Day: 11 settembre 2023

GAZA EXPORTS TO RESUME AFTER ISRAEL AGREES TO REOPEN VITAL CROSSING

Israel-Palestine conflict

A security officer checks a truck entering Gaza at the gate of the Karem Abu Shalom cargo crossing [File: Adel Hana/AP Photo]
https://www.aljazeera.com/news/2023/9/8/gaza-exports-to-resume-after-israel-agrees-to-reopen-vital-crossing

8 September 2023

Israel will reopen the main commercial crossing to Gaza after Israeli authorities closed it earlier this week, saying they had found explosives headed out of the blockaded territory.

Karem Abu Salem (called Kerem Shalom by Israel) is the only crossing Israel allows to be used for commercial shipments.

After an investigation and “necessary adjustments,” the crossing was safe to reopen, Israel said, without elaborating further on the explosives found.

“A short while ago, the Israeli side informed us of the decision by the Israeli government to resume exports from Gaza Strip through Karem Abu Salem crossing starting Sunday, the same way it used to be before the closure,” said a statement by the Palestinian Authority’s committee that liaises on the movement of goods in and out of Gaza.

Palestinian fishermen struggled as their excess stock went off before it could not be exported [Adel Hana/AP Photo]

The move was condemned by Palestinian industrial and economic unions, which warned of potential economic and social consequences.

Earlier, The General Federation of Palestinian Industries in Gaza denounced the Israeli decision at a news conference, branding it “collective punishment” that worsened the hardship endured by two million people in Gaza living under an Israeli blockade since Hamas took control of the territory in 2007.

Nearly all the goods that enter and exit Gaza pass through Karem Abu Salem.

Challenges faced by Gaza’s fisherman during the closure were particularly acute. Their surplus stock perished before it could reach markets in Israel.

Gaza’s main fishermen’s union reported $300,000 in losses due to the closure, a significant blow. Fish accounted for 6 percent of all Gazan exports in July.

‘Living conditions will improve’

The reopening promised a reprieve for fishermen like Khalid al-Laham, a 35-year-old father of five who lives in the southern city of Khan Younis. Al-Laham was forced to borrow food from shops to feed his family during the closure.

“The financial and living conditions will certainly improve,” al-Laham said.

“I will be able to feed my family and live a decent life.”

While the reopening promises to relieve producers across the territory, Gaza’s economy remains hamstrung by Israel’s blockade – which has been in place since June 2007, when Israel imposed an airtight land, sea and air blockade on the area.

Israel controls Gaza’s airspace and territorial waters, as well as two of the three border crossing points; the third is controlled by Egypt.

Fonte: Al Jazeera

‘Lifeline for Gaza’: Businesses raise concerns after Israel halts exports

The Karem Abu Salem crossing is the sole passage for the transport of goods, fuel and aid between Israel and Gaza.

A truck loaded with goods at the Karem Abu Salem crossing, the only commercial passage between Gaza and Israel [Abdelhakim Abu Riash/Al Jazeera]
https://www.aljazeera.com/news/2023/9/7/lifeline-for-gaza-businesses-raise-concerns-after-israel-halts-exports

By Maram Humaid Published On 7 September 2023

Gaza City, Gaza Strip – Business owners in Gaza are concerned about the future of their work after Israel imposed a ban on all exports from the Gaza Strip passing through the Karem Abu Salem crossing.

On Monday, Israeli authorities announced a halt to commercial exports from Gaza to Israel after an “alleged attempt to smuggle explosives”. Karem Abu Salem is the only crossing Israel allows to be used for commercial shipments.

The move was condemned by Palestinian industrial and economic unions, which warned of potential economic and social consequences.

A worker in a plastic pipe factory in Gaza. Twenty percent of its production is for export to the occupied West Bank [Abdelhakim Abu Riash/Al Jazeera]

‘Production exceeds local demand’

Walid Ballour, who manages a factory making plastic pipes, told Al Jazeera the decision came as a shock.

“We were loading a car with an order of pipes for Ramallah when the decision came,” Ballour said. “We have also three export orders on the schedule supposed to go out tomorrow to the West Bank, but they were stopped because of the decision.”

The factory exports about 20 percent of its production – about 10 tonnes of pipes a day – to the occupied West Bank.

Ballour told Al Jazeera that management had to give some of the factory’s 30 workers open-ended leave.

“Local demand is light, and we rely mainly on exports to the West Bank,” he said.

“We hope that this decision will be reversed and there will be an external intervention to pressure the Israeli side to cancel it.”

Awni Abu Hasira at his fish-exporting company in Gaza [Abdelhakim Abu Riash/Al Jazeera]

‘A lifeline for Gaza’

Awni Abu Hasira, director of a fish supply company in Gaza and the West Bank, told Al Jazeera that he was surprised by the news.

“As fishmongers, the West Bank is an essential market for us, and this closure will make us incur heavy losses day after day.”

On the day of the crossing shutdown, Abu Hasira’s company was supposed to export 10 tonnes of fish to the West Bank. Their losses may add up to $500,000.

“We had to sell the fish in the local market at half price. It affected us not only as merchants and businessmen but also as simple fishermen. There are a lot of groups affected.”

Abu Hasira pointed out that exporting to the occupied West Bank is a lifeline for Gaza, especially its fishing sector.

“Selling in the local market is very weak due to the deteriorating economic conditions,” he said. “My company depends entirely on supplying the Jericho governorate. This decision is a death sentence for my company, which supports 10 homes in Gaza.”

The products exported through the Karem Abu Salem crossing include furniture, textiles and farm goods [Abdelhakim Abu Riash/Al Jazeera]

‘Collective punishment’

The General Federation of Palestinian Industries in Gaza denounced the Israeli decision at a news conference, branding it “collective punishment” that worsens the hardship endured by two million people in Gaza living under an Israeli blockade for 17 years.

Waddah Bseiso, spokesman for the federation, told Al Jazeera this decision will significantly impact Gaza’s economy, particularly the industrial sector, in which hundreds of facilities are now in danger of closing because they rely heavily on exports.

Such closures would result in thousands of workers losing their jobs, he said.

Bseiso urged Israel to reverse its decision: “We urgently call for the reopening of the Karem Abu Salem crossing and the removal of sanctions that worsen the plight of the population and hinder the chances for economic development, peace and stability in the Gaza Strip.”

Fonte: Al Jazeera

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network

L’ORSO SI AVVICINA AL GREGGE MA ARRIVANO I MASTINI ABRUZZESI

Ecco come funziona una corretta difesa del gregge. I cani da guardiania sono almeno 6 e circondano il plantigrado ”accompagnandolo” verso la fuga

https://www.ildolomiti.it/montagna/2022/lorso-si-avvicina-al-gregge-ma-arrivano-i-mastini-abruzzesi-il-video?dicbo=v2-1JCEUoT

Di L.P. – 19 agosto 2022 – 12:22

L’AQUILA. Ecco come operano i cani da guardiania. I mastini abruzzesi qui sono all’opera con un orso che si era avvicinato al gregge. Lo affrontano scortandolo verso l’esterno, ”accompagnandolo” all’uscita come dei veri guardiani con un comportamento ben strutturato nel loro dna da secoli.

Siamo a Pantaniello di Chiarano, in Abruzzo. Il video è un documento straordinario del comportamento di questi cani, che pur essendo in tanti, almeno 6 (oltre ai cani da pastore) e pur avendo di fatto circondato l’orso, non lo attaccano ma con il loro comportamento inducono il predatore ad andarsene. Questi non si azzarda ad avvicinarsi ulteriormente al gregge ma preferisce sfilarsi accettando la superiorità dei ”difensori”.

Qualche sera fa vi abbiamo raccontato dell’attacco di un branco di lupi in Trentino a un gregge a Malga Agnerola. Anche in quel caso i Maremmani-abruzzesi sono intervenuti con successo. Erano ”solo” tre (due adulti e un cucciolone) ma all’interno del recinto elettrificato quindi con un ostacolo in più da affrontare per i predatori. E’ rimasta, invece, ferita una cagnolina da pastore, Lexie (QUI il racconto del pastore per approfondire) che si trovava all’esterno delle strutture di difesa. 

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network

LA PROVINCIA AUTORIZZA L’UCCISIONE DI DUE LUPI. ANIMALISTI: “VIOLENZA INTOLLERABILE, PRESENTEREMO RICORSO AL TAR”

https://corrieredeltrentino.corriere.it/notizie/cronaca/23_settembre_10/la-provincia-autorizza-l-uccisione-di-2-lupi-gli-animalisti-violenza-intollerabile-5ff717b7-15cf-4096-bb18-80e3439f4xlk.shtml

Il Consiglio di Stato sospende l’abbattimento dei lupi nel mirino di Fugatti

Disposta la sospensione dell’abbattimento fino al prossimo 14 settembre data nella quale si terrà l’udienza collegiale presso il TAR di Trento.

https://www.lav.it/news/ordine-uccisione-due-lupi-trentini-protetti-leggi

“Siamo molto felici di questo risultato che ha riconosciuto il valore delle nostre argomentazioni sottolineando ancora una volta come fosse un paradosso giuridico la decisione del TAR di Trento che aveva stabilito di rimandare al 14 settembre l’udienza sulla regolarità dell’ordinanza di abbattimento dei lupi ritrovandosi così a decidere nella assurda situazione in cui gli animali sarebbero potuti essere già stati uccisi. Ringraziamo i nostri avvocati Letrari e Pezone senza i quali questo risultato non sarebbe stato raggiunto.” Le Associazioni LAV, LNDC e WWF

È stata la stessa provincia di Trento, con il deposito al TAR di Trento dei suoi documenti utilizzati per tentare di dimostrare la necessità di uccidere i due lupi, ad ammettere che in buona parte degli eventi di predazione subiti dalla malga Boldera, le recinzioni elettrificate erano inefficienti e in ogni caso mancava la presenza del pastore e dei cani da guardiania.

“Si conferma completamente fallimentare la politica “ammazzatutti” che un Fugatti alla spasmodica ricerca di consenso elettorale, tenta da mesi di applicare a orsi e lupii. Questa ulteriore sconfitta dimostra ancora una volta che l’unica via percorribile è quella della convivenza, l’unica in grado di garantire sicurezza ai cittadini, agli orsi, ai lupi e alle attività umane che si svolgono sui loro territori.”

Fonte: Lega Anti Vivisezione (LAV)

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network

IL MOVIMENTO CENTRALE, IL CUORE DELLA BICICLETTA

Il movimento centrale, il cuore della bicicletta
https://www.scuoladimtb.eu/formazione/il-movimento-centrale-il-cuore-della-bicicletta/

Il movimento centrale (in inglese bottom bracket) è uno dei componenti più importanti di una bicicletta. Questo è installato nel punto di congiunzione tra tubo piantone e tubo obliquo, in un alloggiamento specifico denominato “scatola del movimento centrale”. Il movimento centrale è alla base del collegamento tra la trasmissione e la tua bici, che sia da corsa o mountain bike.

Usura dei cuscinetti

Le biciclette più moderne hanno i cuscinetti nel movimento centrale o all’esterno. L’asse viene dunque fissato su uno o su entrambi i bracci della pedivella. I cuscinetti del movimento centrale sono componenti della bici soggetti ad usura. E come per tutte le altre parti soggette ad usura hanno bisogno di manutenzione e a lungo andare anche di essere sostituiti.

Sostituire il movimento centrale

Il movimento centrale e le calotte vanno sostituite nel momento in cui ci si avverte che il tutto non funziona più correttamente. Rumori, cigolii e contraccolpi mentre si pedala sono segnali che è arrivata l’ora di dare un’occhiata.

Ma può anche essere che tu voglia aggiornare la bici. Se ad esempio hai deciso di cambiare il tuo gruppo e dunque smontare quasi tutto, ti converrà controllare anche il movimento centrale e le calotte.

Se dovessi notare che si tratta di usura leggera, allora potresti provare a sostituire solo i cuscinetti. Questo può essere facilmente verificato afferrando fermamente la pedivella e lasciandola oscillare. Se avverti o vedi un gioco, vuol dire che i cuscinetti dovranno sicuramente essere sostituiti. Una volta che hai deciso di sostituire o aggiornare i cuscinetti del movimento centrale, è arrivato il momento di vedere cosa è montato precisamente sulla tua mountain bike o bici da corsa.

Riconoscere il tipo di movimento centrale che hai può essere un bel lavoretto, infatti, sono molte le tipologie (BSA, ITA (passo italiano), BB30, BB30A, BB8689.592 Press Fit, PF30, BBRIGHT, BB90\BB95. BB386EVO). Sia i codici interni che quelli esterni possono facilitarne il riconoscimento.

bb0.jpg

BSA

Il movimento centrale BSA e quello a passo italiano si incontrano principalmente sulle bici costruite prima del 2010. Questi due movimenti sono i cosiddetti Threaded bottom brackets e presentano una filettatura su entrambi i lati.

Un telaio con passo BSA è molto comune. Un movimento centrale BSA può avere quattro larghezze: 68mm, 73mm, 83mm o 100mm. Sulle bici da corsa, il movimento centrale BSA è sempre da 68mm. Le altre misure, e soprattutto il 73mm interessano maggiormente le mountain bike. 83mm e 100mm invece sono alquanto insolite.

La filettatura sulla parte sinistra (quella opposta alla trasmissione) è una filettatura normale. Giri in senso orario. La parte destra (lato della trasmissione) è contraria e bisogna girare in senso antiorario. Su un telaio BSA puoi montare quasi tutte le pedivelle.

ITA

I movimenti centrali con passo italiano (ITA) sono meno comuni rispetto ai BSA. Si tratta spesso di biciclette di produttori italiani. La larghezza è sempre di 70mm. Inoltre, e questa è la cosa più sorprendente, devi stringere entrambi i lati verso destra. Da qui il nomea passo italiano.

Il vantaggio di questo tipo di serraggio è che i cuscinetti sono perfettamente allineati ma il grande svantaggio a ciò è che la sfera destra si allenta più facilmente. Questo è anche il motivo per cui questo standard si vede molto poco sulle biciclette moderne.

BB30

Il movimento centrale BB30 bottom viene molto usato dal 2006. L’asse della pedivella ha sempre uno spessore di 30mm. Nonostante lo spessore dell’asse avrai molta rigidità e peso basso.

I cuscinetti sono premuti direttamente nel carbonio o alluminio del movimento centrale. È un lavoro molto preciso. Al minimo errore il tutto non funzionerà come dovrebbe. Anche quando si usura, il BB30 inizia subito a fare rumore e a scricchiolare. Ecco perché lo si vede sempre meno spesso. Su un BB30 la larghezza del movimento centrale è di 68mm o 73mm. Su una bici da corsa è sempre di 68mm. Sulle mountain bike 68mm è la larghezza più comune, ma a volte si opta per la versione più ampia da 73 mm.

Il diametro del movimento centrale è di 41.96mm e i cuscinetti vengono sempre premuti singolarmente nel telaio. Per una pedivella Shimano hai bisogno di un adattatore o di di un cuscinetto montato su una boccola speciale. Questo impedisce anche che si rompa velocemente. Sulla maggior parte dei telai è anche presente un adesivo con sopra scritto BB30.

bb30.jpg

BB30A

I movimenti centrali BB30A vengono utilizzati su bici da strada Cannondale. La differenza con i normali BB30 è che il diametro del movimento centrale è di 42mm invece che di 41.96mm. La larghezza è sempre di 73mm.

BB86-89.5-92 Press Fit

Questo è uno standard molto comune sia per le bici da strada che per le mountain bike. I cuscinetti non si trovano direttamente nel telaio ma nel guscio di alluminio o di plastica che viene premuto nel telaio.

Ciò offre un vantaggio considerevole in termini di usura. I cuscinetti non danneggeranno così velocemente il telaio e i gusci cattureranno un po’ il gioco. Se i cuscinetti dovessero essere veramente usurati, corri il rischio che questi si blocchino.

Le caratterische esterne sono poche, il cuscinetto si trova quasi interamente nel telaio. Si vede solo un pezzettino. Il movimento centrale su una bici da corsa ha sempre una larghezza di 86.5 mm. Ecco da dove viene il nome. Nei telai per mountain bike il movimento è di 89.5mm o di 92mm. Il diametro nel telaio è di 41mm.

bb86.jpg

PF30

Oltre al BB86/92 Pressfit c’è anche il Press Fit 30. Questo è basato sul movimento centrale BB30. Con il PF30, quel crack veloce fa parte del passato perché i gusci dei cuscinetti catturano il gioco molto meglio.

Per dare spazio alle tazze in plastica, i movimenti centrali PF30 hanno un diamtero di 46mm (rispetto ai 42mm dei BB30). Il vantaggio è che i PF30 sono compatibili con pedivelle BB30 oltre ad essere anche molto semplici da montare.

La larghezza di un PF30 è di 68mm sulle bici da corsa e di 73mm sulle mountain bike. Dall’esterno vedi solo un sottile bordo in plastica. Sulla maggior parte dei telai è presente un adesivo con su scritto B30.

press fit 30.jpg

BB90\BB95

Il BB90 è il movimento centrale di Trek. BB90 lo si trova sulle bici da corsa. Il diametro è di 37mm e la larghezza è di 90,5mm. Sulle mountain bike trovi la versione BB95. Questo ha anche un diametro di 37mm ma con i suoi 95,5mm è significativamente più largo.

bb90.jpg

BB386EVO

L’ultimo movimento centrale standard di questa lista è il BB386EVO. Questo è sviluppato da FSA e combinerebbe il meglio di due mondi. Il movimento centrale è largo 86.5mm e ha un diametro di 46mm.

Si tratta di una combinazione della rigidità degli assi da 30mm con la rigidità del movimento centrale da 86.5mm. Le caratteristiche esterne si limitano a un piccolo bordo in plastica. Fortunatamente la maggior parte dei produttori applica un adesivo sui telai che usano questo standard.

386 evo.jpg

Quali cuscinetti vanno bene per il tuo movimento centrale?

Una volta scoperto il movimento centrale che hai nel tuo telaio, è più facile capire quali cuscinetti ti serviranno. Scegliere i cuscinetti dipende dal tipo di movimento centrale e dalla guarnitura che hai o che vuoi utilizzare.

Poiché quasi ogni marchio produce cuscinetti propri, per comodità li abbiamo suddivisi solo per marca: Shimano, Campagnolo, SRAM, FSA, Rotor.

Convertitori e adattatori per movimenti centrali, cuscinetti e pedivelle

E adesso la domanda chiave: puoi combinare uno ‘standard’ con un altro?

La bella notizia: sì, si può. Purtroppo non sempre. Esistono convertitori e adattatori per movimenti centrali e cuscinetti.

Fonte: Scuola di Mtb

Guarnitura e perno passante della bici road

Di Alberto Fossati – 24 Luglio 2020

https://www.4actionsport.it/guarnitura-e-perno-passante-della-bici-road/

Il perno passante o l’asse passante della guarnitura, un componente che è spesso oggetto di problematiche che si rivolgono prima di tutto alla compatibilità con la scatola bb. Gli assi passanti sono tutti uguali? La risposta è no e le differenze non riguardano solo il diametro, ma anche la lunghezza. Cerchiamo di spiegare meglio prendendo ad esempio le guarniture maggiormente presenti sul mercato.

Il punto fermo è l’asse passante

La guarnitura, a prescindere dal marchio, dal modello e dalle sue caratteristiche principali, ha un punto fermo: l’asse passante. Che sia una guarnitura standard, ovvero con asse passante da 24 mm di diametro, oppure con perno da 30 mm, o una guarnitura Sram di nuova generazione ( qui l’asse passante sfiora i 33 mm di diametro), la lunghezza del profilato centrale, è fondamentale in sede di compatibilità con la scatola del movimento centrale.

Tutte le guarnitura Shimano, a prescindere dal modello, hanno l’asse passante con diametro da 24 mm.

Shimano è uno standard riconosciuto

Shimano va bene ovunque, una sorta di international standard riconosciuto che copre le larghezze da 65, a 92 mm di larghezza. (65 mm usata da Pinarello con filettatura a passo italiano. 68 mm press-fit comune a Specialized e Ridley per citare due esempi, anche se Ridley per alcuni modelli ha scatole da 86,5 mm di larghezza. 73 mm asimmetrica usata da Cannondale e con sedi press-fit. 86,5 mm usata dalla stragrande maggioranza dei brand, fino ai 92 mm di Trek, che però nelle ultime produzioni ha adottato una larghezza di 86,5 T47. Vedi émonda e la Madone SLR 2021). Vero è che, anche le guarniture Shimano, con perno da 24 mm di diametro, per trovare il corretto ingaggio con le scatole al di sotto degli 86,5 di sezione, devo essere munite di adattatori specifici.

Tenete bene a mente la lunghezza del perno passante della guarnitura Shimano, 110 mm.

Per gli smanettoni: un’altra parte importante della guarnitura e del suo asse passante è anche la porzione rastremata alla fine del perno. Questa determina l’ingaggio e lo spazio di chiusura per la pedivella non drive. Ogni perno e ogni guarnitura ha le sue caratteristiche specifiche.

Anche Campagnolo ha una sorta di lunghezza “open compatible”, capace di coprire tutte le larghezze delle scatole bb.

Una guarnitura Hollowgram di Cannondale

E’ probabilmente la guarnitura più leggera presente in commercio, considerando che non ha parti in fibra di carbonio ed è completamente in alluminio. L’ultima versione della SiSL2 ha un asse passante da 30 e una lunghezza di 93 mm. Questa è compatibile con scatole centrali fino a 73 mm di larghezza (proprio come la Cannondale SuperSix Evo) e con cuscinetti BB30A. Questa guarnitura, nel suo complesso è stata sviluppata in modo specifico per la piattaforma SuperSix Evo (diversa dalla prima versione della SuperSix che aveva la scatola centrale bb30 ma larga 68 mm), con scatola bb asimmetrica.

La misurazione dell’asse passante Hollowgram SiSl2, lungo 9,3 cm.

L’asse passante Rotor da 30 mm di diametro

Citiamo la guarnitura Rotor con perno passante da 30 mm di diametro perché corrisponde a quello del power meter, molto utilizzato e presente in commercio in gran numero. La guarnitura Rotor (con power meter integrato) offre una compatibilità ottimale, copre le esigenze dell’utilizzatore fino ai bb di 86,5 mm di larghezza.

Una guarnitura Rotor non può essere montata su una bici Trek con bb 92 press-fit. Su quest’ultima tipologia di biciclette è compatibile un perno rotor da 24 mm di diametro. Un esempio: è possibile montare una guarnitura Aldhu 24 con power meter P2Max.

L’asse passante della guarnitura Rotor 2InPower che integra il misuratore di potenza, il suo diametro è di 30 mm, la sua lunghezza è di 11,1 cm.

Una guarnitura con asse FSA

Un perno centrale FSAda 30mm ha una lunghezza di 102 mm, valore che si avvicina Shimano, ma non sufficiente a coprire tutte le larghezze dei bottom bracket. Come per Rotor, anche FSA non è compatibile con le scatole centrali Trek PF92.

Inoltre come succede per Cannondale e Rotor, è giusto sottolineare che nella stragrande maggioranza dei casi, anche FSA obbliga all’inserimento di shiver e spessori che vanno a colmare una differenza di millimetri e mezze misure, dalla parte drive, come dal lato non drive.

Una guarnitura FSA può essere impiegata con bottom bracket fino a 86,5 millimetri di larghezza.

Il perno passante della guarnitura FSA, con diametro da 30 mm. Da notare che sul perno sono impresse molte delle specifiche di questo componente e la sua compatibilità.

Sram

Le guarniture Sram di ultima generazione, quelle dedicate ai gruppi AXS a 12v eTap, hanno un perno che sfiora i 33 mm diametro. Necessitano di cuscinetti specifici (non sono gli stessi che si usano per i 30 mm) e coprono tutte le esigenze in fatto di larghezza.

In conclusione

Come scritto in un precedente articolo, rivolto alla rigidità del telaio e che riprendiamo con il link qui di seguito nel suo secondo episodio,

è facile affermare che la guarnitura e il suo asse passante non determinano la rigidità della bicicletta e le loro caratteristiche tecniche sono principalmente un fattore di compatibilità con il telaio (e gratificazione personale, oltre che necessità di utilizzare un power meter integrato nella guarnitura).

Alcuni adattatori e spessori.

Per valutare l’efficienza risulta fondamentale prendere ed analizzare il pacchetto nella sua interezza: telaio (scatola del movimento inclusa), cuscinetti ed eventuali spessori, guarnitura ed eventuali adattatori. Dobbiamo sempre tenere bene a mente che la bicicletta è un concerto di componenti che lavorano l’uno in funzione dell’altro.

a cura della redazione tecnica, foto della redazione tecnica.

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network