Foreste

LAND GRABS AND VANISHING FORESTS: ARE “CLEAN” ELECTRIC VEHICLES TO BLAME?

Communities in Indonesia say they are bearing the brunt of an intensifying race to make our cars ‘green’.

In this December 21, 2020 photo, a Chevrolet Bolt charges at an Electrify America site outside Colorado Mills outlet mall in downtown Lakewood, Colorado. Electrify America, an electric vehicle charging network funded with money paid by Volkswagen as punishment for an emissions cheating scandal, says it plans to more than double its number of charging stations throughout the United States and Canada. The expansion will include 1,800 fast-charging stations and 10,000 individual chargers by 2025 [David Zalubowski/AP Photo]
https://www.aljazeera.com/news/2024/3/14/land-grabs-and-cleared-forests-why-electric-vehicles-are-getting-a-bad-rep

As the push to switch away from polluting fossil fuels and go green with renewable technology becomes more pressing around the world, the popularity of electric vehicles (EVs) has surged. But now, rights groups say that the growth of this industry is wreaking environmental havoc of its own as well as harming local communities in Indonesia, the Philippines and the Democratic Republic of the Congo (DRC).

Demand for EVs was initially slow but orders have tripled in the past few years, with electric cars accounting for 14 percent of total car sales in 2022, up from just 4 percent in 2020, thanks to heightened environmental awareness and a wider choice of cars on offer to consumers.

The transport sector has long been a target for green activists as it contributes to one-sixth of global carbon emissions. But while sleek, battery-powered vehicles produced by companies like Tesla and Ford are being held up as a shining solution to this issue, the EV industry is harbouring a dark side of its own.

Reports from several rights groups in recent months have revealed how the increase in mining of crucial materials like nickel – the silvery-white metal used to manufacture EV batteries – is harming several communities and, ironically, causing environmental damage across Indonesia and the Philippines, which are home to the largest nickel deposits in the world.

Mining watchdogs have also sounded the alarm about damage caused by the mining of cobalt and coltan – also important for EVs – in the DRC.

A line of electric vehicles of the model Y is pictured during the start of production at Tesla’s Gigafactory on March 22, 2022 in Gruenheide, southeast of Berlin [Patrick Pleukpool/AFP]

How are communities being harmed?

Residents living near nickel mining sites on the island of Halmahera in the northern Maluku province of Indonesia say they are being coerced and intimidated by mining companies operating in the Indonesia Weda Bay Industrial Park (IWIP), according to recent findings by Climate Rights International (CRI). The area, one of the largest nickel production sites in the world, is home to nickel mines and nickel-smelting plants which supply international EV manufacturers.

In a 124-page report released in January, CRI alleged that companies mining in IWIP often collude with the police to force landowners in nearby villages such as Gemaf, Lelilef Sawai and Lelilef Waibulan to sell their land or even to leave without any compensation at all. In some cases, community members, many of them farmers, say they have arrived on their land only to see tractors digging it up without their consent.

Some farmers who have contested unfair prices, protested land grabbing or outright refused to sell have reportedly received threats from the police and military. Since the construction of the park started in 2018, security officials have swarmed the area, residents say.

Large swaths of forests are also being cleared for mining in the region, the rights group found. CRI estimates that about 5,331 hectares (13,173 acres) of forest have been taken over for mining activities. Since trees store carbon, removing them means more emissions.

Last year, another rights organisation, Survival International, warned that about 300 to 500 groups of O Hongana Manyawa, or “People of the Forest”, in the area of the IWIP may be at risk of losing their homes if the ongoing deforestation continues.

Working conditions are poor, residents say. In December last year, an explosion at the Chinese-funded Morowali Industrial Park on Sulawesi Island killed 12 people and injured at least 39 others.

Besides that, polluted water is being channelled from the park into the river from which local people source drinking water. The resulting oily substance on its surface is now forcing fishermen from the nearby Sagea village to row further out to sea.

Furthermore, to power the enormous park, five polluting coal-fired plants, producing 3.78 gigawatts annually, have been installed, according to CRI. Members of local communities say the smoke from the plants is choking the air and causing breathing difficulties.

A truck picks up earth containing nickel ore from a mine cut out of forests on Halmahera island in eastern Indonesia in 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Why is nickel so important?

For decades, nickel was primarily used to produce stainless steel because of its durability and malleable nature. In more recent times, it has been used for the manufacture of car components such as wheels and bumpers.

But demand for the metal has skyrocketed since the push for renewable technologies, including EVs, has taken hold. The material forms the basis for lithium-ion batteries, which are used in electric vehicles. Demand for nickel grew by 41 percent between 2010 and 2020, according to the Nickel Institute, the global association of nickel producers.

Indonesia is positioning itself strategically for an EV-driven world. The country produced the highest amount of nickel in 202, contributing 48 percent of global supply, and outgoing President Joko Widodo’s administration has enforced policies banning nickel ore exports, essentially ensuring that nickel processors establish plants in the country.

Several large mining companies are pouring money into the sector. The IWIP, constructed between 2018 and 2020, is one of several nickel processing parks being developed across Indonesia. The park is a joint venture between Chinese companies Tsingshan Group, which has a 40 percent shareholding through its subsidiary Perlus Technology, Huayou Group (30 percent) and Zhenshi Group (30 percent).

French mining company Eramet has also partnered with Tsinghan and the Indonesian steel company, PT Antam Tbk, to manage the Weda Bay Nickel mine, which supplies nickel ore to smelting plants in the IWIP.

Separately, Eramet and Germany’s BASF have plans for a nickel and cobalt refining facility which is projected to produce 67,000 tonnes of nickel and 7,500 tonnes of cobalt annually in the IWIP.

Tesla sources nickel from Huayou and CNGR Advanced Materials, which partners with Tsinghan and which has been implicated in environmental pollution in Maluku as well as in the Central Sulawesi province, according to the Business and Human Rights Resource Centre. Ford and Volkswagen also source nickel from companies mining within the IWIP, CRI found.

A nickel production plant in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Which other countries are affected?

Concerns about mining practices have been raised for some time in the Philippines, which is the second-largest producer of the metal and the leading supplier to China.

In 2021, Amnesty International reported that scores of people working on nickel mining projects on the Dinagat Islands were being hired without contracts and health insurance, despite the risky nature of their jobs and in violation of Philippine labour laws.

Companies mining in the area are mainly Chinese and Philippine and include Sinosteel (Chinese state-owned), Cagdianao Mining Corporation (Philippine), Oriental Vision Mining (Philippine and Chinese), Libjo Mining (Philippine and Chinese) and Century Peak Corporation (Philippine).

In the DRC, the mining of cobalt and coltan, which are also important components in rechargeable batteries, has forcefully displaced communities in mineral-rich areas such as Kolwezi in the southern Lualaba province, Amnesty International and the Good Governance and Human Rights Initiative (IBGDH) found in 2023.

The DRC has the world’s largest reserves of cobalt and is the seventh-biggest producer of copper, but those have not served the Congolese people much. The country’s economy is stagnant because of decades of conflict and poor governance. Primarily Chinese companies, in partnership with state mining corporations, are extracting minerals there.

Like nickel, global demand for cobalt and copper has also risen since mobile phones and other smart electronic gadgets like video game consoles became popular. A mobile phone battery typically contains about 7g (0.25oz) of cobalt and 16g (0.56oz) of copper. A fully electric bus contains 400kg (882lb) of copper.

What action is being taken to counter these issues?

There has been little official action.

In Indonesia, several advocacy groups have been protesting and lobbying against the vast IWIP mining project, but mining and refining processes are unlikely to be stopped there.

In its report, the CRI recommends that the government intervene and order all companies to cease intimidation tactics, as well as strengthen laws protecting local communities from the consequences of mining. The group also wants the main companies involved in IWIP to clean up polluted water sources, compensate local people for stolen land and switch to renewable energy.

As for the DRC, a 2009 initiative was set up by the International Tin Association and the Tantalum-Niobium International Study Center to help big buyers like Apple, Intel and Tesla trace and verify their supply chains. However, a 2022 investigation by investigations and advocacy group Global Witness found that despite this intervention, conflict minerals and those sourced from mines using child labour were still entering global supply chains.

Although Tesla was indirectly implicated in that report, the automaker comes third in a ranking of EV manufacturers based on responsible sourcing and fossil use. Ford and Mercedes-Benz top the list, while Toyota, Honda and GAC are at the bottom.

In the past, the 2010 US Dodd-Frank Act contributed majorly to reducing the supply of minerals sourced in the DRC’s conflict zones – so-called “blood diamonds” – by forcing companies to detail their supply chains.

Source: Al Jazeera

Traduzione in italiano

CONQUISTA DI TERRE E FORESTE IN FUORIUSCITA: LA COLPA È DEI VEICOLI ELETTRICI “PULITI”?

Le comunità indonesiane affermano che stanno subendo il peso di una corsa sempre più intensa per rendere le nostre auto “verdi”.

In questa foto del 21 dicembre 2020, una Chevrolet Bolt carica presso un sito Electrify America fuori dal centro commerciale outlet Colorado Mills nel centro di Lakewood, in Colorado. Electrify America, una rete di ricarica per veicoli elettrici finanziata con i soldi pagati dalla Volkswagen come punizione per uno scandalo di frode sulle emissioni, afferma che prevede di più che raddoppiare il numero di stazioni di ricarica negli Stati Uniti e in Canada. L’espansione includerà 1.800 stazioni di ricarica rapida e 10.000 caricabatterie individuali entro il 2025 [David Zalubowski/AP Photo]

Mentre la spinta ad abbandonare i combustibili fossili inquinanti e a diventare ecologici con le tecnologie rinnovabili diventa sempre più pressante in tutto il mondo, la popolarità dei veicoli elettrici (Electric Vehicles EV) è aumentata. Ma ora, i gruppi per i diritti umani affermano che la crescita di questa industria sta provocando il caos ambientale e danneggiando le comunità locali in Indonesia, Filippine e Repubblica Democratica del Congo (RDC).

La domanda di veicoli elettrici è stata inizialmente lenta, ma negli ultimi anni gli ordini sono triplicati, con le auto elettriche che rappresenteranno il 14% delle vendite totali di auto nel 2022, rispetto a solo il 4% nel 2020, grazie ad una maggiore consapevolezza ambientale e ad una più ampia scelta di auto sul mercato da offrire ai consumatori.

Il settore dei trasporti è stato a lungo un obiettivo per gli attivisti verdi poiché contribuisce a un sesto delle emissioni globali di carbonio. Ma mentre i veicoli eleganti e alimentati a batteria prodotti da aziende come Tesla e Ford vengono considerati una soluzione brillante a questo problema, l’industria dei veicoli elettrici nasconde un lato oscuro.

I rapporti di diversi gruppi per i diritti umani negli ultimi mesi hanno rivelato come l’aumento dell’estrazione di materiali cruciali come il nichel – il metallo bianco-argenteo utilizzato per produrre batterie per veicoli elettrici – stia danneggiando diverse comunità e, ironicamente, causando danni ambientali in tutta l’Indonesia e nelle Filippine, che ospitano i più grandi giacimenti di nichel del mondo.

Gli osservatori minerari hanno anche lanciato l’allarme sui danni causati dall’estrazione di cobalto e coltan – importanti anche per i veicoli elettrici – nella RDC.

Una linea di veicoli elettrici del modello Y è raffigurata durante l’avvio della produzione presso la Gigafactory di Tesla il 22 marzo 2022 a Gruenheide, a sud-est di Berlino [Patrick Pleukpool/AFP]

In che modo vengono danneggiate le comunità?

Secondo recenti scoperte di Climate Rights International (CRI), i residenti che vivono vicino ai siti di estrazione del nichel sull’isola di Halmahera, nella provincia indonesiana settentrionale delle Molucche, affermano di essere costretti e intimiditi dalle compagnie minerarie che operano nel parco industriale indonesiano di Weda Bay (IWIP). L’area, uno dei più grandi siti di produzione di nichel al mondo, ospita miniere di nichel e impianti di fusione del nichel che riforniscono i produttori internazionali di veicoli elettrici.

In un rapporto di 124 pagine pubblicato a Gennaio, la CRI ha affermato che le società minerarie nell’IWIP spesso si colludono con la Polizia per costringere i proprietari terrieri dei villaggi vicini come Gemaf, Lelilef Sawai e Lelilef Waibulan a vendere le loro terre o addirittura ad andarsene senza alcun compenso. In alcuni casi, i membri della comunità, molti dei quali agricoltori, affermano di essere arrivati ​​nella loro terra solo per vedere i trattori scavarla senza il loro consenso.

Alcuni agricoltori che hanno contestato i prezzi ingiusti, hanno protestato contro l’accaparramento delle terre o si sono rifiutati apertamente di vendere, secondo quanto riferito, hanno ricevuto minacce dalla Polizia e dall’Esercito. Da quando è iniziata la costruzione del parco nel 2018, gli agenti di sicurezza hanno invaso la zona, dicono i residenti.

Nella regione, inoltre, vaste aree di foreste vengono abbattute per consentire l’estrazione mineraria, ha scoperto il gruppo per i diritti umani. La CRI stima che circa 5.331 ettari (13.173 acri) di foresta siano stati occupati da attività minerarie. Poiché gli alberi immagazzinano carbonio, rimuoverli significa più emissioni.

L’anno scorso, un’altra organizzazione per i Diritti Umani, Survival International, aveva avvertito che circa 300-500 gruppi di O Hongana Manyawa, o “Popolo della foresta”, nell’area dell’IWIP potrebbero essere a rischio di perdere le loro case se la deforestazione in corso continua.

Le condizioni di lavoro sono pessime, dicono i residenti. Nel dicembre dello scorso anno, un’esplosione nel parco industriale Morowali, finanziato dalla Cina, sull’isola di Sulawesi, uccise 12 persone e ne ferì almeno altre 39.

Oltre a ciò, l’acqua inquinata viene convogliata dal parco nel fiume da cui la popolazione locale preleva acqua potabile. La sostanza oleosa che si forma sulla sua superficie sta ora costringendo i pescatori del vicino villaggio di Sagea a remare più al largo.

Inoltre, secondo la CRI, per alimentare l’enorme parco sono state installate cinque inquinanti centrali a carbone, che producono 3,78 gigawatt all’anno. I membri delle comunità locali affermano che il fumo delle piante soffoca l’aria e causa difficoltà respiratorie.

Un camion raccoglie terra contenente minerale di nichel da una miniera scavata nelle foreste sull’isola di Halmahera, nell’Indonesia orientale, nel 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Perché il nichel è così importante?

Per decenni, il nichel è stato utilizzato principalmente per produrre acciaio inossidabile a causa della sua durabilità e natura malleabile. In tempi più recenti è stato utilizzato per la fabbricazione di componenti automobilistici come ruote e paraurti.

Ma la domanda di questo metallo è salita alle stelle da quando ha preso piede la spinta verso le tecnologie rinnovabili, compresi i veicoli elettrici. Il materiale costituisce la base per le batterie agli ioni di litio, utilizzate nei veicoli elettrici. Secondo il Nickel Institute, l’associazione globale dei produttori di nichel, la domanda di nichel è cresciuta del 41% tra il 2010 e il 2020.

L’Indonesia si sta posizionando strategicamente per un mondo guidato dai veicoli elettrici. Il Paese ha prodotto la più alta quantità di nichel nel 202, contribuendo per il 48% all’offerta globale, e l’amministrazione del presidente uscente Joko Widodo ha applicato politiche che vietano le esportazioni di minerale di nichel, garantendo essenzialmente che i trasformatori di nichel stabiliscano impianti nel paese.

Diverse grandi compagnie minerarie stanno investendo denaro nel settore. L’IWIP, costruito tra il 2018 e il 2020, è uno dei numerosi parchi di lavorazione del nichel sviluppati in tutta l’Indonesia. Il parco è una joint venture tra le società cinesi Tsingshan Group, che detiene una partecipazione del 40% attraverso la sua controllata Perlus Technology, Huayou Group (30%) e Zhenshi Group (30%).

La società mineraria francese Eramet ha anche collaborato con Tsinghan e la società siderurgica indonesiana, PT Antam Tbk, per gestire la miniera di nichel di Weda Bay, che fornisce minerale di nichel agli impianti di fusione dell’IWIP.

Separatamente, Eramet e la tedesca BASF hanno in programma un impianto di raffinazione di nichel e cobalto che dovrebbe produrre 67.000 tonnellate di nichel e 7.500 tonnellate di cobalto all’anno nell’IWIP.

Tesla acquista nichel da Huayou e CNGR Advanced Materials, che collabora con Tsinghan e che è stato implicato nell’inquinamento ambientale nelle Molucche e nella provincia di Sulawesi centrale, secondo il Business and Human Rights Resource Center. Ford e Volkswagen acquistano nichel anche da società minerarie all’interno dell’IWIP, ha scoperto CRI.

Un impianto per la produzione di nichel in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Quali altri Paesi sono colpiti?

Da tempo sono state sollevate preoccupazioni sulle pratiche minerarie nelle Filippine, che sono il secondo produttore di metallo e il principale fornitore della Cina.

Nel 2021, Amnesty International ha riferito che decine di persone che lavoravano a progetti di estrazione di nichel nelle isole Dinagat venivano assunte senza contratto e senza assicurazione sanitaria, nonostante la natura rischiosa del loro lavoro e in violazione delle leggi filippine sul lavoro.

Le aziende minerarie nell’area sono principalmente cinesi e filippine e includono Sinosteel (di proprietà statale cinese), Cagdianao Mining Corporation (filippina), Oriental Vision Mining (filippina e cinese), Libjo Mining (filippina e cinese) e Century Peak Corporation (filippina) .

Nella RDC, l’estrazione di cobalto e coltan, che sono anche componenti importanti delle batterie ricaricabili, ha provocato lo sfollamento forzato di comunità in aree ricche di minerali come Kolwezi, nella provincia meridionale di Lualaba, secondo Amnesty International e l’Iniziativa per il Buon Governo e i Diritti Umani (IBGDH) trovato nel 2023.

La RDC ha le riserve di cobalto più grandi al mondo ed è il settimo produttore di rame, ma queste non sono state molto utili al popolo congolese. L’economia del paese è stagnante a causa di decenni di conflitti e di cattiva governance. Qui estraggono minerali principalmente aziende cinesi, in collaborazione con le società minerarie statali.

Come il nichel, anche la domanda globale di cobalto e rame è aumentata da quando sono diventati popolari i telefoni cellulari e altri gadget elettronici intelligenti come le console per videogiochi. La batteria di un telefono cellulare contiene tipicamente circa 7 g (0,25 once) di cobalto e 16 g (0,56 once) di rame. Un autobus completamente elettrico contiene 400 kg (882 libbre) di rame.

Quali azioni si stanno intraprendendo per contrastare questi problemi?

Ci sono state poche azioni ufficiali.

In Indonesia, diversi gruppi di pressione hanno protestato e fatto pressioni contro il vasto progetto minerario IWIP, ma è improbabile che i processi di estrazione e raffinazione vengano fermati lì.

Nel suo rapporto, la CRI raccomanda al governo di intervenire e ordinare a tutte le aziende di cessare le tattiche intimidatorie, oltre a rafforzare le leggi che proteggono le comunità locali dalle conseguenze dell’attività mineraria. Il gruppo vuole inoltre che le principali aziende coinvolte nell’IWIP ripuliscano le fonti d’acqua inquinate, risarciscano la popolazione locale per i terreni rubati e passino alle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda la RDC, nel 2009 l’International Tin Association e il Tantalum-Niobium International Study Center hanno avviato un’iniziativa per aiutare i grandi acquirenti come Apple, Intel e Tesla a tracciare e verificare le loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, un’indagine del 2022 condotta dal gruppo investigativo e di difesa Global Witness ha rilevato che, nonostante questo intervento, i minerali dei conflitti e quelli provenienti dalle miniere che utilizzano il lavoro minorile stavano ancora entrando nelle catene di approvvigionamento globali.

Sebbene Tesla sia stata indirettamente coinvolta in quel rapporto, la casa automobilistica è al terzo posto in una classifica dei produttori di veicoli elettrici basata sull’approvvigionamento responsabile e sull’uso di fossili. Ford e Mercedes-Benz sono in cima alla lista, mentre Toyota, Honda e GAC sono in fondo.

In passato, il Dodd-Frank Act statunitense del 2010 ha contribuito in larga misura a ridurre l’offerta di minerali provenienti dalle zone di conflitto della RDC – i cosiddetti “diamanti insanguinati” – costringendo le aziende a dettagliare le loro catene di approvvigionamento.

Fonte: Al Jazeera

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

FORESTE VETUSTE EUROPEE DISBOSCATE ANCHE SE PROTETTE. COINVOLTA ANCHE L’ITALIA

Greenpeace: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»

[24 Ottobre 2023]

https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/foreste-vetuste-europee-disboscate-anche-se-protette-coinvolta-anche-litalia/

Le foreste vetuste sono sistemi forestali non intaccati dall’essere umano da tempi remoti e che per questo hanno conquistato caratteri di naturalità che li rendono simili alle antiche foreste primarie ma, secondo l’indagine “Nature Crime Files – Czechia”, pubblicata da Greenpeace Česká republika, sulle le foreste vetuste dei Monti Metalliferi, catena montuosa al confine tra Repubblica Ceca e Germania, e della Foresta di Ždánice, geologicamente parte dei Carpazi. «Antiche foreste nel cuore dell’Europa vengono distrutte legalmente e illegalmente da aziende pubbliche e private per la vendita di legname e di prodotti derivati a diversi Paesi Ue», Italia compresa.

Greenpeace Česká republika denuncia: «Ogni giorno in Europa si perdono vite a causa di crimini contro la natura, ma i colpevoli rimangono impuniti. Questi crimini non vengono commessi con pistole o coltelli, ma con motoseghe e mietitrebbie. Quando l’industria forestale distrugge la natura vitale, e in alcuni casi anche formalmente protetta, per prodotti di breve durata, e i governi stanno a guardare, i consumatori diventano inconsapevolmente sia vittime che complici di questi crimini. Le rare foreste di faggio nella Repubblica Ceca, le foreste dei Carpazi in Romania e Polonia e le foreste boreali in Svezia e Finlandia, che sono cruciali per la lotta dell’Europa contro il cambiamento climatico, vengono convertite in legna da ardere, scatole di cartone o carta igienica e vendute in tutta Europa. Mentre l’Ue finge di essere una protettrice progressista della biodiversità e dell’ambiente, in realtà fa poco per impedire che entrambi vengano distrutti dall’avidità e dalla corruzione delle multinazionali».

La pubblicazione fa parte della serie “Nature Crime Files: Declassified”, che utilizza casi provenienti da diverse parti d’Europa per mostrare quanto sia urgente la richiesta di un’adeguata protezione degli ecosistemi europei. Grazie a dispositivi di tracciamento GPS, Greenpeace Česká republika ha rilevato che «Il legno tagliato illegalmente nei Monti Metalliferi veniva venduto come legna da ardere per le case ceche, mentre il legno della foresta di Ždánice veniva trasportato in una cartiera in Slovacchia di proprietà della multinazionale Mondi Group e molto probabilmente esportato in altri Paesi dell’Ue».

La Repubblica Ceca è uno dei maggiori esportatori di legname dell’Unione europea e, secondo i dati del 2021 della Banca Mondiale, circa la metà della sua produzione di legname finisce all’estero, principalmente verso Germania (32%), Austria (15%), Slovacchia (8%), Polonia (8%) e Italia (4%).

Per Martina Borghi, campagna foreste di Greenpeace Italia, «Questo caso dimostra la mancanza di un’efficace protezione delle foreste europee, anche in quelle aree che dovrebbero essere tutelate, e la carenza di controlli sulla destinazione del legname dentro l’Ue. Proteggere la ricchezza ecologica unica delle foreste dei Monti Metalliferi e della Foresta di Ždánice, che ospitano molte specie protette e in via di estinzione, è un contributo essenziale che l’Unione europea dovrebbe dare alla lotta contro la crisi climatica. Invece, resta a guardare mentre queste foreste vengono distrutte, senza tradurre in un’effettiva protezione degli ecosistemi gli impegni assunti in materia di biodiversità».

Quasi il 40% dell’Europa è coperto da foreste, ma quelle vetuste rappresentano appena il 3%. Ricche di biodiversità, svolgono un ruolo significativo nel prevenire e mitigare gli effetti del cambiamento climatico: Circa il 93% delle foreste vetuste mappate è inoltre incluso nella rete Natura 2000, un sistema di aree protette istituito dall’Ue che comprende importanti siti di riproduzione e di riposo per specie rare e minacciate, e la gran parte dovrebbe essere sottoposta a una rigorosa protezione dall’interferenza umana.

Ma Greenpece fa notare che «Questa garanzia, il più delle volte, rimane solo su carta, nonostante gli impegni presi dall’Unione europea. La selvicoltura industriale approfitta infatti della mancanza di una protezione efficace e danneggia la complessità naturale delle nostre foreste più ricche di biodiversità. Ciò è possibile a causa di una combinazione di quadri giuridici ambigui (non esiste una definizione di “foresta vetusta” a livello europeo), di un’inadeguata mappatura delle superfici forestali e della deforestazione illegale».

Per questo, Greenpeace chiede all’Unione europea di «Tradurre in azioni concrete gli impegni assunti con l’adozione del Quadro globale per la biodiversità Kunming-Montreal e della Strategia Ue per la Biodiversità al 2030».

Fonte: Greenreport

Il mondo non sta rispettando gli impegni sulla protezione delle foreste

Afp 24 ottobre 2023

https://www.internazionale.it/ultime-notizie/2023/10/24/deforestazione-rapporto-ong

Il 24 ottobre alcune ong e centri di ricerca hanno avvertito che il mondo non sta mantenendo la promessa di mettere fine alla deforestazione entro il 2030: nel 2022 la superficie forestale distrutta è aumentata rispetto all’anno precedente.

Nel 2021 i leader di più di cento paesi e territori che ospitano la grande maggioranza delle foreste del pianeta si sono impegnati a mettere fine alla distruzione delle foreste e se possibile a ricostituirle entro il 2030.

Ma secondo il rapporto Forest declaration assessment, pubblicato il 24 ottobre, nel 2022 la deforestazione è aumentata del 4 per cento.

“L’obiettivo del 2030 è indispensabile per mantenere un clima vivibile per l’umanità”, ha affermato Erin Matson, una delle autrici del rapporto.

Le foreste non sono solo habitat essenziali per la vita animale, ma anche importanti regolatori del clima globale grazie alla capacità di assorbire l’anidride carbonica prodotta dalle attività umane.

Leggi anche 

L’Ikea ha fame di alberi

Nel 2022 la deforestazione ha superato di più del 20 per cento quella prevista per rispettare l’impegno preso dai leader. È stata infatti registrata una perdita di 6,6 milioni di ettari di foresta, soprattutto nelle regioni tropicali.

Il rapporto, a cui hanno collaborato più di venti ong ambientaliste e centri di ricerca, avverte anche che il degrado delle foreste rimane un problema importante.

Il termine degrado si riferisce a vari tipi di danni, tra cui gli incendi e la perdita di biodiversità, che influiscono sulle condizioni generali di una foresta.

“I dati di un singolo anno non sono così importanti”, ha precisato Matson. “Conta molto di più la tendenza su più anni. E anche qui è evidente che stiamo andando nella direzione sbagliata”.

Cinquanta paesi sulla buona strada

Il quadro non è del tutto negativo: circa cinquanta paesi sono sulla buona strada per mettere fine alla deforestazione. In particolare, Brasile, Indonesia e Malaysia hanno ridotto in modo significativo la distruzione della foresta.

Tuttavia, il rapporto avverte che questi progressi sono a rischio.

Il successo dell’Indonesia è legato a una moratoria sulla deforestazione che è già messa in discussione in nome dello sviluppo economico e della creazione di posti di lavoro.

In Brasile, dove si registra un rinnovato interesse per la protezione dell’Amazzonia, è in pericolo un altro ecosistema chiave, la savana del Cerrado.

Gli autori del rapporto elogiano l’Unione europea, che ha introdotto nuove regole per bloccare le importazioni di prodotti di base che favoriscono la deforestazione.

Ma chiedono politiche più incisive a livello globale, che comprendano maggiori fondi per la protezione delle foreste e la revoca dei sussidi ai settori che promuovono la deforestazione, tra cui l’agricoltura.

“Il mondo sta distruggendo le sue foreste, con conseguenze devastanti”, ha avvertito Fran Price, responsabile delle foreste per il Wwf.

“Da quando è stato preso l’impegno globale, abbiamo perso un’area di foresta tropicale grande come la Danimarca”, ha aggiunto.

La pubblicazione del rapporto precede la conferenza delle Nazioni Unite sul clima Cop28, che si svolgerà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre.

Ma probabilmente la deforestazione passerà in secondo piano rispetto alle discussioni sul futuro dei combustibili fossili.

Fonte: Internazionale

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network

PETIZIONI IMPORTANTI DA SOSTENERE CON CHANGE.ORG

Firma la Dichiarazione dei Popoli per Salvare l’Amazzonia

https://secure.avaaz.org/campaign/it/save_the_amazon_2023_loc/

Mi chiamo Txai Suruí. Poche settimane fa, io e mia madre siamo state tenute in ostaggio per cinque ore da allevatori abusivi.

Questi uomini mi vedono come una nemica perché ho dedicato la mia vita a proteggere la foresta, ma non capiscono che sto lottando anche per loro.

L’Amazzonia, dove il mio popolo vive da più di 6 mila anni, è vicina a un punto di non ritorno ecologico che potrebbe trasformarla in una landa desolata.

Se non preveniamo questo collasso, l’atmosfera diventerà satura di anidride carbonica e la Terra si inaridirà, condannando diecimila specie all’estinzione. E la sopravvivenza di tutti noi, indigeni, allevatori, abitanti del Brasile e di tutto il mondo, sarà in pericolo.

Ma abbiamo un’ultima opportunità: i leader dei Paesi dell’Amazzonia si incontreranno in un vertice storico per difendere la foresta. Questa potrebbe essere l’occasione decisiva: dobbiamo convincerli a proteggere l’80% della foresta e a riconoscere definitivamente le terre indigene. La nostra voce dovrà essere più forte di quella degli allevatori.

Unisciti a me per difendere la foresta che connette e sostiene tutti noi, e farò arrivare la nostra voce direttamente ai leader al vertice. Firma ora!

Pubblicato il: 4 agosto 2023

Abbassiamo gli stipendi ai politici è ora di dire basta!!

https://www.change.org/p/abbassiamo-gli-stipendi-ai-politici-è-ora-di-dire-basta

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Ramona Cambazzu

È ora di abbassare gli stipendi ai nostri politici, ormai sono anni che sopravviviamo a questa Italia disonesta, che ci fa annaspare con le tasse, che ci fa accettare stipendi inaccettabili,e lavori in nero per esigenza e invece i nostri politici che fanno? Hanno uno stipendio fuori dalla norma, hanno rimborsi spese,non pagano un aereo, non pagano un treno, hanno macchine dello stato che usano per i propri interessi e alcuni di loro prendono collaboratori in nero, noi non riusciamo a pagare le bollette a fine mese, non riusciamo a mantenere uno stile di vita dignitoso per la nostra famiglia, se tutto questo cambiasse, le cose credo migliorerebbero.

Ci sarebbero più soldi da usare per la sanità italiana che in certi posti va proprio a rotoli, ci sarebbero più fondi per la popolazione italiana e si risparmierebbero un sacco di soldi.

È il momento di agire, questi politici ci prendono in giro, a noi vogliono mettere un salario mínimo di 7,68 l’ora, mentre le loro tasche si riempiono a vista d’occhio, solo scaldando la poltrona nella camera dei deputati, facendo vacanze da sogno e giudicando e organizzando in modo ingiusto le nostre vite.

Ci vuole un intervento immediato affinché cada questa casta, si abbassi la disuguaglianza tra ricchi e poveri, e l‘Italia possa rinascere come paese, come popolazione che vuole restare nel suo paese natio e non emigrare per poter vivere dignitosamente.

FIRMA PER UN’UNIVERSITA’ PUBBLICA GRATUITA PER TUTTI Aiutaci a rompere il muro

https://www.change.org/p/universita-pubblica-gratuita-per-tutti

Lanciata

10 luglio 2023

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Piero D’Antonio

LANCIAMO LA RIVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA

Una rivoluzione per tornare a salire. Cambiamo gli indicatori per misurare il merito (crediti/tempo). Anzi, aboliamoli del tutto. Perché il merito è un’altra cosa. E interroghiamoci su che cosa sia davvero il merito.

Studenti e genitori, arrivare alla laurea è sempre più difficile. L’Italia è all’ultimo posto nelle classifiche dei laureati, un’ingiustizia sulla pelle di tanti giovani. Cambiare vuol dire molto, significa riuscire a entrare nell’ascensore sociale e salire in alto. Da troppi anni quell’ascensore è fermo e nessuno ha il coraggio e la volontà di ripararlo e farlo ripartire.

Il merito non si può valutare solo in base al rendimento. Vanno considerati anche il punto di partenza, le condizioni sociali ed economiche, l’impegno e la tenacia necessari per farcela. La scuola e l’università devono dare una buona preparazione. Ma soprattutto stimolare il senso critico, per allenare la mente a ragionare, libera e senza lacci.

Perché impedire a un ragazzo/a di diventare scienziato o avvocato se il papà è falegname? E’ davvero il caso di legare la borsa di studio non solo al reddito famigliare (ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente), ma anche al tanto invocato merito, che si concretizza nel raggiungimento di un numero minimo di crediti conseguiti in un certo arco di tempo, non uno di meno, che qualcuno decide dall’alto come la cosa giusta, e che  diventa perciò il sigillo del merito stesso? Perché alzare i muri, perché la corsa è sempre ad ostacoli? Cambia qualcosa, per il Paese, se per arrivare all’alloro ci si impiega un giorno oppure dieci solo perché si parte svantaggiati? Il merito è arrivare alla meta!

L’Università deve essere gratuita e aperta a tutti, senza che qualche solone –  miope e bizantino – decida se farti entrare nell’ascensore e farti salire oppure condannarti a rimanere dove sei. Il sostegno alla scuola e all’università pubblica è un investimento essenziale per il Paese, non è un costo. Ogni ragazzo e ogni ragazza che si laurea lo rende più forte. Se il problema è reperire fondi, tagliamo dai bilanci quelli enormi e crescenti degli armamenti e sosteniamo scuola, università e conoscenza.

La Comunità di Finalmente 2024 – Ferrara www.labastigliaweb.it lanciano una petizione per chiedere che l’università pubblica sia gratuita e accessibile a tutti.  Il modello che proponiamo è quello della Danimarca, un Paese in cui l’università non solo è gratuita ma che crede a tal punto nel valore della conoscenza che paga un mensile fisso (più di 800 euro) ai ragazzi – danesi e, udite udite, studenti di tutta l’Unione europea – perché possano frequentare, con l’unico obbligo di impegnarsi in un lavoro socialmente alcune ore alla settimana.

Sostieni la nostra petizione, per un’università gratuita e accessibile a tutti e slegata dalla logica che oggi si fa passare per merito, ma che in realtà è solo discriminazione.

Promotori:

Finalmente 2024 – Ferrara

FB:  https://www.facebook.com/finalmente2024/
Web: sites.google.com/view/finalmente2024
Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/finalmente2024

 LaBastigliaWeb  www.labastigliaweb.it

No al ponte sullo Stretto

https://www.change.org/p/no-al-ponte-sullo-stretto-7287f54b-0496-45a7-b5ad-3c38e0e60d15

Lanciata

28 luglio 2023

Perché questa petizione è importante

Lanciata da Carlo Castorina

Fermiamo lo sperpero per il ponte sullo Stretto di Messina, opera di pubblica inutilità che serve solo alle cosche mafiose ed ai politici. Ulteriori argomentazioni non servono in quanto chi in Italia è capace di un pensiero critico, già sa come vanno le cose.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus

COP27: GLI AGRICOLTORI FAIRTRADE PIANTANO 300 MILA ALBERI

05 Novembre 2022

In 6 mesi la Tree Challenge ha mobilitato più di 100 organizzazioni in 20 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.

Edwin Jeovany Gómez è socio della cooperativa San Carlos 2 che coltiva caffè tra le montagne dello Stato di Morazanin El Salvador. Ha preso parte al progetto di riforestazione nella montagna di Cacahuatique dopo che una malattia ha ucciso molti alberi di pino nella terra coltivata dalla cooperativa. Copyright Adriana Valle CLAC.

La Tree Challenge “Plant for the future” è stata lanciata in maggio dal network dei produttori Fairtrade dell’America Latina e dei Caraibi, CLAC. L’obiettivo è quello di piantumare più alberi nativi possibile nel percorso verso la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP27) che si apre domani in Egitto.

“Gli alberi sono il simbolo della vita, il simbolo di un ambiente e di un ecosistema in salute” ha dichiarato Marike de Peña, presidente del Consiglio di amministrazione della CLAC. Questa campagna motiva i nostri produttori, i nostri giovani, le nostre comunità e aiuta a posizionare Fairtrade non solo come un movimento che vuole migliorare la giustizia sociale ma anche impegnato dal punto di vista ambientale, che si prende cura del pianeta e di un futuro più equo per tutti”.

Un esempio è quello di Asoseynekun, un’organizzazione indigena in Colombia certificata Fairtrade che ha preso parte alla sfida, piantando 2500 alberi. “Abbiamo piantato alberi di specie native di questa area, come la quercia, dice Ramón Alberto Hernández, un socio dell’organizzazione. Gli alberi erano qui prima di noi. Se gli esseri umani sono la testa, l’albero è la pianta del piede: la parte del corpo che sostiene tutto. Per questo sono così importanti”.

I piccoli agricoltori nei Paesi a basso reddito sono tra i più colpiti dal cambiamento climatico, anche se hanno contribuito meno ai suoi effetti. Le organizzazioni di piccoli produttori Fairtrade stanno lavorando da molti anni per la protezione dell’ambiente – riforestando aree, usando fertilizzanti biologici, promuovendo l’uso di risorse pulite di energia e aumentando la consapevolezza riguardo il cambiamento climatico. Alcune organizzazioni Fairtrade usano il Premio per piantare alberi ma la maggior parte ha usato risorse proprie e vivai già esistenti.

“Negli ultimi 3 anni abbiamo piantato più di 154.000 alberi a Prodecoop. Abbiamo deciso di unirci alla Tree Challenge, consapevoli che prendersi cura dell’ambiente è un problema molto importante per la nostra salute e per quella della comunità” dice Merling Preza, che fa parte del consiglio dei direttori di Fairtrade ed è general manager di Prodecoop, in Nicaragua, che ha piantato 10.000 alberi nell’ambito della campagna.

A seguire, dopo l’America Latina, la sfida Tree Challenge è stata raccolta anche da altre organizzazioni che fanno parte del sistema Fairtrade.

Progetto di piantumazione alberi presso la cooperativa Sankofa. Copyright Victor Jules Raison.

IN AFRICA

In Ghana, un progetto congiunto con Grow Ahead e la cooperativa Kuapa Kokoo è cresciuto arrivando a  150.000 specie di alberi e 30.000 di piante da frutto. Il progetto di riforestazione aiuterà a creare il microclima adatto a ridurre l’impatto del cambiamento climatico sui produttori di cacao.

IN ASIA

In Asia, la NAPP (Network dei produttori Fairtrade di Asia e Pacifico) ha lanciato un progetto per piantare un milione di alberi in tutta la regione. Ne fa parte un progetto di forestazione nel Nord dell’India finanziato dalla NAPP che darà le risorse a 20 organizzazioni per piantare alberi da frutto e altre specie autoctone.

E durante l’Assemblea generale di Fairtrade in Kenya, a giugno, i direttori delle organizzazioni Fairtrade e i membri del consiglio di amministrazione hanno ciascuno simbolicamente piantato un albero.

Gli agricoltori Fairtrade stanno facendo quello che possono per affrontare gli effetti del cambiamento climatico ma la nostra azione non si ferma qui. Con l’avvicinarsi di COP27, Fairtrade si appella ai leader del mondo e a tutti gli attori della filiera affinché aumentino il loro supporto per i paesi produttori nel gestire i rischi ambientali e aumentare la resilienza climatica. Non ci può essere giustizia climatica senza giustizia nel commercio.

Acquistando prodotti certificati Fairtrade, li sostieni in questa sfida impari. 

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus