Pollution

LAND GRABS AND VANISHING FORESTS: ARE “CLEAN” ELECTRIC VEHICLES TO BLAME?

Communities in Indonesia say they are bearing the brunt of an intensifying race to make our cars ‘green’.

In this December 21, 2020 photo, a Chevrolet Bolt charges at an Electrify America site outside Colorado Mills outlet mall in downtown Lakewood, Colorado. Electrify America, an electric vehicle charging network funded with money paid by Volkswagen as punishment for an emissions cheating scandal, says it plans to more than double its number of charging stations throughout the United States and Canada. The expansion will include 1,800 fast-charging stations and 10,000 individual chargers by 2025 [David Zalubowski/AP Photo]
https://www.aljazeera.com/news/2024/3/14/land-grabs-and-cleared-forests-why-electric-vehicles-are-getting-a-bad-rep

As the push to switch away from polluting fossil fuels and go green with renewable technology becomes more pressing around the world, the popularity of electric vehicles (EVs) has surged. But now, rights groups say that the growth of this industry is wreaking environmental havoc of its own as well as harming local communities in Indonesia, the Philippines and the Democratic Republic of the Congo (DRC).

Demand for EVs was initially slow but orders have tripled in the past few years, with electric cars accounting for 14 percent of total car sales in 2022, up from just 4 percent in 2020, thanks to heightened environmental awareness and a wider choice of cars on offer to consumers.

The transport sector has long been a target for green activists as it contributes to one-sixth of global carbon emissions. But while sleek, battery-powered vehicles produced by companies like Tesla and Ford are being held up as a shining solution to this issue, the EV industry is harbouring a dark side of its own.

Reports from several rights groups in recent months have revealed how the increase in mining of crucial materials like nickel – the silvery-white metal used to manufacture EV batteries – is harming several communities and, ironically, causing environmental damage across Indonesia and the Philippines, which are home to the largest nickel deposits in the world.

Mining watchdogs have also sounded the alarm about damage caused by the mining of cobalt and coltan – also important for EVs – in the DRC.

A line of electric vehicles of the model Y is pictured during the start of production at Tesla’s Gigafactory on March 22, 2022 in Gruenheide, southeast of Berlin [Patrick Pleukpool/AFP]

How are communities being harmed?

Residents living near nickel mining sites on the island of Halmahera in the northern Maluku province of Indonesia say they are being coerced and intimidated by mining companies operating in the Indonesia Weda Bay Industrial Park (IWIP), according to recent findings by Climate Rights International (CRI). The area, one of the largest nickel production sites in the world, is home to nickel mines and nickel-smelting plants which supply international EV manufacturers.

In a 124-page report released in January, CRI alleged that companies mining in IWIP often collude with the police to force landowners in nearby villages such as Gemaf, Lelilef Sawai and Lelilef Waibulan to sell their land or even to leave without any compensation at all. In some cases, community members, many of them farmers, say they have arrived on their land only to see tractors digging it up without their consent.

Some farmers who have contested unfair prices, protested land grabbing or outright refused to sell have reportedly received threats from the police and military. Since the construction of the park started in 2018, security officials have swarmed the area, residents say.

Large swaths of forests are also being cleared for mining in the region, the rights group found. CRI estimates that about 5,331 hectares (13,173 acres) of forest have been taken over for mining activities. Since trees store carbon, removing them means more emissions.

Last year, another rights organisation, Survival International, warned that about 300 to 500 groups of O Hongana Manyawa, or “People of the Forest”, in the area of the IWIP may be at risk of losing their homes if the ongoing deforestation continues.

Working conditions are poor, residents say. In December last year, an explosion at the Chinese-funded Morowali Industrial Park on Sulawesi Island killed 12 people and injured at least 39 others.

Besides that, polluted water is being channelled from the park into the river from which local people source drinking water. The resulting oily substance on its surface is now forcing fishermen from the nearby Sagea village to row further out to sea.

Furthermore, to power the enormous park, five polluting coal-fired plants, producing 3.78 gigawatts annually, have been installed, according to CRI. Members of local communities say the smoke from the plants is choking the air and causing breathing difficulties.

A truck picks up earth containing nickel ore from a mine cut out of forests on Halmahera island in eastern Indonesia in 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Why is nickel so important?

For decades, nickel was primarily used to produce stainless steel because of its durability and malleable nature. In more recent times, it has been used for the manufacture of car components such as wheels and bumpers.

But demand for the metal has skyrocketed since the push for renewable technologies, including EVs, has taken hold. The material forms the basis for lithium-ion batteries, which are used in electric vehicles. Demand for nickel grew by 41 percent between 2010 and 2020, according to the Nickel Institute, the global association of nickel producers.

Indonesia is positioning itself strategically for an EV-driven world. The country produced the highest amount of nickel in 202, contributing 48 percent of global supply, and outgoing President Joko Widodo’s administration has enforced policies banning nickel ore exports, essentially ensuring that nickel processors establish plants in the country.

Several large mining companies are pouring money into the sector. The IWIP, constructed between 2018 and 2020, is one of several nickel processing parks being developed across Indonesia. The park is a joint venture between Chinese companies Tsingshan Group, which has a 40 percent shareholding through its subsidiary Perlus Technology, Huayou Group (30 percent) and Zhenshi Group (30 percent).

French mining company Eramet has also partnered with Tsinghan and the Indonesian steel company, PT Antam Tbk, to manage the Weda Bay Nickel mine, which supplies nickel ore to smelting plants in the IWIP.

Separately, Eramet and Germany’s BASF have plans for a nickel and cobalt refining facility which is projected to produce 67,000 tonnes of nickel and 7,500 tonnes of cobalt annually in the IWIP.

Tesla sources nickel from Huayou and CNGR Advanced Materials, which partners with Tsinghan and which has been implicated in environmental pollution in Maluku as well as in the Central Sulawesi province, according to the Business and Human Rights Resource Centre. Ford and Volkswagen also source nickel from companies mining within the IWIP, CRI found.

A nickel production plant in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Which other countries are affected?

Concerns about mining practices have been raised for some time in the Philippines, which is the second-largest producer of the metal and the leading supplier to China.

In 2021, Amnesty International reported that scores of people working on nickel mining projects on the Dinagat Islands were being hired without contracts and health insurance, despite the risky nature of their jobs and in violation of Philippine labour laws.

Companies mining in the area are mainly Chinese and Philippine and include Sinosteel (Chinese state-owned), Cagdianao Mining Corporation (Philippine), Oriental Vision Mining (Philippine and Chinese), Libjo Mining (Philippine and Chinese) and Century Peak Corporation (Philippine).

In the DRC, the mining of cobalt and coltan, which are also important components in rechargeable batteries, has forcefully displaced communities in mineral-rich areas such as Kolwezi in the southern Lualaba province, Amnesty International and the Good Governance and Human Rights Initiative (IBGDH) found in 2023.

The DRC has the world’s largest reserves of cobalt and is the seventh-biggest producer of copper, but those have not served the Congolese people much. The country’s economy is stagnant because of decades of conflict and poor governance. Primarily Chinese companies, in partnership with state mining corporations, are extracting minerals there.

Like nickel, global demand for cobalt and copper has also risen since mobile phones and other smart electronic gadgets like video game consoles became popular. A mobile phone battery typically contains about 7g (0.25oz) of cobalt and 16g (0.56oz) of copper. A fully electric bus contains 400kg (882lb) of copper.

What action is being taken to counter these issues?

There has been little official action.

In Indonesia, several advocacy groups have been protesting and lobbying against the vast IWIP mining project, but mining and refining processes are unlikely to be stopped there.

In its report, the CRI recommends that the government intervene and order all companies to cease intimidation tactics, as well as strengthen laws protecting local communities from the consequences of mining. The group also wants the main companies involved in IWIP to clean up polluted water sources, compensate local people for stolen land and switch to renewable energy.

As for the DRC, a 2009 initiative was set up by the International Tin Association and the Tantalum-Niobium International Study Center to help big buyers like Apple, Intel and Tesla trace and verify their supply chains. However, a 2022 investigation by investigations and advocacy group Global Witness found that despite this intervention, conflict minerals and those sourced from mines using child labour were still entering global supply chains.

Although Tesla was indirectly implicated in that report, the automaker comes third in a ranking of EV manufacturers based on responsible sourcing and fossil use. Ford and Mercedes-Benz top the list, while Toyota, Honda and GAC are at the bottom.

In the past, the 2010 US Dodd-Frank Act contributed majorly to reducing the supply of minerals sourced in the DRC’s conflict zones – so-called “blood diamonds” – by forcing companies to detail their supply chains.

Source: Al Jazeera

Traduzione in italiano

CONQUISTA DI TERRE E FORESTE IN FUORIUSCITA: LA COLPA È DEI VEICOLI ELETTRICI “PULITI”?

Le comunità indonesiane affermano che stanno subendo il peso di una corsa sempre più intensa per rendere le nostre auto “verdi”.

In questa foto del 21 dicembre 2020, una Chevrolet Bolt carica presso un sito Electrify America fuori dal centro commerciale outlet Colorado Mills nel centro di Lakewood, in Colorado. Electrify America, una rete di ricarica per veicoli elettrici finanziata con i soldi pagati dalla Volkswagen come punizione per uno scandalo di frode sulle emissioni, afferma che prevede di più che raddoppiare il numero di stazioni di ricarica negli Stati Uniti e in Canada. L’espansione includerà 1.800 stazioni di ricarica rapida e 10.000 caricabatterie individuali entro il 2025 [David Zalubowski/AP Photo]

Mentre la spinta ad abbandonare i combustibili fossili inquinanti e a diventare ecologici con le tecnologie rinnovabili diventa sempre più pressante in tutto il mondo, la popolarità dei veicoli elettrici (Electric Vehicles EV) è aumentata. Ma ora, i gruppi per i diritti umani affermano che la crescita di questa industria sta provocando il caos ambientale e danneggiando le comunità locali in Indonesia, Filippine e Repubblica Democratica del Congo (RDC).

La domanda di veicoli elettrici è stata inizialmente lenta, ma negli ultimi anni gli ordini sono triplicati, con le auto elettriche che rappresenteranno il 14% delle vendite totali di auto nel 2022, rispetto a solo il 4% nel 2020, grazie ad una maggiore consapevolezza ambientale e ad una più ampia scelta di auto sul mercato da offrire ai consumatori.

Il settore dei trasporti è stato a lungo un obiettivo per gli attivisti verdi poiché contribuisce a un sesto delle emissioni globali di carbonio. Ma mentre i veicoli eleganti e alimentati a batteria prodotti da aziende come Tesla e Ford vengono considerati una soluzione brillante a questo problema, l’industria dei veicoli elettrici nasconde un lato oscuro.

I rapporti di diversi gruppi per i diritti umani negli ultimi mesi hanno rivelato come l’aumento dell’estrazione di materiali cruciali come il nichel – il metallo bianco-argenteo utilizzato per produrre batterie per veicoli elettrici – stia danneggiando diverse comunità e, ironicamente, causando danni ambientali in tutta l’Indonesia e nelle Filippine, che ospitano i più grandi giacimenti di nichel del mondo.

Gli osservatori minerari hanno anche lanciato l’allarme sui danni causati dall’estrazione di cobalto e coltan – importanti anche per i veicoli elettrici – nella RDC.

Una linea di veicoli elettrici del modello Y è raffigurata durante l’avvio della produzione presso la Gigafactory di Tesla il 22 marzo 2022 a Gruenheide, a sud-est di Berlino [Patrick Pleukpool/AFP]

In che modo vengono danneggiate le comunità?

Secondo recenti scoperte di Climate Rights International (CRI), i residenti che vivono vicino ai siti di estrazione del nichel sull’isola di Halmahera, nella provincia indonesiana settentrionale delle Molucche, affermano di essere costretti e intimiditi dalle compagnie minerarie che operano nel parco industriale indonesiano di Weda Bay (IWIP). L’area, uno dei più grandi siti di produzione di nichel al mondo, ospita miniere di nichel e impianti di fusione del nichel che riforniscono i produttori internazionali di veicoli elettrici.

In un rapporto di 124 pagine pubblicato a Gennaio, la CRI ha affermato che le società minerarie nell’IWIP spesso si colludono con la Polizia per costringere i proprietari terrieri dei villaggi vicini come Gemaf, Lelilef Sawai e Lelilef Waibulan a vendere le loro terre o addirittura ad andarsene senza alcun compenso. In alcuni casi, i membri della comunità, molti dei quali agricoltori, affermano di essere arrivati ​​nella loro terra solo per vedere i trattori scavarla senza il loro consenso.

Alcuni agricoltori che hanno contestato i prezzi ingiusti, hanno protestato contro l’accaparramento delle terre o si sono rifiutati apertamente di vendere, secondo quanto riferito, hanno ricevuto minacce dalla Polizia e dall’Esercito. Da quando è iniziata la costruzione del parco nel 2018, gli agenti di sicurezza hanno invaso la zona, dicono i residenti.

Nella regione, inoltre, vaste aree di foreste vengono abbattute per consentire l’estrazione mineraria, ha scoperto il gruppo per i diritti umani. La CRI stima che circa 5.331 ettari (13.173 acri) di foresta siano stati occupati da attività minerarie. Poiché gli alberi immagazzinano carbonio, rimuoverli significa più emissioni.

L’anno scorso, un’altra organizzazione per i Diritti Umani, Survival International, aveva avvertito che circa 300-500 gruppi di O Hongana Manyawa, o “Popolo della foresta”, nell’area dell’IWIP potrebbero essere a rischio di perdere le loro case se la deforestazione in corso continua.

Le condizioni di lavoro sono pessime, dicono i residenti. Nel dicembre dello scorso anno, un’esplosione nel parco industriale Morowali, finanziato dalla Cina, sull’isola di Sulawesi, uccise 12 persone e ne ferì almeno altre 39.

Oltre a ciò, l’acqua inquinata viene convogliata dal parco nel fiume da cui la popolazione locale preleva acqua potabile. La sostanza oleosa che si forma sulla sua superficie sta ora costringendo i pescatori del vicino villaggio di Sagea a remare più al largo.

Inoltre, secondo la CRI, per alimentare l’enorme parco sono state installate cinque inquinanti centrali a carbone, che producono 3,78 gigawatt all’anno. I membri delle comunità locali affermano che il fumo delle piante soffoca l’aria e causa difficoltà respiratorie.

Un camion raccoglie terra contenente minerale di nichel da una miniera scavata nelle foreste sull’isola di Halmahera, nell’Indonesia orientale, nel 2012 [Neil Chatterjee/Reuters]

Perché il nichel è così importante?

Per decenni, il nichel è stato utilizzato principalmente per produrre acciaio inossidabile a causa della sua durabilità e natura malleabile. In tempi più recenti è stato utilizzato per la fabbricazione di componenti automobilistici come ruote e paraurti.

Ma la domanda di questo metallo è salita alle stelle da quando ha preso piede la spinta verso le tecnologie rinnovabili, compresi i veicoli elettrici. Il materiale costituisce la base per le batterie agli ioni di litio, utilizzate nei veicoli elettrici. Secondo il Nickel Institute, l’associazione globale dei produttori di nichel, la domanda di nichel è cresciuta del 41% tra il 2010 e il 2020.

L’Indonesia si sta posizionando strategicamente per un mondo guidato dai veicoli elettrici. Il Paese ha prodotto la più alta quantità di nichel nel 202, contribuendo per il 48% all’offerta globale, e l’amministrazione del presidente uscente Joko Widodo ha applicato politiche che vietano le esportazioni di minerale di nichel, garantendo essenzialmente che i trasformatori di nichel stabiliscano impianti nel paese.

Diverse grandi compagnie minerarie stanno investendo denaro nel settore. L’IWIP, costruito tra il 2018 e il 2020, è uno dei numerosi parchi di lavorazione del nichel sviluppati in tutta l’Indonesia. Il parco è una joint venture tra le società cinesi Tsingshan Group, che detiene una partecipazione del 40% attraverso la sua controllata Perlus Technology, Huayou Group (30%) e Zhenshi Group (30%).

La società mineraria francese Eramet ha anche collaborato con Tsinghan e la società siderurgica indonesiana, PT Antam Tbk, per gestire la miniera di nichel di Weda Bay, che fornisce minerale di nichel agli impianti di fusione dell’IWIP.

Separatamente, Eramet e la tedesca BASF hanno in programma un impianto di raffinazione di nichel e cobalto che dovrebbe produrre 67.000 tonnellate di nichel e 7.500 tonnellate di cobalto all’anno nell’IWIP.

Tesla acquista nichel da Huayou e CNGR Advanced Materials, che collabora con Tsinghan e che è stato implicato nell’inquinamento ambientale nelle Molucche e nella provincia di Sulawesi centrale, secondo il Business and Human Rights Resource Center. Ford e Volkswagen acquistano nichel anche da società minerarie all’interno dell’IWIP, ha scoperto CRI.

Un impianto per la produzione di nichel in Indonesia [Ulet Ifansasti/Getty Images]

Quali altri Paesi sono colpiti?

Da tempo sono state sollevate preoccupazioni sulle pratiche minerarie nelle Filippine, che sono il secondo produttore di metallo e il principale fornitore della Cina.

Nel 2021, Amnesty International ha riferito che decine di persone che lavoravano a progetti di estrazione di nichel nelle isole Dinagat venivano assunte senza contratto e senza assicurazione sanitaria, nonostante la natura rischiosa del loro lavoro e in violazione delle leggi filippine sul lavoro.

Le aziende minerarie nell’area sono principalmente cinesi e filippine e includono Sinosteel (di proprietà statale cinese), Cagdianao Mining Corporation (filippina), Oriental Vision Mining (filippina e cinese), Libjo Mining (filippina e cinese) e Century Peak Corporation (filippina) .

Nella RDC, l’estrazione di cobalto e coltan, che sono anche componenti importanti delle batterie ricaricabili, ha provocato lo sfollamento forzato di comunità in aree ricche di minerali come Kolwezi, nella provincia meridionale di Lualaba, secondo Amnesty International e l’Iniziativa per il Buon Governo e i Diritti Umani (IBGDH) trovato nel 2023.

La RDC ha le riserve di cobalto più grandi al mondo ed è il settimo produttore di rame, ma queste non sono state molto utili al popolo congolese. L’economia del paese è stagnante a causa di decenni di conflitti e di cattiva governance. Qui estraggono minerali principalmente aziende cinesi, in collaborazione con le società minerarie statali.

Come il nichel, anche la domanda globale di cobalto e rame è aumentata da quando sono diventati popolari i telefoni cellulari e altri gadget elettronici intelligenti come le console per videogiochi. La batteria di un telefono cellulare contiene tipicamente circa 7 g (0,25 once) di cobalto e 16 g (0,56 once) di rame. Un autobus completamente elettrico contiene 400 kg (882 libbre) di rame.

Quali azioni si stanno intraprendendo per contrastare questi problemi?

Ci sono state poche azioni ufficiali.

In Indonesia, diversi gruppi di pressione hanno protestato e fatto pressioni contro il vasto progetto minerario IWIP, ma è improbabile che i processi di estrazione e raffinazione vengano fermati lì.

Nel suo rapporto, la CRI raccomanda al governo di intervenire e ordinare a tutte le aziende di cessare le tattiche intimidatorie, oltre a rafforzare le leggi che proteggono le comunità locali dalle conseguenze dell’attività mineraria. Il gruppo vuole inoltre che le principali aziende coinvolte nell’IWIP ripuliscano le fonti d’acqua inquinate, risarciscano la popolazione locale per i terreni rubati e passino alle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda la RDC, nel 2009 l’International Tin Association e il Tantalum-Niobium International Study Center hanno avviato un’iniziativa per aiutare i grandi acquirenti come Apple, Intel e Tesla a tracciare e verificare le loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, un’indagine del 2022 condotta dal gruppo investigativo e di difesa Global Witness ha rilevato che, nonostante questo intervento, i minerali dei conflitti e quelli provenienti dalle miniere che utilizzano il lavoro minorile stavano ancora entrando nelle catene di approvvigionamento globali.

Sebbene Tesla sia stata indirettamente coinvolta in quel rapporto, la casa automobilistica è al terzo posto in una classifica dei produttori di veicoli elettrici basata sull’approvvigionamento responsabile e sull’uso di fossili. Ford e Mercedes-Benz sono in cima alla lista, mentre Toyota, Honda e GAC sono in fondo.

In passato, il Dodd-Frank Act statunitense del 2010 ha contribuito in larga misura a ridurre l’offerta di minerali provenienti dalle zone di conflitto della RDC – i cosiddetti “diamanti insanguinati” – costringendo le aziende a dettagliare le loro catene di approvvigionamento.

Fonte: Al Jazeera

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

DAI CAMINI AI PELLET AUMENTA L’INQUINAMENTO E CRESCONO LE MALATTIE CARDIACHE, RESPIRATORIE E ICTUS

23 Aprile 2022 di Claudia Savanelli

Secondo uno studio recente le stufe a pellet e i camini aumenterebbero le spese sanitarie a causa dell’inquinamento.

Si tratta di circa l’84% delle spese sanitarie per la cura di malattie cardiache, respiratorie e persino per l’ictus.

https://www.informazioneoggi.it/2022/04/23/pellet-e-camini-aumento-delle-spese-sanitarie-per-inquinamento-domestico/

Lo riporta uno studio che ha analizzato alcuni agenti inquinanti atmosferici presi in esame nel Regno Unito, ma anche in Italia, Polonia e Spagna e altri Paesi europei. I risultati sono incredibili.

Pellet e camini: aumento delle spese sanitarie per inquinamento domestico, uno studio

Il calore rassicurante del camino acceso in una gelida giornata invernale, magari quando fuori nevica, è un sogno che in fanno molte persone. Difficile da realizzare se non si possiede uno spazio dove creare un camino.

L’opzione che più si avvicina è installare una stufa a pellet. Questa, da un lato porta a un risparmio sul combustibile da utilizzare, dall’altro però potrebbe essere costosa a causa dei costi per l’impianto e per l’adeguamento dell’immobile. In realtà, anche installare un camino, in assenza di una predisposizione, sarebbe altrettanto costoso.

Può sembrare incredibile ma pellet e camini sarebbero al centro dell’attenzione anche per un altro motivo.

Secondo una ricerca sarebbe l’utilizzo di questi tipi di riscaldamento a provocare alcune malattie respiratorie e cardiache, acute o croniche. Queste, tra l’altro andrebbero a gravare sulla situazione, già non molto rosea, del Sistema sanitario nazionale (SSN), ma anche sui lavoratori e sulle aziende.

Lo studio realizzato da CE Deft, un’organizzazione specializzata in ricerca e soluzioni innovative ai problemi ambientali, per l’European public health alliance (EPHA) avrebbe preso in esame alcuni inquinanti atmosferici (di preciso 7) presenti nel Regno Unito. Nella ricerca sono state incluse anche altre nazioni, 28 in tutto, incluso l’Italia, la Spagna e la Polonia.

I risultati sarebbero preoccupanti, soprattutto per l’Italia. Infatti, avrebbe rilevato che almeno l’84% delle spese sanitarie italiane sarebbero connesse all’inquinamento da riscaldamento domestico. Un altro dato incredibile è che l’Italia, nonostante sia un Paese non propriamente “gelido”, spende di più per la cura di malattie legate a questa tipologia di inquinamento, rispetto alle altre nazioni europee esaminate.

I risultati in sintesi

Quindi, Italia consumerebbe per pellet e camini più dei Paesi europei notoriamente più freddi. Nello specifico, la spesa dell’Italia soprattutto per legna e pellet è di 4,7 miliardi sui 29 miliardi complessivi della spesa calcolata fra i 28 Stati esaminati. La Polonia, al secondo posto, spende solo 3,3 miliardi, spesa legata soprattutto al carbone.

Riguardo il riscaldamento domestico, nelle case la situazione non migliora anche perché influisce sia il riscaldamento sia la cottura. In questi casi, l’inquinamento deriva dall’utilizzo di combustibili fossili o da biomassa, attraverso stufe non ventilate.

La conclusione della ricerca porterebbe come soluzione l’utilizzo di fonti alternative: pannelli fotovoltaici o pale eoliche. Una soluzione ottimale sia per la nostra salute sia per il nostro pianeta. Senza dimenticare il risparmio economico per un lungo periodo.

English translate

FROM CHIMNEYS TO PELLETS, POLLUTION INCREASES AND HEART, RESPIRATORY AND STROKE DISEASES ARE GROWING

According to a recent study, pellet stoves and fireplaces would increase health costs due to pollution.

This is approximately 84% of healthcare costs for the treatment of heart disease, respiratory disease and even stroke.

This was reported by a study that analyzed some air pollutants examined in the United Kingdom, but also in Italy, Poland, Spain and other European countries. The results are incredible.

Pellets and fireplaces: increase in health costs due to domestic pollution, a study

The reassuring warmth of a lit fireplace on a freezing winter day, perhaps when it’s snowing outside, is a dream that many people have. Difficult to do if you don’t have a space to create a fireplace.

The closest option is to install a pellet stove. On the one hand, this leads to savings on the fuel to be used, but on the other, it could be expensive due to the costs for the system and for the adaptation of the property. In reality, even installing a fireplace, in the absence of preparation, would be equally expensive.

It may seem incredible but pellets and fireplaces would also be the center of attention for another reason.

According to research, the use of these types of heating causes some acute or chronic respiratory and cardiac diseases. These, among other things, would weigh on the already not very rosy situation of the National Health System (NHS), but also on workers and companies.

The study carried out by CE Deft, an organization specialized in research and innovative solutions to environmental problems, for the European public health alliance (EPHA) examined some air pollutants (precisely 7) present in the United Kingdom. Other countries were also included in the research, 28 in total, including Italy, Spain and Poland.

The results would be worrying, especially for Italy. In fact, it would have found that at least 84% of Italian healthcare costs would be connected to pollution from domestic heating. Another incredible fact is that Italy, despite being a country that is not exactly “freezing”, spends more on the treatment of diseases linked to this type of pollution than the other European nations examined.

The results in summary

Therefore, Italy would consume more for pellets and fireplaces than the notoriously colder European countries. Specifically, Italy’s expenditure, especially for wood and pellets, is 4.7 billion out of the 29 billion total expenditure calculated among the 28 states examined. Poland, in second place, spends only 3.3 billion, spending mainly linked to coal.

Regarding domestic heating, the situation in homes is not improving also because it affects both heating and cooking. In these cases, the pollution comes from the use of fossil fuels or biomass, through unventilated stoves.

The conclusion of the research would lead to the use of alternative sources as a solution: photovoltaic panels or wind turbines. An optimal solution for both our health and our planet. Without forgetting the economic savings over a long period.

Sede di una ditta privata che tratta la transformazione del legno a pellet lungo viale Paul Harris

Il pellet inquina quasi 3 volte più di petrolio e carbone

di Paolo Travisi

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/13/news/stufe_a_pellet_inquinamento_vs_petrolio_carbone-422099948/

Una ricerca americana mette in discussione il ruolo sostenibile del pellet rispetto all’inquinamento atmosferico provocato dai combustibili fossili, anche per la filiera. L’esperto del CNR: “Le caldaie domestiche a biomasse producono sempre più inquinanti rispetto alle caldaie a gasolio o metano”.

13 FEBBRAIO 2024 AGGIORNATO ALLE 17:12

Gli impianti per la produzione di energia elettrica e riscaldamento, alimentati da biomassa legnosa – legna, cippato e pellet – sono più inquinanti di quelli che bruciano combustibili fossili tradizionali. Una ricerca americana condotta da scienziati dell’Institute for the Environment dell’Università del Nord Carolina e pubblicata sulla rivista scientifica Renewable Energy fornisce un dato allarmante al riguardo: la quantità di elementi inquinanti emessi è superiore di quasi 3 volte2,8 per l’esattezza, rispetto a petrolio e carbone. Lo studio, dunque, mette in discussione il ruolo sostenibile di questo tipo di produzione energetica, che supera il livello di inquinamento atmosferico provocato dai combustibili fossili.

Negli Stati Uniti, questo tipo di impianti genera energia complessiva pari all’1,3% del fabbisogno nazionale, contribuendo a una forbice di emissioni totali, compresa tra il 3 ed il 17%; ma secondo le stime dei ricercatori, sarebbero 2,3 milioni gli americani che vivono in un raggio di 2 km dagli impianti di biomassa, particolarmente esposte agli impatti nocivi per la salute generate dalle emissioni. Si tratta per lo più, della fascia più povera della popolazione americana, con difficoltà di accesso alle cure ospedaliere.

Eppure negli ultimi decenni, la moderna bioenergia è stata descritta “come un combustibile ponte nella transizione verso fonti energetiche sostenibili. Ma la combustione della biomassa emette sia sostanze pericolose per la salute, come il particolato fine, sia quelle che influenzano il riscaldamento globale, compresi sia i gas serra che il nerofumo“, si legge nel testo scientifico che sottolinea quanto sia stato sottostimato l’impatto negativo degli impianti a biomassa.

“Generalmente le biomasse legnose vengono considerate a zero impatto di CO2 rispetto alle fossili, poiché la crescita delle specie vegetali sottrae CO2 dall’atmosfera. In realtà, la coltivazione, il taglio e il trasporto delle biomasse producono CO2 – considera Ettore Guerriero dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR -. Tra i combustibili basati su biomasse legnose, il pellet è tra i meno inquinanti considerandolo all’atto della combustione. Infatti, essendo sminuzzato, con bassa umidità e con un basso contenuto di ceneri rispetto alle altre biomasse legnose, produce una combustione con una bassa produzione di incombusti e quindi di particolato”.

Un impianto di produzione delle biomasse

Ma lo studio prende in esame anche un secondo fattore: il processo industriale di “pellettizzazione”, cioè la trasformazione di legna in pellet. “Il processo di produzione è inquinante perché richiede diverse fasi che consumano energia e risorse. Il pellet è prodotto principalmente da segatura e trucioli di legno compressi, ma anche da altri residui vegetali. Questi materiali devono essere raccolti, selezionati, essiccati, triturati e pressati in piccoli cilindri. Ogni fase richiede l’uso di macchinari, combustibili, acqua ed elettricità, che generano emissioni e rifiuti”, aggiunge Guerriero del CNR.

“Inoltre, il pellet deve essere confezionato in sacchetti di plastica o trasportato in silos, con ulteriori impatti ambientali. Il processo di produzione del pellet è quindi molto energivoro e produce più CO2 rispetto all’impiego delle altre biomasse legnose”.  Lo studio americano, infatti calcola che, negli Stati Uniti, siano almeno 55, gli inquinanti abbiano superato di due volte la soglia di concentrazione consentita dalle agenzie statali per la qualità dell’aria.

Ma se questo accade in America, in Europa ed Italia com’è la situazione? L’UE con i suoi 27 paesi è di fatto il leader globale nella produzione di pellet di legno, con una produzione di 20,6 milioni di tonnellate nel 2022, seguita dagli Stati Uniti con una produzione di 14,3 milioni di tonnellate. Ma allo stesso tempo, noi europei siamo i maggiori consumatori di pellet, con oltre 24 milioni di tonnellate consumate nel 2022, su un totale mondiale di 46 milioni di tonnellate, e noi italiani, in particolare, siamo al secondo posto, dopo la Germania, per cui lo studio americano ci riguarda molto da vicino e sollecita una riflessione sulle politiche climatiche adottate non solo negli Stati Uniti, ma anche in ambito europeo.

“In Italia il pellet è usato principalmente in piccoli impianti domestici e industriali per il riscaldamento, con una preferenza per il pellet in sacchetti. Solo il 15% della domanda interna di pellet è soddisfatta dalla produzione nazionale, mentre l’85% è coperto da importazioni, soprattutto da Austria, Croazia, Germania e Slovenia”. A livello regionale, in Italia, ci sono limitazioni all’uso di impianti a pellet obsoleti, quindi più inquinanti, in quanto la combustione domestica in apparecchi non più moderni. “Ultimamente sono migliorate tutti i tipi di caldaie a biomasse, riducendo fino all’80% la produzione di incombusti, soprattutto di particolato, rispetto alle caldaie prodotte prima del 2010″ evidenzia Ettore Guerriero del Cnr-IIA, che aggiunge “ciò nonostante, le caldaie domestiche a biomasse producono sempre più inquinanti rispetto alle caldaie a gasolio o metano, soprattutto in termini di particolato, di composti organici volatili e di monossido di carbonio. Fortunatamente, risultano spesso meno inquinanti per gli ossidi di azoto e per gli ossidi di zolfo.”

Fonte: Repubblica

English translate

Pellets pollute almost 3 times more than oil and coal

American research calls into question the sustainable role of pellets with respect to air pollution caused by fossil fuels, also for the supply chain. The CNR expert: “Domestic biomass boilers produce more and more pollutants than diesel or methane boilers”.

Electricity and heating production systems, powered by woody biomass – wood, wood chips and pellets – are more polluting than those that burn traditional fossil fuels. American research conducted by scientists from the Institute for the Environment at the University of North Carolina and published in the scientific journal Renewable Energy provides alarming data in this regard: the quantity of polluting elements emitted is almost 3 times higher, 2.8 per l ‘exactly, compared to oil and coal. The study, therefore, questions the sustainable role of this type of energy production, which exceeds the level of air pollution caused by fossil fuels.

In the United States, this type of plant generates overall energy equal to 1.3% of national needs, contributing to a range of total emissions, between 3 and 17%; but according to researchers’ estimates, there would be 2.3 million Americans living within a 2 km radius of biomass plants, particularly exposed to the harmful health impacts generated by emissions. These are mostly the poorest segment of the American population, with difficulty accessing hospital care.

Yet in recent decades, modern bioenergy has been described “as a bridge fuel in the transition to sustainable energy sources. But burning biomass emits both substances dangerous to health, such as fine particulate matter, and those that influence global warming, including both greenhouse gases and black carbon”, we read in the scientific text which underlines how underestimated the negative impact of biomass plants has been.

“Generally, woody biomasses are considered to have zero CO2 impact compared to fossils, since the growth of plant species removes CO2 from the atmosphere. In reality, the cultivation, cutting and transport of biomasses produce CO2 – considers Ettore Guerriero of the Institute on air pollution by the Cnr -. Among fuels based on woody biomass, pellets are among the least polluting when considered at the time of combustion. In fact, being chopped, with low humidity and a low ash content compared to other woody biomasses , produces combustion with a low production of unburned materials and therefore particulates”.

But the study also examines a second factor: the industrial process of “pelletization”, i.e. the transformation of wood into pellets. “The production process is polluting because it requires several phases that consume energy and resources. The pellet is produced mainly from sawdust and compressed wood chips, but also from other plant residues. These materials must be collected, sorted, dried, shredded and pressed in small cylinders. Each phase requires the use of machinery, fuel, water and electricity, which generate emissions and waste”, adds Guerriero of the CNR.

“Furthermore, the pellets must be packaged in plastic bags or transported in silos, with further environmental impacts. The pellet production process is therefore very energy-intensive and produces more CO2 than the use of other woody biomass.” The American study, in fact, calculates that, in the United States, at least 55 pollutants have exceeded the concentration threshold allowed by state air quality agencies by two times.

But if this happens in America, in Europe and Italy what is the situation like? The EU with its 27 countries is in fact the global leader in the production of wood pellets, with a production of 20.6 million tonnes in 2022, followed by the United States with a production of 14.3 million tonnes. But at the same time, we Europeans are the largest consumers of pellets, with over 24 million tonnes consumed in 2022, out of a global total of 46 million tonnes, and we Italians, in particular, are in second place, after Germany, therefore the American study concerns us very closely and calls for reflection on the climate policies adopted not only in the United States, but also in Europe.

“In Italy, pellets are mainly used in small domestic and industrial heating systems, with a preference for bagged pellets. Only 15% of the domestic demand for pellets is satisfied by national production, while 85% is covered by imports, especially from Austria, Croatia, Germany and Slovenia”. At a regional level, in Italy, there are limitations on the use of obsolete, therefore more polluting, pellet systems, as domestic combustion in appliances that are no longer modern. “All types of biomass boilers have improved recently, reducing the production of unburned waste, especially particulates, by up to 80% compared to boilers produced before 2010” highlights Ettore Guerriero of the Cnr-IIA, who adds “nevertheless, the Domestic biomass boilers always produce more pollutants than diesel or methane boilers, especially in terms of particulate matter, volatile organic compounds and carbon monoxide. Fortunately, they are often less polluting for nitrogen oxides and sulfur oxides. “

Source: Repubblica

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

INQUINAMENTO A MILANO, ARRIVA L’ESPOSTO IN PROCURA: “INDAGINI PER DISASTRO AMBIENTALE”

Da 10 giorni la media del PM10 in città è oltre i limiti di legge. Si muove il CODACONS: “Servono scelte coraggiose”

Milano, uno scorcio del Duomo e della Torre Velasca
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/inquinamento-pm10-fbs655fu

Milano – L’inquinamento a Milano continua a preoccupare. In particolare per quanto riguarda le concentrazioni di PM10: negli ultimi 10 giorni la media rilevata dalle centraline in città è stata costantemente intorno agli 80 microgrammi per metro cubo, ben oltre la soglia di 50 mg/mc imposta dalla normativa europea. La punta massima di polveri sottili si è registrata nella giornata di venerdì 26 gennaio con 100 mg/mc

I dati

Nell’ultima rilevazione – relativa alla giornata di giovedì 1 febbraio – di AMAA (Agenzia Mobilità ambiente Territorio), l’organismo del Comune che si occupa della raccolta dei dati, tutte le centraline erano ancora oltre il valore limite. In viale Marche 86 mg/mc, a Città Studi 89 mg/mc, via Senato 90 mg/mc, Verziere 69 mg/mc. 

L’esposto

Proprio sulla situazione dell’inquinamento atmosferico il CODACONS ha annunciato che presenterà alla Procura di Milano un esposto chiedendo che la magistratura indaghi per “disastro ambientale”

Scelte coraggiose

“La situazione relativa all’aria che si respira a Milano – dice l’associazione dei consumatori – rimane molto seria, tanto che negli ultimi giorni nel capoluogo lombardo i dati parlano di concentrazioni di PM10 e NO2 superiori ai limiti di legge, imposti per sicurezza dall’Unione Europea. Il meteo sicuramente ha contribuito alla situazione di questi giorni, ma la verità è che se non abbiamo il coraggio di fare scelte anche impopolari le persone continueranno a morire per l’esposizione all’aria malsana. Quante persone ancora devono morire per decidere di fare qualcosa?”. 

Il video di Giovanni Storti

Sulla questione, che da giorni ormai sta sollevando polemiche soprattutto per l’assenza di misure da parte delle istituzioni, è intervenuto anche Giovanni Storti, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, con un ironico video “L’aria più inquinata della galassia” pubblicato su Instagram e visualizzato centinaia di migliaia di volte con circa 60mila mi piace e 2.000 commenti. 

Fonte: Il Giorno

English translate

POLLUTION IN MILAN, THE COMPLAINT ARRIVES IN THE PROSECUTOR’S OFFICE: “INVESTIGATIONS FOR ENVIRONMENTAL DISASTER”

For 10 days the average PM10 in the city has been above the legal limits. Codacons moves: “Courageous choices are needed”

Milan – Pollution in Milan continues to worry. In particular regarding the concentrations of PM10: in the last 10 days the average detected by the control units in the city has constantly been around 80 micrograms per cubic meter, well above the threshold of 50 mg/m3 imposed by European legislation. The maximum peak of fine dust was recorded on Friday 26 January with 100 mg/m3.

The data

In the latest survey – relating to Thursday 1 February – by Amat (Territorial Environment Mobility Agency), the Municipality body responsible for data collection, all the control units were still above the limit value. In viale Marche 86 mg/mc, in Città Studi 89 mg/mc, in via Senato 90 mg/mc, in Verziere 69 mg/mc.

The complaint

Precisely on the situation of air pollution, the Codacons has announced that it will present a complaint to the Milan Prosecutor’s Office asking that the judiciary investigate the “environmental disaster”.

Source: Il Giorno

Ancora aria inquinata e irrespirabile a Milano: “Uscite dalla città e state lontani dalle strade”

L’inquinamento continua a farsi sentire. Ma, entro una settimana, potrebbe esserci un cambiamento di scenario

Alessandro Rovellini 4 febbraio 2024

La qualità dell’aria a Milano e in Lombardia lo scorso 1 febbraio (in porpora le aree più inquinate)
https://amp.milanotoday.it/attualita/inquinamento/smog-milano-4-febbraio.html

Nonostante un lieve miglioramento rispetto alla scorsa settimana, l’aria di Milano continua a essere pessima, complice l’anticiclone che mantiene il ristagno. E letteralmente irrespirabile.

“Andatevene dalla città, state lontani dalle strade”

“Dopo 10 giorni di seguito di superamento della soglia di allarme dello smog (è l’undicesimo) tutti tacciono. Siamo invece in una situazione di estrema pericolosità per la salute delle persone. Visto che nessuno lo fa chiedo che sia la stampa a informare i cittadini di: non fare attività fisiche all’aperto, evitare se possibile incroci e strade trafficate, se possibile fare percorsi che includano i parchi, e chi ne avesse la possibilità vada al mare o in montagna questo week end. Soprattutto per i più fragili, anziani e bimbi piccoli”, sottolinea Carlo Monguzzi, consigliere comunale di Europa Verde. 

Secondo i dati di Arpa, nell’ultima settimana il particolato inquinante “fine” pm2,5 è sempre stato vicino e spesso oltre la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo. Idem per il pm10, più grande, che ha superato anche i 100 µg/m³. Ma potrebbe esserci un cambiamento all’orizzonte, anche se non imminente. 

Quando cambierà il tempo

“Proseguirà ancora per alcuni giorni il dominio anticiclonico che sta caratterizzando il tempo sull’Italia con sostanziale stasi meteorologica, ma ci sono importanti novità all’orizzonte”, conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, “almeno fino a giovedì prossimo (giovedì grasso) poche novità con tempo in larga parte stabile ma non sempre soleggiato: in Pianura Padana torneranno a organizzarsi gradualmente nebbie e nubi basse. Le temperature si manterranno spesso al di sopra delle medie del periodo in particolar modo nelle aree soleggiate, mentre su pianure e vallate dove il cielo sarà sereno o in presenza di nebbia le inversioni termiche favoriranno il ristagno di sacche fredde con gelate notturne possibili”.

“Giungono ulteriori conferme su un importante cambiamento delle condizioni meteo dal 9-10 febbraio”, avverte Ferrara, “quando le perturbazioni atlantiche dovrebbero riuscire finalmente a smantellare l’anticiclone anche sul Mediterraneo, aprendo a una fase più dinamica. È quindi molto probabile che assisteremo al ritorno di piogge più organizzate in primis al Nord e lungo il versante tirrenico, mentre sulle Alpi dovrebbe tornare a nevicare in genere a partire dalle quote medie. Il tutto accompagnato da un generale rinforzo del vento e finalmente una pulizia dell’aria anche in Pianura Padana: insomma una vera boccata d’ossigeno. Successivamente si dovrebbe assistere anche a un calo delle temperature a partire dal Nord Italia, per correnti più fredde settentrionali”.

Fonte: Milano Today

English translate

Still polluted and unbreathable air in Milan: “Leave the city and stay away from the streets”

“After 10 consecutive days of exceeding the smog alarm threshold (it is the eleventh) everyone is silent. Instead, we are in a situation of extreme danger for people’s health. Since no one is doing it, I ask that the press inform the citizens of: do not do physical activities outdoors, avoid intersections and busy roads if possible, if possible take routes that include parks, and those who have the possibility go to the seaside or mountains this weekend. Especially for the most fragile, elderly people and small children”, underlines Carlo Monguzzi, municipal councilor of Europa Verde.

According to Arpa data, in the last week the “fine” polluting particulate matter pm2.5 has always been close to and often exceeded the threshold of 50 micrograms per cubic meter. Ditto for the larger pm10, which even exceeded 100 µg/m³. But there may be a change on the horizon, even if not imminent.

When the weather will change

“The anticyclonic dominance that is characterizing the weather over Italy will continue for a few more days with substantial meteorological stasis, but there are important news on the horizon,” confirms the meteorologist of 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, “at least until next Thursday (Thursday fat) little news with largely stable but not always sunny weather: fog and low clouds will gradually return to the Po Valley. Temperatures will often remain above the averages for the period, especially in sunny areas, while on plains and valleys where the sky will be clear or in the presence of fog, temperature inversions will favor the stagnation of cold pockets with possible night-time frosts”.

“Further confirmations are arriving on an important change in weather conditions from 9-10 February”, warns Ferrara, “when the Atlantic disturbances should finally be able to dismantle the anticyclone also on the Mediterranean, opening up to a more dynamic phase. It is therefore very likely that we will see the return of more organized rain, primarily in the North and along the Tyrrhenian side, while in the Alps it should generally snow again starting from the average altitudes. All accompanied by a general strengthening of the wind and finally a cleaning of the air also in the Po Valley: in short, a real breath of fresh air. Subsequently we should also see a drop in temperatures starting from Northern Italy, due to colder northern currents”.

Lo studio EEA conferma: anche quest’anno la regione più inquinata d’Europa si trova in Italia

C’è una regione italiana più inquinata di tutte – biopianeta.it
https://www.biopianeta.it/2024/02/lo-studio-eea-conferma-anche-questanno-la-regione-piu-inquinata-deuropa-si-trova-in-italia/

Un recente studio condotto dall’Agenzia europea dell’ambiente ha confermato che una regione italiana è la più inquinata d’Europa.

Uno dei problemi più importanti della Terra è sicuramente l’inquinamento, il pianeta è infatti invaso prevalentemente dalla microplastica e dai famosi gas serra. Questi ultimi, che riempiono lo strato dell’atmosfera terrestre, provengono sostanzialmente dalle emissioni di CO2 e da alcune fonti naturali. In modo particolare, le attività umane rilasciano nell’aria circa 54 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Questa enorme quantità di gas nocivo influenza ovviamente il clima mondiale, soprattutto perché genera il cosiddetto effetto serra.

Quest’ultimo può essere paragonato ad un gigantesco tappo, che occlude il passaggio del calore dal suolo allo Spazio. Di conseguenza, la temperatura media s’innalza e i ghiacciai iniziano progressivamente a sciogliersi.

La regione italiana più inquinata d’Europa

Il famoso effetto serra genera ovviamente l’innalzamento del livello degli oceani, a causa dello scioglimento dei ghiacciai. Tutto questo crea successivamente una serie di effetti a catena, i quali si susseguono nel corso dei decenni. Gli scienziati sono infatti profondamente preoccupati dal costante innalzamento del livello del mare, poiché questo fenomeno farà gradualmente scomparire tantissime isole del Pacifico e dell’Oceano Indiano. E non solo: la fascia costiera di molti paesi si ridurrà notevolmente.

L’obiettivo principale dei leader mondiale è quindi quello di prevenire le catastrofi riducendo i gas serra, cioè le sostanze inquinanti. Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), molte regioni d’Europa continuano a rilasciare sostanze nocive nell’aria.

La Pianura Padana è la regione più inquinata d’Europa – biopianeta.it

Per la precisione, le ultime analisi affermano che il luogo più inquinato del Vecchio Continente è la Pianura Padana. L’EEA, che è l’organismo incaricato dall’UE per monitorare l’ambiente europeo, ha inoltre dichiarato che la qualità dell’aria della Padania rappresenta ancora una grande minaccia. Tuttavia, gli scienziati hanno notato un leggero miglioramento rispetto al passato, ma non è sufficiente per frenare il cambiamento climatico. Gli studi dimostrano quindi che il 97% della popolazione urbana europea vive completamente esposta alle PM 2,5. Queste ultime sono le polveri sottili più pericolose per la salute, il valore numerico indica infatti le dimensioni delle polveri.

Ebbene, questi ingredienti nocivi superano i limiti massimi consentiti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Per quale motivo allora la Pianura Padana continua ad essere la regione più inquinata d’Europa da decenni? Innanzitutto, si tratta di una pianura alluvionale gigantesca: le sue dimensioni toccano i 47.820 chilometri quadrati. Al suo interno abitano inoltre quasi 15 milioni di persone, suddivise in cinque regioni. Per quanto riguarda il costante inquinamento, questo è sicuramente causato dalla scarsa ventilazione, dalle numerose industrie e dall’alta densità di popolazione.

Bisogna inoltre ricordare che la Pianura Padana è circondata dalle Alpi e dagli Appennini, lo smog prodotto dalle industrie, dalle automobili e dalle abitazioni non ha quindi una via d’uscita. Queste sostanze dannose possono ovviamente causare dei gravi problemi cardiovascolari e respiratori. L’EEA ha inoltre dichiarato che le città più inquinate in assoluto sono Cremona, Padova, Vicenza, Venezia, Brescia, Piacenza, Bergamo, Alessandria, Asti e Verona.

Fonte: Biopianeta

English translate

The EEA study confirms: this year too the most polluted region in Europe is located in Italy

A recent study conducted by the European Environment Agency confirmed that an Italian region is the most polluted in Europe.

One of the most important problems on Earth is certainly pollution, the planet is in fact predominantly invaded by microplastics and the famous greenhouse gases. The latter, which fill the Earth’s atmosphere, essentially come from CO2 emissions and from some natural sources. In particular, human activities release approximately 54 tons of carbon dioxide into the air every year. This enormous quantity of harmful gas obviously influences the world climate, above all because it generates the so-called greenhouse effect.

The latter can be compared to a gigantic plug, which blocks the passage of heat from the ground to Space. As a result, the average temperature rises and the glaciers gradually begin to melt.

The most polluted Italian region in Europe

The famous greenhouse effect obviously generates the rise in ocean levels, due to the melting of glaciers. All this subsequently creates a series of chain effects, which follow one another over the decades. Scientists are in fact deeply concerned by the constant rise in sea levels, as this phenomenon will gradually cause many islands in the Pacific and Indian Ocean to disappear. And not only that: the coastal strip of many countries will shrink significantly.

The main objective of world leaders is therefore to prevent disasters by reducing greenhouse gases, i.e. polluting substances. According to the European Environment Agency (EEA), many regions of Europe continue to release harmful substances into the air.

To be precise, the latest analyzes state that the most polluted place on the Old Continent is the Po Valley. The EEA, which is the body mandated by the EU to monitor the European environment, also stated that the air quality of Padania still represents a major threat. However, scientists have noticed a slight improvement compared to the past, but it is not enough to curb climate change. Studies therefore show that 97% of the European urban population lives completely exposed to PM 2.5. The latter are the most dangerous fine particles for health, the numerical value in fact indicates the size of the dust.

Well, these harmful ingredients exceed the maximum limits allowed by the World Health Organization (WHO). Why then does the Po Valley continue to be the most polluted region in Europe for decades? First of all, it is a gigantic floodplain: its size reaches 47,820 square kilometers. Furthermore, almost 15 million people live within it, divided into five regions. As for the constant pollution, this is certainly caused by poor ventilation, numerous industries and high population density.

It must also be remembered that the Po Valley is surrounded by the Alps and the Apennines, the smog produced by industries, cars and homes therefore has no way out. These harmful substances can obviously cause serious cardiovascular and respiratory problems. The EEA also declared that the most polluted cities of all are Cremona, Padua, Vicenza, Venice, Brescia, Piacenza, Bergamo, Alessandria, Asti and Verona.

Source: Biopianeta

Smog, sono 18 le città italiane fuorilegge per l’inquinamento

Sebbene ci siano stati leggeri miglioramenti, il report Mal’Aria 2024 di Legambiente sottolinea la necessità di azioni urgenti contro l’inquinamento atmosferico

Matteo Paolini Giornalista Verde

Sebbene ci siano stati leggeri miglioramenti, il report Mal’Aria 2024 di Legambiente sottolinea la necessità di azioni urgenti contro l’inquinamento atmosferico
https://quifinanza.it/green/smog-citta-italiane/792245/

Nonostante un leggero calo dell’inquinamento atmosferico nel 2023, le città italiane rimangono ingabbiate nella morsa dello smog. Il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città 2024“, realizzato nell’ambito della Clean Cities Campaign, evidenzia come la lotta contro questo nemico invisibile sia ancora in salita.

Se da un lato i dati del 2023 mostrano una timida discesa dei livelli di inquinanti, dall’altro emerge una preoccupante stasi: i valori si attestano su livelli stabili da anni, seppur in linea con la normativa vigente. Tuttavia, la distanza dai limiti europei previsti per il 2030 e, soprattutto, dai parametri suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è ancora abissale.

Il report di Legambiente suona come un campanello d’allarme: è tempo di accelerare il passo verso un futuro più sostenibile e libero dallo smog. La salute dei cittadini è in gioco e non ammette ulteriori ritardi. Serve un impegno concreto e duraturo da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai cittadini, per attuare misure incisive che favoriscano una mobilità più pulita e un ambiente più sano.

Indice

Miglioramenti nel 2023, ma servono azioni concrete

I dati raccolti mettono in luce un miglioramento rispetto all’anno precedente, principalmente dovuto alle condizioni meteorologiche “favorevoli” che hanno caratterizzato il 2023. Tuttavia, questi risultati incoraggianti non sono tanto il risultato di azioni politiche efficaci nel contrastare l’emergenza smog, quanto piuttosto il frutto di fattori climatici.

Nonostante ciò, le città italiane, dall’estremo Nord al Sud, rimangono indietro rispetto ai parametri più rigorosi proposti dalla revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria che entrerà in vigore dal 2030 (20 µg/mc per il PM10, 10 µg/mc per il PM2.5 e 20 µg/mc per l’NO2). Questo evidenzia una necessità urgente di rafforzare le politiche e le azioni per affrontare la sfida dell’inquinamento atmosferico.

Smog: 18 città italiane ancora fuorilegge nel 2023

Il recente studio condotto da Legambiente ha esaminato i dati relativi al 2023 nei capoluoghi di provincia, focalizzandosi sui livelli di polveri sottili (PM10, PM2.5) e biossido di azoto (NO2). In sintesi, su 98 città monitorate, ben 18 hanno superato attualmente i limiti normativi per gli sforamenti di PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo).

Frosinone (con la centralina di Frosinone Scalo) si posiziona al vertice della classifica con 70 giorni di sforamento, il doppio rispetto ai valori consentiti. Seguono Torino (Grassi) con 66 giorni, Treviso (strada S. Agnese) con 63 e Mantova (via Ariosto), Padova (Arcella) e Venezia (via Beccaria) con 62 giorni di superamento dei limiti. Anche Rovigo (Centro), Verona (B.go Milano) e Vicenza (Ferrovieri), tutte città venete, superano i 50 giorni, rispettivamente 55, 55 e 53.

Milano (Senato) registra 49 giorni, Asti (Baussano) 47, Cremona (P.zza Cadorna) 46, Lodi (V.le Vignati) 43, Brescia (Villaggio Sereno) e Monza (via Machiavelli) 40. Chiudono la lista Alessandria (D’Annunzio) con 39, Napoli (Ospedale Pellerini) e Ferrara (Isonzo) con 36 giorni di sforamento.

Allarme smog: nel 2030 molte città italiane sarebbero fuorilegge

Se i limiti di legge per l’inquinamento atmosferico previsti per il 2030 fossero già in vigore, molte città italiane si troverebbero in una situazione di grave illegalità. Per il PM10, il 69% delle città supererebbe i limiti, con concentrazioni particolarmente elevate a Padova, Verona e Vicenza (32 µg/mc), Cremona e Venezia (31 µg/mc), e Brescia, Cagliari, Mantova, Rovigo, Torino e Treviso (30 µg/mc).

Ancora peggiore la situazione per il PM2.5, con l’84% delle città che non rispetterebbe i nuovi limiti. I valori più alti si registrerebbero a Padova (24 µg/mc), Vicenza (23 µg/mc), Treviso e Cremona (21 µg/mc), Bergamo e Verona (20 µg/mc).

L’NO2 è l’unico inquinante in calo negli ultimi 5 anni, ma il 50% delle città resterebbe comunque fuori legge nel 2030. Le città con i livelli più alti di NO2 sono Napoli (38 µg/mc), Milano (35 µg/mc), Torino (34 µg/mc), Catania e Palermo (33 µg/mc), Bergamo e Roma (32 µg/mc), Como (31 µg/mc), Andria, Firenze, Padova e Trento (29 µg/mc).

L’inquinamento atmosferico nelle città italiane: un problema irrisolto

“Ancora una volta l’obiettivo di garantire un’aria pulita nei centri urbani italiani sembra un miraggio, come evidenziato dalla fotografia scattata dal nostro rapporto ‘Mal’Aria di città’ – afferma Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – Le fonti di inquinamento sono conosciute, così come sono note le azioni e le misure per ridurre le emissioni, ma continuiamo a constatare ritardi significativi e ingiustificati nell’adozione di soluzioni trasversali.”

Si rende necessario un cambiamento radicale, con l’attuazione di misure strutturali ed integrate, in grado di influire efficacemente sulle diverse fonti di smog: dal riscaldamento degli edifici, all’industria, all’agricoltura e alla zootecnia, fino alla mobilità. In questo contesto, Zampetti sottolinea che le misure di riduzione del traffico e dell’inquinamento possono armonizzarsi con una maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti, come dimostra l’importante intervento di Bologna, che ha fissato il limite di velocità a 30 km/h, una pratica già adottata con successo in diverse città europee e che Legambiente auspica venga diffusa sempre di più anche in Italia.

Inquinamento atmosferico: le città italiane ancora troppo inquinate

Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente, ha spiegato che “”I dati del 2023 ci indicano che il processo di riduzione delle concentrazioni è inesistente o comunque troppo lento. Attualmente, ben 35 città devono intensificare gli sforzi per ridurre le loro concentrazioni di PM10 entro il 2030, con una percentuale di riduzione compresa tra il 20% e il 37%. Per il PM2.5, il numero di città coinvolte sale addirittura a 51, con una riduzione necessaria tra il 20% e il 57%. Anche per l’NO2, la situazione non è migliore: 24 città devono ridurre le emissioni tra il 20% e il 48%”.

Minutolo sottolinea che alla luce degli standard dell’OMS, che suggeriscono valori limite molto più stringenti dei valori di legge attuali, diventa ancora più critica la situazione. È essenziale determinare una svolta a livello nazionale e territoriale per ridurre l’impatto sanitario sulla popolazione italiana, il costo ad esso associato, e il danno agli ambienti naturali.

L’OMS ha aggiornato le linee guida sulla qualità dell’aria, abbassando drasticamente i limiti per proteggere la salute

Nel 2021 l’OMS ha pubblicato nuove linee guida sulla qualità dell’aria, evidenziando come l’inquinamento atmosferico sia un problema di salute pubblica molto più grave di quanto si pensasse in precedenza. I nuovi limiti, drasticamente più bassi rispetto a quelli in vigore in Europa, sono stati stabiliti per proteggere i cittadini da una serie di gravi danni, tra cui malattie cardiache, ictus, cancro e malattie respiratorie.

La Commissione Europea ha proposto una revisione delle direttive sulla qualità dell’aria

Nel 2022 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di revisione delle direttive sulla qualità dell’aria, recependo le raccomandazioni dell’OMS. La proposta prevede una riduzione graduale delle emissioni di inquinanti atmosferici, con l’obiettivo di raggiungere i nuovi limiti dell’OMS entro il 2030.

Il Parlamento europeo ha votato a favore di una posizione più stringente

A settembre 2023, il Parlamento europeo ha votato a favore di una posizione negoziale più stringente rispetto alla proposta della Commissione. Il Parlamento ha infatti chiesto di allineare completamente i nuovi limiti europei a quelli dell’OMS, senza alcuna proroga.

Il Consiglio europeo ha chiesto una proroga al 2040

Il Consiglio europeo, invece, ha adottato una posizione più flessibile, chiedendo una proroga al 2040 per l’entrata in vigore dei nuovi limiti. A febbraio 2024 si terrà il trilogo, l’ultima fase del processo di revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria. In questa sede, Commissione Europea, Parlamento europeo e Consiglio europeo dovranno trovare un accordo sui nuovi limiti per gli inquinanti atmosferici.

L’Italia ha una responsabilità importante. Nel nostro Paese, l‘inquinamento atmosferico causa 47.000 decessi prematuri ogni anno, principalmente a causa del PM2.5. È fondamentale, quindi, che il Governo italiano non ostacoli il percorso di revisione della Direttiva, evitando di richiedere deroghe o clausole che potrebbero ritardare il raggiungimento degli obiettivi.

Bambini vittime dell’inquinamento: L’allarme dell’UNICEF

Nel corso del 2019, oltre 5.800 bambini e adolescenti residenti in Europa e Asia centrale hanno tragicamente perso la vita a causa dell’inquinamento dell’aria. Questo dato impressionante rivela che l’85% di questi giovani non è nemmeno riuscito a celebrare il loro primo compleanno, corrispondente a una media di 90 bambini ogni settimana. Queste drammatiche statistiche emergono da un recente studio condotto dall’UNICEF e presentate in un Policy Brief odierno.

Regina de Dominicis, Direttore regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale, ha messo in luce l’impatto devastante dell’inquinamento atmosferico sui più giovani. Ha affermato: “I polmoni dei bambini, essendo più fragili, subiscono le conseguenze più gravi dell’inquinamento atmosferico, causando danni alla loro salute e al loro sviluppo, talvolta costando loro la vita. Ridurre l’inquinamento dell’aria e limitare l’esposizione dei bambini a sostanze tossiche è cruciale per la loro salute, ma anche per la società nel suo complesso. Ciò comporta una diminuzione dei costi sanitari, un miglioramento nell’apprendimento, un aumento della produttività e un ambiente più sicuro e pulito per tutti”.

I bambini, a causa di specifiche caratteristiche fisiche e fisiologiche, risultano maggiormente esposti all’inquinamento atmosferico rispetto agli adulti. Innanzitutto, essi respirano a una velocità due volte superiore rispetto agli adulti e spesso tendono a farlo attraverso la bocca, aumentando così l’assunzione di inquinanti. Inoltre, essi si trovano generalmente più vicini al suolo, dove gli agenti inquinanti si concentrano in maggior misura. Dal punto di vista fisiologico, i bambini sono particolarmente vulnerabili all’inquinamento atmosferico poiché durante un periodo di rapido sviluppo possono subire infiammazioni e danni al cervello, ai polmoni e agli altri organi.

Come combattere l’inquinamento atmosferico in Italia: le proposte di Legambiente

L’inquinamento atmosferico è un problema grave che affligge molte aree del nostro Paese, con conseguenze negative sulla salute e sull’ambiente. Per uscire da questa situazione, Legambiente, l’associazione ambientalista più diffusa in Italia, ha elaborato una serie di proposte concrete e differenziate, tenendo conto delle diverse realtà territoriali e delle diverse fonti di emissioni. Queste proposte si basano su quattro direzioni principali:

  • Muoversi in libertà e sicurezza per le città: per ridurre le emissioni dei trasporti, Legambiente chiede investimenti massicci nel trasporto pubblico locale, incentivi all’uso dei mezzi pubblici, mobilità elettrica condivisa anche nelle periferie, implementazione di zone a traffico limitato, a basse emissioni e a zero emissioni, elettrificazione anche dei veicoli merci, digitalizzazione dei servizi pubblici, promozione del lavoro da casa, ampliamento delle reti ciclo-pedonali e ridisegno dello spazio urbano, a misura di persona con limiti di velocità a “città 30”. L’obiettivo è rendere la mobilità non solo più pulita, ma anche più sicura e realmente inclusiva.
  • Riscaldarsi bene e meglio: per ridurre le emissioni del riscaldamento domestico, Legambiente propone di vietare progressivamente le caldaie e i generatori di calore a biomassa nei territori più inquinati; negli altri invece supportare l’installazione di tecnologie a emissioni “quasi zero”, con sistemi di filtrazione integrati o esterni, o soluzioni ibride. Inoltre, Legambiente promuove l’efficienza energetica degli edifici e l’uso di fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento.
  • Occuparsi anche delle campagne: per ridurre le emissioni dell’agricoltura e dell’allevamento, Legambiente richiede il rispetto dei regolamenti per lo spandimento e il rapido interramento dei liquami, e promuove investimenti agricoli verso pratiche che riducano le emissioni ammoniacali, come la copertura delle vasche di liquami e la creazione di sistemi di trattamento, soprattutto per la produzione di biometano. Inoltre, Legambiente sostiene la transizione verso un’agricoltura biologica e sostenibile, che tuteli la biodiversità e il paesaggio.
  • Monitorare per la tutela della salute: per garantire il controllo della qualità dell’aria, Legambiente chiede di cambiare la strategia di monitoraggio sinora impiegata, aumentando il numero di centraline di monitoraggio in modo da coprire tutte le principali aree urbane del Paese. Con la prossima adozione di nuovi limiti più allineati con quelli dell’OMS, infatti, molte delle aree che ora sono in regola non lo saranno più e la verifica costante e puntuale della situazione sarà ancora una volta quanto mai necessaria. Oggi sono disponibili sensori a basso costo che si possono affiancare alle centraline tradizionali, rendendo il monitoraggio distribuito, capillare e scientificamente fondato secondo il paradigma delle smart cities.

Città2030: una campagna itinerante per la mobilità sostenibile

Quest’anno, Legambiente lancia la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, che si svolgerà dall’8 febbraio al 6 marzo. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della Clean Cities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile, includendo il cigno verde, farà tappa in 18 città italiane per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e per chiedere città più vivibili e sicure.

Le tappe includono Avellino (13/02), Reggio Calabria (14/02), Messina (14/02), Napoli (15/02), Lodi (19/02), Trieste (20/02), Pescara (21-22/02), Bologna (23/02), Padova (24/02), Perugia (24/02), Roma (26/02), Milano (27/02), Latina (28/02), Firenze (29/02-1/03), Torino (1-2/03), Catania (1-2/03), Lecce (3-5/03) e Genova (04-05/03).

Durante le tappe, saranno organizzati incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali, esperti e cittadini per discutere delle sfide legate alla mobilità sostenibile nei vari contesti urbani, oltre a iniziative di piazza come flash mob, presidi, e attività di bike to school. Argomenti principali affrontati includeranno Zero Emission, sharing mobility, TPL elettrico e Città30

Leggi anche

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

A NEW DELHI IN INDIA C’E’ MOLTO PIU’ SMOG DEL SOLITO

Nella capitale indiana sono state chiuse diverse scuole ed è stato limitato il traffico, per abbassare il livello di inquinamento dell’aria

https://www.ilpost.it/2023/11/03/nuova-delhi-inquinamento/

A New Delhi, in India, il governo locale ha ordinato la chiusura delle scuole elementari, ha vietato la circolazione ai veicoli inquinanti e ha bloccato i lavori di costruzione e demolizione in cantieri considerati “non essenziali”, nel tentativo di ridurre lo smog e l’inquinamento dell’aria, che sta causando problemi respiratori, pruriti e irritazioni agli occhi a molte persone.

New Delhi è da tempo una delle città più inquinate al mondo, ma il livello di inquinamento raggiunto in questi giorni è considerato particolarmente preoccupante ed eccezionale da diversi esperti e organizzazioni che si occupano di qualità dell’aria. È di oltre 10 volte superiore alle soglie di sicurezza, ha detto il Consiglio centrale per il controllo dell’inquinamento, organo che fa capo al ministero dell’Ambiente indiano.

Lo smog a New Delhi (AP Photo/Shonal Ganguly)

Venerdì in città la concentrazione di particelle tossiche PM2,5 (il cosiddetto particolato fine, polveri con un diametro inferiore a un quarto di centesimo di millimetro e che se respirate possono arrivare fino ai polmoni) era di oltre 50 volte superiore al valore guida indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità, secondo i calcoli di IQAir, azienda svizzera che si occupa di qualità dell’aria. Sono livelli di inquinamento considerati gravi, che possono causare bronchiti, attacchi d’asma e altre malattie.

Per cercare di ridurre la densa nube di smog che sta avvolgendo la città, le autorità locali stanno utilizzando acqua nebulizzata per raccogliere le polveri sottili e farle cadere a terra. Molti stanno usando le mascherine e il governo si è raccomandato di evitare attività all’esterno quando possibile. Sono state inoltre annunciate multe fino a 20mila rupie (circa 220 euro) per chi utilizza veicoli inquinanti a benzina e diesel.

Un cannone anti-smog utilizzato in un cantiere di New Delhi nel 2021 (AP Photo/Manish Swarup)

Le misure introdotte dal governo di New Delhi sono le ultime di una serie introdotte nei giorni scorsi, sempre per ridurre l’inquinamento. Nonostante il blocco dei cantieri sono stati mantenuti attivi quelli considerati essenziali, come quelli che coinvolgono metropolitane, aeroporti e condutture idriche. Nel frattempo in molti negozi sono finiti i filtri per i depuratori d’aria, di cui molte persone stanno facendo scorta.

Tra le cause principali dell’inquinamento nell’India settentrionale c’è la combustione degli scarti delle coltivazioni agricole in molte aree rurali, che abbinata alle basse temperature e alla mancanza di vento provoca ciclicamente un aumento intenso degli inquinanti atmosferici. Per ridurre questo rischio, negli ultimi anni le autorità locali hanno previsto incentivi economici per chi acquista macchinari in grado di smaltire gli scarti in altro modo. Bhagwant Mann, funzionario del governo dello stato settentrionale del Punjab, ha detto che nel suo territorio questi sforzi hanno ridotto del 30 per cento la quantità di scarti agricoli bruciati ogni anno.

India: Smog a New Delhi, prolungata la chiusura delle scuole

Nessun segno di miglioramento, primarie chiuse, altre online

https://www.ansa.it/amp/sito/photogallery/primopiano/2023/11/05/india-smog-a-new-delhi-prolungata-la-chiusura-delle-scuole_248a30b8-0f26-4b2f-8529-70dc09b45229.html

Redazione Ansa ROMA – Novembre 05, 2023 – News

Le autorità di New Delhi, capitale indiana infestata dallo smog, hanno prolungato di una settimana la chiusura d’emergenza delle scuole, senza alcun segno di miglioramento nei soffocanti livelli di inquinamento della megalopoli. Ogni autunno Nuova Delhi è ricoperta da uno smog acre, attribuito principalmente agli incendi delle stoppie da parte degli agricoltori dei vicini Stati agrari. La città è regolarmente classificata come una delle più inquinate del pianeta, con il suo smog responsabile di centinaia di migliaia di morti premature ogni anno.

“Poiché i livelli di inquinamento continuano a rimanere elevati, le scuole primarie di Delhi rimarranno chiuse fino al 10 novembre”, ha scritto il ministro dell’Istruzione dello Stato di Delhi, Atishi, su X. Alle scuole secondarie “viene data la possibilità di passare alle lezioni online”, ha aggiunto Atishi, dopo giorni di alti livelli di inquinamento. Secondo la società di monitoraggio IQAir, la capitale indiana, che ha una popolazione di 30 milioni di abitanti, è stata nuovamente classificata oggi come la città più inquinata del mondo.

https://www.lescienze.it/news/2023/11/15/news/meno_polveri_sottili_piu_nanoparticelle_polmoni_a_rischio-14138244/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione appartenente alla Rete Internazionale A22 in contrasto del Cambiamento Climatico in atto

ULAN BATOR IN CERCA DI ARIA: L’INQUINAMENTO DA NANOPARTICOLATO ATMOSFERICO SOFFOCA LA CAPITALE DELLA MONGOLIA

5 Luglio, 2021 | articoli scientificitappe

https://theclimateroute.org/ulan-bator-in-cerca-di-aria/

L’inquinamento atmosferico della capitale mongola ha raggiunto livelli preoccupanti, ed una perenne coltre di fumo è calata sul paese dagli immensi cieli blu: Ulan Bator è in cerca di aria.

La Mongolia, un tempo conosciuta per la sua natura selvaggia e incontaminata, si ritrova oggi a boccheggiare tra i gas di scarico di comignoli e industrie.

Per decenni la società mongola è riuscita a resistere alle spinte globalizzanti della modernità e a mantenere una propria identità culturale. Tuttavia, il tradizionale nomadismo pastorizio è oggi messo a dura prova da un nemico ancora più potente della globalizzazione: il cambiamento climatico.

La migrazione di massa dei pastori verso Ulan Bator

A seguito dei ripetuti dzud (cioè gli inverni particolarmente rigidi che si sono fatti sempre più frequenti negli ultimi anni e affliggono i pastori mongoli causando la morte del loro bestiame) e della conseguente morte del bestiame, da ormai 20 anni decine di migliaia di pastori si trasferiscono in città. Più precisamente, si trasferiscono in una sola città: la capitale Ulan Bator, che ad oggi accoglie 1,5 milioni di abitanti, ovvero circa la metà dell’intera popolazione mongola.

Per dare un’idea del sovraffollamento che affligge Ulan Bator, si pensi che la densità media della popolazione in Mongolia è meno di 2 ab/Km2, mentre nella capitale si superano i 295 ab/km2. Ovviamente è una densità ancora molto bassa se paragonata a quella delle grandi metropoli asiatiche (basti pensare che Manila arriva a più di 41 mila ab/km2), ma la velocità dell’inurbamento ha reso il fenomeno ingestibile per le autorità mongole.

Circa il 55% della popolazione della città vive in quartieri di yurte abusive, cosicché la periferia urbana della capitale assume l’aspetto di una “tendopoli”. Secondo il vice sindaco di Ulan Bator, Batbayasgalan Jantsan, in questi grandi quartieri informali allestiti per accogliere i migranti interni mancano del tutto acqua ed energia elettrica. Inoltre, sebbene gli abitanti delle tendopoli rappresentino solo la metà della popolazione cittadina, sono causa di circa l’80% dell’inquinamento urbano.

L’inquinamento atmosferico nella capitale mongola

La popolazione di Ulan Bator vive immersa in una costante coltre di smog che si fa ancora più fitta durante i mesi invernali, quando le stufe a carbone delle yurte immettono nell’aria tonnellate di CO2 senza alcun filtro.

Si è stimato che negli inverni più rigidi si raggiungono picchi di -40 C°, il che rende Ulan Bator la capitale più fredda del mondo. Per resistere a temperature così estreme, la popolazione brucia uno dei principali prodotti dell’attività estrattiva mongola: il carbone. Tonnellate su tonnellate di carbone, e quando il carbone non basta, si “allunga” con rifiuti e plastiche, che rendono ancora più irrespirabile l’aria.

A causa dell’assenza nelle periferie di un adeguato sistema di riscaldamento, l’inquinamento atmosferico della città è 20 volte superiore al limite stabilito dall’OMS.

Considerando che l’inquinamento dell’aria è causa diretta o indiretta di circa il 10% delle morti nella capitale, non è esagerato affermare che esso sia diventato una minaccia alla sicurezza nazionale mongola.

Questo “grande male”, tuttavia, non colpisce tutta la popolazione in modo uniforme. Ad essere maggiormente colpiti sono proprio i nuovi “immigrati”, i profughi delle steppe che si affollano nelle tende a nord della città e non possono permettersi abitazioni più confortevoli con riscaldamenti elettrici. Il carbone in Mongolia si è fatto stigma sociale: sono i poveri quelli che lo estraggono (più o meno legalmente), lo smerciano, lo comprano, lo bruciano, lo respirano, e ne muoiono.

La necessità di ripensare il sistema

Il paese dagli immensi cieli blu è diventato il paese dagli immensi cieli opachi. Ulan Bator vista dall’alto è una cortina di fumo che sovrasta la città, si insinua nelle vie, entra nelle case e nelle narici della gente. Forse è più leggera di una cortina di ferro, ma più sottile e pervasiva.

L’inquinamento atmosferico impedisce alla popolazione di condurre una vita normale, perché impedisce l’atto alla base della vita stessa, tanto banale quanto fondamentale: respirare. Un abitante di Ulan Bator introduce nel proprio corpo tra gli 800 e i 1200 microgrammi di particelle PM10 e PM2.5 per metro cubo di aria respirata: nella capitale mongola si girava per strada con la mascherina ben prima del COVID19, e non si smetterà di usarla a fine pandemia.

Le soluzioni ad un problema così complesso non possono che essere altrettanto complesse.

Si potrebbe immaginare di sostituire le stufe attuali con altre più tecnologiche ad emissioni ridotte; di avviare un piano di costruzione edilizia per accogliere i nuovi immigrati in vere abitazioni provviste di energia elettrica; di regolamentare il mercato del carbone; o di agire alla radice stessa dello sprawl urbano e dare sussidi alle famiglie di pastori perché non abbandonino le steppe.

Tutte queste politiche, in ogni caso, richiederebbero un’azione decisa del governo mongolo.

Fonte: The Climate Route

https://www.lescienze.it/news/2023/11/15/news/meno_polveri_sottili_piu_nanoparticelle_polmoni_a_rischio-14138244/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network