil fuels or biomass, through unventilated stoves.

The conclusion of the research would lead to the use of alternative sources as a solution: photovoltaic panels or wind turbines. An optimal solution for both our health and our planet. Without forgetting the economic savings over a long period.

Sede di una ditta privata che tratta la transformazione del legno a pellet lungo viale Paul Harris

Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone

di Paolo Travisi

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/13/news/stufe_a_pellet_inquinamento_vs_petrolio_carbone-422099948/

Una ricerca americana mette in discussione il ruolo sostenibile del pellet rispetto all’inquinamento atmosferico provocato dai combustibili fossili, anche per la filiera. L’esperto del CNR: “Le caldaie domestiche a biomasse producono sempre più inquinanti rispetto alle caldaie a gasolio o metano”.

13 FEBBRAIO 2024 AGGIORNATO ALLE 17:12

Gli impianti per la produzione di energia elettrica e riscaldamento, alimentati da biomassa legnosa – legna, cippato e pellet – sono più inquinanti di quelli che bruciano combustibili fossili tradizionali. Una ricerca americana condotta da scienziati dell’Institute for the Environment dell’Università del Nord Carolina e pubblicata sulla rivista scientifica Renewable Energy fornisce un dato allarmante al riguardo: la quantità di elementi inquinanti emessi è superiore di quasi 3 volte2,8 per l’esattezza, rispetto a petrolio e carbone. Lo studio, dunque, mette in discussione il ruolo sostenibile di questo tipo di produzione energetica, che supera il livello di inquinamento atmosferico provocato dai combustibili fossili.

Negli Stati Uniti, questo tipo di impianti genera energia complessiva pari all’1,3% del fabbisogno nazionale, contribuendo a una forbice di emissioni totali, compresa tra il 3 ed il 17%; ma secondo le stime dei ricercatori, sarebbero 2,3 milioni gli americani che vivono in un raggio di 2 km dagli impianti di biomassa, particolarmente esposte agli impatti nocivi per la salute generate dalle emissioni. Si tratta per lo più, della fascia più povera della popolazione americana, con difficoltà di accesso alle cure ospedaliere.

Eppure negli ultimi decenni, la moderna bioenergia è stata descritta “come un combustibile ponte nella transizione verso fonti energetiche sostenibili. Ma la combustione della biomassa emette sia sostanze pericolose per la salute, come il particolato fine, sia quelle che influenzano il riscaldamento globale, compresi sia i gas serra che il nerofumo“, si legge nel testo scientifico che sottolinea quanto sia stato sottostimato l’impatto negativo degli impianti a biomassa.

“Generalmente le biomasse legnose vengono considerate a zero impatto di CO2 rispetto alle fossili, poiché la crescita delle specie vegetali sottrae CO2 dall’atmosfera. In realtà, la coltivazione, il taglio e il trasporto delle biomasse producono CO2 – considera Ettore Guerriero dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR -. Tra i combustibili basati su biomasse legnose, il pellet è tra i meno inquinanti considerandolo all’atto della combustione. Infatti, essendo sminuzzato, con bassa umidità e con un basso contenuto di ceneri rispetto alle altre biomasse legnose, produce una combustione con una bassa produzione di incombusti e quindi di particolato”.

Un impianto di produzione delle biomasse

Ma lo studio prende in esame anche un secondo fattore: il processo industriale di “pellettizzazione”, cioè la trasformazione di legna in pellet. “Il processo di produzione è inquinante perché richiede diverse fasi che consumano energia e risorse. Il pellet è prodotto principalmente da segatura e trucioli di legno compressi, ma anche da altri residui vegetali. Questi materiali devono essere raccolti, selezionati, essiccati, triturati e pressati in piccoli cilindri. Ogni fase richiede l’uso di macchinari, combustibili, acqua ed elettricità, che generano emissioni e rifiuti”, aggiunge Guerriero del CNR.

“Inoltre, il pellet deve essere confezionato in sacchetti di plastica o trasportato in silos, con ulteriori impatti ambientali. Il processo di produzione del pellet è quindi molto energivoro e produce più CO2 rispetto all’impiego delle altre biomasse legnose”.  Lo studio americano, infatti calcola che, negli Stati Uniti, siano almeno 55, gli inquinanti abbiano superato di due volte la soglia di concentrazione consentita dalle agenzie statali per la qualità dell’aria.

Ma se questo accade in America, in Europa ed Italia com’è la situazione? L’UE con i suoi 27 paesi è di fatto il leader globale nella produzione di pellet di legno, con una produzione di 20,6 milioni di tonnellate nel 2022, seguita dagli Stati Uniti con una produzione di 14,3 milioni di tonnellate. Ma allo stesso tempo, noi europei siamo i maggiori consumatori di pellet, con oltre 24 milioni di tonnellate consumate nel 2022, su un totale mondiale di 46 milioni di tonnellate, e noi italiani, in particolare, siamo al secondo posto, dopo la Germania, per cui lo studio americano ci riguarda molto da vicino e sollecita una riflessione sulle politiche climatiche adottate non solo negli Stati Uniti, ma anche in ambito europeo.

“In Italia il pellet è usato principalmente in piccoli impianti domestici e industriali per il riscaldamento, con una preferenza per il pellet in sacchetti. Solo il 15% della domanda interna di pellet è soddisfatta dalla produzione nazionale, mentre l’85% è coperto da importazioni, soprattutto da Austria, Croazia, Germania e Slovenia”. A livello regionale, in Italia, ci sono limitazioni all’uso di impianti a pellet obsoleti, quindi più inquinanti, in quanto la combustione domestica in apparecchi non più moderni. “Ultimamente sono migliorate tutti i tipi di caldaie a biomasse, riducendo fino all’80% la produzione di incombusti, soprattutto di particolato, rispetto alle caldaie prodotte prima del 2010″ evidenzia Ettore Guerriero del Cnr-IIA, che aggiunge “ciò nonostante, le caldaie domestiche a biomasse producono sempre più inquinanti rispetto alle caldaie a gasolio o metano, soprattutto in termini di particolato, di composti organici volatili e di monossido di carbonio. Fortunatamente, risultano spesso meno inquinanti per gli ossidi di azoto e per gli ossidi di zolfo.”

Fonte: Repubblica

English translate

Pellets pollute almost 3 times more than oil and coal

American research calls into question the sustainable role of pellets with respect to air pollution caused by fossil fuels, also for the supply chain. The CNR expert: “Domestic biomass boilers produce more and more pollutants than diesel or methane boilers”.

Electricity and heating production systems, powered by woody biomass – wood, wood chips and pellets – are more polluting than those that burn traditional fossil fuels. American research conducted by scientists from the Institute for the Environment at the University of North Carolina and published in the scientific journal Renewable Energy provides alarming data in this regard: the quantity of polluting elements emitted is almost 3 times higher, 2.8 per l ‘exactly, compared to oil and coal. The study, therefore, questions the sustainable role of this type of energy production, which exceeds the level of air pollution caused by fossil fuels.

In the United States, this type of plant generates overall energy equal to 1.3% of national needs, contributing to a range of total emissions, between 3 and 17%; but according to researchers’ estimates, there would be 2.3 million Americans living within a 2 km radius of biomass plants, particularly exposed to the harmful health impacts generated by emissions. These are mostly the poorest segment of the American population, with difficulty accessing hospital care.

Yet in recent decades, modern bioenergy has been described “as a bridge fuel in the transition to sustainable energy sources. But burning biomass emits both substances dangerous to health, such as fine particulate matter, and those that influence global warming, including both greenhouse gases and black carbon”, we read in the scientific text which underlines how underestimated the negative impact of biomass plants has been.

“Generally, woody biomasses are considered to have zero CO2 impact compared to fossils, since the growth of plant species removes CO2 from the atmosphere. In reality, the cultivation, cutting and transport of biomasses produce CO2 – considers Ettore Guerriero of the Institute on air pollution by the Cnr -. Among fuels based on woody biomass, pellets are among the least polluting when considered at the time of combustion. In fact, being chopped, with low humidity and a low ash content compared to other woody biomasses , produces combustion with a low production of unburned materials and therefore particulates”.

But the study also examines a second factor: the industrial process of “pelletization”, i.e. the transformation of wood into pellets. “The production process is polluting because it requires several phases that consume energy and resources. The pellet is produced mainly from sawdust and compressed wood chips, but also from other plant residues. These materials must be collected, sorted, dried, shredded and pressed in small cylinders. Each phase requires the use of machinery, fuel, water and electricity, which generate emissions and waste”, adds Guerriero of the CNR.

“Furthermore, the pellets must be packaged in plastic bags or transported in silos, with further environmental impacts. The pellet production process is therefore very energy-intensive and produces more CO2 than the use of other woody biomass.” The American study, in fact, calculates that, in the United States, at least 55 pollutants have exceeded the concentration threshold allowed by state air quality agencies by two times.

But if this happens in America, in Europe and Italy what is the situation like? The EU with its 27 countries is in fact the global leader in the production of wood pellets, with a production of 20.6 million tonnes in 2022, followed by the United States with a production of 14.3 million tonnes. But at the same time, we Europeans are the largest consumers of pellets, with over 24 million tonnes consumed in 2022, out of a global total of 46 million tonnes, and we Italians, in particular, are in second place, after Germany, therefore the American study concerns us very closely and calls for reflection on the climate policies adopted not only in the United States, but also in Europe.

“In Italy, pellets are mainly used in small domestic and industrial heating systems, with a preference for bagged pellets. Only 15% of the domestic demand for pellets is satisfied by national production, while 85% is covered by imports, especially from Austria, Croatia, Germany and Slovenia”. At a regional level, in Italy, there are limitations on the use of obsolete, therefore more polluting, pellet systems, as domestic combustion in appliances that are no longer modern. “All types of biomass boilers have improved recently, reducing the production of unburned waste, especially particulates, by up to 80% compared to boilers produced before 2010” highlights Ettore Guerriero of the Cnr-IIA, who adds “nevertheless, the Domestic biomass boilers always produce more pollutants than diesel or methane boilers, especially in terms of particulate matter, volatile organic compounds and carbon monoxide. Fortunately, they are often less polluting for nitrogen oxides and sulfur oxides. “

Source: Repubblica

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

ROGHI TOSSICI E RIFIUTI NEI TERRENI AGRICOLI: “INCURIA DELLE AZIENDE E SCARSI CONTROLLI, LE CAUSE”

Un’estate, in campo agricolo, caratterizzata da diversi incendi (provocati dagli stessi agricoltori) e dallo sversamento di rifiuti – quasi sempre provenienti dalla Campania – sversati illegalmente di notte.

Decine di roghi, anche quest’anno, hanno caratterizzato l’estate in campo agricolo. Roghi provocati dagli stessi agricoltori, in teoria, per evitare di smaltire i rifiuti prodotti dalla coltivazione. ‘In teoria’, perché in realtà i tubicini utilizzati per l’irrigazione vengono ritirati gratuitamente da ditte di riciclo della plastica. La stessa sorte toccherebbe anche ai contenitori di polistirolo delle piantine. Ma molti agricoltori preferiscono inquinare il proprio terreno, la propria falda acquifere, l’aria circostante piuttosto che stipare e consegnare alle ditte preposte al ritrito, il materiale di scarto. 

Negli ultimi anni molti imprenditori agricoli hanno preferito l’utilizzo di tubicini di irrigazione riutilizzabili i quali, già dopo il terzo riutilizzo, apportano un risparmio notevole all’azienda. Ad oggi i tubi ‘usa e getta’ hanno un costo di circa 300€/ettaro contro i 1000€/ettaro dei riutilizzabili che durano anche 10 anni. Altro fattore a sfavore dei dispositivi ‘usa e getta’ sta nella fragilità degli stessi che, molto spesso vengono bucati dai gabbiani o addirittura da alcuni tipi di insetti, procurando un dispendio energetico e idrico, non indifferente.

A questo, si aggiunge il fenomeno dello sversamento di rifiuti provenienti dalla Campania e scaricati nottetempo in terreni incolti: “È inaccettabile che le aree rurali vengano utilizzate come discariche a cielo aperto – denuncia Coldiretti Puglia – depauperando un territorio curato e produttivo, inquinando la terra e il sottosuolo, arrecando un danno ingente all’imprenditore agricolo che spesso è chiamato a rimuovere i rifiuti sversati da altri, se non riesce a dimostrare di non averli prodotti” dichiara Coldiretti Puglia. 

Ma, come spiega ai microfoni di Foggiatoday, Donato Del Mastro, dirigente Coldiretti Foggia, basterebbero più controlli ai caselli (nello specifico a Foggia, sarebbero i caselli di Candela e di Cerignola, uniche uscite per chi proviene dalla Campania) per arginare il fenomeno. 

Fonte: Foggia Today

https://www.foggiatoday.it/economia/roghi-campi-rifiuti-aree-rurali-coldiretti.html
https://www.ilmattino.it/napoli/area_metropolitana/roghi_agricoli_polveri_sottili_ischia_rischio_la_qualita_aria-7694207.html

Incendio in una rimessa agricola di Vasto

Sul posto la squadra locale dei vigili del fuoco, ancora ignote le cause

https://www.zonalocale.it/2022/11/02/incendio-in-una-rimessa-agricola-di-vasto/

VASTO – Rimessa agricola a fuoco stamane a Vastoin località Villa nei pressi di via Maddalena.

Le cause del rogo sono ancora da accertare. I residenti si sono accorti dell’incendio dalla grossa nube di fumo che si è levata in cielo e il forte odore di bruciato entrato dalle finestre.

Al lavoro i vigili del fuoco che hanno ricevuto la richiesta d’intervento intorno alle 10:30 circa.

Fonte: Zonalocale

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus

URANIO IMPOVERITO: COS’E’, DOVE SI TROVA E QUALI SONO LE IMPLICAZIONI CHE DA’ ALLA SALUTE UMANA

Vasto (CH), lì 3 Ottobre 2023 ore 15.52

Buon pomeriggio a tutti e a tutte. La guerra in Ucraina che imperversa da più di un anno e mezzo e dopo aver appreso notizie in merito a munizioni all’uranio impoverito per i proiettili perforanti in dotazione ai carri armati americani Abraham affidati dagli inglesi ai neonazisti ucraini, che annoverano tra le loro fila militari del battaglione Azov (Azob), nato a Mariupol sul Mare di Azov sin dagli albori di questo conflitto che non vede ancora la fine, è bene che da tecnico ambientale da parte mia venga avviato uno studio su cos’è l’uranio impoverito, dove si trova e soprattutto quali sono le implicazioni che dà alla salute umana non solo dei militari, ma anche sulla popolazione civile a breve, medio e lungo termine. L’Uranio (Uranium) è un metallo pesante avente numero atomico 92 e peso atomico 238 grammi appartenente alla serie degli Attinidi, elementi chimici preparati artificialmente a partire dall’Attinio, elemento del settimo periodo e terzo gruppo della tavola periodica di Mendeleev, avente numero atomico 89 e peso atomico pari a 227 grammi. L’Uranio impoverito è un isotopo radioattivo avente peso atomico 235, è composto dalla forma stabile dell’Uranio naturale al quale vengono tolti tre neutroni che si trovano nel nucleo dell’atomo ed è un sottoprodotto instabile dell’Uranio stesso e quindi altamente reattivo: esso è un metallo pesante presente naturalmente in rocce, montagne e acqua, derivato dal suo processo di arricchimento. Il termine Uranio impoverito deriva dall’inglese depleted uranium, tradotto in italiano uranio depleto.

Come è stato utilizzato l’uranio impoverito?

L’uranio arricchito si utilizza come combustibile nelle centrali nucleari. La sua rimanenza, detta uranio impoverito, si utilizza sia in ambiti civili che militari. Il motivo è il basso costo uranio, la sua alta densità e facile reperibilità, la sua duttilità e capacità di assorbire radiazioni.

In campo medico, questo sottoprodotto si utilizza, infatti, per la schermatura da radiazioni. Nel campo aerospaziale, invece, si usa come contrappeso o per le superfici di controllo. In ambito sportivo, è ampiamente utilizzato per le frecce del tiro con l’arco e per le mazze da golf.

In campo militare, si utilizzava (ora come allora) nelle munizioni, nei proiettili e nelle corazzature.

Dato l’utilizzo eccessivo di uranio impoverito nel mondo, piano piano ci si è domandati se fosse un materiale atossico o potenzialmente pericoloso. Il primo a preoccuparsene fu un prete. Padre Jean-Marie Benjamin si fece testimone delle atrocità subite dalle popolazioni irachene in guerra.

Gli armamenti contenenti uranio impoverito, infatti, hanno effetti radioattivi e persistenza ambientale molto elevata. Per questo motivo non possono essere categorizzate come armi convenzionali, perché violano l’articolo 23 della Convenzione dell’Aia del 1899 e la Convenzione di New York del 1976.

Nel 2001, il capo del tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia Carla del Ponte, decretò che l’utilizzo delle armi uranio impoverito da parte della NATO era assimilabile a un crimine di guerra. Il suo predecessore, però, tale Louise Arbour, cercò di smantellare questa teoria. Affermò la non esistenza di un trattato ufficiale a riguardo.

Come avviene la contaminazione da uranio impoverito

L’uranio impoverito non è particolarmente pericoloso, nella sua forma originaria. Quando, però, prende fuoco a seguito del suo utilizzo. Si frammenta in piccole particelle polverose e potenzialmente tossiche. Queste particelle rischiano di diffondersi nell’aria con una facilità estrema. Mette così a rischio un numero elevatissimo di persone.

L’uranio impoverito, infatti, è altamente tossico se inalato, ingerito o se entra in contatto diretto con ferite, ad esempio, nel caso di proiettile uranio impoverito.

La sua pericolosità, a differenza dell’amianto, è circoscritta al breve termine. Non esistono studi che dimostrino la sua tossicità a lungo termine. L’inalazione rimane, tuttavia, il pericolo di contaminazione principale. Le polveri sono sottilissime e intaccano gli alveoli polmonari in pochissimo tempo.

La radioattività dell’uranio impoverito, invece, è definita di basso livello. Infatti l’uranio radioattivo arricchito ha un potenziale di radioattività molto più elevato.

I danni potenziali dati dall’esposizione a uranio impoverito, in ogni caso e a prescindere dalla sua radioattività, riguardano i reni, il pancreas, lo stomaco e l’intestino.

Un nesso di causalità tra esposizione a uranio impoverito e malattie tumorali è accertato. Tuttavia la pericolosità a lungo termine non ha ancora prove effettive. Per uranio impoverito malattie più diffuse rimangono il Linfoma di Hodgkin e la leucemia.

Uranio impoverito: le vittime militari

Durante una conferenza stampa, svoltasi a Lecce il 4 Gennaio 2010, l’Associazione Vittime Uranio ha comunicato i dati del bilancio di militari italiani morti per potenziale contaminazione da uranio impoverito. I casi di morte sono circa 216.

In un’intervista rilascia all’ANSA, Francesco Palese, giornalista responsabile di vittimeuranio.com, nonché portavoce dell’Associazione Vittime Uranio, ha dichiarato che si tratta di un numero approssimato per difetto, perché alcuni dati sono imparziali o incompleti.

In data 1 Marzo 2010, il Consiglio dei Ministri ha concesso l’erogazione delle indennità ai soldati impiegati in missione di pace, nei poligoni e nei siti di stoccaggi e a tutti quelli che in un modo o nell’altro abbiano contratto malattie durante il servizio militare.

Il caso più eclatante è quello di Paolo Mucelli, il marinaio ogliastrino di Baunei deceduto a Cagliari il 28 Marzo del 2011 per via di una leucemia fulminante (contratta probabilmente a causa dell’uranio impoverito).

Tutti i lavoratori delle forze armate che, per motivi di servizio, sono entrate in contatto con uranio impoverito hanno subito danni permanenti. Le malattie uranio impoverito più diffuse sono il linfoma di Hodgin e la laucemia. Per queste vittime del lavoro deve essere riconosciuta la causa di servizio e la loro qualità di vittime del dovere.

Secondo l’art. 1, comma 1 lettera C del DPR 243/2006, emanato sulla base dell’art. 1, comma 564, legge 266/2005, questi lavoratori sono equiparati alle vittime del dovere. Quindi per uranio impoverito soldati italiani possono ottenere un risarcimento per i danni subiti.

Il caso Lorenzo Motta

Un caso eclatante è degno di nota è quello che vede protagonista il militare Lorenzo Motta. Durante il suo servizio nella Marina Militare è entrato in contatto con uranio impoverito. Ha ricevuto la somministrazione di vaccini contaminati, contraendo il Linfoma di Hodgkin.

La battaglia legale è ancora in corso. Il Ministero della Difesa – Marina Militare è stato condannato. Ma rifiuta di eseguire la sentenza. Lorenzo Motta, nel frattempo, ha affrontato un lungo periodo di malattia, alla fine del quale ha ripreso il suo posto all’interno dell’ONA. È stato nominato dall’Avv. Ezio Bonanni coordinatore del Dipartimento Tutela Esposti Uranio Impoverito.

L’Avv. Bonanni è intervenuto sulla delicata questione dell’esposizione dei militari italiani ai pericoli dell’uranio impoverito nel quarto appuntamento di ONA News “Uranio impoverito, la dura battaglia dei militari italiani“.

La sindrome dei Balcani: uranio dove si trova?

Dove si trova uranio? L’uranio impoverito è stato impiegato in moltissime zone di guerra, soprattutto nei Balcani, ma anche in Afghanistan e in Iraq. Per via delle sue caratteristiche piroforiche e per la sua alta densità, ha trovato largo impiego nella produzione di proiettili uranio impoverito, munizioni e ordigni di vario genere. Per questo motivo, tutti i militari coinvolti nelle guerre del Golfo e dei Balcani hanno contratto malattie e patologie correlate all’esposizione a uranio impoverito.

La Sindrome dei Balcani indica una serie di malattie che hanno colpito i militari italiani di ritorno dalle missioni di pace internazionali. I primi casi risalgono alla fine degli anni Novanta. Le vittime sono state più di 50 e 500 i malati superstiti.

I vertici militari italiani, in collaborazione con la NATO, hanno istituito una commissione di inchiesta presso il Senato. Il fine è identificare i responsabili, laddove presenti, e accertare il nesso causale tra esposizione a uranio impoverito e malattie contratte (come linfomi e leucemie).

Sia l’ONU che i vertici militari italiani erano al corrente del largo uso di uranio impoverito nelle missioni in Bosnia tra il ’94 e il ’95. Ma nessuno ha mai preso una posizione definita a riguardo.

La Sindrome dei Balcani è causata, pare, dalla radioattività dei proiettili ad uranio impoverito mista alla tossicità rappresentata dalle particelle risultanti dalle esplosioni. Queste microparticelle, come abbiamo già accennato, sono pericolose se inalate perché provocano infiammazioni che portano, a lungo andare, alla formazione di tumori e patologie varie, più o meno gravi.

Il decreto ministeriale del 27 Agosto 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, ha previsto l’attuazione di un programma di monitoraggio per la ricerca di uranio impoverito e arsenico nelle derrate alimentari provenienti da Bosnia-Erzegovina e anche per la presenza di uranio impoverito Kosovo.

Il ruolo nella tutela delle vittime

L’Osservatorio Vittime del Dovere si occupa anche della tutela di tutte le vittime, civili e militari, che hanno lavorato a contatto con l’uranio impoverito.

A tal proposito, offre assistenza gratuita a tutte le vittime del dovere a causa dell’uranio impoverito. Inoltre si occupa di tutelare e sostenere anche i loro familiari.

Assicura anche assistenza medica, oltre che legale. Si batte perché le vittime del lavoro ottengano un riconoscimento della causa di servizio per militari e civili esposti a uranio impoverito, un riconoscimento dello status di vittima del dovere per le vittime da uranio impoverito, un risarcimento danni per le vittime del dovere da uranio impoverito anche per i familiari, in caso di morte del lavoratore in conseguenza alla malattia.

Uranio impoverito: cos’è, cosa provoca e dove si trova. Il metallo pesante usato in guerra che terrorizza l’Europa

Giulio Pinco Caracciolo — 19 Maggio 2023

Uranio Impoverito: cos’è, cosa provoca e dove si trova il metallo pesante usato nella guerra che terrorizza l’Europa.
https://www.ilriformista.it/uranio-impoverito-cose-cosa-provoca-e-dove-si-trova-il-metallo-pesante-usato-in-guerra-che-terrorizza-leuropa-357757/

Alcuni mesi fà era stata data notizia della circolazione di una nube radioattiva di Uranio sopra la Polonia, un paese che confina ad est con la Germania ed appartenente all’Art.5 del Patto Atlantico della NATO, ma la notizia non ha per il momento trovato alcun fondamento, ma il pericolo di un’esplosione di proiettili o di attacchi a depositi di munizioni all’Uranio impoverito esiste, perché effettivamente di proiettili perforanti con punte di uranio impoverito ne esistono eccome. Ma facciamo un po’ di chiarezza. 

Uranio impoverito. Di cosa parliamo?

Esistono due tipi di uranio radioattivo: l’uranio 235 e l’uranio 238.

L’Uranio 235 – è fortemente radioattivo e per tali ragioni viene utilizzato dalle industrie del combustibile nucleare e delle armi che cercano di estrarlo dal metallo naturale. Appena estratto è nella forma 237, esso prende il nome di “uranio arricchito” e viene impiegato nelle barre di combustibile e nelle armi nucleari. Dall’Uranio 237 arricchito si tolgono due neutroni dal nucleo atomico e diviene Uranio 235 impoverito.

L’Uranio 238 – è ottenuto dagli scarti del processo estrattivo ed è composto principalmente da uranio 238. L’industria bellica americana ed inglese ha utilizzato l’uranio impoverito durante le missioni, inclusa la Guerra del Golfo e nei Balcani.

Innanzitutto bisogna sapere che l’Uranio si divide in due tipi:

  • Uranio 235
  • Uranio 238

L’Uranio 235 è fortemente radioattivo e si usa come combustibile nucleare. Questo metallo naturale, una volta stato estratto, prende il nome di Uranio Arricchito.

È composto per la maggior parte da Uranio 238. Si usava molto nell’industria bellica inglese e americana, soprattutto nella guerra dei Balcani e del Golfo.

La miscela di Uranio 235 e 238 si utilizza come combustibile nelle centrali nucleari e come principale elemento detonante nelle armi nucleari. L’uranio impoverito è lo scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio. Il termine (o uranio depleto) è una traduzione dall’inglese depleted uranium.

Per via dell’alta densità riesce a penetrare l’armatura massiccia di un carro armato. Una volta esploso, la punta dell’uranio si disintegra per via del calore creato e le particelle di uranio impoverito iniziano a bruciare. L’uso del sottoprodotto derivato dall’arricchimento dell’uranio come rinforzo per i proiettili anticarro è una pratica comune in uso in molti paesi, comprese Russia ed Ucraina.

L’utilizzo dell’uranio in guerra, viola le convenzioni internazionali?

Questo genere di munizioni è classificato tra le armi convenzionali, la cui applicazione in guerra non è vietata da alcuna convenzione internazionale. Data la sua densità pari al doppio rispetto a quella del piombo, che rende le punte particolarmente resistenti, è in grado di perforare le corazze.

Il loro uso è quindi completamente legittimo. Al contrario di molte altre armi già usate da Mosca in Ucraina, come le bombe a grappolo, vietate dalla Convenzione sulle munizioni a grappolo del 2010, o quelle incendiarie contro obiettivi non militari, così come i proiettili perforanti all’Uranio impoverito forniti dal Regno Unito ai carri armati americani Abraham in dotazione all’esercito ucraino, impegnati nella controffensiva contro i russi, violazioni e crimini di guerra sia da una parte che dall’altra.

I proiettili perforanti con uranio impoverito non hanno nulla a che fare con le armi nucleari ed hanno una bassa radioattività, ma comunque sempre importante da non sottovalutare, soprattutto per quanto riguarda gli effetti sulla salute umana a medio e a lungo termine. Mentre dal punto di vista chimico, il particolato che si genera all’impatto di un proiettile può avere effetti sulla salute umana se inalato, come la maggior parte dei metalli pesanti usati nell’artiglieria e negli esplosivi.

Cosa succede all’organismo a contatto con l’uranio?

Gli effetti sull’essere umano sono devastanti. A cominciare dall’equipaggio che si trova all’interno dei carri armati. Oltre al rischio derivante dalle schegge di metallo, la possibilità di morire per soffocamento è molto alta. Anche a lungo termine le conseguenze sull’ambiente e sugli esseri umani sono terribili, sia per la sua radioattività sia per la tossicità del metallo. La conseguenza più probabile a lungo termine è che il metallo radioattivo si depositi all’interno dei polmoni provocando varie forme di cancro.

Per rilevare la presenza o meno di uranio impoverito, basta prelevare un campione di urina. Se il test è positivo si dovranno effettuare controlli sui reni, poiché il metallo tende a concentrarsi lì e potrebbe influenzarne la funzione.

Proiettili all’uranio impoverito, cosa sono e dove sono stati usati in precedenza

07 set 2023 – 12:16

https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/proiettili-uranio-impoverito

Queste armi perforanti sono in dotazione a diversi Paesi del mondo, malgrado le polemiche sulla legalità del loro utilizzo in scenari di guerra passati, come nei Balcani o in Iraq. Molte patologie dei reduci sono state associate a queste munizioni, ma nessuno studio ha confermato con certezza il legame diretto con le malattie

Nello scenario della guerra in Ucraina uno degli aspetti che ha creato più tensione è la decisione di diversi Paesi, fra cui Gran Bretagna e Stati Uniti, di fornire a Kiev munizioni all’uranio impoverito.

GUARDA IL VIDEO: Cosa sono i proiettili all’uranio impoverito

I proiettili all’uranio impoverito hanno origine dagli scarti della produzione del combustile per le centrali atomiche e delle testate per le bombe nucleari. Questo materiale a bassa radioattività fu “riciclato” dal Pentagono negli anni Settanta come arma e trasformato in proiettili, destinati ai cannoni di carri armati Abrams e agli Avenger. In pochi si sono preoccupati della tossicità.

Uranio impoverito, cosa sappiamo sui possibili rischi

Munizioni di questo tipo sono in grado di perforare i mezzi corazzati e si incendiano al momento dell’impatto. Al momento dell’esplosione vengono liberate particelle di uranio, che possono essere inalate o rimanere sul terreno

Ucraina, Lavrov: “Proiettili uranio impoverito causeranno escalation”

Nei mesi scorsi Londra aveva spiegato che i proiettili sono “altamente efficaci” per sconfiggere i moderni carri armati e veicoli blindati, affermando che la ricerca scientifica mostra che qualsiasi impatto sulla salute personale e sull’ambiente derivante dall’uso di munizioni all’uranio impoverito è “probabilmente basso”

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo

Le armi perforanti contenenti uranio impoverito – bombe o granate per carri armati che siano – restano in dotazione a diversi Paesi del mondo, malgrado le polemiche sulla legalità del loro utilizzo in scenari di guerra passati: come ad esempio in ex Jugoslavia o in Iraq da parte delle forze Usa e alleate.

Armi di questo tipo sono state usate dopo la fine della Guerra Fredda in scenari come il Kuwait e l’Iraq, contri i tank di Saddam Hussein. E ancora nei Balcani. Molti reduci hanno iniziato a manifestare sintomi e malattie (anche tra i militari italiani). L’impatto delle pallottole genera la diffusione di microparticelle di uranio che anche se “impoverito”, continua ad emettere radiazioni. Molti studi però hanno negato un legame diretto tra proiettili e malattie. E finora queste armi non sono mai state messe al bando.

Il Regno Unito, stando a un rapporto pubblicato sul sito di un’organizzazione non governativa che si batte per il loro divieto definitivo (l’International Coalition to Ban Uranium Weapons, o Icbuw), ne ha almeno di due tipi nei propri arsenali attuali; e ha ripetutamente rivendicato per bocca dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni il diritto a possederli e a farvi ricorso: evidenziandone l’efficacia e insistendo a minimizzarne l’impatto radioattivo come asseritamente trascurabile.

I proiettili in questione sono denominati Charm 1 e Charm 3 e possono essere usati come munizioni per i cannoni da 120 millimetri montati su alcuni carri armati dell’esercito di Sua Maestà Carlo III. I Charm 1 sono stati sviluppati a inizio anni ’90, mentre i Charm 3 sono in servizio dal 1999. Entrambi sono a disposizione dei Challenger 2, carri armati pesanti da combattimento di standard NATO.

Secondo le informazioni non ufficiali raccolte dall’Icbuw, Londra ha avviato nei mesi scorsi un programma di modernizzazione dei Challenger 2 e dei loro armamenti, destinato a dar vita a un nuovo modello, Challenger 3, che non dovrebbe essere dotato di vecchi proiettili Charm. Ma questo modello non è previsto sia operativo prima del 2030: con il prevedibile mantenimento almeno fino ad allora delle scorte di Charm 1 e Charm 3

UK, Shoigu: “Se l’Ucraina avrà proiettili con uranio impoverito, guerra nucleare vicina”

Cosa sono le munizioni all’uranio impoverito

MONDO GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023

Che gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina: sono usate soprattutto per distruggere mezzi corazzati, ma si discute da tempo dei possibili effetti nocivi sulla salute

https://www.ilpost.it/2023/09/07/uranio-impoverito-ucraina-stati-uniti/

Mercoledì gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo pacchetto di aiuti umanitari e militari all’Ucraina del valore totale di circa 1 miliardo di dollari (930 milioni di euro) che comprenderà, tra le altre cose, munizioni all’uranio impoverito. L’annuncio è stato fatto nel corso di una visita del segretario di Stato statunitense Antony Blinken a Kiev. Le munizioni all’uranio impoverito sono proiettili con cui verranno dotati i carri armati M1 Abrams che a gennaio gli Stati Uniti avevano deciso di inviare all’Ucraina e che dovrebbero essere consegnati in autunno. Gli Stati Uniti sono il secondo paese ad annunciare l’invio di munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina, dopo che lo aveva già fatto il Regno Unito a marzo.

In entrambi i casi ci sono state reazioni molto dure dalla Russia: l’ambasciata russa a Washington ha definito il piano statunitense «un segno di disumanità», per via della radioattività dell’uranio impoverito e degli effetti nocivi che le munizioni avrebbero sulla salute delle persone non coinvolte nella guerra.

L’uranio impoverito è un sottoprodotto ottenuto come scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio (che serve per produrre energia o armi nucleari). È molto meno radioattivo dell’uranio naturale, e non ha alcuna utilità per le reazioni nucleari. Essendo uno scarto è piuttosto economico, e viene usato in ambito militare dagli anni Sessanta, specialmente per la realizzazione di munizioni anticarro. Ha il vantaggio di avere un’altissima densità (19 grammi per centimetro cubo) e per questo motivo è particolarmente efficace per colpire e distruggere carri armati avversari.

Oltre a essere in grado di perforare i mezzi corazzati con facilità, le munizioni all’uranio impoverito hanno la caratteristica di incendiarsi al momento dell’impatto, aumentando quindi l’effetto distruttivo dell’arma. Nell’esplosione si liberano particelle di uranio, che possono essere inalate o rimanere al suolo. Sugli effetti nocivi per la salute dell’uranio impoverito usato in ambiti militari si discute da anni: munizioni all’uranio impoverito furono largamente usate dagli Stati Uniti nel corso della Guerra del Golfo, in ex Jugoslavia e in Iraq, e diversi soldati nel corso degli anni hanno sostenuto di aver contratto malattie di vario tipo (in particolare forme di cancro) per aver inalato uranio impoverito polverizzato nelle esplosioni. Finora però non è mai stata dimostrata una correlazione diretta tra l’uranio impoverito e le malattie dei soldati.

La reazione della Russia è comunque stata estremamente dura: «Gli Stati Uniti sono pienamente consapevoli delle conseguenze: le esplosioni di tali munizioni provocano la formazione di una nuvola radioattiva. Piccole particelle di uranio si depositano nelle vie respiratorie, nei polmoni, nell’esofago, si accumulano nei reni e nel fegato, causano il cancro e portano all’inibizione delle funzioni dell’intero organismo», ha scritto l’ambasciata russa in un comunicato.

Benché in molti ne critichino l’uso in guerra e ne chiedano un divieto, l’uranio impoverito non è soggetto alle regole sulle armi nucleari. Le munizioni all’uranio impoverito sono infatti considerate armi come tutte le altre. Ciononostante l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), l’organizzazione dell’ONU incaricata di controllare il settore dell’energia nucleare, ne raccomanda cautela nell’uso per via della tossicità. L’uranio impoverito si comporta esattamente come l’uranio naturale: secondo l’agenzia le particelle possono essere inalate o ingerite, entrare nel flusso sanguigno e causare danni ai reni.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network