Deforestation

LAND GRABS AND VANISHING FORESTS: ARE “CLEAN” ELECTRIC VEHICLES TO BLAME?

Communities in Indonesia say they are bearing the brunt of an intensifying race to make our cars ‘green’.

In this December 21, 2020 photo, a Chevrolet Bolt charges at an Electrify America site outside Colorado Mills outlet mall in downtown Lakewood, Colorado. Electrify America, an electric vehicle charging network funded with money paid by Volkswagen as punishment for an emissions cheating scandal, says it plans to more than double its number of charging stations throughout the United States and Canada. The expansion will include 1,800 fast-charging stations and 10,000 individual chargers by 2025 [David Zalubowski/AP Photo]
https://www.aljazeera.com/news/2024/3/14/land-grabs-and-cleared-forests-why-electric-vehicles-are-getting-a-bad-rep

As the push to switch away from polluting fossil fuels and go green with renewable technology becomes more pressing around the world, the popularity of electric vehicles (EVs) has surged. But now, rights groups say that the growth of this industry is wreaking environmental havoc of its own as well as harming local communities in Indonesia, the Philippines and the Democratic Republic of the Congo (DRC).

Demand for EVs was initially slow but orders have tripled in the past few years, with electric cars accounting for 14 percent of total car sales in 2022, up from just 4 percent in 2020, thanks to heightened environmental awareness and a wider choice of cars on offer to consumers.

The transport sector has long been a target for green activists as it contributes to one-sixth of global carbon emissions. But while sleek, battery-powered vehicles produced by companies like Tesla and Ford are being held up as a shining solution to this issue, the EV industry is harbouring a dark side of its own.

Reports from several rights groups in recent months have revealed how the increase in mining of crucial materials like nickel – the silvery-white metal used to manufacture EV batteries – is harming several communities and, ironically, causing environmental damage across Indonesia and the Philippines, which are home to the largest nickel deposits in the world.

Mining watchdogs have also sounded the alarm about damage caused by the mining of cobalt and coltan – also important for EVs – in the DRC.

A line of electric vehicles of the model Y is pictured during the start of production at Tesla’s Gigafactory on March 22, 2022 in Gruenheide, southeast of Berlin [Patrick Pleukpool/AFP]

How are communities being harmed?

Residents living near nickel mining sites on the island of Halmahera in the northern Maluku province of Indonesia say they are being coerced and intimidated by mining companies operating in the Indonesia Weda Bay Industrial Park (IWIP), according to recent findings by Climate Rights International (CRI). The area, one of the largest nickel production sites in the world, is home to nickel mines and nickel-smelting plants which supply international EV manufacturers.

In a 124-page report released in January, CRI alleged that companies mining in IWIP often collude with the police to force landowners in nearby villages such as Gemaf, Lelilef Sawai and Lelilef Waibulan to sell their land or even to leave without any compensation at all. In some cases, community members, many of them farmers, say they have arrived on their land only to see tractors digging it up without their consent.

Some farmers who have contested unfair prices, protested land grabbing or outright refused to sell have reportedly received threats from the police and military. Since the construction of the park started in 2018, security officials have swarmed the area, residents say.

Large swaths of forests are also being cleared for mining in the region, the rights group found. CRI estimates that about 5,331 hectares (13,173 acres) of forest have been taken over for mining activities. Since trees store carbon, removing them means more emissions.

Last year, another rights organisation, Survival International, warned that about 300 to 500 groups of O Hongana Manyawa, or “People of the Forest”, in the area of the IWIP may be at risk of losing their homes if the ongoing deforestation continues.

Working conditions are poor, residents say. In December last year, an explosion at the Chinese-funded Morowali Industrial Park on Sulawesi Island killed 12 people and injured at least 39 others.

Besides that, polluted water is being channelled from the park into the river from which local people source drinking water. The resulting oily substance on its surface is now forcing fishermen from the nearby Sagea village to row further out to sea.

Furthermore, to power the enormous park, five polluting coal-fired plants, producing 3.78 gigawatts annually, have been installed, according to CRI. Members of local communities say the smoke from the plants is choking the air and causing breathing difficulties.

A truck picks up earth containing nickel ore from a mine cut out of forests on Halmahera island in eastern Indonesia in 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Why is nickel so important?

For decades, nickel was primarily used to produce stainless steel because of its durability and malleable nature. In more recent times, it has been used for the manufacture of car components such as wheels and bumpers.

But demand for the metal has skyrocketed since the push for renewable technologies, including EVs, has taken hold. The material forms the basis for lithium-ion batteries, which are used in electric vehicles. Demand for nickel grew by 41 percent between 2010 and 2020, according to the Nickel Institute, the global association of nickel producers.

Indonesia is positioning itself strategically for an EV-driven world. The country produced the highest amount of nickel in 202, contributing 48 percent of global supply, and outgoing President Joko Widodo’s administration has enforced policies banning nickel ore exports, essentially ensuring that nickel processors establish plants in the country.

Several large mining companies are pouring money into the sector. The IWIP, constructed between 2018 and 2020, is one of several nickel processing parks being developed across Indonesia. The park is a joint venture between Chinese companies Tsingshan Group, which has a 40 percent shareholding through its subsidiary Perlus Technology, Huayou Group (30 percent) and Zhenshi Group (30 percent).

French mining company Eramet has also partnered with Tsinghan and the Indonesian steel company, PT Antam Tbk, to manage the Weda Bay Nickel mine, which supplies nickel ore to smelting plants in the IWIP.

Separately, Eramet and Germany’s BASF have plans for a nickel and cobalt refining facility which is projected to produce 67,000 tonnes of nickel and 7,500 tonnes of cobalt annually in the IWIP.

Tesla sources nickel from Huayou and CNGR Advanced Materials, which partners with Tsinghan and which has been implicated in environmental pollution in Maluku as well as in the Central Sulawesi province, according to the Business and Human Rights Resource Centre. Ford and Volkswagen also source nickel from companies mining within the IWIP, CRI found.

A nickel production plant in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Which other countries are affected?

Concerns about mining practices have been raised for some time in the Philippines, which is the second-largest producer of the metal and the leading supplier to China.

In 2021, Amnesty International reported that scores of people working on nickel mining projects on the Dinagat Islands were being hired without contracts and health insurance, despite the risky nature of their jobs and in violation of Philippine labour laws.

Companies mining in the area are mainly Chinese and Philippine and include Sinosteel (Chinese state-owned), Cagdianao Mining Corporation (Philippine), Oriental Vision Mining (Philippine and Chinese), Libjo Mining (Philippine and Chinese) and Century Peak Corporation (Philippine).

In the DRC, the mining of cobalt and coltan, which are also important components in rechargeable batteries, has forcefully displaced communities in mineral-rich areas such as Kolwezi in the southern Lualaba province, Amnesty International and the Good Governance and Human Rights Initiative (IBGDH) found in 2023.

The DRC has the world’s largest reserves of cobalt and is the seventh-biggest producer of copper, but those have not served the Congolese people much. The country’s economy is stagnant because of decades of conflict and poor governance. Primarily Chinese companies, in partnership with state mining corporations, are extracting minerals there.

Like nickel, global demand for cobalt and copper has also risen since mobile phones and other smart electronic gadgets like video game consoles became popular. A mobile phone battery typically contains about 7g (0.25oz) of cobalt and 16g (0.56oz) of copper. A fully electric bus contains 400kg (882lb) of copper.

What action is being taken to counter these issues?

There has been little official action.

In Indonesia, several advocacy groups have been protesting and lobbying against the vast IWIP mining project, but mining and refining processes are unlikely to be stopped there.

In its report, the CRI recommends that the government intervene and order all companies to cease intimidation tactics, as well as strengthen laws protecting local communities from the consequences of mining. The group also wants the main companies involved in IWIP to clean up polluted water sources, compensate local people for stolen land and switch to renewable energy.

As for the DRC, a 2009 initiative was set up by the International Tin Association and the Tantalum-Niobium International Study Center to help big buyers like Apple, Intel and Tesla trace and verify their supply chains. However, a 2022 investigation by investigations and advocacy group Global Witness found that despite this intervention, conflict minerals and those sourced from mines using child labour were still entering global supply chains.

Although Tesla was indirectly implicated in that report, the automaker comes third in a ranking of EV manufacturers based on responsible sourcing and fossil use. Ford and Mercedes-Benz top the list, while Toyota, Honda and GAC are at the bottom.

In the past, the 2010 US Dodd-Frank Act contributed majorly to reducing the supply of minerals sourced in the DRC’s conflict zones – so-called “blood diamonds” – by forcing companies to detail their supply chains.

Source: Al Jazeera

Traduzione in italiano

CONQUISTA DI TERRE E FORESTE IN FUORIUSCITA: LA COLPA È DEI VEICOLI ELETTRICI “PULITI”?

Le comunità indonesiane affermano che stanno subendo il peso di una corsa sempre più intensa per rendere le nostre auto “verdi”.

In questa foto del 21 dicembre 2020, una Chevrolet Bolt carica presso un sito Electrify America fuori dal centro commerciale outlet Colorado Mills nel centro di Lakewood, in Colorado. Electrify America, una rete di ricarica per veicoli elettrici finanziata con i soldi pagati dalla Volkswagen come punizione per uno scandalo di frode sulle emissioni, afferma che prevede di più che raddoppiare il numero di stazioni di ricarica negli Stati Uniti e in Canada. L’espansione includerà 1.800 stazioni di ricarica rapida e 10.000 caricabatterie individuali entro il 2025 [David Zalubowski/AP Photo]

Mentre la spinta ad abbandonare i combustibili fossili inquinanti e a diventare ecologici con le tecnologie rinnovabili diventa sempre più pressante in tutto il mondo, la popolarità dei veicoli elettrici (Electric Vehicles EV) è aumentata. Ma ora, i gruppi per i diritti umani affermano che la crescita di questa industria sta provocando il caos ambientale e danneggiando le comunità locali in Indonesia, Filippine e Repubblica Democratica del Congo (RDC).

La domanda di veicoli elettrici è stata inizialmente lenta, ma negli ultimi anni gli ordini sono triplicati, con le auto elettriche che rappresenteranno il 14% delle vendite totali di auto nel 2022, rispetto a solo il 4% nel 2020, grazie ad una maggiore consapevolezza ambientale e ad una più ampia scelta di auto sul mercato da offrire ai consumatori.

Il settore dei trasporti è stato a lungo un obiettivo per gli attivisti verdi poiché contribuisce a un sesto delle emissioni globali di carbonio. Ma mentre i veicoli eleganti e alimentati a batteria prodotti da aziende come Tesla e Ford vengono considerati una soluzione brillante a questo problema, l’industria dei veicoli elettrici nasconde un lato oscuro.

I rapporti di diversi gruppi per i diritti umani negli ultimi mesi hanno rivelato come l’aumento dell’estrazione di materiali cruciali come il nichel – il metallo bianco-argenteo utilizzato per produrre batterie per veicoli elettrici – stia danneggiando diverse comunità e, ironicamente, causando danni ambientali in tutta l’Indonesia e nelle Filippine, che ospitano i più grandi giacimenti di nichel del mondo.

Gli osservatori minerari hanno anche lanciato l’allarme sui danni causati dall’estrazione di cobalto e coltan – importanti anche per i veicoli elettrici – nella RDC.

Una linea di veicoli elettrici del modello Y è raffigurata durante l’avvio della produzione presso la Gigafactory di Tesla il 22 marzo 2022 a Gruenheide, a sud-est di Berlino [Patrick Pleukpool/AFP]

In che modo vengono danneggiate le comunità?

Secondo recenti scoperte di Climate Rights International (CRI), i residenti che vivono vicino ai siti di estrazione del nichel sull’isola di Halmahera, nella provincia indonesiana settentrionale delle Molucche, affermano di essere costretti e intimiditi dalle compagnie minerarie che operano nel parco industriale indonesiano di Weda Bay (IWIP). L’area, uno dei più grandi siti di produzione di nichel al mondo, ospita miniere di nichel e impianti di fusione del nichel che riforniscono i produttori internazionali di veicoli elettrici.

In un rapporto di 124 pagine pubblicato a Gennaio, la CRI ha affermato che le società minerarie nell’IWIP spesso si colludono con la Polizia per costringere i proprietari terrieri dei villaggi vicini come Gemaf, Lelilef Sawai e Lelilef Waibulan a vendere le loro terre o addirittura ad andarsene senza alcun compenso. In alcuni casi, i membri della comunità, molti dei quali agricoltori, affermano di essere arrivati ​​nella loro terra solo per vedere i trattori scavarla senza il loro consenso.

Alcuni agricoltori che hanno contestato i prezzi ingiusti, hanno protestato contro l’accaparramento delle terre o si sono rifiutati apertamente di vendere, secondo quanto riferito, hanno ricevuto minacce dalla Polizia e dall’Esercito. Da quando è iniziata la costruzione del parco nel 2018, gli agenti di sicurezza hanno invaso la zona, dicono i residenti.

Nella regione, inoltre, vaste aree di foreste vengono abbattute per consentire l’estrazione mineraria, ha scoperto il gruppo per i diritti umani. La CRI stima che circa 5.331 ettari (13.173 acri) di foresta siano stati occupati da attività minerarie. Poiché gli alberi immagazzinano carbonio, rimuoverli significa più emissioni.

L’anno scorso, un’altra organizzazione per i Diritti Umani, Survival International, aveva avvertito che circa 300-500 gruppi di O Hongana Manyawa, o “Popolo della foresta”, nell’area dell’IWIP potrebbero essere a rischio di perdere le loro case se la deforestazione in corso continua.

Le condizioni di lavoro sono pessime, dicono i residenti. Nel dicembre dello scorso anno, un’esplosione nel parco industriale Morowali, finanziato dalla Cina, sull’isola di Sulawesi, uccise 12 persone e ne ferì almeno altre 39.

Oltre a ciò, l’acqua inquinata viene convogliata dal parco nel fiume da cui la popolazione locale preleva acqua potabile. La sostanza oleosa che si forma sulla sua superficie sta ora costringendo i pescatori del vicino villaggio di Sagea a remare più al largo.

Inoltre, secondo la CRI, per alimentare l’enorme parco sono state installate cinque inquinanti centrali a carbone, che producono 3,78 gigawatt all’anno. I membri delle comunità locali affermano che il fumo delle piante soffoca l’aria e causa difficoltà respiratorie.

Un camion raccoglie terra contenente minerale di nichel da una miniera scavata nelle foreste sull’isola di Halmahera, nell’Indonesia orientale, nel 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Perché il nichel è così importante?

Per decenni, il nichel è stato utilizzato principalmente per produrre acciaio inossidabile a causa della sua durabilità e natura malleabile. In tempi più recenti è stato utilizzato per la fabbricazione di componenti automobilistici come ruote e paraurti.

Ma la domanda di questo metallo è salita alle stelle da quando ha preso piede la spinta verso le tecnologie rinnovabili, compresi i veicoli elettrici. Il materiale costituisce la base per le batterie agli ioni di litio, utilizzate nei veicoli elettrici. Secondo il Nickel Institute, l’associazione globale dei produttori di nichel, la domanda di nichel è cresciuta del 41% tra il 2010 e il 2020.

L’Indonesia si sta posizionando strategicamente per un mondo guidato dai veicoli elettrici. Il Paese ha prodotto la più alta quantità di nichel nel 202, contribuendo per il 48% all’offerta globale, e l’amministrazione del presidente uscente Joko Widodo ha applicato politiche che vietano le esportazioni di minerale di nichel, garantendo essenzialmente che i trasformatori di nichel stabiliscano impianti nel paese.

Diverse grandi compagnie minerarie stanno investendo denaro nel settore. L’IWIP, costruito tra il 2018 e il 2020, è uno dei numerosi parchi di lavorazione del nichel sviluppati in tutta l’Indonesia. Il parco è una joint venture tra le società cinesi Tsingshan Group, che detiene una partecipazione del 40% attraverso la sua controllata Perlus Technology, Huayou Group (30%) e Zhenshi Group (30%).

La società mineraria francese Eramet ha anche collaborato con Tsinghan e la società siderurgica indonesiana, PT Antam Tbk, per gestire la miniera di nichel di Weda Bay, che fornisce minerale di nichel agli impianti di fusione dell’IWIP.

Separatamente, Eramet e la tedesca BASF hanno in programma un impianto di raffinazione di nichel e cobalto che dovrebbe produrre 67.000 tonnellate di nichel e 7.500 tonnellate di cobalto all’anno nell’IWIP.

Tesla acquista nichel da Huayou e CNGR Advanced Materials, che collabora con Tsinghan e che è stato implicato nell’inquinamento ambientale nelle Molucche e nella provincia di Sulawesi centrale, secondo il Business and Human Rights Resource Center. Ford e Volkswagen acquistano nichel anche da società minerarie all’interno dell’IWIP, ha scoperto CRI.

Un impianto per la produzione di nichel in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Quali altri Paesi sono colpiti?

Da tempo sono state sollevate preoccupazioni sulle pratiche minerarie nelle Filippine, che sono il secondo produttore di metallo e il principale fornitore della Cina.

Nel 2021, Amnesty International ha riferito che decine di persone che lavoravano a progetti di estrazione di nichel nelle isole Dinagat venivano assunte senza contratto e senza assicurazione sanitaria, nonostante la natura rischiosa del loro lavoro e in violazione delle leggi filippine sul lavoro.

Le aziende minerarie nell’area sono principalmente cinesi e filippine e includono Sinosteel (di proprietà statale cinese), Cagdianao Mining Corporation (filippina), Oriental Vision Mining (filippina e cinese), Libjo Mining (filippina e cinese) e Century Peak Corporation (filippina) .

Nella RDC, l’estrazione di cobalto e coltan, che sono anche componenti importanti delle batterie ricaricabili, ha provocato lo sfollamento forzato di comunità in aree ricche di minerali come Kolwezi, nella provincia meridionale di Lualaba, secondo Amnesty International e l’Iniziativa per il Buon Governo e i Diritti Umani (IBGDH) trovato nel 2023.

La RDC ha le riserve di cobalto più grandi al mondo ed è il settimo produttore di rame, ma queste non sono state molto utili al popolo congolese. L’economia del paese è stagnante a causa di decenni di conflitti e di cattiva governance. Qui estraggono minerali principalmente aziende cinesi, in collaborazione con le società minerarie statali.

Come il nichel, anche la domanda globale di cobalto e rame è aumentata da quando sono diventati popolari i telefoni cellulari e altri gadget elettronici intelligenti come le console per videogiochi. La batteria di un telefono cellulare contiene tipicamente circa 7 g (0,25 once) di cobalto e 16 g (0,56 once) di rame. Un autobus completamente elettrico contiene 400 kg (882 libbre) di rame.

Quali azioni si stanno intraprendendo per contrastare questi problemi?

Ci sono state poche azioni ufficiali.

In Indonesia, diversi gruppi di pressione hanno protestato e fatto pressioni contro il vasto progetto minerario IWIP, ma è improbabile che i processi di estrazione e raffinazione vengano fermati lì.

Nel suo rapporto, la CRI raccomanda al governo di intervenire e ordinare a tutte le aziende di cessare le tattiche intimidatorie, oltre a rafforzare le leggi che proteggono le comunità locali dalle conseguenze dell’attività mineraria. Il gruppo vuole inoltre che le principali aziende coinvolte nell’IWIP ripuliscano le fonti d’acqua inquinate, risarciscano la popolazione locale per i terreni rubati e passino alle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda la RDC, nel 2009 l’International Tin Association e il Tantalum-Niobium International Study Center hanno avviato un’iniziativa per aiutare i grandi acquirenti come Apple, Intel e Tesla a tracciare e verificare le loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, un’indagine del 2022 condotta dal gruppo investigativo e di difesa Global Witness ha rilevato che, nonostante questo intervento, i minerali dei conflitti e quelli provenienti dalle miniere che utilizzano il lavoro minorile stavano ancora entrando nelle catene di approvvigionamento globali.

Sebbene Tesla sia stata indirettamente coinvolta in quel rapporto, la casa automobilistica è al terzo posto in una classifica dei produttori di veicoli elettrici basata sull’approvvigionamento responsabile e sull’uso di fossili. Ford e Mercedes-Benz sono in cima alla lista, mentre Toyota, Honda e GAC sono in fondo.

In passato, il Dodd-Frank Act statunitense del 2010 ha contribuito in larga misura a ridurre l’offerta di minerali provenienti dalle zone di conflitto della RDC – i cosiddetti “diamanti insanguinati” – costringendo le aziende a dettagliare le loro catene di approvvigionamento.

Fonte: Al Jazeera

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

MALATTIA X: COS’E’ IL MORBO IPOTIZZATO DALL’OMS NEL FEBBRAIO DEL 2018 E QUALI SONO I RISCHI

https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2024/01/17/malattia-x-covid#02

Gli studi sull’eventuale morbo potrebbero facilitare la prevenzione in modo da preparare azioni flessibili e trasversali per arginare la diffusione di malattie, tra cui la preparazione di un vaccino efficace in breve tempo. La malattia X è anche entrata nell’agenda del Word Economic Forum di Davos in Svizzera.

MALATTIA X

Già nel 2018, quindi prima dell’emergenza Covid, l’Organizzazione mondiale della sanità ha ipotizzato l’arrivo di una pandemia causata da una malattia ancora sconosciuta, chiamata genericamente Disease X ovvero malattia X. Si tratta quindi di una malattia che non esiste, ma il cui studio potrebbe facilitare la prevenzione in modo da preparare azioni flessibili e trasversali per arginare la diffusione di malattie tra cui appunto anche un ipotetico morbo a oggi non noto.

L’INCONTRO AL FORUM DI DAVOS

La malattia X è entrata anche nell’agenda del World Economic Forum di Davos con un incontro coordinato dal direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus. L’evento è dedicato a come affrontare una nuova pandemia da malattia X. Gli esperti – oltre 300 scienziati sono stati radunati dall’Oms già nel novembre 2022 – ipotizzano che questa futura patologia potrebbe causare 20 volte più decessi del Covid.

GHEBREYESUS: “DOBBIAMO AVERE UN SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE”

“Abbiamo conosciuto il virus Zika, Ebola e sappiamo cosa può accadere – ha dichiarato Ghebreyesus -, ma dobbiamo avere un piano per una futura e sconosciuta malattia X, di cui parliamo da tanti anni. Il Covid è stata la prima malattia X, ma può riaccadere e dobbiamo essere in grado di anticipare e preparaci a questo”. Per il DG dell’Oms è necessario “avere un sistema di allerta precoce, saper espandere velocemente i sistemi sanitari e investire di più nelle cure primarie”

L’OBIETTIVO

Il direttore esecutivo del Programma per le emergenze sanitarie dell’Oms, Michael Ryan, ha spiegato che accendere i riflettori su virus e agenti patogeni per ricercare e sviluppare contromisure è “essenziale per una risposta rapida ed efficace alle epidemie e alle pandemie”. Parlare di ‘malattia X’, in sostanza, serve ad identificare “lacune di conoscenza e priorità di ricerca” per un elenco di virus e agenti patogeni identificati come prioritari come il COVID19, la febbre emorragica Crimea-Congo e il virus Ebola.

RICERCA E PREVENZIONE

In generale, gli sforzi degli esperti si concentrano sull’eventuale risposta contro l’ipotetica malattia, in particolare su vaccini che dovranno essere creati e somministrati per contrastare rapidamente l’emergenza. L’obiettivo è quindi fornire una risposta celere ed efficace soprattutto in caso di una diffusione su larga scala della malattia.

I RISCHI

È importante quindi arrivare preparati a una tale evenienza. “Mettiamola così – spiega al Mail Online Kate Bingham, una degli esperti che ha presieduto la task force sui vaccini nel Regno Unito tra maggio e dicembre del 2020 -, la pandemia influenzale del 1918-1919 uccise almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo, il doppio di quante furono uccise nel corso della prima guerra mondiale. Oggi, potremmo aspettarci un numero di vittime simile causato da uno dei tanti virus già esistenti“.

“NON TUTTI VIRUS MINACCIANO L’UOMO”

Bingham ha precisato che “non tutti rappresentano una minaccia per gli esseri umani, ovviamente, ma alcuni sì”. La professoressa ha poi spiegato che gli scienziati sono attualmente a conoscenza di 25 famiglie di virus, ciascuna delle quali comprende fino a migliaia di singoli virus che hanno tutti il ​​potenziale per evolversi in una pandemia.

I TRE FATTORI CHIAVE

Spiegando l’eventualità di un aumento del rischio pandemie, Bingham ha individuato tre fattori chiave come la globalizzazione, il sovrappopolamento delle città e la deforestazione, i quali hanno creato le “condizioni ideali affinché i virus possano passare da una specie all’altra”

PROTOTIPI DI VACCINI

Bingham ha sottolineato l’importanza di realizzare una raccolta di “diversi prototipi di vaccini (trials, come quelli iniettati alle persone contro il COVID19) per ogni famiglia di virus minacciosi” di cui siamo a conoscenza prima che inizi l’eventuale prossima pandemia. Con questo “vantaggio” i vaccini potrebbero essere progettati per “prendere di mira le caratteristiche molto specifiche della malattia X”.

I COSTI

Per l’esperta è necessario “fare i primi passi per affrontare la prossima pandemia in questo momento e questo implica mettere soldi sul tavolo. Eppure ci sono pochissime prove che siamo disposti a spendere qualcosa di lontanamente paragonabile per proteggerci dai virus reali”. Il costo monetario dell’inazione è però “sismico: il Covid, un virus probabilmente più lieve dell’eventuale Malattia X, è riuscito a lasciarci con un conto di 16mila miliardi di dollari sia in termini di perdita di produzione che di spesa sanitaria pubblica”, ha affermato Bingham.

IL LABORATORIO

Qualcosa però si sta muovendo. Nel Regno Unito è stato aperto un laboratorio dove verranno studiati possibili vaccini sia per contrastare l’infezione ancora sconosciuta che virus già noti, ma ritenuti pericolosi per il loro potenziale epidemico.

LA RICERCA DELL’ANTIDOTO

La sfida degli scienziati britannici è riuscire a fermare i nuovi virus con un antidoto ad hoc entro cento giorni dall’identificazione. Si tratta di un obiettivo globale fissato dal G7 nel 2021 che mira a distribuire un vaccino contro qualsiasi nuova minaccia pandemica entro questa finestra temporale.

MALATTIE CON POTENZIALE EPIDEMICO

Ma quali sono le malattie che hanno un potenziale epidemico? La lista OMS delle malattie che presentano il maggior rischio per la salute pubblica comprende COVID19, febbre emorragica Congo-Crimea, malattia da virus Ebola e malattia da virus di Marburg, febbre di Lassa, sindrome respiratoria da coronavirus Medio Orientale (MERS-CoV) e Sindrome Acuta Respiratoria grave (SARS), infezione da virus Nipah e malattie causate da henipavirus, febbre della Rift Valley, infezione da virus Zika e infine malattia X.

English translate

DISEASE X: WHAT IS THE DISEASE HYPOTHEZED BY THE WHO IN FEBRUARY 2018 AND WHAT ARE THE RISKS

Studies on the possible disease could facilitate prevention in order to prepare flexible and transversal actions to stem the spread of diseases, including the preparation of an effective vaccine in a short time. Disease X also entered the agenda of the World Economic Forum in Davos, Switzerland.

DISEASE X

Already in 2018, therefore before the COVID emergency, the World Health Organization hypothesized the arrival of a pandemic caused by a still unknown disease, generically called Disease but the study of which could facilitate prevention in order to prepare flexible and transversal actions to stem the spread of diseases, including a hypothetical disease not known to date.

THE MEETING AT THE DAVOS FORUM

Disease X also entered the agenda of the World Economic Forum in Davos with a meeting coordinated by WHO Director General Tedros Adhanom Ghebreyesus. The event is dedicated to how to deal with a new disease.

GHEBREYESUS: “WE MUST HAVE AN EARLY WARNING SYSTEM”

“We have known the Zika virus, Ebola and we know what can happen – declared Ghebreyesus -, but we must have a plan for a future and unknown disease X, which we have been talking about for many years. Covid was the first disease happen again and we need to be able to anticipate and prepare for that.” For the WHO directorate it is necessary “to have an early warning system, to be able to quickly expand health systems and invest more in primary care”.

THE TARGET

Executive Director of the WHO Health Emergencies Programme, Michael Ryan, explained that shining a spotlight on viruses and pathogens to research and develop countermeasures is “essential for a rapid and effective response to epidemics and pandemics.” Talking about ‘disease.

RESEARCH AND PREVENTION

In general, experts’ efforts focus on the possible response against the hypothetical disease, in particular on vaccines that will have to be created and administered to rapidly counteract the emergency. The objective is therefore to provide a rapid and effective response especially in the event of a large-scale spread of the disease.

THE RISKS

It is therefore important to be prepared for such an eventuality. “Let’s put it this way – explains to Mail Online Kate Bingham, one of the experts who chaired the vaccine task force in the United Kingdom between May and December 2020 -, the 1918-1919 influenza pandemic killed at least 50 million people around the world , twice as many as were killed during World War I. Today, we might expect a similar death toll caused by one of the many viruses that already exist.”

“NOT ALL VIRUSES THREATEN HUMANS”

Bingham clarified that “not all pose a threat to humans, of course, but some do.” The professor then explained that scientists are currently aware of 25 virus families, each comprising up to thousands of individual viruses that all have the potential to evolve into a pandemic.

THE THREE KEY FACTORS

Explaining the possibility of an increased risk of pandemics, Bingham identified three key factors such as globalization, the overpopulation of cities and deforestation, which have created the “ideal conditions for viruses to pass from one species to another”.

VACCINE PROTOTYPES

Bingham stressed the importance of making a collection of “several vaccine prototypes (trials, like those injected into people against COVID19) for every family of threatening viruses” that we know of before the possible next pandemic begins. With this “advantage” vaccines could be designed to “target very specific characteristics of disease X.”

COSTS

For the expert it is necessary “to take the first steps to face the next pandemic right now and this means putting money on the table. Yet there is very little evidence that we are willing to spend anything remotely comparable to protect ourselves from real viruses”. The monetary cost of inaction, however, is “seismic: Covid, a virus probably milder than the eventual Disease , Bingham said.

THE LAB

But something is moving. A laboratory has been opened in the United Kingdom where possible vaccines will be studied both to combat the still unknown infection and viruses already known, but considered dangerous due to their epidemic potential.

THE SEARCH FOR THE ANTIDOTE

The challenge for British scientists is to be able to stop new viruses with an ad hoc antidote within one hundred days of identification. This is a global target set by the G7 in 2021 to deliver a vaccine against any new pandemic threat within this time window.

DISEASES WITH EPIDEMIC POTENTIAL

But what are the diseases that have epidemic potential? The WHO list of diseases posing the greatest risk to public health includes COVID19, Crimean Congo haemorrhagic fever, Ebola virus disease and Marburg virus disease, Lassa fever, Middle East respiratory syndrome coronavirus (MERS-CoV), and Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), Nipah virus infection and diseases caused by henipavirus, Rift Valley fever, Zika virus infection and finally disease X.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

IL SARGASSO, L’ALGA BRUNA MALEODORANTE PRESENTE NEI MARI TROPICALI DI TUTTO IL MONDO E CHE SI STA RINVENENDO ANCHE NEI MARI ITALIANI

MESSICO E SARGASSO: LA VERITÀ SUL PROBLEMA CHE AFFLIGGE LA RIVIERA MAYA

https://www.guidaviaggi.it/2023/09/08/messico-e-sargasso-in-riviera-maya/

Una grande quantità di alghe continua a flagellare le coste del Messico, e in particolare quelle dello Stato di Quintana Roo dove si trovano alcune delle destinazioni turistiche più popolari al mondo.

L’alga in questione si chiama sargasso e quando arriva sulle spiagge della Riviera Maya oltre a rappresentare un serio problema per la balneazione, le trasforma in distese brune maleodoranti a causa del cattivo odore che l’alga stessa emette quando si secca al sole. Per non parlare degli effetti collaterali per l’ambiente, visto che quando si deposita sul fondale il sargasso soffoca il corallo tipico della costa caraibica e accumulandosi sulla sabbia impedisce la nidificazione delle tartarughe.

Anche se non è un problema sorto quest’anno quello delle alghe in Messico, è certo che rappresenta ormai un gran bel cruccio per la destinazione, considerando che queste fioriture anomale di piante marine sono aumentate spropositatamente nel corso degli ultimi 10 anni e proprio non sembrano arrestarsi.

In questo scenario, non è difficile comprendere come la domanda turistica stia mostrando segni di sofferenza. Per questa ragione abbiamo chiesto ad alcuni tour operator che propongono la Riviera Maya di aiutarci a comprendere le reali dimensioni del fenomeno e di chiarirci in che modo stia impattando sulla richiesta di viaggi da parte della clientela italiana.

Un problema discontinuo e imprevedibile

“Il fenomeno dell’arrivo del sargasso sulle spiagge della Riviera Maya si è intensificato negli ultimi 5 anni – spiega Matteo Bolognesi, Caribbean & South America destination manager per il cluster Mainstream di Alpitour – si tratta di un fenomeno occasionale, per lo più estivo, ma che in forma sporadica si presenta anche nella stagione invernale, generalmente dopo forti temporali per via delle importanti maree che ne conseguono. Lo scorso inverno fortunatamente è risultato abbastanza raro. L’area dove il fenomeno si intensifica maggiormente è verso il sud della Riviera Maya, inclusa l’area di Tulum, dove l’evidenza maggiore è anche generata dall’assoluto divieto di ogni intervento da parte dell’uomo, trattandosi di una zona naturale protetta, la più estesa di tutto il Messico caraibico. Meno colpita risulta invece l’area nord della Riviera Maya, tra cui la zona di Punta Maroma dove è presente uno dei nostri principali prodotti”.

L’effetto sulle prenotazioni

“Effettivamente abbiamo assistito ad un periodo di flessione – ha spiegato ancora Mattei Bolognesi – ma oggi troviamo un cliente più informato e preparato e nelle ultime stagioni l’interesse verso una delle destinazioni più eclettiche dei Caraibi sta tornando perché cresce la consapevolezza di poter visitare in Messico anche splendide città coloniali, scoprire usi e costumi delle haciendas, avventurarsi tra i siti Maya immersi nella natura, tuffarsi in cenotes unici al mondo oltre a rilassarsi sulle spiagge di sabbia bianca”.

“Fortunatamente l’area in cui si trovano le nostre strutture quest’anno non è stata particolarmente colpita dal sargasso, ad eccezione forse di 2-3 settimane – ha detto Simone Cacciotti, operation manager della Divisione Villaggi Veraclub -. Solitamente il momento più critico cade sui mesi di aprile e maggio, sui quali ne consegue un rallentamento della domanda. Il periodo che va da ottobre a dicembre invece, è quello meno interessato”.

La balneazione non è mai stata a rischio

È importante sottolineare che la balneabilità di fronte ai resort commercializzati dai tour operator italiani è sempre garantita, perché vengono predisposti costanti e rapidi interventi di rimozione delle alghe in caso di eventuale presenza di sargasso. Tutti gli alberghi sono organizzati infatti con trattorini specializzati e personale addetto. Va detto inoltre che le spiagge di Isla Mujeres, Cozumel ed Hollbox, le tre isole di fronte alla Riviera Maya, fino ad oggi non sono mai interessate dalla presenza di sargasso, e sono da considerarsi quindi validissime mete per le escursioni balneari.

Alessandra Tesan

Fonte: Guida Viaggi

Sargasso, una macchia nera soffoca il Caribe messicano

REPORTAGE. Una quantità mai vista prima di un’alga fluttuante sta sconvolgendo l’ecosistema marino. Tra le cause le acque sempre più calde, la deforestazione e lo sversamento di petrolio.

https://ilmanifesto.it/sargasso-una-macchia-nera-soffoca-il-caribe-messicano

Autore: Giuditta Pellegrini

Dalla sua casetta spoglia di fronte ai Caraibi messicani Maria Aguilar, venditrice di cocchi, ha visto i profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nella cittadina di Mahahual. L’orizzonte le ha riservato parecchie sorprese, come la costruzione del porto in cui ogni giorno approdano una decina di navi da crociera, riversando gruppi di turisti a bordo di monopattini elettrici sulla strada sterrata che costeggia il mare. Ma non è niente a confronto con il mutato paesaggio causato dall’arrivo massivo del sargasso, l’alga che dal 2011 ha invaso la costa messicana fino a cambiarne profondamente l’aspetto.

«È ARRIVATA E DA ALLORA NE ABBIAMO AVUTA sempre di più» racconta mentre affonda il machete nel frutto per estrarne il  succo, con lo sguardo che sbircia il mare trasformato in un prato galleggiante. In circa un decennio una quantità mai conosciuta prima di macroalghe fluttuanti del tipo Sargassum natans e Sargassum fluitans si è estesa in un’ampia zona che comprende anche le coste brasiliane, della Florida e dell’Africa occidentale. Le cause della crescita eccezionale del vegetale marino sono ancora al vaglio dei ricercatori che sono però unanimi nel riconoscere l’importanza nel favorirla dell’innalzamento della temperatura superficiale del mare osservata nell’Atlantico tropicale.

«QUESTE CONDIZIONI FAVOREVOLI SONO STATE poi alimentate da ulteriori apporti di nutrienti continentali, provenienti principalmente dal Rio delle Amazzoni», come «conseguenza della deforestazione e delle attività agroindustriali nella foresta amazzonica», puntualizza il report On the potential causes of the recent Pelagic Sargassum blooms events in the tropical North Atlantic Ocean pubblicato nel 2017 su Biogeosciences. Le fonti più ufficiose citano anche un’altra possibile causa scatenante: quella correlata all’incidente che nel 2010 causò l’esplosione della piattaforma BP Deepwater Horizon, causando la fuoriuscita di circa 500 milioni di litri di petrolio nel golfo del Messico, in uno dei disastri ambientali più gravi della storia contemporanea. Il proliferare delle alghe potrebbe essere scaturito, secondo alcuni ricercatori, dalla presenza di idrocarburi e dai batteri in grado di degradare alcune componenti del petrolio che qui sono stati impiegati per limitare i danni dello sversamento. Le correnti che avrebbero favorito il movimento dei «nutrienti» verso la costa messicana sono le stesse che la rendono particolarmente soggetta al fenomeno del sargasso, spingendo la massa di alghe dall’Atlantico orientale verso l’Africa e la foce del fiume Congo, passando per il litorale brasiliano e entrando all’altezza di Cozumel.

IL SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE SATELLITARE Sargassum (SATsum) messo a punto dalla Comisión Nacional para el Conocimiento y Uso de la Biodiversidad (CONABIO) del Governo messicano e ora integrato con il sistema di monitoraggio Sentinel 3, ha permesso di identificare 4 milioni di tonnellate di massa algale che giornalmente si accumulano lungo gli 800 km di spiagge della regione del Quintana Roo. Avvistato per la prima volta da Colombo nell’omonimo mare al largo della costa orientale degli Stati Uniti, il sargasso, con grappoli di foglie rigide e piccoli frutti rotondi, si raccoglie in gigantesche isole galleggianti, habitat di un ricco ecosistema che fornisce nutrimento ai pesci e rifugio alle tartarughe appena nate. Il problema quindi non è la pianta in sé, ma le quantità anomale che sta raggiungendo, grazie alla sua capacità di riprodursi velocemente e ricoprire 20 metri quadrati di superficie in soli 15 giorni.

LE CONSEGUENZE SONO ENORMI. Le analisi delle acque in cui permane il sargasso hanno rivelato la presenza di arsenico e metalli pesanti rilasciati dalla pianta. Per il momento le concentrazioni non si sono mostrate pericolose per il corpo umano, ma il dato è di particolare rilevanza in una zona come quella della cosiddetta Riviera Maya, una delle più battute dal turismo di massa. L’impatto sui 5 milioni di visitatori che vi approdano ogni anno di trovare un mare nero e spiagge ricoperte di alghe maleodoranti al posto del tipico paesaggio caraibico rischia di infondere un colpo profondo all’economia dell’intero Paese, in cui il turismo del Quintana Roo incide sul Pil in maniera determinante.

A POCO SERVONO I NUMEROSI OPERAI che raccolgono montagne di sargasso per nasconderlo alla vista dei lussuosi resort. Il problema è anche quello di smaltire una tale massa vegetale che, in fase di decomposizione, oltre a emanare un odore pungente, rilascia liquami tossici e sostanze nocive come l’idrogeno solforato e gas a effetto serra quali il metano: una presenza ingombrante che coinvolge l’intero ecosistema marino, dalle scogliere alle zone umide, come i boschi di mangrovie, con un impatto diretto su pesca e fauna.

IL SARAGASSO, CHE SPESSO DOPO ESSERE STATO RACCOLTO viene abbandonato sulla spiaggia e ricoperto di sabbia, diviene un pericoloso ostacolo alla deposizione delle uova delle tartarughe marine, come ha spiegato Hector Antonio Lizárraga Cubedo, oceanologo e Direttore esecutivo del centro ecologico di Akumal. Per cercare di produrre un’agenda standardizzata di azioni coerenti nel trattamento del sargasso, il Governo ha creato, sotto la supervisione del Consejo Nacional de Humanidades, Ciencias y Tecnologías (Conahcyt), un gruppo di lavoro formato da esperti di diverse discipline che si confrontano a cadenza regolare. Numerose sono le ricerche sullo sfruttamento del sargasso in termini monetari, dall’utilizzo per la produzione di biodiesel all’impiego nell’industria alimentare e cosmetica, ma per il momento la presenza dei metalli pesanti e l’incapacità di verificare la disponibilità nel tempo dell’alga non hanno ancora prospettato una valida soluzione.

L’IMPORTANZA DI STILARE UN PROTOCOLLO comune che agisca sia sulla contingenza che sulle cause più profonde del problema è stato ribadito da più voci: «Molte specie di fauna compiono almeno una parte del loro ciclo vitale associata al sargasso, il quale sta assorbendo la grande eccedenza di nutrienti che altrimenti permarrebbero creando problemi ancora peggiori per le specie marine» ha fatto notare Jose Adan Caballero Vasquez, del Centro de Investigación Científica dello Yucatán. Secondo Sergio Cerdeira Estrada, vicedirettore del Sistema di Informazione e Análisi Marina di Conabio, «non è corretto parlare di invasione, ma è importante osservare il problema da un punto di vista della complessità del mondo naturale in cui viviamo», portando attenzione su come il fenomeno necessiti di essere affrontato a livello internazionale. Osservandolo come una sorta di risposta immunitaria che la natura mette in atto per difendersi, il fenomeno del sargasso diviene emblematico della necessità di volgere uno sguardo più complesso sui territori globali, che siano terrestri o marini, per ripensarli non solo in base alle emergenze, ma secondo una visione più lungimirante verso un modello non più vorace a livello di turismo, estrattivismo e fruizione.

Fonte: Il Manifesto

Florida, dietro l’invasione di alghe nel mare due azioni dell’uomo sulla terraferma

https://resoilfoundation.org/ambiente/alghe-sargasso-fertilizzanti-deforestazione/

Le coste dello Stato USA e di altri stati caraibici sono invase da quantità abnormi di sargassi: si stima che le alghe sfiorino i 9mila chilometri di lunghezza e le 20mila tonnellate di peso. Alla base del fenomeno però ci sono l’abuso di fertilizzanti agricoli e la deforestazione. Una conferma del legame che unisce la salute dei suoli con quella degli oceani

di Emanuele Isonio

Che la porzione di Oceano Atlantico settentrionale, compresa tra le Azzorre a Est e le Antille a Ovest fosse caratterizzata dalla presenza di grandi banchi di alghe non lo scopriamo certo oggi. Il Mar dei Sargassi, che rimanda alle storie fantastiche di pirati ed esploratori, deve il suo nome proprio a quel tipo di vegetali. Talmente diffusi in alcuni periodi dell’anno da rallentare la navigazione dei velieri. Se ne lamentava già Cristoforo Colombo: sembra – raccontava nei suoi diari di bordo il navigatore genovese – di essersi arenati su immensi banchi di sabbia.

Un “blob” galleggiante

Secoli dopo, però, la presenza di queste leggendarie alghe appare però fuori controllo: molto più grande in quantità (la marea di sargassi si protrae per circa 8850 chilometri, per un peso approssimativo di 22 milioni di tonnellate di materia). E soprattutto si sta moltiplicando in periodi insoliti. Troppo presto, in mesi che dovrebbero ancora essere tardo invernali. Tanto da aver invaso, nei giorni e settimane scorse, molte spiagge della Florida e dei Caraibi settentrionali.

Da risorsa a patologia

E così, la presenza dei sargassi – che in quantità “normali” sono essenziali per la biodiversità di quella porzione di Atlantico, producendo ossigeno e garantendo un habitat ideale per la fauna marina. – diventa patologica. Mettendo a rischio la salute dei coralli, delle spiagge, delle preziose mangrovie, ma anche della salute umana e dell’indotto economico assicurato in quelle aree da pesca e turismo. Lo sanno bene i titolari delle strutture ricettive delle coste interessate, che hanno constatato una diminuzione di turisti e prenotazioni man mano che il fenomeno è cresciuto. Lungo le spiagge tra Miami a Jacksonville temono che quest’anno verrà superato il record (22 milioni di tonnellate) registrato l’anno scorso.

L’immagine satellitare mostra l’estensione dell’area coinvolta dalla crescita anormale delle alghe nell’Oceano Atlantico a gennaio 2023. I colori più caldi indicano una presenza più massiccia di sargassi. FOTO: South Florida University.

Ma che cosa c’è alla base di questa insolita proliferazione? I ricercatori del Dipartimento di biologia marina dell’University of South Florida stanno studiando il fenomeno da diversi anni. Utilizzando anche i dati satellitari forniti dalla NASA, hanno oosservato un aumento della fioritura dei sargassi almeno dal 2011. Secondo il team guidato dai professori Mengqiu Wang e Chuanmin Hu, il fenomeno è collegato con quanto accade in Amazzonia.

I principali indiziati sono infatti l’aumento della deforestazione (ripresa a pieno regime in Brasile con il presidente Bolsonaro) per far posto ad ampie distese di suolo coltivabile e l’uso massiccio di fertilizzanti chimici. Questi ultimi infatti, sono progettati per favorire la crescita rapida dei prodotti agricoli. Ma quelle stesse sostanze finiscono poi per arrivare nei corsi d’acqua fino al grande Rio delle Amazzoni. E da lì fino al mare. Le correnti oceaniche hanno fatto il resto, provocando un aumento incontrollato delle alghe sargasso. Fattori che fanno dire al professor Hu che “le fioriture ricorrenti dei saraggi nell’Atlantico tropicale e nel Mar dei Caraibi possono diventare la nuova norma”.

I collegamenti con lo slash and burn africano

Un altro ateneo della Florida – quello di Miami – ha aggiunto un ulteriore tassello alla ricerca delle cause principali della proliferazione dei sargassi. E l’avrebbe individuato in Africa, dove è molto utilizzata ancora la pratica dello slash and burn: una superficie forestale viene sottoposta a taglio e ripulita del sottobosco; la ramaglia viene disposta a strisce e bruciata, mentre con la legna viene prodotto del carbone. Le superfici aperte vengono coltivate per uno/due anni sfruttando la fertilità del suolo ereditata durante la fase forestale, per essere poi abbandonate alla ricolonizzazione della vegetazione naturale fino al ripristino di livelli di fertilità idonei a una nuova coltivazione.

Ma tale pratica, oltre a stressare i suoli (la crescita demografica ha ridotto il tempo tra un taglio e l’altro, rendendo difficile il recupero forestale), causerebbe il rilascio in atmosfera di nutrienti, a partire dal fosforo. L’ipotesi è stata avanzata da Cassandra Gaston, professore associato all’università di Miami ed esperta di chimica atmosferica. “Il fumo sprigionato da quegli incendi sta certamente apportando nutrienti che sono prontamente disponibili dopo che, trasportati dai venti, si depositano nell’oceano” spiega Gaston. E così facendo diventano un involontario acceleratore della moltiplicazione delle alghe sargasso.

Fonte: Re Soil Foundation

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione appartenente alla Rete Internazionale A22 in contrasto del Cambiamento Climatico in atto