France

L’ITALIA E’ IL PAESE EUROPEO CON PIU’ CASI DI DENGUE: COME RICONOSCERE I SINTOMI?

Una zanzara del genere Aedes responsabile della trasmissione del virus Dengue all’essere umano
A mosquito of the Aedes genus responsible for transmitting the Dengue virus to humans

La Dengue è tornata a far parlare di sé con un aumento di casi in diversi Paesi. Porto Rico è stata particolarmente colpita e nel marzo 2024 l’isola ha dichiarato la sua prima epidemia di Dengue dal 2012. In Europa ci sono tre Paesi in cui la Dengue è approdata e l’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di casi.

Fortunatamente la Dengue non causa malattie gravi in tutte le persone che infetta, ma i sintomi possono essere spiacevoli e a volte richiedono un intervento medico.

Cliccate sulla galleria per imparare a conoscere i sintomi della Dengue.

Virus che nasce nelle zanzare

La febbre Dengue, altrimenti nota come Dengue, è un’infezione diffusa dalle zanzare. Tuttavia, non sempre provoca malattie gravi; infatti, solo una persona su quattro si ammala.

Dove è diffusa?

La Dengue è diffusa in alcune parti del mondo, tra cui alcune zone dell’Africa e dell’Asia, dell’America centrale e meridionale, dei Caraibi, delle isole del Pacifico e di alcune aree meridionali del Nord America.

È inoltre possibile contrarre la dengue in alcune zone dell’Europa meridionale in determinati periodi dell’anno (dalla primavera a Novembre).

Tra i Paesi in Europa in cui sono stati riscontrati casi di Dengue ci sono Croazia, Francia, Italia e Spagna. 

Porto Rico

Sebbene la febbre dengue non sia presente ovunque nel mondo, di recente è stata al centro delle cronache per l’aumento dei casi, in particolare a Porto Rico.

Numeri

In effetti, Porto Rico ha dichiarato almeno 549 casi già nel 2024, rispetto a un numero totale di 1.293 casi per l’anno 2023.

Epidemia

Secondo il dipartimento sanitario dell’isola, più di 340 persone sono state ricoverate in ospedale a causa del virus e il Paese ha dichiarato l’epidemia.

Rischio pandemico

È la prima volta che Porto Rico dichiara un’epidemia di Dengue dal 2012, e ciò avviene dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avvertito che la Dengue è un rischio pandemico nel Gennaio 2024.

Modello più ampio

In effetti, l’epidemia di Porto Rico fa parte di un modello più ampio che è emerso in tutte le Americhe fino ad ora nel 2024.

Altri Paesi

Paesi come Argentina, Brasile, Perù e Uruguay hanno riportato un numero significativo di casi di Dengue. 

Riconoscere i sintomi

Anche se l’infezione da Dengue non sempre provoca la malattia, è comunque una buona idea saper riconoscere i sintomi.

Viaggiare verso un Paese dove c’è la Dengue

Questo è particolarmente vero se si intende viaggiare in un Paese in cui il numero di casi di dengue è in aumento.

Quanto ci mettono i sintomi a manifestarsi?

Se i sintomi della Dengue si manifestano, di solito si sviluppano nei 4-10 giorni successivi alla puntura di una zanzara infetta.

Sintomi simili a quelli influenzali

La febbre Dengue può sembrare un’influenza e i sintomi sono simili. Essi comprendono una temperatura elevata, un forte mal di testa e dolore dietro gli occhi.

Altri sintomi

Altri sintomi includono dolori muscolari e articolari, sensazione di malessere, ghiandole gonfie e un’eruzione cutanea costituita da macchie piatte o leggermente rialzate.

Quando consultare un medico

In generale, le persone che sviluppano i sintomi della Dengue si sentono meglio dopo circa una settimana. Tuttavia, è importante rivolgersi a un medico se si è viaggiato di recente in un paese in cui è presente la Dengue e si manifestano i sintomi.

Casi di Dengue più gravi

Questo è importante perché alcune persone sviluppano un tipo di Dengue più grave pochi giorni dopo aver iniziato a sentirsi male. Si tratta di un’eventualità rara, ma non sconosciuta.

Popolazione a rischio

Chi ha già avuto la Dengue in passato ha maggiori probabilità di sviluppare una Dengue grave. È anche più comune nelle donne in gravidanza e nei neonati.

Sviluppare la Dengue con sintomi gravi

Le persone che sviluppano una Dengue grave possono iniziare a sentirsi meglio e vedere la loro temperatura tornare alla normalità, solo per sviluppare sintomi ancora più gravi 24-48 ore dopo.

Sintomi

I sintomi della Dengue grave comprendono forti dolori alla pancia, vomito ripetuto, respirazione accelerata, sanguinamento delle gengive o del naso, affaticamento, irrequietezza e vomito o feci sanguinolente.

Terapia ospedaliera

La dengue grave può diventare molto seria se non viene trattata adeguatamente in ospedale. È quindi importante rimanere vigili e rivolgersi a un medico quando necessario.

Trattamenti

Non esiste un trattamento specifico per la Dengue, ma è possibile alleviare i sintomi riposando, bevendo molti liquidi e assumendo paracetamolo.

Non assumere ibuprofene o aspirina

È importante, tuttavia, non assumere antidolorifici antinfiammatori, come l’ibuprofene o l’aspirina. Questi possono causare problemi di sanguinamento nelle persone affette da Dengue.

Evitare i viaggi

Se si appartiene a uno di questi gruppi, è consigliabile evitare di viaggiare nei Paesi in cui è presente questa infezione.

Evitare le punture di zanzara

Per le persone che viaggiano in Paesi in cui è presente la Dengue, il modo migliore per prevenire l’infezione è evitare di essere punti dalle zanzare.

Proteggersi con i vestiti

È buona norma indossare indumenti a maniche lunghe e pantaloni per coprire braccia e gambe, soprattutto nelle prime ore del mattino e della sera, quando le zanzare sono più numerose.

Repellente per insetti

Si può anche usare un repellente per insetti sulla pelle, preferibilmente uno che contenga DEET, e si dovrebbe cercare di chiudere le finestre e le persiane quando possibile.

Zanzariera

Infine, è buona norma dormire sotto una zanzariera trattata con insetticida, anche quando si dorme di giorno.

In sintesi

La febbre Dengue può essere fastidiosa e i casi sono in aumento. Anche se è raro ammalarsi di questa infezione, vale la pena di rimanere vigili e di essere consapevoli dei sintomi.

Fonti: (NHS) (CDC)

Febbre Dengue

Informazioni generali

Di origine virale, la dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Non si ha quindi contagio diretto tra esseri umani, anche se l’uomo è il principale ospite del virus. Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri.

Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus. La dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico. Negli ultimi decenni, la diffusione della dengue è aumentata in molte regioni tropicali. Nei paesi dell’emisfero nord, in particolare in Europa, costituisce un pericolo in un’ottica di salute globale, dato che si manifesta soprattutto come malattia di importazione, il cui incremento è dovuto all’aumentata frequenza di spostamenti di merci e di persone.


Normalmente la malattia dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini.

Sintomi e diagnosi

La diagnosi è normalmente effettuata in base ai sintomi, ma può essere più accurata con la ricerca del virus o di anticorpi specifici in campioni di sangue.

Prevenzione e trattamento

La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell’evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende. Dato che le zanzare sono più attive nelle prime ore del mattino, è particolarmente importante utilizzare le protezioni in questa parte della giornata.

Per ridurre il rischio di epidemie di Dengue, il mezzo più efficace è la lotta sistematica e continuativa alla zanzara che funge da vettore della malattia. Ciò significa eliminare tutti i ristagni d’acqua in prossimità delle zone abitate, ed effettuare vere e proprie campagne di disinfestazione che riducano la popolazione di Aedes.

A febbraio 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’utilizzo e la commercializzazione di Qdenga (Takeda), un vaccino tetravalente vivo attenuato per la prevenzione della malattia da Dengue causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus. Il vaccino ha ricevuto anche l’approvazione da parte dell’EMA (European Medicines Agency) a dicembre 2022. Un secondo vaccino il Dengvaxia (Sanofi Pasteur), non commercializzato in Italia, è indicato solo per persone residenti in aree endemiche e che abbiano avuto una precedente infezione da Dengue, confermata attraverso dei test di laboratorio.

Non esiste un trattamento specifico per la dengue, e nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Le cure di supporto alla guarigione consistono in riposo assoluto, uso di farmaci per abbassare la febbre e somministrazione di liquidi al malato per combattere la disidratazione. In qualche caso, stanchezza e depressione possono permanere anche per alcune settimane.

La malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in casi rari, risultare fatali.

Fonte: Istituto Superiore di Sanità, Italia https://www.epicentro.iss.it/febbre-dengue/

English translate

Dengue Fever

General informations

Of viral origin, dengue is caused by four very similar viruses (Den-1, Den-2, Den-3 and Den-4) and is transmitted to humans by mosquito bites which, in turn, bite a person infected. There is therefore no direct contagion between humans, even if humans are the main host of the virus. The virus circulates in the blood of the infected person for 2-7 days, and in this period the mosquito can pick it up and transmit it to others.

In the Western Hemisphere the main vector is the Aedes aegypti mosquito, although cases transmitted by Aedes albopictus have been recorded. Dengue has been known for over two centuries, and is particularly present during and after the rainy season in the tropical and subtropical areas of Africa, Southeast Asia and China, India, the Middle East, Latin and Central America, Australia and several areas of the Pacific. In recent decades, the spread of dengue has increased in many tropical regions. In the countries of the northern hemisphere, particularly in Europe, it constitutes a danger from a global health perspective, given that it manifests itself above all as an imported disease, the increase of which is due to the increased frequency of movement of goods and people.

Symptoms and diagnosis

Normally the disease gives rise to fever within 5-6 days of the mosquito bite, with even very high temperatures. Fever is accompanied by sharp headaches, pain around and behind the eyes, severe muscle and joint pain, nausea and vomiting, skin irritations that may appear on most of the body 3-4 days after the onset of fever. Typical symptoms are often absent in children.

Diagnosis is normally made based on symptoms, but can be more accurate by looking for the virus or specific antibodies in blood samples.

Prevention and treatment

The most effective preventive measure against dengue is to avoid coming into contact with the mosquitoes that carry the virus. Practices such as the use of repellents, adequate and protective clothing, mosquito nets and curtains therefore become priorities. Since mosquitoes are most active in the early hours of the morning, it is especially important to use protection during this part of the day.

To reduce the risk of dengue epidemics, the most effective means is the systematic and continuous fight against the mosquito that acts as a vector of the disease. This means eliminating all stagnant water near inhabited areas, and carrying out actual disinfestation campaigns that reduce the Aedes population.

In February 2023, the Italian Medicines Agency (AIFA) authorized the use and marketing of Qdenga (Takeda), a live attenuated tetravalent vaccine for the prevention of Dengue disease caused by any of the four serotypes of the virus. The vaccine also received approval from the EMA (European Medicines Agency) in December 2022. A second vaccine, Dengvaxia (Sanofi Pasteur), not marketed in Italy, is indicated only for people residing in endemic areas and who have had a previous Dengue infection, confirmed through laboratory tests.

There is no specific treatment for dengue, and in most cases people recover completely within two weeks. Treatments to support recovery consist of absolute rest, use of drugs to reduce fever and administration of fluids to the patient to combat dehydration. In some cases, tiredness and depression can persist for a few weeks.

The disease can develop in the form of hemorrhagic fever with severe bleeding from different parts of the body which can cause real collapse and, in rare cases, be fatal.

Source: Istituto Superiore della Sanità (ISS) Italia

https://www.ecdc.europa.eu/en/dengue

Dengue

Dengue fever is a viral disease transmitted by certain types of mosquitoes. It usually starts with flu-like symptoms such as:

  • fever
  • headache
  • muscle and joint pain
  • rash

Symptoms appear in humans 3-14 days after infection.

In some cases, the disease can become severe, leading to conditions like dengue hemorrhagic fever and dengue shock syndrome. When the disease is severe, the risk of mortality is higher. There are four types of viruses that cause dengue, and being immune to one type does not protect against the others

Key facts

Risk for people

Dengue outbreaks are sometimes seen in southern Europe and consequently it is closely monitored in the region..

Around the world, dengue is the most common viral disease transmitted by mosquitoes that affects people. Every year, there are tens of millions of cases are reported, and it causes about 20 000 to 25 000 deaths, with a higher impact on children.

How it spreads

Dengue is a disease caused by a virus that mainly spreads through mosquito bites. Mosquitoes get the virus by biting infected people and can transmit it to others when they bite again. 

Vaccination and treatment

There is no specific treatment for dengue. Early diagnosis is crucial to enable the provision of appropriate supportive care to patients and to apply disease control measures in the area.

The are two vaccines against dengue; both s are primarily designed for use in areas where dengue is very common (i.e. not mainland Europe). 

Protective measures

For individuals, protective measures include:

  • using mosquito repellent
  • the use of mosquito nets 
  • sleeping or in screened or air-conditioned rooms
  • wearing clothing that covers most of the body.

Preventative measures also focus on controlling the mosquitoes that spread the virus.

Some ways to reduce mosquito breeding sites include:

  • Regularly removing or treating open containers with stagnant water, like flower pots, tires, tree holes, and rock pools.
  • Ensuring water containers, barrels, wells, and storage tanks are well covered.

During outbreaks, aerial spraying of insecticides can be used to get rid of adult mosquitoes and mitigate the spread of the disease.

Aedes aegypti (Yellow Fever Mosquito) – Factsheet for experts

https://www.ecdc.europa.eu/en/disease-vectors/facts/mosquito-factsheets/aedes-aegypti

Species name/classificationAedes (Stegomyia) aegypti

Common name: Yellow fever mosquito

Synonyms and other name in useStegomyia aegypti

Aedes aegypti is a known vector of several viruses including yellow fever virus, dengue virus, chikungunya virus, and Zika virus.

Index:

Hazards associated with mosquito species

Geographical distribution

Entomology

Epidemiology and transmission of pathogens

Public health (control/interventions) 

Key areas of uncertainty 

Hazards associated with mosquito species

Current issues 

Invasive species

The invasive success of Ae. aegypti has largely been due to international travel and trade. Historically, Ae. aegypti has moved from continent to continent via ships and was previously established in southern Europe from the late 18th to the mid-20th century. Its disappearance from the Mediterranean, Black Sea and Macaronesian biogeographical region (Canary Islands, Madeira and the Azores) is not well understood [1,2]. It has since recolonised Madeira [3], reappeared in parts of southern Russia and Georgia (Krasnodar Krai and Abkhazia) [4], and reportedly been introduced into the Netherlands [5], Canary Islands [6,7] and Cyprus [8]. VectorNet field studies have shown the species to be widespread across extended areas of Georgia, including the capital city, Tbilisi, and it has also spread into north-eastern Türkiye [9]. Nowadays it is one of the most widespread mosquito species globally. If Ae. aegypti  is introduced into southern Europe, there are no climatic or environmental reasons as to why it could not survive [10,11]. Dispersal via shipping (ferries) from Madeira is still thought to represent the greatest risk for the introduction of this mosquito into Europe. Although its global establishment is currently restricted due to its intolerance to temperate winters [13], over the past 30 years there has been an increase in its distribution worldwide [14].

Ecological plasticity

Ae. aegypti  thrives in densely populated areas without reliable water supplies, waste management and sanitation [15]. It is suggested that Ae. aegypti evolved its domestic behaviour in West Africa, and its widespread colonisation and distribution across the tropics led to highly efficient inter-human transmission of viruses, such as dengue [16]. This domestic behaviour can provide protection from adverse environmental conditions (as it rests indoors) and offer numerous habitats suitable as oviposition sites, but also makes it vulnerable to (indoor) vector control measures [14].

Biting and disease risk 

Aedes aegypti is a known vector of several viruses including yellow fever virus, dengue virus chikungunya virus and Zika virus. In Europe, imported cases infected with these viruses are reported every year [17,18]. Therefore, the potential establishment of this mosquito in Europe raises concerns about autochthonous transmission of these arboviruses [1-3,9,12,19], particularly in southern Europe where climatic conditions are most suitable for the re-establishment of the species. In 2012, a large outbreak of dengue fever, associated with Ae. aegypti, occurred in the Portuguese Autonomous Region of Madeira (on the African tectonic plate) [20]. The epidemic started in October 2012 and by early January 2013 more than 2 200 cases of dengue fever had been reported, with an additional 78 cases reported among European travellers returning from the island [21].

Geographical distribution

Historically Ae. aegypti has been reported as established in:

  • all Mediterranean countries (Europe, Middle East and North Africa)
  • in the Caucasus (southern Russia, Georgia, Azerbaijan)
  • continental Portugal
  • both the Atlantic archipelagos (Canaries and Azores) [2,22].

It is currently distributed throughout the tropics, including Africa (from where it originates) and a number of sub-tropical regions such as:

  • south-eastern United States
  • the Middle East
  • South-East Asia
  • the Pacific and Indian Islands
  • northern Australia [23].

Although historically present in Europe, its current distribution is limited, but extending. The current known distribution of Ae. aegypti in Europe is displayed on the vector maps.

Brief history of spread and European distribution   

Pathways

Aedes aegypti was most probably transported into the Americas and the Mediterranean on ships sailing from Africa [1,16,24]. The northernmost documented occurrences in Europe (Bordeaux and Saint Nazaire, France; Swansea and Southampton, UK) clearly result from introductions via ships, and there is no evidence that the species has become established in these places [2]. In the past, the species has been sporadically reported in Europe, from the Portuguese Atlantic coast to the Black Sea [2], displaying a much larger distribution than at present. The same also applies to North America and Australia [14]. The reduction in distribution is possibly due to elimination programmes.

Initial importations and spread in Europe

Aedes aegypti disappeared from Europe during the first half of the twentieth century (the species was reported in Spain up to 1953 and in Portugal up to 1956). Despite a few subsequent sporadic recordings (northern Italy, 1972; Israel, 1974; Turkey, 1961, 1984, 1992, 1993, 2001), it is only more recently that reports of re-colonisation have come to light [2]. Colonisation on the island of Madeira was reported as having started in 2004, and there are concerns that Aedes aegypti could be transported to western Europe via air or sea traffic [3]. Similarly, there are concerns that the species could be introduced into other countries bordering the Black Sea from Russia and Georgia via sea or road traffic, as this has already been shown to be the case in north-eastern Türkiye [9]. From there, the species could easily spread via road traffic to other parts of Türkiye, including Istanbul, and on to neighbouring EU states. Furthermore, Ae. aegypti has been reported to have been found in the Netherlands at tyre yards, undoubtedly imported via shipments of tyres originating from Florida, USA [5,25]. However, the control measures that were immediately applied have successfully eliminated the species from these foci.  

Possible future expansion 

Unlike Ae. albopictus, the ability of Ae. aegypti to establish itself in more temperate regions is currently restricted, due to its intolerance of temperate winters and, in particular, the high mortality rate of eggs when exposed to frost [13,26]. However, there is no reason why it should not become re-established widely across the Mediterranean. Coastal regions of the Mediterranean, the Black Sea, and the Caspian Sea, and areas along large lowland rivers (Ebro, Garonne, Rhone, and Po) have been identified as suitable habitats for Ae. aegypti [10]. Moreover, this could change in the future, with global climate change resulting in the species’ ability to expand further to the north and south [16]. Back to Top  

Entomology

Species name/classificationAedes (Stegomyia) aegypti (Linnaeus, 1762) [27]
Common name: Yellow fever mosquito
Synonyms and other name in useStegomyia aegypti (sensu Reinert et al., 2004) [28]

Morphological characters and similar species

Adults of Ae. aegypti are relatively small and have a black and white pattern due to the presence of white/silver scale patches against a black background on the legs and other parts of the body. Some indigenous mosquitoes also show such contrasts (more brownish and yellowish) but these are less obvious. However, Ae. Aegypti could be confused with other invasive (Ae. AlbopictusAe. Japonicus) or indigenous species (Ae. Cretinus, restricted to Cyprus, Greece and Türkiye). The prevailing diagnostic character is the presence of silver scales in the shape of a lyre against a black background on the scutum (dorsal part of the thorax). The domestic form (Ae. Aegypti aegypti) is paler than its ancestor (Ae. Aegypti formosus) and has white scales on the first abdominal tergite. The latter is confined to Africa, south of the Sahara, and has been recorded as breeding in natural habitats in areas of forest or bush, away from places of human settlement [29].

Seasonal abundance

On the island of Madeira Ae. aegypti is active throughout the year, with a peak in abundance from August to October [30].

Voltinism (generations per season)

Multivoltine

Host preferences (e.g. birds, mammals, humans)

Aedes aegypti feeds on mammalian hosts [31], preferably humans, even in the presence of alternative hosts [32]. It also feeds multiple times during one gonotrophic cycle (feeding, egg-producing cycle) [14,16,33] which has implications for disease transmission.

Aquatic/terrestrial habitats

Historically, Ae. aegypti was found in forested areas, using tree holes as habitats [16]. As an adaptation to urban domestic habitats, nowadays it exploits a wide range of artificial containers such as vases, water tanks and tyres [14]. It also uses underground aquatic habitats, such as septic tanks [34], and can adapt to use both indoor and outdoor aquatic container habitats in the same area. Adaptation to breeding outdoors may result in increased population numbers and difficulty in implementing control methods [32]. A study in Brazil found high numbers of eggs in oviposition sites close to human populations [35]. Eggs which are laid on or near the water surface [14] are normally resistant to desiccation [36].

Biting/resting habits

The domestic form of Ae. aegypti is often found as close as 100 metres to human habitations [1] although some studies have shown that breeding habitats can also be found away from human dwellings [32]. Aedes aegypti prefer human habitations as they provide resting and host-seeking possibilities [16] and, as a result, they will readily enter buildings [1,14]. The activity of the species is both diurnal and crepuscular [14,31].

Environmental thresholds/constraints/development criteria

Aedes aegypti, unlike Ae. albopictus, is not able to undergo winter diapause as eggs, and this therefore limits its ability to exploit more northerly temperate regions (although some survival is possible during the summer following an importation). However, it may establish itself in regions of Europe with a humid sub-tropical climate (e.g. parts of the Mediterranean and countries around the Black Sea), such as the Sochi region where it has become re-established since 2001 [37]. Species competition has also been shown to affect distribution and abundance. A decrease in the distribution of Ae. aegypti has been associated with the invasion of Ae. albopictus, especially in south-eastern USA [14].

Aedes aegypti also has limited dispersal capability in its adult form [14], with a flight range estimated to be only 200 metres [31]. Rainfall may affect abundance and productivity of breeding sites but this species’ preference for artificial water containers means it does not have to rely on rainfall for the availability of larval development sites [14]. These aspects, coupled with its preference for feeding and resting indoors, make the species less susceptible to the effects of climatic factors, which could influence its distribution.

Epidemiology and transmission of pathogens

Known vector status

Aedes aegypti is known to transmit dengue virus, yellow fever virus, chikungunya virus, and Zika virus. It has been suggested as a potential vector of Venezuelan Equine Encephalitis virus [38] and vector competency* studies have shown that Ae. aegypti is capable of transmitting West Nile virus. West Nile virus has also been isolated from this mosquito species in the field [31].

Chikungunya

Aedes aegypti is the primary vector of chikungunya virus [39]. Transovarial transmission was demonstrated by Aitken et al. [40] under laboratory conditions and the virus has been detected in wild-caught male Ae. aegypti [41]. Transovarial transmission may help with the maintenance of the virus in nature [42]. Venereal transmission during mating has also been demonstrated under laboratory conditions, although it is thought to be less widespread than transovarial transmission [42].

Aedes aegypti has been involved in virtually all chikungunya epidemics in Africa, India and other countries in South-East Asia [42][43]. The species caused an outbreak of chikungunya in Kenya (2004) and the Comoros islands (2005), affecting 63% of the population in the latter case [44]. An entomological investigation following an outbreak of chikungunya virus in Yemen (2010/2011) revealed the presence of the virus in field-collected Ae. aegypti in the outbreak area [45]. More recently, Ae. aegypti was involved in large chikungunya outbreaks in the Pacific and the Caribbean [19,46,47]. As a consequence, Europe’s vulnerability to the virus has increased [17,19].

More information on the disease can be found on the fact sheet about chikungunya.

Dengue

Aedes aegypti is the primary vector of dengue [48]. All four dengue serotypes have been isolated from field-collected Ae. aegypti [49]. Vertical transmission of dengue virus types 2, 3 and 4 has been demonstrated [29] and although some suggest this is inefficient [49], others suggest that it plays a significant role in viral maintenance [50].

Aedes aegypti has long been recognised as a vector of dengue, causing major dengue fever epidemics in the Americas and South-East Asia. The global incidence of dengue has also increased over the past 25 years [14,51]. Historically, outbreaks have also been reported in Europe, with one of the largest outbreaks on record occurring in Athens and neighbouring areas of Greece during the period 1927–1928 [52] [2]. In 2012, a large outbreak of dengue fever occurred in the Portuguese Autonomous Region of Madeira [20] where Ae. aegypti is established.

More information on the disease can be found on the fact sheet about dengue.

Yellow fever

Yellow fever is maintained in a sylvatic cycle between monkeys and mosquitoes of Aedes or Haemagogus genera [29,53]. Aedes aegypti is the vector involved in urban transmission of yellow fever where only humans are the amplifying host. Aedes aegypti has been shown to transmit yellow fever virus transovarially to F1 progeny under laboratory conditions [40] and field collection studies have also confirmed this in nature [29].

Yellow fever transmission has been reported from countries across sub-Saharan Africa and in tropical areas across South and Central America, from Panama to the northern part of Argentina [54]. Autochthonous transmission of yellow fever has never been detected in Asia, although the Ae. aegypti vector is present in south and south-eastern areas of the continent [55].

More information on the disease can be found on the fact sheet about yellow fever.

Zika virus

Zika virus is maintained in a sylvatic cycle involving non-human primates and a wide variety of sylvatic and peri-domestic Aedes mosquitoes. Aedes aegypti is considered the most important vector for Zika virus transmission to humans. Aedes aegypti mosquitoes were found infected in the wild (reviewed in [56]). More recently, the species was found infected during the Zika virus outbreak in Brazil [57]. The mosquito has been shown to transmit the virus under laboratory conditions but differences in vector competence* between studies were reported [58-60].

More information on the disease can be found on the fact sheet Zika virus infection

Factors driving/impacting on transmission cycles

The spread of Ae. aegypti-borne diseases has been aided by the global spread of Ae. aegypti over the past 25 years [14]. Although currently limited in spread due to its intolerance to temperate winters, climate change could result in an increased distribution of Ae. aegypti.

As the human population grows, sites in which this mosquito can thrive will increase, providing further habitats. This fact, coupled with the close proximity of humans and the tendency of Ae. aegypti to feed on multiple hosts during one gonotrophic cycle [16][14][33], increases the risk of disease transmission in such areas. The movement of viraemic hosts can result in outbreaks from a number of arboviruses in non-endemic areas.

The re-establishment of Ae. aegypti in some areas has resulted in disease transmission. Inadequate control of this invasive species could lead to its re-establishment in Europe which is why surveillance and research on this mosquito is so important.

Public health (control/interventions) 

Vector surveillance

Methods for surveying Ae. aegypti are addressed in ECDC’s ‘Guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe’ [61].

ECDC and the European Food Safety Authority (EFSA) fund European-wide monitoring and mapping activities for invasive mosquito species and potential mosquito vectors (VectorNet).

Species specific control methods

Source reduction and adult control

Aedes aegypti thrives in urban environments which provide it with numerous oviposition sites to lay eggs. Therefore, the distribution of this species is largely driven by human activities (e.g. storage of water outside) and this should be the focus of control methods [14]. This is challenging because of the numerous sites in which Ae. aegypti lay eggs and in an urban setting, such sites are hard to access. For example, a study in Mexico used a combination of quadrat and transect sampling methods to identify the most important containers for pupal development in 600 houses. They found an association between Ae. aegypti pupae and large cement washbasins. Source reduction and targeted treatment of such sites could ensure that the use of insecticides is more successful in reducing mosquito numbers [62].

Historically, outbreaks of dengue and yellow fever have been controlled by Ae. aegypti eradication programmes but these have not always been successful and abandoning efforts led to the re-emergence of the diseases associated with this mosquito [63]. In the twentieth century, many eradication programmes were targeted at larval development sites in an attempt to eliminate yellow fever transmission. The use of DDT after the Second World War resulted in the eradication of the species from 22 countries in the Americas [1]. This effort was discontinued and Ae. aegypti quickly re-colonised nearly all of the neo-tropics and sub-tropics [16]. Since Ae. aegypti has become less accessible, due to the fact that the species spends more time indoors, outdoor insecticidal spraying has become less efficient [1]. Eradication programmes set up during the 1950–60s (initiated by the Pan American Health Organization) in the Americas saw the reduction and eradication of Ae. aegypti there, but relaxation of mosquito management after the 1970s resulted in the re-establishment of Ae. aegypti, followed by dengue outbreaks [14].

Some other methods used include the introduction of predators into the larval habitats of Ae. aegypti (e.g. copepods), the introduction of irradiated or genetically-modified mosquitoes (sterile male release) and the use of Wolbachia bacteria which can inhibit the replication of dengue virus within Ae. aegypti, thereby suppressing or eliminating dengue transmission [14]. Protective clothing and repellents are also advocated to reduce exposure to Ae. aegypti, as well as the spraying of indoor living spaces with pyrethrin [53]. Personal protective measures to reduce the risk of mosquito bites also include using mosquito bed nets (preferably insecticide-treated nets), and sleeping or resting in screened or air-conditioned rooms.

Integrated control programme

Implementation of an integrated control strategy against invasive mosquito species should take into account the target species, its ecology and the public health concern (i.e. nuisance and/or disease transmission). As a general rule, an integrated control strategy requires the coordinated involvement of local authorities, private partners, organised society and communities [64].

Traditional methods such as source reduction, public education and insecticide application are routinely implemented by municipalities to reduce Aedes populations, but with limited success, probably because of poor participation of communities, and a lack of coordination and synchronised implementation [64]. Innovative approaches, such as pyriproxyfen autodissemination and genetic or Wolbachia-based methods, still have to be developed to demonstrate their efficacy and sustainability, but could be considered in future integrated programmes.

It is suggested that mosquito control programmes should be more effective against Ae. aegypti (as opposed to Ae. albopictus) due to its strong urban presence and preference for feeding on humans [13]. Using a combination of control methods as opposed to one strategy is suggested to be most effective, and will reduce the chance of introducing selective pressures – e.g. on oviposition site selection [65]. However, following the discovery of Ae. aegypti in Madeira, using a combined control strategy of spraying insecticides, reducing potential breeding sites and increasing public health awareness did not prevent the species from re-establishing itself there [3].

Existing public health awareness and education materials

ECDC provides regularly-updated vector distribution maps and guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes [61].

The US Centers for Disease Prevention and Control (US CDC) provide advice for travellers on protection against mosquitoes, ticks and other arthropods: http://wwwnc.cdc.gov/travel/yellowbook/2010/chapter-2/protection-against-mosquitoes-ticks-insects-arthropods.aspx(link is external).

The National Travel Health Network and Centre provides information on how to avoid insect bites (including mosquito bites): http://www.nathnac.org/pro/factsheets/iba.htm(link is external).

At its 63rd session in September 2013 The Regional Committee for Europe endorsed a ‘Regional framework for surveillance and control of invasive mosquito vectors and re-emerging vector-borne diseases 2014–2020’ [report(link is external)] [resolution(link is external)].

Key areas of uncertainty 

It is clear that if Ae. aegypti re-establishes itself in the European regions it previously inhabited and spreads, it will have a significant impact on public health. The spread of Ae. aegypti needs to be monitored as this species is the primary vector of dengue, chikungunya, yellow fever and Zika viruses.

Footnote

*Vector competence is the physiological ability of a mosquito to become infected with and transmit a pathogen, and is typically assessed in laboratory studies. In nature, transmission of a pathogen by vectors is dependent not only on vector competence but also on factors describing the intensity of interaction between the vector, the pathogen and the host in the local environment. Therefore, vector and host densities, geographic distribution, longevity, dispersal and feeding preferences have to be considered to determine the vectorial capacity of a vector population and its role in transmission

Read more

Reverse identification key for mosquito species

References 

1.     Reiter P. Yellow fever and dengue: a threat to Europe? Eurosurveillance. 2010 Mar 11;15(10):19509.

2.     Schaffner F, Mathis A. Dengue and dengue vectors in the WHO European Region: past, present, and scenarios for the future. Lancet Infectious Diseases. 2014;14(12):1271-80.

3.     Almeida AP, Goncalves YM, Novo MT, Sousa CA, Melim M, Gracio AJ. Vector monitoring of Aedes aegypti in the Autonomous Region of Madeira, Portugal. Eurosurveillance. 2007 Nov;12(11):E071115 6.

4.     Yunicheva YU, Ryabova TE, Markovich NY, Bezzhonova OV, Ganushkina LA, Semenov VB, et al. First data on the presence of breeding populations of the Aedes aegypti L. mosquito in Greater Sochi and various cities of Abkhazia. Meditsinskaia Parazitologiia I Parazitarnye Bolezni 2008;3:40-3.

5.     Scholte E, Den Hartog W, Dik M, Schoelitsz B, Brooks M, Schaffner F, et al. Introduction and control of three invasive mosquito species in the Netherlands, July-October 2010. Eurosurveillance. 2010;15(45):19710.

6.     Barceló C, Blanda V, del Castillo-Remiro A, Chaskopoulou A, Connelly CR, Ferrero-Gómez L, et al. Surveillance of invasive mosquito species in islands with focus on potential vectors of zoonotic diseases. In: Gutiérrez-López R, Logan JG, Martínez-de la Puente J (editors). Ecology of diseases transmitted by mosquitoes to wildlife. Wageningen: Wageningen Academic Publishers; 2022. (p. 264).

7.     Sanidad activa el Sistema de Vigilancia Entomológica ante la detección de ejemplares de Aedes aegypti en Tenerife: Fundacion Canaria para el control de las enfermedades tropicales; [updated 23/12/2022 and 18/01/2023]. Available from: https://funccet.es/mosquito-aedes-aegypti-tenerife/(link is external)

8.     Shkurko J. Action plan drawn up for yellow fever mosquito: CyprusMail; 2022. Available from: https://cyprus-mail.com/2022/10/05/action-plan-drawn-up-for-yellow-fever-mosquito/(link is external)

9.     Akiner MM, Demirci B, Babuadze G, Robert V, Schaffner F. Spread of the Invasive Mosquitoes Aedes aegypti and Aedes albopictus in the Black Sea Region Increases Risk of Chikungunya, Dengue, and Zika Outbreaks in Europe. PLoS Neglected Tropical Diseases. 2016;10(4):e0004664.

10.   European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). The climatic suitability for dengue transmission in continental Europe. Stockholm: ECDC; 2012. Available from: https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/climatic-suitability-dengue-transmission-continental-europe

11.   Wint W, Jones P, Kraemer M, Alexander N, Schaffner F. Past, present and future distribution of the yellow fever mosquito Aedes aegypti: The European paradox. Sci Total Environ. 2022 Nov 15;847:157566.

12.   Rogers DJ, Suk JE, Semenza JC. Using global maps to predict the risk of dengue in Europe. Acta Trop. 2014 Jan;129:1-14.

13.   Gould EA, Higgs S. Impact of climate change and other factors on emerging arbovirus diseases. Trans R Soc Trop Med Hyg. 2009 Feb;103(2):109-21.

14.   Jansen CC, Beebe NW. The dengue vector Aedes aegypti: what comes next? Microbes Infect. 2010 Apr;12(4):272-9.

15.   Honorio NA, Codeco CT, Alves FC, Magalhaes MA, Lourenco-De-Oliveira R. Temporal distribution of Aedes aegypti in different districts of Rio de Janeiro, Brazil, measured by two types of traps. J Med Entomol. 2009 Sep;46(5):1001-14.

16.   Weaver SC, Reisen WK. Present and future arboviral threats. Antiviral Res. 2010 Feb;85(2):328-45.

17.   Paty MC, Six C, Charlet F, Heuze G, Cochet A, Wiegandt A, et al. Large number of imported chikungunya cases in mainland France, 2014: a challenge for surveillance and response. Eurosurveillance. 2014;19(28):20856.

18.   European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Surveillance Atlas of Infectious Diseases Stockholm: European Centre for Disease Prevention; 2016. Available from: http://atlas.ecdc.europa.eu/public/index.aspx?Instance=GeneralAtlas(link is external)

19.   Van Bortel W, Dorleans F, Rosine J, Blateau A, Rousset D, Matheus S, et al. Chikungunya outbreak in the Caribbean region, December 2013 to March 2014, and the significance for Europe. 2014;19(13):20759.

20.   Sousa CA, Clairouin M, Seixas G, Viveiros B, Novo MT, Silva AC, et al. Ongoing outbreak of dengue type 1 in the Autonomous Region of Madeira, Portugal: preliminary report. Eurosurveillance. 2012;17(49):20333.

21.   European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Epidemiological update: outbreak of dengue in Madeira, Portugal. Stockholm: ECDC; 2013. Available from: http://ecdc.europa.eu/en/press/news/_layouts/forms/News_DispForm.aspx?List=8db7286c-fe2d-476c-9133-18ff4cb1b568&ID=23

22.   Holstein M. Dynamics of Aedes aegypti distribution, density and seasonal prevalence in the Mediterranean area. Bull World Health Organ. 1967;36(4):541-3.

23.   Soumahoro MK, Fontenille D, Turbelin C, Pelat C, Boyd A, Flahault A, et al. Imported chikungunya virus infection. Emerg Infect Dis. 2010 Jan;16(1):162-3.

24.   Eritja R, Escosa R, Lucientes J, Marques E, Roiz D, Ruiz S. Worldwide invasion of vector mosquitoes: present European distribution and challenges in Spain. Biological Invasions 2005;7(1).

25.   Brown JE, Scholte EJ, Dik M, Den Hartog W, Beeuwkes J, Powell JR. Aedes aegypti mosquitoes imported into the Netherlands, 2010. Emerg Infect Dis. 2011 Dec;17(12):2335-7.

26.   Otero M, Solari HG, Schweigmann N. A stochastic population dynamics model for Aedes aegypti: formulation and application to a city with temperate climate. Bulletin of Mathematical Biology. 2006 Nov;68(8):1945-74.

27.   Wilkerson RC, Linton YM, Fonseca DM, Schultz TR, Price DC, Strickman DA. Making Mosquito Taxonomy Useful: A Stable Classification of Tribe Aedini that Balances Utility with Current Knowledge of Evolutionary Relationships. PLoS One. 2015;10(7):e0133602.

28.   Reinert JF, Harbach RE, Kitching IJ. Phylogeny and classification of Aedini (Diptera: Culicidae), based on morphological characters of all life stages. Zool J Linn Soc-Lond. 2004 Nov;142(3):289-368.

29.   Fontenille D, Diallo M, Mondo M, Ndiaye M, Thonnon J. First evidence of natural vertical transmission of yellow fever virus in Aedes aegypti, its epidemic vector. Trans R Soc Trop Med Hyg. 1997 Sep-Oct;91(5):533-5.

30.   Gonçalves Y, Silva J, Biscotto M. On the presence of Aedes (Stegomyia) aegypti Linnaeus, 1762 (Insecta, Diptera, Culicidae) in the island of Madeira (Portugal). Boletim do Museu Municipal do Funchal. 2008;58(322):53-9.

31.   Turell MJ, Dohm DJ, Sardelis MR, Oguinn ML, Andreadis TG, Blow JA. An update on the potential of north American mosquitoes (Diptera: Culicidae) to transmit West Nile virus. J Med Entomol. 2005 Jan;42(1):57-62.

32.   Saifur RG, Dieng H, Hassan AA, Salmah MR, Satho T, Miake F, et al. Changing domesticity of Aedes aegypti in northern peninsular Malaysia: reproductive consequences and potential epidemiological implications. PLoS One. 2012;7(2):e30919.

33.   Scott TW, Takken W. Feeding strategies of anthropophilic mosquitoes result in increased risk of pathogen transmission. Trends in Parasitology. 2012 Mar;28(3):114-21.

34.   Barrera R, Amador M, Diaz A, Smith J, Munoz-Jordan JL, Rosario Y. Unusual productivity of Aedes aegypti in septic tanks and its implications for dengue control. Med Vet Entomol. 2008 Mar;22(1):62-9.

35.   Medeiros AS, Marcondes CB, De Azevedo PR, Jeronimo SM, e Silva VP, Ximenes Mde F. Seasonal variation of potential flavivirus vectors in an urban biological reserve in north-eastern Brazil. J Med Entomol. 2009 Nov;46(6):1450-7.

36.   Juliano SA, Lounibos LP. Ecology of invasive mosquitoes: effects on resident species and on human health. Ecol Lett. 2005 May;8(5):558-74.

37.   Ryabova TY, Yunicheva YV, Markovich NY, Ganushkina LA, Orabei VG, Sergiev VP. Detection of Aedes (Stegomyia) aegypti L. mosquitoes in Sochi. Meditsinskaia Parazitologiia i Parazitarnye Bolezni 2005;Jul-Sept:3-5.

38.   Larsen JR, Ashley RF. Demonstration of Venezuelan equine encephalomyelitis virus in tissues of Aedes Aegypti. Am J Trop Med Hyg. 1971 Sep;20(5):754-60.

39.   de Lamballerie X, Leroy E, Charrel RN, Ttsetsarkin K, Higgs S, Gould EA. Chikungunya virus adapts to tiger mosquito via evolutionary convergence: a sign of things to come? Virol J. 2008;5:33.

40.   Aitken TH, Tesh RB, Beaty BJ, Rosen L. Transovarial transmission of yellow fever virus by mosquitoes (Aedes aegypti). Am J Trop Med Hyg. 1979 Jan;28(1):119-21.

41.   Thavara U, Tawatsin A, Pengsakul T, Bhakdeenuan P, Chanama S, Anantapreecha S, et al. Outbreak of Chikungunya Fever in Thailand and Virus Detection in Field Population of Vector Mosquitoes, Aedes Aegypti (L.) and Aedes Albopictus Skuse (Diptera: Culicidae). Se Asian J Trop Med. 2009 Sep;40(5):951-62.

42.   Mavale M, Parashar D, Sudeep A, Gokhale M, Ghodke Y, Geevarghese G, et al. Venereal transmission of chikungunya virus by Aedes aegypti mosquitoes (Diptera: Culicidae). Am J Trop Med Hyg. 2010 Dec;83(6):1242-4.

43.   Vega-Rua A, Lourenco-de-Oliveira R, Mousson L, Vazeille M, Fuchs S, Yebakima A, et al. Chikungunya virus transmission potential by local Aedes mosquitoes in the Americas and Europe. PLoS Neglected Tropical Diseases. 2015 May;9(5):e0003780.

44.   Staples JE, Breiman RF, Powers AM. Chikungunya fever: an epidemiological review of a re-emerging infectious disease. Clin Infect Dis. 2009 Sep 15;49(6):942-8.

45.   Zayed A, Awash AA, Esmail MA, Al-Mohamadi HA, Al-Salwai M, Al-Jasari A, et al. Detection of Chikungunya virus in Aedes aegypti during 2011 outbreak in Al Hodayda, Yemen. Acta Trop. 2012 Jul;123(1):62-6.

46.   Dupont-Rouzeyrol M, Caro V, Guillaumot L, Vazeille M, D’Ortenzio E, Thiberge JM, et al. Chikungunya virus and the mosquito vector Aedes aegypti in New Caledonia (South Pacific Region). Vector Borne and Zoonotic Diseases. 2012;12(12):1036-41.

47.   Roth A, Mercier A, Lepers C, Hoy D, Duituturaga S, Benyon E, et al. Concurrent outbreaks of dengue, chikungunya and Zika virus infections – an unprecedented epidemic wave of mosquito-borne viruses in the Pacific 2012-2014. Eurosurveillance. 2014;19(41):20929.

48.   Ramchurn SK, Moheeput K, Goorah SS. An analysis of a short-lived outbreak of dengue fever in Mauritius. Eurosurveillance. 2009;14(34):19314.

49.   Gratz NG. Critical review of the vector status of Aedes albopictus. Med Vet Entomol. 2004 Sep;18(3):215-27.

50.   Mulyatno KC, Yamanaka A, Yotopranoto S, Konishi E. Vertical transmission of dengue virus in Aedes aegypti collected in Surabaya, Indonesia, during 2008-2011. Japanese Journal of Infectious Diseases. 2012;65(3):274-6.

51.   Stanaway JD, Shepard DS, Undurraga EA, Halasa YA, Coffeng LE, Brady OJ, et al. The global burden of dengue: an analysis from the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet Infectious Diseases. 2016 Jun;16(6):712-23.

52.   Rosen L. Dengue in Greece in 1927 and 1928 and the pathogenesis of dengue hemorrhagic fever: new data and a different conclusion. The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. 1986 May;35(3):642-53.

53.   Monath TP, Cetron MS. Prevention of yellow fever in persons traveling to the tropics. Clin Infect Dis. 2002 May 15;34(10):1369-78.

54.   World Health Organization (WHO). List of countries, territories and areas. Yellow fever vaccination requirements and recommendations; malaria situation; and other vaccination requirements. Geneva: WHO; 2015.

55.   Agampodi SB, Wickramage K. Is there a risk of yellow fever virus transmission in South Asian countries with hyperendemic dengue? Biomed Res Int. 2013;2013:905043.

56.   Musso D, Gubler DJ. Zika Virus. Clin Microbiol Rev. 2016 Jul;29(3):487-524.

57.   Ferreira-de-Brito A, Ribeiro IP, Miranda RM, Fernandes RS, Campos SS, Silva KA, et al. First detection of natural infection of Aedes aegypti with Zika virus in Brazil and throughout South America. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz. 2016 Oct;111(10):655-8.

58.   Chouin-Carneiro T, Vega-Rua A, Vazeille M, Yebakima A, Girod R, Goindin D, et al. Differential Susceptibilities of Aedes aegypti and Aedes albopictus from the Americas to Zika Virus. Plos Neglected Tropical Diseases. 2016 Mar;10(3):e0004543.

59.   Li MI, Wong PS, Ng LC, Tan CH. Oral susceptibility of Singapore Aedes (Stegomyia) aegypti (Linnaeus) to Zika virus. Plos Neglected Tropical Diseases. 2012;6(8):e1792.

60.   Diagne CT, Diallo D, Faye O, Ba Y, Faye O, Gaye A, et al. Potential of selected Senegalese Aedes spp. mosquitoes (Diptera: Culicidae) to transmit Zika virus. BMC Infectious Diseases. 2015;15:492.

61.   European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe. Stockholm: ECDC; 2012. Available from: https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/guidelines-surveillance-invasive-mosquitoes-europe

62.   Arredondo-Jimenez JI, Valdez-Delgado KM. Aedes aegypti pupal/demographic surveys in southern Mexico: consistency and practicality. Ann Trop Med Parasitol. 2006 Apr;100 Suppl 1:S17-S32.

63.   Gubler DJ. Resurgent vector-borne diseases as a global health problem. Emerg Infect Dis. 1998 Jul-Sep;4(3):442-50.

64.   Baldacchino F, Caputo B, Chandre F, Drago A, della Torre A, Montarsi F, et al. Control methods against invasive Aedes mosquitoes in Europe: a review. Pest Management Science. 2015 Nov;71(11):1471-85.

65.   Wong J, Morrison AC, Stoddard ST, Astete H, Chu YY, Baseer I, et al. Linking oviposition site choice to offspring fitness in Aedes aegypti: consequences for targeted larval control of dengue vectors. PLoS Neglected Tropical Diseases. 2012;6(5):e1632.

Source: European Centre Disease Control (ECDC)

Aedes albopictus (Tiger Mosquito) – Factsheet for experts

https://www.ecdc.europa.eu/en/disease-vectors/facts/mosquito-factsheets/aedes-albopictus
  • SPECIES NAME/CLASSIFICATION: Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse) [66]
  • COMMON NAME: Asian tiger mosquito, Forest day mosquito
  • SYNONYMS AND OTHER NAME IN USE: Stegomyia albopicta (sensu Reinert et al. [67]) 

This mosquito species is a known vector of chikungunya virus, dengue virus and dirofilariasis.

Hazard associated with mosquito species

Current issues

Invasive species/global dispersion

Aedes albopictus has undergone a dramatic global expansion facilitated by human activities, in particular the movement of used tyres and ‘lucky bamboo’ [1]. Together with passive transit via public and private transport, this has resulted in a widespread global distribution of Ae. albopictus. It is now listed as one of the top 100 invasive species by the Invasive Species Specialist Group [2].

Ecological plasticity

The success of the invasion of Ae. albopictus is due to a number of factors including: its ecological plasticity, strong competitive aptitude, globalization i.e. increase of trade and travel, lack of surveillance, and lack of efficient control [1]. Climate change predictions suggest Ae. albopictus will continue to be a successful invasive species that will spread beyond its current geographical boundaries [3-5]. This mosquito is already showing signs of adaptation to colder climates [1,6] which may result in disease transmission in new areas.

Biting and disease risk

Aedes albopictus feeds on a wide range of hosts. It is also known to be a significant biting nuisance, with the potential to become a serious health threat as a bridge vector of zoonotic pathogens to humans [7]. This mosquito species is a known vector of chikungunya virus, dengue virus and dirofilariasis. A number of other viruses affecting human health have also been isolated from field-collected Ae. albopictus in different countries. Moreover, its recent involvement in the localised transmission of chikungunya virus in Italy [8] and France [9,10] and dengue virus in France [11-13] and Croatia [14] highlights the importance of monitoring this invasive species.

Geographical distribution

Aedes albopictus has been reported in the following areas: [1,3,6,7,15-42].

  • Europe: Albania, Austria (not established to date), Belgium (not established to date), Bosnia & Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Czech Republic (not established to date), France (including Corsica), Georgia, Germany, Greece, Hungary, Italy (including Sardinia, Sicily, Lampedusa, and other islands), Malta, Monaco, Montenegro, the Netherlands (not established to date), Romania, Russia, San Marino, Serbia (not established to date), Slovakia (not established to date), Slovenia, Spain, Switzerland, Turkey and Vatican City
  • Middle East: Israel, Lebanon, Saudi Arabia (to be confirmed), Syria, Yemen (to be confirmed)
  • Asia & Australasia: Australia (established only in the Torres Strait, the region that separates mainland Australia from Papua New Guinea), Japan, New Zealand (not established), numerous Pacific Ocean and Indian Ocean islands, southern Asia
  • North, Central America & Caribbean: Barbados (not established), Belize, Cayman Islands, Costa Rica, Cuba, Dominican Republic, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama, Trinidad (not established), USA
  • South America: Argentina, Bolivia (not confirmed), Brazil, Colombia, Paraguay, Uruguay, Venezuela
  • Africa: Algeria, Cameroon, Central African Republic, Equatorial Guinea, Gabon, Madagascar, Nigeria, Republic of Congo, South Africa (not established)

The current known distribution of Ae. albopictus in Europe in displayed on the vector maps

Brief history of spread and European distribution

Pathways

Having originated in tropical forests of South-East Asia, Ae. albopictus has spread globally. This geographical spread has mostly occurred during the past three decades [1] via passive transport of eggs in used tyres or lucky bamboo, the latter being the route of importation into Belgium, the Netherlands and California [16,43,44]. Public or private transport from heavily-infested areas has also resulted in the passive transportation of Ae. albopictus into new areas. Passive transport from heavily infested areas via ground vehicles is believed to be the route of introduction of Ae. albopictus into southern France, Germany, the Balkans, the Czech Republic, Spain and Switzerland [19,23,30,45].

Timeline of initial movements

Aedes albopictus was first reported in Europe in 1979 in Albania [46]. In 1985 it was reported in Texas, USA and has since spread northward and eastward, having now been reported in at least 32 US states including Hawaii [38]. This expansion was facilitated by the movement of used tyres along the interstate highways [18]. In Latin America it was first reported in Brazil in 1986 and later in Mexico in 1988 [19]. In Africa, it was first detected in 1990 in South Africa but establishment was only reported in 2000 from Cameroon [47,48].

Initial importation and spread in Europe

The first record of importation to Europe was in Albania in 1979 but it was suspected to be present from 1976. Although Ae. albopictus became established in Albania, there were no reports in any other European country until 1990, when it was found in Italy [49]. Since its importation into Italy through Genoa [23], Ae. albopictus has now become established in most areas of the country <600m above sea level and is abundant in many urban areas [3,50]. During the first 10 years of colonisation in the country, Ae. albopictus spread throughout 22 provinces, mainly in the north east of the country [51]. Italy is now the most heavily-infested country in Europe, with the highest incidence in the Veneto and Friuli-Venezia-Giulia regions, large parts of Lombardia and Emilia-Romagna and coastal areas of central Italy [3]. The mosquito was then reported in France in 1999 and Belgium in 2000. These initial importations were subsequently eradicated or died out, but spread has occurred to a number of countries in Europe since 2000, including southern France.

Having become established in Albania, Italy and on the Cote d’Azur in France, Ae. albopictus is also known to be spreading in Greece, Spain and the Balkan countries [23]. Aedes albopictus has also been reported in Ticino in Switzerland since 2003, suggesting sporadic introductions from Italy [52]. In 2004, it was reported near Barcelona in Spain, with some spread along the Mediterranean coast [19]. Furthermore, it has been repeatedly found in the Netherlands (2005, 2006 and 2007) at the premises of companies importing bamboo [43,53] and in Malta [26]. The Dutch populations, imported with lucky bamboo, have not established outside greenhouses, suggesting that they are tropical strains. Besides, populations are also imported from USA via used tyre trade, and control measures have so far avoided their establishment [54]. Aedes albopictus has been trapped on a number of occasions along motorways in southern Germany, suggesting introduction by vehicles from southern Europe [32,45,55]. In 2014, all developmental stages were found over extended periods of time in southern Germany indicating local reproduction [56].

Further specimens were collected at parking lots along motorways and at some other places in Austria [31], Czech Republic [30], and Slovakia [33], but subsequent surveys remained negative [38]. Finally, populations have been found established in Slovenia in 2007 [57,58], in Bulgaria in 2011 [59], Russia in 2011 [60,61], Turkey in 2011 [35] and Romania in 2012 [40]. 

Possible future expansion 

The ability for imported populations to establish is currently dependent on the origin of the mosquito and its strain and it is not always clear whether introductions into Europe will result in established populations. In this context, it is suggested that Portugal, the eastern Adriatic Coast, eastern Turkey and the Caspian Sea coast of Russia are the most likely places for Ae. albopictus to establish itself in Europe [7]. Risk mapping projections suggest that further expansion of this species will occur in the Mediterranean basin towards the east and the west, as well as in the coastal areas of Greece, Turkey and the Balkan countries. Incorporation of climate change projections suggests that over time most of Europe will become more suitable for Ae. albopictus establishment [3,62,63]. Especially Western Europe (Belgium, France, Luxembourg and the Netherlands) will provide favourable climatic conditions within the next decades. Climatic conditions will continue to be suitable in southern France as well as in most parts of Italy and Mediterranean coastal regions in south-eastern Europe [63]. It is predicted that future climate trends will increase the risk of establishment in northern Europe, e.g. parts of Germany and the southernmost parts of the UK, due to wetter and warmer conditions, and slightly decrease the risk across southern Europe because of hotter and drier summers [3,62,63]. Land use changes, particularly urbanisation, may continue to increase the competitive advantage of Ae. albopictus over resident mosquitoes through its exploitation of artificial container habitats; further aiding establishment in new areas [64]. Winter temperatures and mean annual temperatures appear to be the most significant limiting factors of Ae. albopictus expansion in Europe [65].

Entomology

  • SPECIES NAME/CLASSIFICATION: Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse) [66]
  • COMMON NAME: Asian tiger mosquito, Forest day mosquito
  • SYNONYMS AND OTHER NAME IN USE: Stegomyia albopicta (sensu Reinert et al. [67]) 

Morphological characters and similar species

Aedes albopictus adults are relatively small and show a black and white pattern due to the presence of white/silver scale patches against a black background on the legs and other parts of the body. Some indigenous mosquitoes also show such contrasts but these are less obvious (more brownish and yellowish). Aedes albopictus can, however, be confused with other invasive (Ae. aegypti, Ae. japonicus) or indigenous species (Ae. cretinus, restricted to Cyprus, Greece and Turkey), and the diagnostic character is the presence of a median silver-scale line against a black background on the scutum (dorsal part of the thorax). The differentiation with Ae. cretinus needs a detailed check of scale patches on the thorax.

Life history

Diapausing tendencies

Tropical and subtropical populations are active throughout the year with no diapausing phase [26]. Temperate populations are affected by seasonal temperature and photoperiodicity and, in response to these factors, can overwinter by producing eggs that undergo a winter diapause [68]. Eggs, laid during late summer or early autumn when daylight hours are reducing, enter facultative diapause, and hatching suppression occurs which is usually sufficient to outlast winter [68]. The species’ ability to induce photoperiodic egg diapause allows it to overwinter in temperate regions, which assists its establishment in more northern latitudes in Asia, North America and Europe. Diapausing eggs of European Ae. albopictus have been shown to be able to survive a cold spell of -10oC, whereas eggs of tropical Ae. albopictus could only survive -2oC. In addition, the hatching success and cold tolerance of European Ae. albopictus eggs were increased in diapausing eggs when compared to non-diapausing eggs [69]. Aedes albopictus populations in Italy are showing signs of cold-acclimation as adults and are thus remaining active throughout winter [70]. Some populations in North America are likely to be exposed to mean temperatures of -5˚C and will overwinter if females have deposited eggs in containers that are not exposed to these temperatures for prolonged periods ‒ e.g. artificial containers in peridomestic areas [64].

General life history

The drought-resistant eggs are laid above the water line. Larval/pupal development takes three to eight weeks and is continuous throughout the year in European southernmost regions (Malta [26]). Adult females can survive over three weeks [70]. They have been reported to overwinter in Rome [70] and even to lay eggs during winter time in Spain [71].

Seasonal abundance

Seasonal abundance is dependent on temperature and the availability of food and water in a particular geographical area. Higher temperatures speed up larval development, increasing the number of adult populations, the autumnal development of immatures and consequently the rates of egg overwintering [68]. A study in northern Italy showed an increased abundance of adult females during the period May-September, peaking in late July [72]. In Greece, Ae. albopictus is continuously active for over eight months of the year with the greatest abundance during summer and autumn, peaking in October. Oviposition takes place from mid-April to December, with the numbers of eggs highest from mid-July to the end of the autumn, and significantly increased during mild and rainy weather [73].

Voltinism (generations per season)

Multivoltine, 5-17 generations per year [26].

Host preferences

Aedes albopictus is an opportunistic feeder [74]. Blood hosts include humans, domestic and wild animals, reptiles, birds and amphibians [18]. Yet, laboratory studies and blood meal analysis have shown a preference for human blood meals [1]. A study in Italy found a preference for mammals as opposed to birds and found human blood meals were more frequent in urban areas than rural sites, suggesting that host availability and abundance has a direct impact on the feeding activities of Ae. albopictus [50].

Aquatic and terrestrial habitats

Aedes albopictus has the ability to breed in natural and artificial habitats, some of which include tyres, barrels, rainwater gulley catch basins and drinking troughs [26]. Natural habitats consist in phytotelms (water bodies held by terrestrial plants e.g. tree holes) and rock pools [75]. They are not known to breed in brackish or salt water [24]. In general, albeit in Europe, they have a preference for urban and suburban habitats [76]. Aedes albopictus is said to be superior in competing for food resources with Ae. triseriatus and Ae. japonicus [64].

Biting and resting habits

Aedes albopictus is currently considered a serious biting nuisance for humans in Italy [23,77], southern France [78] and Spain where it is significantly reducing the quality of life in infested areas [19]. Adult females bite aggressively, usually during the day and preferably outdoors. However, there are reports that Ae. albopictus is becoming partially endophilic [77], and is found to be biting indoors [79]. During a study in Rome, blood-fed females were mainly found indoors, indicating that local mosquito populations could spend time resting indoors after a blood meal [50]. Another study on Penang Island in Malaysia reported observations of Ae. albopictus females developing indoors within containers. Such containers included flower vases, empty paint cans and sinks. Most stages of larval populations were present over a five-month period, suggesting that this species may have adapted to indoor environments [80]. A laboratory study found that Ae. albopictus could survive for long periods indoors by obtaining sugars from lucky bamboo and other ornamental plants [81]. The mosquitoes’ survival time was long enough to complete a gonotrophic cycle, and to allow development of transmissible arboviruses within the vector [81].

Environmental thresholds/constraints/development criteria

Establishment thresholds

The extent to which Ae. albopictus has established itself in new geographic locations is thought to correspond to various climatic thresholds: a mean winter temperature of >0oC to permit egg overwintering, a mean annual temperature of >11oC required for adult survival and activity, and at least 500mm of annual rainfall; a pre-requisite for the maintenance of aquatic habitats. However, rainfall needs to be sufficient during summer months to maintain such sites [68,82]. Conversely, periods of high precipitation reduce short-term abundance of host-seeking females [72]. A summer temperature of 25‒30oC is required for optimum development [83]. However, there are reports of populations establishing in areas with lower mean temperatures (5‒28.5°C) and lower rainfall (290mm annually) than previously suspected [7,84].

Diapausing and reactivation cues

The length of the reproductive season is regulated by the increasing temperatures in spring and the onset of egg diapause in autumn. The critical photoperiodic threshold varies between geographical locations. In general, the production of diapausing eggs occurs below 13‒14 hours of daylight, however in some locations this threshold occurs at 11‒12 hours [68].

Hatching of diapausing eggs in spring is related to changes in photoperiod (i.e. length of day), food availability, temperature, and water availability. Furthermore, this mosquito may not survive through winter if environmental temperatures and humidity are not maintained above set thresholds, or if the diapause period exceeds six months [68].

There is generally little adult activity below 9oC, but adults do seek warmer microclimates indoors [72]. In parts of Italy, adult activity continues throughout winter [70].

Dispersal range

Flight range (and hence dispersal on the wing) is limited to ~200m [74]. The main dispersal route for this mosquito is via transport and movement of container habitat goods.

Epidemiology and transmission of pathogens

Known vector status

During the 2006-2007 chikungunya outbreak in Italy, the status of Ae. albopictus as vector of the chikungunya virus was clearly demonstrated [1]. This mosquito is also known to be able to transmit dengue virus [85,86] and dirofilarial worms [19,87]. All four dengue virus serotypes have been isolated from Ae. albopictus [88]. Infection studies of l Ae. albopictus suggest a possible contribution to Zika virus outbreaks [89,90].

Aedes albopictus is considered to be a competent* vector experimentally of at least 22 other arboviruses including yellow fever virus, Rift Valley fever virus, Japanese encephalitis virus, West Nile virus and Sindbis virus, all of which are relevant to Europe. Potosi virus, Cache Valley virus, La Crosse virus, Eastern equine encephalitis virus, Mayaro virus, Ross River virus, Western equine encephalitis virus, Venezuelan equine encephalitis virus, Oropouche virus, Jamestown Canyon virus, San Angelo virus and Trivittatus virus are other arboviruses that Ae. albopictus can transmit experimentally [38,91].

A number of these viruses have also been isolated from field-collected Ae. albopictus in different countries and laboratory transmission of such viruses by Ae. albopictus has been demonstrated [1]. These include Eastern equine encephalitis virus [92,93], La Crosse virus [94,95], Venezuelan equine encephalitis virus [96,97], West Nile virus [72,98,99] and Japanese encephalitis virus [1]. Usutu virus has been isolated from Ae. albopictus in Italy, but it is unknown whether the mosquito can transmit this pathogen [100]. Field isolation and experimental infection studies alone do not prove that this mosquito species is involved in the transmission of such viruses, but the mosquito’s biting habits, increasing global distribution and recent involvement in a chikungunya virus outbreak highlight the significance of Ae. albopictus to public health.

A high prevalence of the insect-infective Aedes flavivirus has been detected in Ae. albopictus in Italy and it has been suggested that its presence in these mosquitoes could influence the transmission dynamics of other human-pathogenic flaviviruses, such as West Nile virus and Usutu virus [101].

Not only does Ae. albopictus represent a disease risk but it can also cause a considerable amount of nuisance biting in areas where it is well-established, reducing the quality of life of individuals affected [102]. Prevalence of Ae. albopictus has also been linked to a reduction in children’s outdoor physical activity time, a factor contributing to childhood obesity [103].

Chikungunya

Aedes albopictus mosquitoes are able to transmit chikungunya virus within two days of ingesting a viraemic blood meal [104]. Some experts suggest that transovarial transmission is enough to maintain viral cycles but others disagree [23]. No evidence of transovarial transmission was found during an entomological investigation into the 2007 chikungunya outbreak in Italy [105] but the virus was detected in field-caught male Ae. albopictus following an outbreak in Thailand [106].

Chikungunya was first reported in Europe in 2007 following epidemics in the Indian Ocean (2005‒2007), which caused millions of cases and significant morbidity and burden on health resources. This was the first known local transmission of chikungunya in Europe and occurred in Emilia-Romagna province in Italy. An infected traveller returned home from India, spreading the disease to localised populations of Ae. albopictus mosquitoes. Following entomological investigations during the outbreak females of Ae. albopictus were found to be PCR positive and the virus was successfully isolated [105]. The adaptation of the virus to this new vector host (in addition to its principle vector Ae. aegypti) has resulted in improved virus replication and transmission efficiency of the virus by Ae. albopictus [5,107] [104]. Autochthonous chikungunya fever cases occurred in south eastern France in 2010 and 2014 [9,10]. Tilston et al considers that, based on temperature, the southern European countries are most at risk of chikungunya virus transmission [108].

Dengue

Although generally considered a secondary vector of dengue to Ae. aegyptiAe. albopictus has been associated with dengue virus transmission and this has been acknowledged since the mid-nineteenth century [1]. It was implicated as the vector responsible for outbreaks in Hawaii [85] Reunion Island and Mauritius [86,109] . It has also been associated with dengue virus transmission in China, Japan and Seychelles [88]. Dengue virus is transmitted transovarially so emergence of adults from imported infected eggs could lead to further spread of the disease [24]. Dengue virus can also be transmitted venereally in mosquitoes [88].

Autochthonous cases of dengue were reported in France during September 2010 [11] followed by others in Croatia at around the same time [14]. Further cases, linked to Ae. albopictus, were reported from France in 2013, 2014 and 2015 [12,13,110]. Although modelling predicts that most of Europe is currently unsuitable for dengue transmission, areas combining high human population density with suitable day- and night-time land surface temperatures are still at greater risk [4,111]. However, competent mosquito vectors must be present for transmission to occur. Climatically, areas predicted to be at risk from dengue include northern Italy, parts of Austria, Slovenia and Croatia, and west of the Alps in France [111]. The risk of transmission to humans is considered to be higher where there is a presence of Ae. aegypti than in areas with Ae. albopictus. This point is exemplified by the outbreak of dengue on Madeira associated with Ae. aegypti [112].

Zika

Aedes albopictus is considered a potential vector of Zika virus. Vector competence studies of local Ae. albopictus in Singapore with the African lineage of Zika virus showed the potential of this mosquito to transmit Zika virus [89]. Recent studies using different Ae. albopictus populations from the Americas and Europe revealed that this mosquito is susceptible to Zika virus infection, that the virus is disseminated and can reach the salivary glands but not very efficiently; Ae. albopictus has a lower vector competence compared to Aedes aegypti  [113] [114] [115]. The species has been found infected in wild caught mosquitoes [90].

Dirofilariasis

Aedes albopictus has a role in the transmission of Dirofilaria in Asia, North America and Europe [1]. Dirofilaria (filarial nematodes D. immitis and D. repens) is a parasite transmitted primarily between dogs (or other canids which act as reservoir hosts) and mosquitoes, but which can also affect humans. Recent evidence has shown transmission of the parasite by Italian Ae. albopictus populations [116-118], coupled with an increase in prevalence of human dirofilariasis in Italy [87].

Human infections are increasing in Europe and although it is unusual for the parasite to develop into the adult stage in humans, at least three cases of microfilaraemic zoonotic infections have been reported in Europe [77,119].

Factors driving/impacting on transmission cycles

A growth in dengue cases worldwide, increasing global travel and established populations of Ae. albopictus may have been the cause of the dengue outbreak in Mauritius in June 2009 [86]. The movement of viraemic hosts can result in outbreaks of chikungunya virus in non-endemic areas. Climate change could increase the distribution of Ae. albopictus beyond its current boundaries which could enhance the transmission potential of chikungunya virus and dengue virus in temperate regions [5,77,120]. Aedes albopictus mosquitoes tend to feed on multiple hosts which also increases the risk of zoonotic disease transmission [1]. The return of viraemic travellers from disease-epidemic areas to temperate regions has resulted in (and will potentially continue to result in) local mosquito populations sustaining disease transmission [83]. Therefore, the presence of Ae. albopictus in Europe and the increasing number of overseas travellers may increase the risk of dengue and chikungunya outbreaks in Europe [121].

Public health (control/interventions)

Vector surveillance

Methods for surveying Ae. albopictus are addressed in the ‘ECDC Guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe [122].

ECDC and EFSA fund European-wide monitoring and mapping activities for invasive mosquito species and potential mosquito vectors (VectorNet).

Species specific control methods

Source reduction and adult control

Control of Ae. albopictus is based on the reduction of larval development sites. Mosquito fogging and larviciding (insecticides targeting the mosquito larvae) were techniques used during an outbreak of dengue in Mauritius in June 2009 [86]. In 2006, use of insecticides in greenhouses that had been recently colonised by Ae. albopictus in the Netherlands may have contributed to the decline in numbers caught the following year [43]. Permethrin, Bacillus thuringiensis israeliensis ser. H14 and diflubenzuron (an insect growth regulator) were used to treat stagnant water after the detection of Ae. albopictus in Switzerland in 2003 [52]. Although resistance to insecticides is not currently a problem, it has been detected in a population in Thailand [123] and more recently in populations in La Reunion [124] and Malaysia [123,125]. In Pakistan, field-collected Ae. albopictus displayed moderate-high resistance to many agricultural insecticides, including pyrethroids [126].

Control of this species in newly-established areas has been difficult (e.g. USA, France and Italy) [1]. Although prevention of invasion was achieved after its first introduction into France in 1999, subsequent introductions (most likely by vehicles from Italy) have resulted in Ae. albopictus becoming a pest problem in southern France and Corsica. A study in Catalonia, Spain demonstrated the use of multiple intervention strategies (source reduction, larvicide and adulticide treatments and the cleaning of uncontrolled landfills) as successful in curbing an established population of Ae. albopictus (produced a marked reduction in egg numbers). The authors concluded that citizen cooperation was an essential component for successfully implementing these interventions [102].

Implementation of an integrated control strategy against invasive mosquito species should take into account the target species, its ecology and the public health concern, i.e. nuisance or disease transmission. As a general rule, an integrated Invasive Mosquito Species control strategy requires the coordinated involvement of local authorities, private partners, organised society and communities [127].

Decreasing human-vector contact and the use of public health material have been widely used in endemic areas in Europe, such as Italy. The use of irradiated or genetically modified mosquitoes which are still under development are methods that may be used in the future to complement conventional methods. Additional control methods which may be applied in the future include Wolbachia infection to block transmission of dengue virus and chikungunya virus, and the introduction of natural predators [34]. Personal protective measures to reduce the risk of mosquito bites include the use of mosquito bed nets (preferably insecticide-treated nets), sleeping or resting in screened or air-conditioned rooms, the wearing of clothes that cover most of the body, and the use of mosquito repellent in accordance with the instructions indicated on the product label.

Existing public health awareness and education materials

  • ECDC also provides information on dengue, chikungunya, yellow fever and Zika virus.
  • The ECDC provides updated vector distribution maps and step-by-step web guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes.
  • The CDC provides advice for travellers on protection against mosquitoes, ticks and other arthropods.
  • The National travel health network and centre provides information on how to avoid insect bites (including mosquito bites).
  • The Regional Committee for Europe has endorsed at his 63rd session, September 2013, a ‘Regional framework for surveillance and control of invasive mosquito vectors and re-emerging vector-borne diseases 2014–2020’ [report(link is external)] [resolution(link is external)

Key areas of uncertainty 

Although it is not clear how significant Ae. albopictus will be in disease transmission across Europe, the ability of Ae. albopictus to adapt to new environments, its predicted spread and establishment in Europe and its confirmed involvement in disease transmission cycles makes the surveillance and control of this species hugely important. 

Footnote

*Vector competence is the physiological ability of a mosquito to become infected with and transmit a pathogen, and is typically assessed in laboratory studies. In nature, transmission of a pathogen by vectors is dependent not only on vector competence but also on factors describing the intensity of interaction between the vector, the pathogen and the host in the local environment. Therefore, vector and host densities, geographic distribution, longevity, dispersal and feeding preferences have to be considered to determine the vectorial capacity of a vector population and its role in transmission

Read more

Reverse identification key for mosquito species

References

1.            Paupy C, Delatte H, Bagny L, Corbel V, Fontenille D. Aedes albopictus, an arbovirus vector: from the darkness to the light. Microbes Infect. 2009 Dec;11(14-15):1177-85.
2.            Invasive Species Specialist Group. Global Invasive Species Database – Aedes albopictus 2009. Available from: http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=109&fr=1&sts=sss&lang=EN(link is external).
3.            European Centre for Disease Prevention. Development of Aedes albopictus risk maps. Stockholm: European Centre for Disease Prevention and Control, 2009.
4.            European Centre for Disease P, Control. The climatic suitability for dengue transmission in continental Europe. Stockholm: ECDC; 2012.
5.            Gould EA, Higgs S. Impact of climate change and other factors on emerging arbovirus diseases. Trans R Soc Trop Med Hyg. 2009 Feb;103(2):109-21.
6.            Kraemer MU, Sinka ME, Duda KA, Mylne AQ, Shearer FM, Barker CM, et al. The global distribution of the arbovirus vectors Aedes aegypti and Ae. albopictus. Elife. 2015;4:e08347.
7.            Benedict MQ, Levine RS, Hawley WA, Lounibos LP. Spread of the tiger: global risk of invasion by the mosquito Aedes albopictus. Vector Borne Zoonotic Dis. 2007 Spring;7(1):76-85.
8.            Rezza G, Nicoletti L, Angelini R, Romi R, Finarelli AC, Panning M, et al. Infection with chikungunya virus in Italy: an outbreak in a temperate region. Lancet. 2007 Dec 1;370(9602):1840-6.
9.            Grandadam M, Caro V, Plumet S, Thiberge JM, Souares Y, Failloux AB, et al. Chikungunya virus, southeastern France. Emerg Infect Dis. 2011 May;17(5):910-3.
10.          Delisle E, Rousseau C, Broche B, Leparc-Goffart I, L’Ambert G, Cochet A, et al. Chikungunya outbreak in Montpellier, France, September to October 2014. Euro Surveill. 2015;20(17):21108.
11.          La Ruche G, Souares Y, Armengaud A, Peloux-Petiot F, Delaunay P, Despres P, et al. First two autochthonous dengue virus infections in metropolitan France, September 2010. Euro Surveill. 2010 Sep 30;15(39):19676.
12.          Marchand E, Prat C, Jeannin C, Lafont E, Bergmann T, Flusin O, et al. Autochthonous case of dengue in France, October 2013. Euro Surveill. 2013;18(50):20661.
13.          Succo T, Leparc-Goffart I, Ferre JB, Roiz D, Broche B, Maquart M, et al. Autochthonous dengue outbreak in Nimes, South of France, July to September 2015. Euro Surveill. 2016 May 26;21(21):30240.
14.          Gjenero-Margan I, Aleraj B, Krajcar D, Lesnikar V, Klobucar A, Pem-Novosel I, et al. Autochthonous dengue fever in Croatia, August-September 2010. Euro Surveill. 2011;16(9).
15.          Schaffner F, Karch S. [First report of Aedes albopictus (Skuse, 1984) in metropolitan France]. C R Acad Sci III. 2000 Apr;323(4):373-5.
16.          Madon MB, Mulla MS, Shaw MW, Kluh S, Hazelrigg JE. Introduction of Aedes albopictus (Skuse) in southern California and potential for its establishment. J Vector Ecol. 2002 Jun;27(1):149-54.
17.          Schaffner F, Van Bortel W, Coosemans M. First record of Aedes (Stegomyia) albopictus in Belgium. J Am Mosq Control Assoc. 2004 Jun;20(2):201-3.
18.          Eritja R, Escosa R, Lucientes J, Marques E, Roiz D, Ruiz S. Worldwide invasion of vector mosquitoes: present European distribution and challenges in Spain. Biol Invasions. 2005;7(1).
19.          Aranda C, Eritja R, Roiz D. First record and establishment of the mosquito Aedes albopictus in Spain. Med Vet Entomol. 2006 Mar;20(1):150-2.
20.          Contini C. Aedes albopictus in Sardinia: reappearance or widespread colonization? Parassitologia. 2007 Jun;49(1-2):33-5.
21.          Haddad N, Harbach RE, Chamat S, Bouharoun-Tayoun H. Presence of Aedes albopictus in Lebanon and Syria. J Am Mosq Control Assoc. 2007 Jun;23(2):226-8.
22.          Haddad N, Mousson L, Vazeille M, Chamat S, Tayeh J, Osta MA, et al. Aedes albopictus in Lebanon, a potential risk of arboviruses outbreak. BMC Infectious Diseases 2012;12:300.
23.          Scholte EJ, Schaffner F. Waiting for the tiger: establishment and spread of the Aedes albopictus mosquito in Europe. In: Takken W, Knols BGJ, editors. Emerging pests and vector-borne diseases in Europe. 1. Wageningen, The Netherlands: Wageningen Academic Publishers, ; 2007. p. 241-60.
24.          Buhagiar JA. A second record of Aedes (Stegomyia) albopictus (Diptera: Culicidae) in Malta. Eu Mosq Bull. 2009;27:65-7.
25.          Diallo M, Laganier R, Nangouma A. First record of Ae. albopictus (Skuse 1894), in Central African Republic. Trop Med Int Health. 2010;15(10):1185-9.
26.          Gatt P, Deeming JC, Schaffner F. First records of Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse) (Diptera: Culicidae) in Malta. Eu Mosq Bull. 2009;27 56-64.
27.          Carrieri M, Albieri A, Angelini P, Baldacchini F, Venturelli C, Zeo SM, et al. Surveillance of the chikungunya vector Aedes albopictus (Skuse) in Emilia-Romagna (northern Italy): organizational and technical aspects of a large scale monitoring system. J Vector Ecol. 2011 Jun;36(1):108-16.
28.          Izri A, Bitam I, Charrel RN. First entomological documentation of Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse, 1894) in Algeria. Clin Microbiol Infect. 2011;17(7):1116-8.
29.          Fernandez Mdel C, Jean YS, Callaba CA, Lopez LS. The first report of Aedes (Stegomyia) albopictus in Haiti. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz. 2012 Mar;107(2):279-81.
30.          Sebesta O, Rudolf I, Betasova L, Pesko J, Hubalek Z. An invasive mosquito species Aedes albopictus found in the Czech Republic, 2012. Euro Surveill. 2012;17(43):20301.
31.          Seidel B, Duh D, Nowotny M, Allerberger F. Erstnachweis der Stechmücken Aedes (Ochlerotatus) japonicus japonicus (Theobald, 1901) in Österreich und Slowenien in 2011 und für Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse, 1895) in Österreich 2012 (Diptera: Culicidae). Entomologische Zeitschrift. 2012;122(5):223-6.
32.          Becker N, Geier M, Balczun C, Bradersen U, Huber K, Kiel E, et al. Repeated introduction of Aedes albopictus into Germany, July to October 2012. Parasitol Res. 2013 Apr;112(4):1787-90.
33.          Bockova E, Kocisova A, Letkova V. First record of Aedes albopictus in Slovakia. Acta Parasitologica 2013;58(4):603-6.
34.          Bonizzoni M, Gasperi G, Chen X, James AA. The invasive mosquito species Aedes albopictus: current knowledge and future perspectives. Trends Parasitol. 2013 Sep;29(9):460-8.
35.          Oter K, Gunay F, Tuzer E, Linton YM, Bellini R, Alten B. First record of Stegomyia albopicta in Turkey determined by active ovitrap surveillance and DNA barcoding. Vector Borne Zoonotic Dis. 2013 Oct;13(10):753-61.
36.          Carvalho RG, Lourenco-de-Oliveira R, Braga IA. Updating the geographical distribution and frequency of Aedes albopictus in Brazil with remarks regarding its range in the Americas. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz. 2014 Sep;109(6):787-96.
37.          Adeleke MA, Sam-Wobo SO, Garza-Hernandez JA, Oluwole AS, Mafiana CF, Reyes-Villanueva F, et al. Twenty-three years after the first record of Aedes albopictus in Nigeria: Its current distribution and potential epidemiological implications. African Entomology 2015;23(2):348-3.
38.          Medlock JM, Hansford KM, Versteirt V, Cull B, Kampen H, Fontenille D, et al. An entomological review of invasive mosquitoes in Europe. Bulletin of Entomological Research. 2015 Dec;105(6):637-63.
39.          Ngoagouni C, Kamgang B, Nakoune E, Paupy C, Kazanji M. Invasion of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) into central Africa: what consequences for emerging diseases? Parasit Vectors. 2015;8:191.
40.          Prioteasa LF, Dinu S, Falcuta E, Ceianu CS. Established Population of the Invasive Mosquito Species Aedes albopictus in Romania, 2012-14. J Am Mosq Control Assoc. 2015 Jun;31(2):177-81.
41.          Akiner MM, Demirci B, Babuadze G, Robert V, Schaffner F. Spread of the Invasive Mosquitoes Aedes aegypti and Aedes albopictus in the Black Sea Region Increases Risk of Chikungunya, Dengue, and Zika Outbreaks in Europe. PLoS Negl Trop Dis. 2016;10(4):e0004664.
42.          Van den Hurk AF, Nicholson J, Beebe NW, Davis J, Muzari OM, Russell RC, et al. Ten years of the Tiger: Aedes albopictus presence in Australia since its discovery in the Torres Strait in 2005. One Health. 2016;2:19-24.
43.          Scholte EJ, Dijkstra E, Blok H, De Vries A, Takken W, Hofhuis A, et al. Accidental importation of the mosquito Aedes albopictus into the Netherlands: a survey of mosquito distribution and the presence of dengue virus. Med Vet Entomol. 2008 Dec;22(4):352-44.          Demeulemeester J, Deblauwe I, De Witte J, Jansen F, Hendy A, Madder M. First interception of Aedes (Stegomyia) albopictus in Lucky bamboo shipments in Belgium. Journal of the European Mosquito Control Association 2014;32:14-6.
45.          Kampen H, Kronefeld M, Zielke D, Werner D. Further specimens of the Asian tiger mosquito Aedes albopictus (Diptera, Culicidae) trapped in southwest Germany. Parasitol Res. 2013 Feb;112(2):905-7.
46.          Adhami J, Reiter P. Introduction and establishment of Aedes (Stegomyia) albopictus skuse (Diptera: Culicidae) in Albania. J Am Mosq Control Assoc. 1998 Sep;14(3):340-3.
47.          Cornel AJ, Hunt RH. Aedes albopictus in Africa? First records of live specimens in imported tires in Cape Town. 1991 Mar;7(1):107-8.
48.          Fontenille D, Toto JC. Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse), a potential new Dengue vector in southern Cameroon. Emerg Infect Dis. 2001;7(6):1066-7.
49.          Sabatini A, Raineri V, Trovato G, Coluzzi M. [Aedes albopictus in Italy and possible diffusion of the species into the Mediterranean area]. Parassitologia. 1990 Dec;32(3):301-4.
50.          Valerio L, Marini F, Bongiorno G, Facchinelli L, Pombi M, Caputo B, et al. Host-feeding patterns of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in urban and rural contexts within Rome province, Italy. Vector Borne Zoonotic Dis. 2010 Apr;10(3):291-4.
51.          Romi R, Di Luca M, Majori G. Current status of Aedes albopictus and Aedes atropalpus in Italy. J Am Mosq Control Assoc. 1999 Sep;15(3):425-7.
52.          Wymann MN, Flacio E, Radczuweit S, Patocchi N, Luthy P. Asian tiger mosquito (Aedes albopictus) – a threat for Switzerland? Euro Surveill. 2008 Mar 6;13(10):8058.
53.          Scholte EJ, Dijkstra E, Ruijs H, Jacobs F, Takken W, Hofhuis A, et al. The Asian tiger mosquito in the Netherlands: should we worry? . Proceed Section Exp Appl Entomol. 2007;18 131-6.
54.          Scholte E, Den Hartog W, Dik M, Schoelitsz B, Brooks M, Schaffner F, et al. Introduction and control of three invasive mosquito species in the Netherlands, July-October 2010. Euro Surveill. 2010;15(45):19710.
55.          Werner D, Kronefeld M, Schaffner F, Kampen H. Two invasive mosquito species, Aedes albopictus and Aedes japonicus japonicus, trapped in south-west Germany, July to August 2011. Euro Surveill. 2012;17(4):20067.
56.          Werner D, Kampen H. Aedes albopictus breeding in southern Germany, 2014. Parasitol Res. 2015 Mar;114(3):831-4.
57.          Kalan K, Kostanjšek R, Merdić E, Trilar T. A survey of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) distribution in Slovenia in 2007 and 2010. Natura Sloveniae. 2011;13(1):39-50.
58.          Kalan K, Buzan VE, Ivović V. Distribution of two invasive mosquito species in Slovenia in 2013. Parasit Vectors. 2014;7(Suppl 1)(P9).
59.          Mikov O, Nikolov G, Schaffner F, Mathis A, editors. First record and establishment of Aedes albopictus in Bulgaria. VBORNET-EMCA Joint Meeting ‘Invasive Mosquitoes and Public Health in the European Context’, ; 2013; Antwerp, Belgium, 28-29 November 2013.
60.          Ganushkina LA, Tanygina E, Bezzhonova OV, Sergiev VP. [Detection of Aedes (Stegomyia) albopictus skus. Mosquitoes in the Russian Federation]. Meditsinskaya Parazitologya i Parazitarnye Bolezni. 2012 Jan-Mar(1):3-4.
61.          Ganushkina LA, Bezzhonova OV, Patraman IV, Tanygina E, Sergiev VP. [Distribution of Aedes (stegomyia) aegypti l. and Aedes (stegomyia) albopictus skus. mosquitoes on the Black Sea coast of the Caucasus]. Med Parazitol I Parazitarnye Bolezni. 2013 Jan-Mar(1):45-6.
62.          Caminade C, Medlock JM, Ducheyne E, McIntyre KM, Leach S, Baylis M, et al. Suitability of European climate for the Asian tiger mosquito Aedes albopictus: recent trends and future scenarios. J R Soc Interface. 2012 Oct 7;9(75):2708-17.
63.          Fischer D, Thomas SM, Neteler M, Tjaden NB, Beierkuhnlein C. Climatic suitability of Aedes albopictus in Europe referring to climate change projections: comparison of mechanistic and correlative niche modelling approaches. Euro Surveill. 2014;19(6):20696.
64.          Leisnham PT, Juliano SA. Impacts of climate, land use, and biological invasion on the ecology of immature Aedes mosquitoes: implications for La Crosse emergence. EcoHealth. 2012 Jun;9(2):217-28.
65.          Roiz D, Neteler M, Castellani C, Arnoldi D, Rizzoli A. Climatic factors driving invasion of the tiger mosquito (Aedes albopictus) into new areas of Trentino, northern Italy. PloS one. 2011;6(4):e14800.
66.          Wilkerson RC, Linton YM, Fonseca DM, Schultz TR, Price DC, Strickman DA. Making Mosquito Taxonomy Useful: A Stable Classification of Tribe Aedini that Balances Utility with Current Knowledge of Evolutionary Relationships. PloS one. 2015;10(7):e0133602.
67.          Reinert JF, Harbach RE, Kitching IJ. Phylogeny and classification of Aedini (Diptera : Culicidae), based on morphological characters of all life stages. Zool J Linn Soc-Lond. 2004 Nov;142(3):289-368.
68.          Medlock JM, Avenell D, Barrass I, Leach S. Analysis of the potential for survival and seasonal activity of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in the United Kingdom. J Vector Ecol. 2006 Dec;31(2):292-304.
69.          Thomas SM, Obermayr U, Fischer D, Kreyling J, Beierkuhnlein C. Low-temperature threshold for egg survival of a post-diapause and non-diapause European aedine strain, Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). Parasit Vectors. 2012;5:100.
70.          Romi R, Severini F, Toma L. Cold acclimation and overwintering of female Aedes albopictus in Roma. J Am Mosq Control Assoc. 2006 Mar;22(1):149-51.
71.          Collantes F, Delgado JA, Alarcón-Elbal PM, Delacour S, J. L. First confirmed outdoor winter reproductive activity of Asian tiger mosquito (Aedes albopictus) in Europe. Anales de Biologia. 2014;36:71-6.
72.          Roiz D, Rosa R, Arnoldi D, Rizzoli A. Effects of temperature and rainfall on the activity and dynamics of host-seeking Aedes albopictus females in northern Italy. Vector Borne Zoonotic Dis. 2010 Oct;10(8):811-6.
73.          Giatropoulos A, Emmanouel N, Koliopoulos G, Michaelakis A. A study on distribution and seasonal abundance of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) population in Athens, Greece. J Med Entomol. 2012 Mar;49(2):262-9.
74.          Turell MJ, Dohm DJ, Sardelis MR, Oguinn ML, Andreadis TG, Blow JA. An update on the potential of north American mosquitoes (Diptera: Culicidae) to transmit West Nile virus. J Med Entomol. 2005 Jan;42(1):57-62.
75.          Delatte H, Dehecq JS, Thiria J, Domerg C, Paupy C, Fontenille D. Geographic distribution and developmental sites of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) during a Chikungunya epidemic event. Vector Borne Zoonotic Dis. 2008 Spring;8(1):25-34.
76.          Juliano SA, Lounibos LP. Ecology of invasive mosquitoes: effects on resident species and on human health. Ecol Lett. 2005 May;8(5):558-74.
77.          Genchi C, Rinaldi L, Mortarino M, Genchi M, Cringoli G. Climate and Dirofilaria infection in Europe. Vet Parasitol. 2009 Aug 26;163(4):286-92.
78.          Vazeille M, Jeannin C, Martin E, Schaffner F, Failloux AB. Chikungunya: a risk for Mediterranean countries? Acta Trop. 2008 Feb;105(2):200-2.
79.          Drago A, editor Education, information and public awareness in vector control. . 14th European Conference of the Society of Vector Ecology; 2003 September 3-6, 2003, ; Bellinzona, Switzerland.
80.          Dieng H, Saifur RG, Hassan AA, Salmah MR, Boots M, Satho T, et al. Indoor-breeding of Aedes albopictus in northern peninsular Malaysia and its potential epidemiological implications. PloS one. 2010;5(7):e11790.
81.          Qualls WA, Xue RD, Beier JC, Muller GC. Survivorship of adult Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) feeding on indoor ornamental plants with no inflorescence. Parasitol Res. 2013 Jun;112(6):2313-8.

1.            Paupy C, Delatte H, Bagny L, Corbel V, Fontenille D. Aedes albopictus, an arbovirus vector: from the darkness to the light. Microbes Infect. 2009 Dec;11(14-15):1177-85.
2.            Invasive Species Specialist Group. Global Invasive Species Database – Aedes albopictus 2009. Available from: http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=109&fr=1&sts=sss&lang=EN(link is external).
3.            European Centre for Disease Prevention. Development of Aedes albopictus risk maps. Stockholm: European Centre for Disease Prevention and Control, 2009.
4.            European Centre for Disease P, Control. The climatic suitability for dengue transmission in continental Europe. Stockholm: ECDC; 2012.
5.            Gould EA, Higgs S. Impact of climate change and other factors on emerging arbovirus diseases. Trans R Soc Trop Med Hyg. 2009 Feb;103(2):109-21.
6.            Kraemer MU, Sinka ME, Duda KA, Mylne AQ, Shearer FM, Barker CM, et al. The global distribution of the arbovirus vectors Aedes aegypti and Ae. albopictus. Elife. 2015;4:e08347.
7.            Benedict MQ, Levine RS, Hawley WA, Lounibos LP. Spread of the tiger: global risk of invasion by the mosquito Aedes albopictus. Vector Borne Zoonotic Dis. 2007 Spring;7(1):76-85.
8.            Rezza G, Nicoletti L, Angelini R, Romi R, Finarelli AC, Panning M, et al. Infection with chikungunya virus in Italy: an outbreak in a temperate region. Lancet. 2007 Dec 1;370(9602):1840-6.
9.            Grandadam M, Caro V, Plumet S, Thiberge JM, Souares Y, Failloux AB, et al. Chikungunya virus, southeastern France. Emerg Infect Dis. 2011 May;17(5):910-3.
10.          Delisle E, Rousseau C, Broche B, Leparc-Goffart I, L’Ambert G, Cochet A, et al. Chikungunya outbreak in Montpellier, France, September to October 2014. Euro Surveill. 2015;20(17):21108.
11.          La Ruche G, Souares Y, Armengaud A, Peloux-Petiot F, Delaunay P, Despres P, et al. First two autochthonous dengue virus infections in metropolitan France, September 2010. Euro Surveill. 2010 Sep 30;15(39):19676.
12.          Marchand E, Prat C, Jeannin C, Lafont E, Bergmann T, Flusin O, et al. Autochthonous case of dengue in France, October 2013. Euro Surveill. 2013;18(50):20661.
13.          Succo T, Leparc-Goffart I, Ferre JB, Roiz D, Broche B, Maquart M, et al. Autochthonous dengue outbreak in Nimes, South of France, July to September 2015. Euro Surveill. 2016 May 26;21(21):30240.
14.          Gjenero-Margan I, Aleraj B, Krajcar D, Lesnikar V, Klobucar A, Pem-Novosel I, et al. Autochthonous dengue fever in Croatia, August-September 2010. Euro Surveill. 2011;16(9).
15.          Schaffner F, Karch S. [First report of Aedes albopictus (Skuse, 1984) in metropolitan France]. C R Acad Sci III. 2000 Apr;323(4):373-5.
16.          Madon MB, Mulla MS, Shaw MW, Kluh S, Hazelrigg JE. Introduction of Aedes albopictus (Skuse) in southern California and potential for its establishment. J Vector Ecol. 2002 Jun;27(1):149-54.
17.          Schaffner F, Van Bortel W, Coosemans M. First record of Aedes (Stegomyia) albopictus in Belgium. J Am Mosq Control Assoc. 2004 Jun;20(2):201-3.
18.          Eritja R, Escosa R, Lucientes J, Marques E, Roiz D, Ruiz S. Worldwide invasion of vector mosquitoes: present European distribution and challenges in Spain. Biol Invasions. 2005;7(1).
19.          Aranda C, Eritja R, Roiz D. First record and establishment of the mosquito Aedes albopictus in Spain. Med Vet Entomol. 2006 Mar;20(1):150-2.
20.          Contini C. Aedes albopictus in Sardinia: reappearance or widespread colonization? Parassitologia. 2007 Jun;49(1-2):33-5.
21.          Haddad N, Harbach RE, Chamat S, Bouharoun-Tayoun H. Presence of Aedes albopictus in Lebanon and Syria. J Am Mosq Control Assoc. 2007 Jun;23(2):226-8.
22.          Haddad N, Mousson L, Vazeille M, Chamat S, Tayeh J, Osta MA, et al. Aedes albopictus in Lebanon, a potential risk of arboviruses outbreak. BMC Infectious Diseases 2012;12:300.
23.          Scholte EJ, Schaffner F. Waiting for the tiger: establishment and spread of the Aedes albopictus mosquito in Europe. In: Takken W, Knols BGJ, editors. Emerging pests and vector-borne diseases in Europe. 1. Wageningen, The Netherlands: Wageningen Academic Publishers, ; 2007. p. 241-60.
24.          Buhagiar JA. A second record of Aedes (Stegomyia) albopictus (Diptera: Culicidae) in Malta. Eu Mosq Bull. 2009;27:65-7.
25.          Diallo M, Laganier R, Nangouma A. First record of Ae. albopictus (Skuse 1894), in Central African Republic. Trop Med Int Health. 2010;15(10):1185-9.
26.          Gatt P, Deeming JC, Schaffner F. First records of Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse) (Diptera: Culicidae) in Malta. Eu Mosq Bull. 2009;27 56-64.
27.          Carrieri M, Albieri A, Angelini P, Baldacchini F, Venturelli C, Zeo SM, et al. Surveillance of the chikungunya vector Aedes albopictus (Skuse) in Emilia-Romagna (northern Italy): organizational and technical aspects of a large scale monitoring system. J Vector Ecol. 2011 Jun;36(1):108-16.
28.          Izri A, Bitam I, Charrel RN. First entomological documentation of Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse, 1894) in Algeria. Clin Microbiol Infect. 2011;17(7):1116-8.
29.          Fernandez Mdel C, Jean YS, Callaba CA, Lopez LS. The first report of Aedes (Stegomyia) albopictus in Haiti. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz. 2012 Mar;107(2):279-81.
30.          Sebesta O, Rudolf I, Betasova L, Pesko J, Hubalek Z. An invasive mosquito species Aedes albopictus found in the Czech Republic, 2012. Euro Surveill. 2012;17(43):20301.
31.          Seidel B, Duh D, Nowotny M, Allerberger F. Erstnachweis der Stechmücken Aedes (Ochlerotatus) japonicus japonicus (Theobald, 1901) in Österreich und Slowenien in 2011 und für Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse, 1895) in Österreich 2012 (Diptera: Culicidae). Entomologische Zeitschrift. 2012;122(5):223-6.
32.          Becker N, Geier M, Balczun C, Bradersen U, Huber K, Kiel E, et al. Repeated introduction of Aedes albopictus into Germany, July to October 2012. Parasitol Res. 2013 Apr;112(4):1787-90.
33.          Bockova E, Kocisova A, Letkova V. First record of Aedes albopictus in Slovakia. Acta Parasitologica 2013;58(4):603-6.
34.          Bonizzoni M, Gasperi G, Chen X, James AA. The invasive mosquito species Aedes albopictus: current knowledge and future perspectives. Trends Parasitol. 2013 Sep;29(9):460-8.
35.          Oter K, Gunay F, Tuzer E, Linton YM, Bellini R, Alten B. First record of Stegomyia albopicta in Turkey determined by active ovitrap surveillance and DNA barcoding. Vector Borne Zoonotic Dis. 2013 Oct;13(10):753-61.
36.          Carvalho RG, Lourenco-de-Oliveira R, Braga IA. Updating the geographical distribution and frequency of Aedes albopictus in Brazil with remarks regarding its range in the Americas. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz. 2014 Sep;109(6):787-96.
37.          Adeleke MA, Sam-Wobo SO, Garza-Hernandez JA, Oluwole AS, Mafiana CF, Reyes-Villanueva F, et al. Twenty-three years after the first record of Aedes albopictus in Nigeria: Its current distribution and potential epidemiological implications. African Entomology 2015;23(2):348-3.
38.          Medlock JM, Hansford KM, Versteirt V, Cull B, Kampen H, Fontenille D, et al. An entomological review of invasive mosquitoes in Europe. Bulletin of Entomological Research. 2015 Dec;105(6):637-63.
39.          Ngoagouni C, Kamgang B, Nakoune E, Paupy C, Kazanji M. Invasion of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) into central Africa: what consequences for emerging diseases? Parasit Vectors. 2015;8:191.
40.          Prioteasa LF, Dinu S, Falcuta E, Ceianu CS. Established Population of the Invasive Mosquito Species Aedes albopictus in Romania, 2012-14. J Am Mosq Control Assoc. 2015 Jun;31(2):177-81.
41.          Akiner MM, Demirci B, Babuadze G, Robert V, Schaffner F. Spread of the Invasive Mosquitoes Aedes aegypti and Aedes albopictus in the Black Sea Region Increases Risk of Chikungunya, Dengue, and Zika Outbreaks in Europe. PLoS Negl Trop Dis. 2016;10(4):e0004664.
42.          Van den Hurk AF, Nicholson J, Beebe NW, Davis J, Muzari OM, Russell RC, et al. Ten years of the Tiger: Aedes albopictus presence in Australia since its discovery in the Torres Strait in 2005. One Health. 2016;2:19-24.
43.          Scholte EJ, Dijkstra E, Blok H, De Vries A, Takken W, Hofhuis A, et al. Accidental importation of the mosquito Aedes albopictus into the Netherlands: a survey of mosquito distribution and the presence of dengue virus. Med Vet Entomol. 2008 Dec;22(4):352-8.
44.          Demeulemeester J, Deblauwe I, De Witte J, Jansen F, Hendy A, Madder M. First interception of Aedes (Stegomyia) albopictus in Lucky bamboo shipments in Belgium. Journal of the European Mosquito Control Association 2014;32:14-6.
45.          Kampen H, Kronefeld M, Zielke D, Werner D. Further specimens of the Asian tiger mosquito Aedes albopictus (Diptera, Culicidae) trapped in southwest Germany. Parasitol Res. 2013 Feb;112(2):905-7.
46.          Adhami J, Reiter P. Introduction and establishment of Aedes (Stegomyia) albopictus skuse (Diptera: Culicidae) in Albania. J Am Mosq Control Assoc. 1998 Sep;14(3):340-3.
47.          Cornel AJ, Hunt RH. Aedes albopictus in Africa? First records of live specimens in imported tires in Cape Town. 1991 Mar;7(1):107-8.
48.          Fontenille D, Toto JC. Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse), a potential new Dengue vector in southern Cameroon. Emerg Infect Dis. 2001;7(6):1066-7.
49.          Sabatini A, Raineri V, Trovato G, Coluzzi M. [Aedes albopictus in Italy and possible diffusion of the species into the Mediterranean area]. Parassitologia. 1990 Dec;32(3):301-4.
50.          Valerio L, Marini F, Bongiorno G, Facchinelli L, Pombi M, Caputo B, et al. Host-feeding patterns of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in urban and rural contexts within Rome province, Italy. Vector Borne Zoonotic Dis. 2010 Apr;10(3):291-4.
51.          Romi R, Di Luca M, Majori G. Current status of Aedes albopictus and Aedes atropalpus in Italy. J Am Mosq Control Assoc. 1999 Sep;15(3):425-7.
52.          Wymann MN, Flacio E, Radczuweit S, Patocchi N, Luthy P. Asian tiger mosquito (Aedes albopictus) – a threat for Switzerland? Euro Surveill. 2008 Mar 6;13(10):8058.
53.          Scholte EJ, Dijkstra E, Ruijs H, Jacobs F, Takken W, Hofhuis A, et al. The Asian tiger mosquito in the Netherlands: should we worry? . Proceed Section Exp Appl Entomol. 2007;18 131-6.
54.          Scholte E, Den Hartog W, Dik M, Schoelitsz B, Brooks M, Schaffner F, et al. Introduction and control of three invasive mosquito species in the Netherlands, July-October 2010. Euro Surveill. 2010;15(45):19710.
55.          Werner D, Kronefeld M, Schaffner F, Kampen H. Two invasive mosquito species, Aedes albopictus and Aedes japonicus japonicus, trapped in south-west Germany, July to August 2011. Euro Surveill. 2012;17(4):20067.
56.          Werner D, Kampen H. Aedes albopictus breeding in southern Germany, 2014. Parasitol Res. 2015 Mar;114(3):831-4.
57.          Kalan K, Kostanjšek R, Merdić E, Trilar T. A survey of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) distribution in Slovenia in 2007 and 2010. Natura Sloveniae. 2011;13(1):39-50.
58.          Kalan K, Buzan VE, Ivović V. Distribution of two invasive mosquito species in Slovenia in 2013. Parasit Vectors. 2014;7(Suppl 1)(P9).
59.          Mikov O, Nikolov G, Schaffner F, Mathis A, editors. First record and establishment of Aedes albopictus in Bulgaria. VBORNET-EMCA Joint Meeting ‘Invasive Mosquitoes and Public Health in the European Context’, ; 2013; Antwerp, Belgium, 28-29 November 2013.
60.          Ganushkina LA, Tanygina E, Bezzhonova OV, Sergiev VP. [Detection of Aedes (Stegomyia) albopictus skus. Mosquitoes in the Russian Federation]. Meditsinskaya Parazitologya i Parazitarnye Bolezni. 2012 Jan-Mar(1):3-4.
61.          Ganushkina LA, Bezzhonova OV, Patraman IV, Tanygina E, Sergiev VP. [Distribution of Aedes (stegomyia) aegypti l. and Aedes (stegomyia) albopictus skus. mosquitoes on the Black Sea coast of the Caucasus]. Med Parazitol I Parazitarnye Bolezni. 2013 Jan-Mar(1):45-6.
62.          Caminade C, Medlock JM, Ducheyne E, McIntyre KM, Leach S, Baylis M, et al. Suitability of European climate for the Asian tiger mosquito Aedes albopictus: recent trends and future scenarios. J R Soc Interface. 2012 Oct 7;9(75):2708-17.
63.          Fischer D, Thomas SM, Neteler M, Tjaden NB, Beierkuhnlein C. Climatic suitability of Aedes albopictus in Europe referring to climate change projections: comparison of mechanistic and correlative niche modelling approaches. Euro Surveill. 2014;19(6):20696.
64.          Leisnham PT, Juliano SA. Impacts of climate, land use, and biological invasion on the ecology of immature Aedes mosquitoes: implications for La Crosse emergence. EcoHealth. 2012 Jun;9(2):217-28.
65.          Roiz D, Neteler M, Castellani C, Arnoldi D, Rizzoli A. Climatic factors driving invasion of the tiger mosquito (Aedes albopictus) into new areas of Trentino, northern Italy. PloS one. 2011;6(4):e14800.
66.          Wilkerson RC, Linton YM, Fonseca DM, Schultz TR, Price DC, Strickman DA. Making Mosquito Taxonomy Useful: A Stable Classification of Tribe Aedini that Balances Utility with Current Knowledge of Evolutionary Relationships. PloS one. 2015;10(7):e0133602.
67.          Reinert JF, Harbach RE, Kitching IJ. Phylogeny and classification of Aedini (Diptera : Culicidae), based on morphological characters of all life stages. Zool J Linn Soc-Lond. 2004 Nov;142(3):289-368.
68.          Medlock JM, Avenell D, Barrass I, Leach S. Analysis of the potential for survival and seasonal activity of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in the United Kingdom. J Vector Ecol. 2006 Dec;31(2):292-304.
69.          Thomas SM, Obermayr U, Fischer D, Kreyling J, Beierkuhnlein C. Low-temperature threshold for egg survival of a post-diapause and non-diapause European aedine strain, Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). Parasit Vectors. 2012;5:100.
70.          Romi R, Severini F, Toma L. Cold acclimation and overwintering of female Aedes albopictus in Roma. J Am Mosq Control Assoc. 2006 Mar;22(1):149-51.
71.          Collantes F, Delgado JA, Alarcón-Elbal PM, Delacour S, J. L. First confirmed outdoor winter reproductive activity of Asian tiger mosquito (Aedes albopictus) in Europe. Anales de Biologia. 2014;36:71-6.
72.          Roiz D, Rosa R, Arnoldi D, Rizzoli A. Effects of temperature and rainfall on the activity and dynamics of host-seeking Aedes albopictus females in northern Italy. Vector Borne Zoonotic Dis. 2010 Oct;10(8):811-6.
73.          Giatropoulos A, Emmanouel N, Koliopoulos G, Michaelakis A. A study on distribution and seasonal abundance of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) population in Athens, Greece. J Med Entomol. 2012 Mar;49(2):262-9.
74.          Turell MJ, Dohm DJ, Sardelis MR, Oguinn ML, Andreadis TG, Blow JA. An update on the potential of north American mosquitoes (Diptera: Culicidae) to transmit West Nile virus. J Med Entomol. 2005 Jan;42(1):57-62.
75.          Delatte H, Dehecq JS, Thiria J, Domerg C, Paupy C, Fontenille D. Geographic distribution and developmental sites of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) during a Chikungunya epidemic event. Vector Borne Zoonotic Dis. 2008 Spring;8(1):25-34.
76.          Juliano SA, Lounibos LP. Ecology of invasive mosquitoes: effects on resident species and on human health. Ecol Lett. 2005 May;8(5):558-74.
77.          Genchi C, Rinaldi L, Mortarino M, Genchi M, Cringoli G. Climate and Dirofilaria infection in Europe. Vet Parasitol. 2009 Aug 26;163(4):286-92.
78.          Vazeille M, Jeannin C, Martin E, Schaffner F, Failloux AB. Chikungunya: a risk for Mediterranean countries? Acta Trop. 2008 Feb;105(2):200-2.
79.          Drago A, editor Education, information and public awareness in vector control. . 14th European Conference of the Society of Vector Ecology; 2003 September 3-6, 2003, ; Bellinzona, Switzerland.
80.          Dieng H, Saifur RG, Hassan AA, Salmah MR, Boots M, Satho T, et al. Indoor-breeding of Aedes albopictus in northern peninsular Malaysia and its potential epidemiological implications. PloS one. 2010;5(7):e11790.
81.          Qualls WA, Xue RD, Beier JC, Muller GC. Survivorship of adult Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) feeding on indoor ornamental plants with no inflorescence. Parasitol Res. 2013 Jun;112(6):2313-8.
82.          Mitchell CJ. Geographic Spread of Aedes albopictus and Potential for Involvement in Arbovirus Cycles in the Mediterranean Basin. J Vector Ecol. 1995 Jun;20(1):44-58.
83.          Straetemans M, Europe Ecgov-rrfcvti. Vector-related risk mapping of the introduction and establishment of Aedes albopictus in Europe. Euro Surveill. 2008 Feb 14;13(7):8040.
84.          Severini F, Di Luca M, Toma L, Romi R. Aedes albopictus in Rome: results and perspectives after 10 years of monitoring. Parassitologia. 2008 Jun;50(1-2):121-3.
85.          Effler PV, Pang L, Kitsutani P, Vorndam V, Nakata M, Ayers T, et al. Dengue fever, Hawaii, 2001-2002. Emerg Infect Dis. 2005 May;11(5):742-9.
86.          Ramchurn SK, Moheeput K, Goorah SS. An analysis of a short-lived outbreak of dengue fever in Mauritius. Euro Surveill. 2009;14(34):19314.
87.          Pampiglione S, Rivasi F, Angeli G, Boldorini R, Incensati RM, Pastormerlo M, et al. Dirofilariasis due to Dirofilaria repens in Italy, an emergent zoonosis: report of 60 new cases. Histopathology. 2001 Apr;38(4):344-54.
88.          Gratz NG. Critical review of the vector status of Aedes albopictus. Med Vet Entomol. 2004 Sep;18(3):215-27.
89.          Wong PS, Li MZ, Chong CS, Ng LC, Tan CH. Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse): a potential vector of Zika virus in Singapore. PLoS Negl Trop Dis. 2013;7(8):e2348.
90.          Grard G, Caron M, Mombo IM, Nkoghe D, Mboui Ondo S, Jiolle D, et al. Zika virus in Gabon (Central Africa)–2007: a new threat from Aedes albopictus? PLoS Negl Trop Dis. 2014 Feb;8(2):e2681.
91.          Schaffner F, Medlock JM, Van Bortel W. Public health significance of invasive mosquitoes in Europe. Clin Microbiol Infect. 2013 Apr 10;19:685-92.
92.          Mitchell CJ, Niebylski ML, Smith GC, Karabatsos N, Martin D, Mutebi JP, et al. Isolation of eastern equine encephalitis virus from Aedes albopictus in Florida. Science. 1992 Jul 24;257(5069):526-7.
93.          Turell MJ, Beaman JR, Neely GW. Experimental transmission of eastern equine encephalitis virus by strains of Aedes albopictus and A. taeniorhynchus (Diptera: Culicidae). J Med Entomol. 1994 Mar;31(2):287-90.
94.          Gerhardt RR, Gottfried KL, Apperson CS, Davis BS, Erwin PC, Smith AB, et al. First isolation of La Crosse virus from naturally infected Aedes albopictus. Emerg Infect Dis. 2001 Sep-Oct;7(5):807-11.
95.          Grimstad PR, Kobayashi JF, Zhang MB, Craig GB, Jr. Recently introduced Aedes albopictus in the United States: potential vector of La Crosse virus (Bunyaviridae: California serogroup). J Am Mosq Control Assoc. 1989 Sep;5(3):422-7.
96.          Beaman JR, Turell MJ. Transmission of Venezuelan equine encephalomyelitis virus by strains of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) collected in North and South America. J Med Entomol. 1991 Jan;28(1):161-4.
97.          Turell MJ, Beaman JR. Experimental transmission of Venezuelan equine encephalomyelitis virus by a strain of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) from New Orleans, Louisiana. J Med Entomol. 1992 Sep;29(5):802-5.
98.          Holick J, Kyle A, Ferraro W, Delaney RR, Iwaseczko M. Discovery of Aedes albopictus infected with west nile virus in southeastern Pennsylvania. J Am Mosq Control Assoc. 2002 Jun;18(2):131.
99.          Sardelis MR, Turell MJ, O’Guinn ML, Andre RG, Roberts DR. Vector competence of three North American strains of Aedes albopictus for West Nile virus. J Am Mosq Control Assoc. 2002 Dec;18(4):284-9.
100.        Calzolari M, Bonilauri P, Bellini R, Albieri A, Defilippo F, Maioli G, et al. Evidence of simultaneous circulation of West Nile and Usutu viruses in mosquitoes sampled in Emilia-Romagna region (Italy) in 2009. PloS one. 2010;5(12):e14324.
101.        Roiz D, Vazquez A, Rosso F, Arnoldi D, Girardi M, Cuevas L, et al. Detection of a new insect flavivirus and isolation of Aedes flavivirus in Northern Italy. Parasit Vectors. 2012;5:223.
102.        Abramides GC, Roiz D, Guitart R, Quintana S, Guerrero I, Gimenez N. Effectiveness of a multiple intervention strategy for the control of the tiger mosquito (Aedes albopictus) in Spain. Trans R Soc Trop Med Hyg. 2011 May;105(5):281-8.
103.        Worobey J, Fonseca DM, Espinosa C, Healy S, Gaugler R. Child outdoor physical activity is reduced by prevalence of the Asian tiger mosquito, Aedes albopictus. J Am Mosq Control Assoc. 2013 Mar;29(1):78-80.
104.        Moutailler S, Barre H, Vazeille M, Failloux AB. Recently introduced Aedes albopictus in Corsica is competent to Chikungunya virus and in a lesser extent to dengue virus. Trop Med Int Health. 2009 Sep;14(9):1105-9.
105.        Bonilauri P, Bellini R, Calzolari M, Angelini R, Venturi L, Fallacara F, et al. Chikungunya virus in Aedes albopictus, Italy. Emerg Infect Dis. 2008 May;14(5):852-4.
106.        Thavara U, Tawatsin A, Pengsakul T, Bhakdeenuan P, Chanama S, Anantapreecha S, et al. Outbreak of Chikungunya Fever in Thailand and Virus Detection in Field Population of Vector Mosquitoes, Aedes Aegypti (L.) and Aedes Albopictus Skuse (Diptera: Culicidae). Se Asian J Trop Med. 2009 Sep;40(5):951-62.
107.        de Lamballerie X, Leroy E, Charrel RN, Ttsetsarkin K, Higgs S, Gould EA. Chikungunya virus adapts to tiger mosquito via evolutionary convergence: a sign of things to come? Virol J. 2008;5:33.
108.        Tilston N, Skelly C, Weinstein P. Pan-European Chikungunya surveillance: designing risk stratified surveillance zones. Int J Health Geogr. 2009;8:61.
109.        Pierre V, Thiria J, Rachou E, Sissoko D, Lassalle C, Renault P. Epidémie de dengue 1 à la Réunion en 2004. .  Journées de veille sanitaire, Paris; Paris2005. p. 64.
110.        European Centre for Disease Prevention. Annual epidemiological report 2016. Dengue fever. Stockholm: European Centre for Disease Prevention; 2016. Available from: http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/dengue_fever/Pages/Annual-epidemiological-report-2016.aspx.
111.        Rogers DJ, Suk JE, Semenza JC. Using global maps to predict the risk of dengue in Europe. Acta Trop. 2014 Jan;129:1-14.
112.        Sousa CA, Clairouin M, Seixas G, Viveiros B, Novo MT, Silva AC, et al. Ongoing outbreak of dengue type 1 in the Autonomous Region of Madeira, Portugal: preliminary report. Euro Surveill. 2012;17(49):20333.
113.        Chouin-Carneiro T, Vega-Rua A, Vazeille M, Yebakima A, Girod R, Goindin D, et al. Differential Susceptibilities of Aedes aegypti and Aedes albopictus from the Americas to Zika Virus. PLoS Negl Trop Dis. 2016 Mar;10(3):e0004543.
114.        Di Luca M, Severini F, Toma L, Boccolini D, Romi R, Remoli ME, et al. Experimental studies of susceptibility of Italian Aedes albopictus to Zika virus. Euro Surveill. 2016 May 5;21(18):30223.
115.        Jupille H, Seixas G, Mousson L, Sousa CA, Failloux AB. Zika Virus, a New Threat for Europe? PLoS Negl Trop Dis. 2016 Aug;10(8):e0004901.
116.        Cancrini G, Frangipane di Regalbono A, Ricci I, Tessarin C, Gabrielli S, Pietrobelli M. Aedes albopictus is a natural vector of Dirofilaria immitis in Italy. Vet Parasitol. 2003 Dec 30;118(3-4):195-202.
117.        Cancrini G, Romi R, Gabrielli S, Toma L, M DIP, Scaramozzino P. First finding of Dirofilaria repens in a natural population of Aedes albopictus. Med Vet Entomol. 2003 Dec;17(4):448-51.
118.        Giangaspero A, Marangi M, Latrofa MS, Martinelli D, Traversa D, Otranto D, et al. Evidences of increasing risk of dirofilarioses in southern Italy. Parasitol Res. 2013 Mar;112(3):1357-61.
119.        Poppert S, Hodapp M, Krueger A, Hegasy G, Niesen WD, Kern WV, et al. Dirofilaria repens infection and concomitant meningoencephalitis. Emerg Infect Dis. 2009 Nov;15(11):1844-6.
120.        Weaver SC, Reisen WK. Present and future arboviral threats. Antiviral Res. 2010 Feb;85(2):328-45.
121.        Seyler T, Grandesso F, Le Strat Y, Tarantola A, Depoortere E. Assessing the risk of importing dengue and chikungunya viruses to the European Union. Epidemics. 2009 Sep;1(3):175-84.
122.        European Centre for Disease P, Control. Guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe. Stockholm: ECDC; 2012.
123.        Chan HH, Zairi J. Permethrin resistance in Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) and associated fitness costs. J Med Entomol. 2013 Mar;50(2):362-70.
124.        Tantely ML, Tortosa P, Alout H, Berticat C, Berthomieu A, Rutee A, et al. Insecticide resistance in Culex pipiens quinquefasciatus and Aedes albopictus mosquitoes from La Reunion Island. Insect Biochem Mol Biol. 2010 Apr;40(4):317-24.
125.        Chen CD, Nazni WA, Lee HL, Norma-Rashid Y, Lardizabal ML, Sofian-Azirun M. Temephos resistance in field Aedes (Stegomyia) albopictus (Skuse) from Selangor, Malaysia. Trop Biomed. 2013 Jun;30(2):220-30.
126.        Khan HA, Akram W, Shehzad K, Shaalan EA. First report of field evolved resistance to agrochemicals in dengue mosquito, Aedes albopictus (Diptera: Culicidae), from Pakistan. Parasit Vectors. 2011;4:146.
127.        Baldacchino F, Caputo B, Chandre F, Drago A, della Torre A, Montarsi F, et al. Control methods against invasive Aedes mosquitoes in Europe: a review. Pest Management Science. 2015 Nov;71(11):1471-85.

Source: European Center Disease Control (ECDC)

Invasive mosquitoes colonising Europe – what can we do?

The Asian Tiger, Asian Bush and Yellow Fever mosquitos have made themselves at home in Europe throughout the last years, bringing with them some of the more exotic diseases, rarely seen in the EU before.

Are they a considerable threat to our health? What can we do to keep safe from the diseases they may spread?

Watch the animation:

The buzzing problem – invasive mosquitos colonising Europe

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions  of YouTube.

Source: European Center Disease Control (ECDC)

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

PIANO URSULA VON DER LEYEN: ORA CHE LA GUERRA IN UCRAINA E’ QUASI PERSA, SIAMO ARRIVATI AL DELIRIO PURO!

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/29/piano-ursula-ora-che-la-guerra-e-quasi-persa-siamo-arrivati-al-delirio-puro/7463818/

di Barbara Pettirossi

Ecco l’ultimo “piano Ursula” per la non pace in Europa, così come riportato nell’articolo del Fatto Quotidiano: “Ursula: Prepararsi alla guerra con più armi, come coi vaccini”. In sostanza bisogna fare come con i vaccini, unire le forze questa volta per armarsi, in un tempo che è già tardi, contro nemici in carne e ossa (leggasi “Russia”). Insomma, secondo la von der Leyen, da un lato dobbiamo produrre vaccini per salvare l’umanità da possibili pandemie, dall’altra dobbiamo mobilitarci per una guerra ipotetica in cui far scivolare l’umanità sopravvissuta al virus letale. Un giochetto perverso: ci curiamo per ucciderci meglio.

E’ il paradosso di quando le parole perdono il loro senso, o si vive così distanti dalla semplicità, o si è banalmente così ottenebrati dal potere di disporre, da confondere i piani di realtà come la salute e la malattia. E qui sta il nodo centrale: ritenere che la guerra sia uno strumento di salute pubblica e non un atto disperato da non evocare. Se mettere in conto le guerre equivale a rafforzare il proprio “sistema immunitario”, allora sono degli sciocchi quanti hanno ritenuto fino a oggi auspicabile, almeno in Europa, una pace duratura. Una leader di questo antico continente, terra che è stata anche inondata di sangue, profetizza che la pace non è permanente. Quindi, sollecitati da un simile pragmatismo, corriamo pure a produrre armi per nuovi conflitti che, pare, hanno tutti una gran voglia di combattere. Sono parole che veicolano un’idea ben precisa di mondo, in cui i popoli non dialogano, ma si minacciano e si sfidano e di tanto in tanto si lanciano qualche bomba. Tanto a morire sono i soldati, mica i capi di Stato.

L’innalzamento dei toni dei guerrafondai occidentali sono iniziati nel 2022, quando in preda allo slancio di generosità verso l’Ucraina, inviarono armi contribuendo al massacro per frenare le presunte mire espansionistiche della Russia (“fino a Lisbona” disse qualcuno). Ora che la guerra è quasi persa, siamo arrivati al delirio puro. Mentre, dai capi di questo mondo sconquassato ci si aspetterebbe l’uso sapiente della diplomazia, che non è l’arte di parlare a vanvera, ma “l’abilità di trattare questioni delicate”, la capacità di “intrattenere relazioni internazionali”, definizioni su cui si sarebbe dovuto riflettere, già dal 2014.

Possiamo affermare che la diplomazia europea ha gettato la spugna da subito e che i tentativi di Macron di dialogare con Putin sono stati evidentemente un fallimento totale. Gli “statisti” che decidono del nostro futuro non conoscono altri strumenti per governare se non quello a cui ricorrono le dittature: la forza. Quale sarà, infatti, il valore aggiunto apportato dalle democrazie quando ci trascineranno in un nuovo conflitto in cui vedremo i nostri figli morire? Il discorso di Ursula von der Leyen e l’ideona di Macron di inviare le truppe in Ucraina sono la testimonianza di quanto malandato sia il diplomatico e democratico Occidente.

Si può pensare, certo, a un esercito europeo che ci renda meno dipendenti dall’egemonia degli Stati Uniti e dalle sue dinamiche interne; conferendo all’Europa un’autonomia in tema di sicurezza rispetto al resto del mondo, così da poterci sottrarre ai ricatti dei trumpiani di turno. Ma il fatto che se ne parli ora, allo scoccare della mezzanotte, usando la pelle degli ucraini e l’incubo dell’espansionismo russo e delle dittature, dà un colpo ulteriore alla diplomazia, necessaria proprio per colloquiare con i governi autoritari e con quei paesi che vogliono ritagliarsi un ruolo nel panorama geopolitico. Invece di farsi promotrice di un mondo in cui c’è spazio per tutti (e per fare spazio bisogna indietreggiare un po’), sia pure senza cadere nell’ingenuità di rinunciare alla difesa, la von der Leyen alza il grido di guerra: “Armiamoci e partite”. Tutti contro tutti, l’umanità sprofonderà nel caos, ma questa volta è incerto se i libri di storia potranno parlare di quello che seguirà: il dopoguerra.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

English translate

URSULA VON DER LEYEN PLAN: NOW THAT THE WAR IN UKRAINE IS ALMOST LOST, WE HAVE ACHIEVED PURE DELIRIUM!

Author: Barbara Pettirossi

Here is the latest “Ursula plan” for non-peace in Europe, as reported in the Fatto Quotidiano article: “Ursula: Preparing for war with more weapons, like with vaccines”. In essence we need to do as with vaccines, join forces this time to arm ourselves, at a time that is already late, against enemies in the flesh (read “Russia”). In short, according to von der Leyen, on the one hand we must produce vaccines to save humanity from possible pandemics, on the other we must mobilize for a hypothetical war into which humanity that has survived the lethal virus will slip. A perverse game: we cure ourselves to kill ourselves better.

It is the paradox of when words lose their meaning, or we live so distant from simplicity, or we are banally so obscured by the power to dispose, that we confuse the planes of reality such as health and illness. And here lies the central issue: believing that war is an instrument of public health and not a desperate act that should not be evoked. If taking wars into account is equivalent to strengthening one’s own “immune system”, then those who have until now considered lasting peace desirable, at least in Europe, are fools. A leader of this ancient continent, a land that has also been flooded with blood, prophesies that peace is not permanent. So, urged by a similar pragmatism, we also rush to produce weapons for new conflicts that, it seems, everyone has a great desire to fight. They are words that convey a very specific idea of ​​the world, in which people do not dialogue, but threaten and challenge each other and every now and then they throw some bombs at each other. It’s the soldiers who die, not the heads of state.

The raising of the tone of the Western warmongers began in 2022, when in the throes of a surge of generosity towards Ukraine, they sent weapons contributing to the massacre to curb Russia’s alleged expansionist aims (“all the way to Lisbon” someone said). Now that the war is almost lost, we have reached pure delirium. While, from the leaders of this shattered world we would expect the wise use of diplomacy, which is not the art of talking nonsense, but “the ability to deal with delicate issues”, the ability to “entertain international relations”, definitions which should have been reflected on, as early as 2014.

We can say that European diplomacy immediately threw in the towel and that Macron’s attempts to dialogue with Putin were evidently a total failure. The “statesmen” who decide on our future do not know any other tools for governing other than the one used by dictatorships: force. In fact, what will be the added value brought by democracies when they drag us into a new conflict in which we will see our children die? Ursula von der Leyen’s speech and Macron’s idea of ​​sending troops to Ukraine are testimony to how shabby the diplomatic and democratic West is.

We can certainly think of a European army that makes us less dependent on the hegemony of the United States and its internal dynamics; giving Europe autonomy in terms of security compared to the rest of the world, so as to be able to escape the blackmail of the Trumpians on duty. But the fact that we are talking about it now, at the stroke of midnight, using the skin of the Ukrainians and the nightmare of Russian expansionism and dictatorships, deals a further blow to diplomacy, which is necessary precisely to communicate with authoritarian governments and with those countries who want to carve out a role for themselves in the geopolitical landscape. Instead of promoting a world in which there is room for everyone (and to make room you have to step back a little), albeit without falling into the naivety of giving up defense, von der Leyen raises the war cry: ” Let’s arm ourselves and leave.” All against all, humanity will descend into chaos, but this time it is uncertain whether the history books will be able to talk about what will follow: the post-war period.

Source: Il Fatto Quotidiano

https://x.com/bralex84/status/1763679554822918577

Lavrov risponde a Macron, ‘le truppe occidentali sono già in Ucraina’

Il Pentagono USA: se Kiev perde la guerra, la NATO dovrà combattere contro la Russia

Il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, citato dalla Tass, risponde al presidente francese Macron su un eventuale invio di truppe Nato in Ucraina: le sue parole, afferma, sono “la conferma dell’intenzione dell’Occidente di mandare truppe in Ucraina. Anche se in modo non ufficiale, ci sono già”.

“L’Ucraina non sarebbe in grado di usare le cosiddette armi a lungo raggio contro le città russe senza questi istruttori” occidentali, ha spiegato Lavrov in un forum diplomatico ad Antalya, in Turchia. “Lo capiamo tutti perfettamente. Le prove sono abbondanti”, ha aggiunto, sostenendo che “alcuni attacchi ucraini agli aeroporti strategici della Russia non sarebbero avvenuti senza gli specialisti americani”.

Il capo del Pentagono, Lloyd Austin, afferma intanto che stanziare i fondi per l’Ucraina è cruciale e sottolinea che, se Kiev perde la guerra, i paesi Nato dovranno combattere contro la Russia. “Sappiamo che se Putin avrà successo non si fermerà. Continuerà a essere più aggressivo nella regione. E altri leader in tutto il mondo, altri autocrati guarderanno a questo. E saranno incoraggiati dal fatto che ciò è accaduto senza che noi siamo riusciti a sostenere uno stato democratico”, ha detto Austin in discorso alla Camera dei rappresentanti americana citato dai media ucraini. “Se sei un Paese baltico, sei molto preoccupato se sarai il prossimo: conoscono Putin, sanno di cosa è capace. E francamente, se l’Ucraina cade credo davvero che la Nato entrerà in guerra con la Russia”, ha aggiunto il capo del Pentagono.    

Vladimir Putin torna ad agitare lo spettro di un conflitto nucleare: una minaccia “reale”, ha affermato, a causa delle mosse dei Paesi della Nato nel conflitto in Ucraina. Ma i Paesi occidentali, ha avvertito, devono ricordare che anche Mosca possiede “armi capaci di raggiungere i loro territori”. Il monito è stato pronunciato dal presidente russo nel suo annuale discorso sullo stato della Nazione davanti alle Camere riunite, un appuntamento in cui Putin ha ostentato sicurezza per i successi ottenuti recentemente sul campo dalle sue truppe, a differenza di 12 mesi fa, quando le sorti sembravano volgere a favore di Kiev.

Putin, comunque, ha voluto ribadire ancora una volta che la Russia non ha intenzione di attaccare Paesi dell’Alleanza atlantica, definendo “sciocchezze” gli allarmi che si levano dall’Europa. Così come ha liquidato come “false” le accuse di Washington di voler dispiegare armi nucleari nello spazio. “Si tratta solo di uno stratagemma per trascinarci in negoziati alle loro condizioni, che beneficiano solo gli Usa”, ha affermato. Ma davanti al Gotha del potere russo – dal governo ai vertici militari, alla governatrice della Banca centrale Elvira Nabiullina – il capo del Cremlino ha voluto rispondere personalmente al presidente francese Emmanuel Macron, che nei giorni scorsi aveva parlato della possibilità di inviare truppe occidentali in Ucraina. “Ricordiamo – ha detto Putin – il destino di coloro che in passato hanno inviato i loro contingenti nel territorio del nostro Paese. Ora le conseguenze per gli eventuali interventisti saranno molto più tragiche”.

“Tutto quello che l’Occidente sta escogitando porta veramente alla minaccia di un conflitto con armi nucleari e quindi di un annientamento della civiltà”, ha chiosato Putin. Il leader russo è tornato quindi ad accusare l’Occidente di volere infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia. Ma un tema ha brillato per la sua totale assenza nelle oltre due ore del suo discorso, interrotto da 80 applausi: la Transnistria, l’entità secessionista sul territorio moldavo le cui autorità avevano chiesto ieri l’aiuto di Mosca contro quelle che hanno denunciato come le “pressioni” economiche di Chisinau. Evidentemente non una “priorità” per il presidente, a differenza di quanto affermato ieri dal ministero degli Esteri.

Putin ha elogiato i successi delle sue forze in Ucraina, affermando che non faranno marcia indietro (“non si ritireranno, non falliranno, non tradiranno”, sono state le sue parole). Ma la maggior parte del suo discorso l’ha dedicato agli interventi nel settore economico, nel quadro di un programma strategico di sviluppo di sei anni che prevede profonde trasformazioni in campo industriale e sociale. La Russia, ha annunciato, deve puntare a diventare “una delle quattro più grandi economie al mondo”. I mezzi per arrivare a questo obiettivo comprendono il raddoppio degli investimenti per la ricerca scientifica, portandoli al 2% del Pil, l’incremento del 70% di quelli destinati alle industria chiave, il potenziamento della produzione dei beni di consumo e la crescita di due terzi delle esportazioni che non siano di risorse energetiche e materie prime.

Quando mancano ormai due settimane alle elezioni in cui si presenta per un quinto mandato, Putin ha avuto un occhio di riguardo per le classi popolari, promettendo di raddoppiare entro il 2030 il salario minimo (portandolo all’equivalente di 390 dollari) e sgravi fiscali. Il presidente ha infine annunciato un vasto piano sanitario con l’obiettivo di innalzare dagli attuali 73 a 78 anni l’aspettativa media di vita, per poi portarla “oltre gli 80”. Altri progetti presentati riguardano la riduzione del gap economico tra diverse regioni della Russia e interventi per la protezione dell’ambiente.

Fonte: ANSA

English translate

Lavrov responds to Macron, ‘Western troops are already in Ukraine’

US Pentagon: If Kiev loses the war, NATO will have to fight against Russia

Russian Foreign Minister Serghei Lavrov, quoted by Tass, responds to French President Macron on a possible sending of NATO troops to Ukraine: his words, he states, are “confirmation of the West’s intention to send troops to Ukraine. Also if unofficially, they are already there.”

“Ukraine would not be able to use so-called long-range weapons against Russian cities without these Western instructors,” Lavrov explained at a diplomatic forum in Antalya, Turkey. “We all understand this perfectly. The evidence is abundant,” he added, arguing that “some Ukrainian attacks on Russia’s strategic airfields would not have happened without American specialists.”

The head of the Pentagon, Lloyd Austin, says meanwhile that allocating funds for Ukraine is crucial and underlines that, if Kiev loses the war, NATO countries will have to fight against Russia. “We know that if Putin succeeds he will not stop. He will continue to be more aggressive in the region. And other leaders around the world, other autocrats will look at this. And they will be encouraged by the fact that this has happened without us being able to support one democratic state,” Austin said in a speech to the US House of Representatives quoted by Ukrainian media. “If you are a Baltic country, you are very worried whether you will be next: they know Putin, they know what he is capable of. And frankly, if Ukraine falls I really believe that NATO will go to war with Russia,” added the head of Pentagon.

Vladimir Putin is once again raising the specter of a nuclear conflict: a “real” threat, he said, due to the moves of NATO countries in the conflict in Ukraine. But Western countries, he warned, must remember that Moscow also possesses “weapons capable of reaching their territories”. The warning was pronounced by the Russian president in his annual speech on the state of the nation before the assembled Houses, an event in which Putin showed off confidence due to the successes recently achieved in the field by his troops, unlike 12 months ago, when the fate they seemed to turn in Kiev’s favor.

Putin, however, wanted to reiterate once again that Russia has no intention of attacking countries of the Atlantic Alliance, defining the alarms rising from Europe as “nonsense”. Just as he dismissed as “false” Washington’s accusations of wanting to deploy nuclear weapons in space. “This is just a ploy to drag us into negotiations on their terms, which only benefits the US,” he said. But in front of the elite of Russian power – from the government to the military leaders, to the governor of the Central Bank Elvira Nabiullina – the head of the Kremlin wanted to respond personally to the French president Emmanuel Macron, who in recent days had spoken of the possibility of sending Western troops to Ukraine . “We remember – said Putin – the fate of those who in the past sent their contingents to the territory of our country. Now the consequences for any interventionists will be much more tragic”.

“Everything the West is devising really leads to the threat of a conflict with nuclear weapons and therefore the annihilation of civilization,” Putin commented. The Russian leader then returned to accuse the West of wanting to inflict a “strategic defeat” on Russia. But one topic was conspicuous by its total absence in the more than two hours of his speech, interrupted by 80 rounds of applause: Transnistria, the secessionist entity on Moldovan territory whose authorities had yesterday asked for Moscow’s help against those they denounced as the economic “pressures” of Chisinau. Evidently not a “priority” for the president, unlike what the Foreign Ministry said yesterday.

Putin praised his forces’ successes in Ukraine, saying they will not back down (“they will not retreat, they will not fail, they will not betray”, were his words). But most of his speech was dedicated to interventions in the economic sector, within the framework of a six-year strategic development program which envisages profound transformations in the industrial and social fields. Russia, he announced, must aim to become “one of the four largest economies in the world”. The means to achieve this objective include doubling investments in scientific research, bringing them to 2% of GDP, increasing investments in key industries by 70%, strengthening the production of consumer goods and growing two thirds of exports other than energy resources and raw materials.

With two weeks to go before the elections in which he will stand for a fifth term, Putin has had an eye on the popular classes, promising to double the minimum wage by 2030 (bringing it to the equivalent of 390 dollars) and tax relief. Finally, the president announced a vast health plan with the aim of raising average life expectancy from the current 73 to 78 years, and then bringing it “over 80”. Other projects presented concern the reduction of the economic gap between different regions of Russia and interventions for environmental protection.

Source: ANSA

https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2024/03/01/lavrov-risponde-a-macron-le-truppe-occidentali-sono-gia-in-ucraina_6400a19c-3a08-4d4f-a224-c01f5f950750.html
Alessandro Orsini, Professor of Socciology of International Terrorism at LUISS Guido Carli University in Rome
Jens Stoltenerg Chief of NATO, the “Atlantic Threat” composed by all Western countries, Europe and USA that are defense through Article 5 of the Threat. Stoltenberg is the Chief of The “Evil Coalition” for all Muslims of the Arab League Countries

Morte Navalny, Orsini: “Nessuna prova che dietro ci sia Putin”

22 Febbraio 2024 | 00.01

“Posso solo pronunciare una condanna morale del regime detentivo, non altro”

https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/navalny-orsini-nessuna-prova-che-dietro-ci-sia-putin_5XtKWMs51gE6XMsdIAxsO3

“Non abbiamo i documenti per dire che Putin abbia ordinato l’omicidio”. E’ quanto ha detto oggi Alessandro Orsini in studio a Prima di Domani, il programma condotto da Bianca Berlinguer su Rete 4. “E’ possibile che questi documenti vengano fuori più avanti, ma allo stato attuale delle nostre conoscenze non ci sono” aggiunge il professore di sociologia del terrorismo internazionale alla Università LUISS Guido Carli di Roma, sottolineando come si possa pronunciare una “condanna morale” del “regime detentivo di Navalny, non altro”.

Fonte: Redazione Adnkronos

English translate

Navalny’s death, Alessandro Orsini: “No proof that Putin is behind it.”

“I can only pronounce a moral condemnation of the prison regime, nothing else”

“We don’t have the documents to say that Putin ordered the murder.” This is what Alessandro Orsini said today in the studio on Prima di Domani, the program hosted by Bianca Berlinguer on Rete 4. “It’s possible that these documents will come out later, but in the current state of our knowledge they are not there” adds the professor of sociology of international terrorism at the LUISS Guido Carli University of Rome, underlining how a “moral condemnation” of “Navalny’s prison regime, nothing else” can be pronounced.

Source: Adnkronos

Prof. Mario Spallone (Lecce nei Marsi October 22nd 1917 – Rome May 15th 2013) was the historic personal doctor of Palmiro Togliatti, the politician National Secretary of Italian Communist Party (PCI) in 60’s. Spallone was Mayor of his Lecce nei Marsi for 20 years and Mayor of Avezzano, the most big city of Marsica District in Abruzzo region of Italy for 9 years (1993-2002). https://massimoemanuelli.com/2018/11/24/mario-spallone/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI IN ITALIA, FRANCIA, GERMANIA, NELL’INTERA EUROPA CONTRO L’ATTACCO DIRETTO DELL’UNIONE EUROPEA ALL’AGRICOLTURA EUROPEA

Vasto (CH), lì 29 Gennaio 2024 ore 21.20

Buonasera a tutti e a tutte, sto seguendo con vivo interesse in queste ore la protesta di tutti gli agricoltori in Italia, Francia, Germania e nel resto d’Europa riguardo le politiche dell’Unione Europea che mirano ad incrementare i costi di produzione dei generi alimentari per tentare di arginare a loro modo gli allevamenti intensivi ed imporre subdolamente il consumo della carne sintetica di laboratorio e la farina di grilli che costa 80€ al kg a svantaggio dell’agricoltura certificata IGP IGT che produce cibo di qualità ed in questo settore l’Italia senza alcun dubbio rappresenta l’eccellenza in tutto il Mondo, basti citare alcune nostre specialità per cui siamo noti in tutto il Mondo: il grano della pasta Barilla di Parma, la pasta De Cecco ed il pastificio Del Verde di Fara San Martino in Abruzzo, la pasta trafilata al bronzo di Gragnano di Napoli, il pane di Vicovaro (Roma), i tortellini di Giovanni Rana, il prosciutto di Parma, il prosciutto San Daniele, il prosciutto di Norcia in Umbria, il lardo di Colonnata frazione del comune di Carrara in Toscana, il latte della Parmalat, i formaggi Galbani, le soppressate di salumi di Cappola di Popoli vicino Pescara in Abruzzo, la ‘Nduja della Calabria, i pomodori San Marzano, le olive della Saclà, il cioccolato fondente Perugina di Perugia in Umbria, il cioccolato di Novi di Novi Ligure in Liguria, solo per citare alcune delle eccellenze gastronomiche che tutto il Mondo invidia all’Italia.

Tutta la protesta degli agricoltori europei parte dalle assurde recenti prese di posizione dell’Unione Europea, rappresentata a Bruxelles da Ursula Von Der Leyen, che ha dapprima reintrodotto l’IRPEF, l‘Imposta sulle Persone Fisiche ai proprietari terrieri, tolto le agevolazioni in merito al gasolio agricolo previste dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC) 2014-2020 e con la quale io personalmente ho avuto il privilegio di lavorare nella sede della Coldiretti di Avezzano a Piazza Castello 12/B, innalzato i costi di produzione dei generi alimentari di prima necessità e ad introdurre nella filiera agroalimentare prodotti chimere artificiali frutto dell’ingegneria genetica generati da biolaboratori, come la carne sintetica stampata da apposite macchine in 3D e la farina di grilli, perversioni per borghesi che già cominciano ad essere disponibili nei supermercati europei al fine di porre un freno agli allevamenti intensivi di bovini, ovini e suini nati sia in Occidente negli USA che in Oriente Cina e Giappone per far fronte alle ingenti carestie che stanno colpendo anche queste nazioni a causa sia del cambiamento climatico indotto sia all’agricoltura stessa che non riesce più a soddisfare i fabbisogni delle persone, ma il sinistro fine è anche quello di distruggere tutte le specialità gastronomiche endemiche tipiche di uno specifico territorio e che si contraddistinguono per qualità da tutte le altre prodotte in altri luoghi e su questo aspetto, l’Italia rappresenta sicuramente l’eccellenza nel Mondo.

English translate

THE PROTEST OF FARMERS IN ITALY, FRANCE, GERMANY, IN THE WHOLE OF EUROPE AGAINST THE DIRECT ATTACK OF THE EUROPEAN UNION ON EUROPEAN AGRICULTURE

Good evening everyone, I’m following with keen interest in these hours the protest of all farmers in Italy, France, Germany and the rest of Europe regarding the policies of the European Union which aim to increase the production costs of food to try to stem intensive farming in their own way and subtly impose the consumption of synthetic laboratory meat and cricket flour which costs €80 per kg to the detriment of IGP IGT certified agriculture which produces quality food and in this sector the Italy without any doubt represents excellence throughout the world, just mention some of our specialties for which we are known throughout the world: the wheat of Barilla pasta from Parma, De Cecco pasta and the Del Verde pasta factory from Fara San Martino in Abruzzo, bronze-drawn pasta from Gragnano in Naples, the bread from Vicovaro (Rome), the Giovanni Rana’s tortellini, Parma ham, San Daniele ham of Friuli Venezia Giulia, Norcia ham in Umbria, the Colonnata‘s lard, an hamlet of the municipality of Carrara in Tuscany, Parmalat‘s milk, Galbani cheeses, soppressata cured meats from Cappola in Popoli near Pescara in Abruzzo, ‘Nduja from Calabria, San Marzano tomatoes, olives from Saclà, Perugina dark chocolate from Perugia in Umbria, the Novi chocolate of Novi Ligure in Liguria, just to mention some of the gastronomic excellences that the whole world envies Italy.

The entire protest of European farmers starts from the absurd recent positions taken by the European Union, represented in Brussels by Ursula Von Der Leyen, who first reintroduced the IRPEF, the Personal Tax on landowners, removing access to the related benefits to agricultural diesel for farmers provided by the Community Agricultural Policy (CAP) 2014-2020, with which I personally had the privilege of working at Coldiretti headquaters in Avezzano in Piazza Castello 12/B, raised the production costs of basic food products and introduced artificial chimera products into the agri-food chain resulting from genetic engineering generated by biolaboratories, such as synthetic meat printed by special 3D machines and cricket flour, perversions for the bourgeois that are already starting to be available in European supermarkets in order to put a stop to the intensive farming of born cattle, sheep and pigs both in the West in the USA and in the East in China and Japan to deal with the huge famines that are also affecting these nations due both to induced climate change and to agriculture itself which is no longer able to satisfy people’s needs, but the sinister end it is also to destroy all the endemic gastronomic specialties typical of a specific territory and which are distinguished by quality from all the others produced in other places and in this aspect, Italy certainly represents excellence in the World.

Proteste degli agricoltori in Europa, cosa sta succedendo dalla Francia all’Italia

29 Gennaio 2024 – 14:59

In generale il dissenso del settore agroalimentare è partito da alcune misure pensate per rendere maggiormente “green” e sostenibile l’intera produzione di cibo. Ma anche contro le politiche agricole della Ue giudicate troppo restrittive e contro l’atteggiamento delle tradizionali organizzazioni del settore. Ecco, in particolare, dove si stanno svolgendo le principali proteste

Dalla Francia alla Germania, passando per Belgio, Olanda, Polonia, Romania ma anche Italia. Sono questi alcuni tra i Paesi europei interessati, nell’ultimo periodo, da un’ondata di proteste serrate da parte degli agricoltori. Quali i motivi principali? In generale il dissenso del settore agroalimentare è partito da alcune misure pensate per rendere maggiormente “green” e sostenibile l’intera produzione di cibo. Ma tra i motivi ci sono anche le regole che impongono la messa a riposo dei terreni per garantire la biodiversità o quelle che impongono il ripristino di una porzione dell’habitat. Senza dimenticare che il settore è destinatario di un’importante quantità di aiuti da parte dell’Unione Europea, come sottolinea il “Corriere della Sera”. Basti pensare che la Pac, ovvero la Politica Agricola Comunitaria, per il quinquennio 2023 -2027 è pari a 36 miliardi e mezzo di euro. Ma questi sussidi sono in diminuzione rispetto agli scorsi decenni e questo ha scatenato il malcontento, anche considerando l’avvicinarsi del voto per l’Europarlamento.

La protesta in Germania

Inizialmente la protesta degli agricoltori era esplosa in Germania, a dicembre scorso. Qui il governo tedesco aveva promesso di finanziare la transizione verso l’energia pulita ma pur volendo rispettare tali impegni, il governo locale aveva presentato una bozza di bilancio bocciata dalla Corte Suprema tedesca, secondo cui emergeva un buco di 60 miliardi nelle finanze del Paese. E così il cancelliere Scholz ha dovuto ridurre le spese ed effettuare tagli, che hanno colpito in particolar modo gli agricoltori che davanti all’aumento delle tasse e al taglio nei sussidi agricoli, con l’eliminazione di alcuni importanti privilegi fiscali, tra cui quello sul gasolio, hanno messo in atto le agitazioni. Altra minaccia, poi, è rappresentata dall’avvio del processo di adesione dell’Ucraina all’Ue. I tagli decisi dal governo tedesco sono legati anche al sostegno che Berlino vuole fornire a Kiev, ma ad impensierire le aziende agricole locali c’è il fatto che l’Ucraina, ritenuta una potenza agricola globale, possa incidere sulla ripartizione dei sussidi comunitari. Proprio in queste ore, stando alla cronaca, gli agricoltori tedeschi hanno bloccato le vie di traffico che portano a diversi porti tedeschi, tra cui quello di Amburgo, per protestare proprio contro la decisione del governo di abolire gradualmente, entro il 2026, i sussidi per l’acquisto del diesel a uso agricolo. Nella Bassa Sassonia, secondo la polizia, gli agricoltori hanno bloccato l’accesso al Jade-Weser-Port, un porto per container vicino alla città di Wilhelmshaven, con circa 40 trattori. Nel porto di Bremerhaven, un “raduno” di agricoltori su un asse stradale cruciale ha provocato un “notevole rallentamento” del traffico.

La situazione in Francia

Le proteste tedesche hanno attecchito anche in Francia dove si prospetta un lunedì “nero” a Parigi e nell’hinterland per l’assedio annunciato degli agricoltori scontenti per i provvedimenti del governo in risposta alla crisi. Migliaia di agricoltori, con trattori e altri mezzi di trasporto, si sono diretti verso la Capitale partendo da diverse regioni con l’obiettivo dichiarato di chiudere l’accesso a Parigi, con otto posti di blocco previsti. Il ministro dell’Interno Gerald Darmanin ha annunciato un traffico “estremamente difficile nell’Ile de France”, invitando i “francesi e i trasportatori a minimizzare al massimo gli spostamenti”. E ha annunciato che 15 mila agenti di polizia si mobiliteranno per impedire l’ingresso dei trattori a “Parigi e nelle grandi città” e i blocchi del mercato di Rungis e degli aeroporti dell’Ile-de-France. Qui la maxi-protesta è indetta dalla potente Federazione nazionale dei sindacati degli imprenditori agricoli (FNSEA) e dal sindacato Giovani Agricoltori (JA, Jeunes Agriculteurs), che hanno già dichiarato lo “stato di assedio” di Parigi. E gli annunci fatti finora dal premier Gabriel Attal, con un piano di semplificazione in diversi punti, non sono bastati a placare il malcontento.

I disagi in Belgio

In Belgio la protesta degli agricoltori sta causando notevoli disagi alla rete stradale nel sud del Paese, in particolare allo svincolo di Daussoulx e alla periferia di Bruxelles, secondo quanto riferito dalla polizia stradale federale. Anche alcune parti della tangenziale di Bruxelles sono chiuse al traffico. Una decina di trattori sono arrivati anche a De Meeûs, vicino a Place du Luxembourg, nel cuore della capitale belga, ha confermato la polizia di Bruxelles-Capitale/Ixelles. Tuttavia un portavoce della zona ha dichiarato che non ci sono stati disagi per il traffico.

La questione in Italia

Per quanto riguarda il nostro Paese, la protesta è rivolta contro le politiche agricole della Ue giudicate troppo restrittive ma anche contro l’atteggiamento delle tradizionali organizzazioni del settore. “Siamo apolitici, non siamo schierati con nessuno altrimenti fallisce tutto. La nostra è una battaglia agricola”. Lo ha detto Danilo Calvani che guida il Comitato Agricoltori Traditi (C.r.a.) che sta chiarendo la posizione di chi sta protestando. “Noi andiamo dove ci invitano e facciamo la nostra battaglia”, ha spiegato. E rivolto al mondo politico, ha proseguito: “Il Parlamento tutto ci convochi, si discuta tutti insieme delle nostre istanze, senatori e deputati, di maggioranza e di opposizione. Ci facciano vedere che sono vicini a noi, facciano qualcosa di urgente”, ha riferito ancora Calvani. “Non abbiamo più reddito, ci tassano anche i mezzi fermi dei nonni, macchine vecchie che non funzionano e non vengono utilizzate da anni”, sottolinea Calvani che conclude: “Ogni giorno saremo sempre di più, è in atto qualcosa di straordinario”. Nelle ultime ore si sono verificati momenti di tensione al casello di Orte sull’A1. Gli agricoltori in presidio hanno tentato di bloccare la circolazione ma le forze dell’ordine sono intervenute impedendo il blitz. Proteste si sono svolte anche, tra le altre città, a Foggia, Viterbo, Udine, Crotone oltre che in Sardegna.

Fonte: SkyTG24

English translate

Good evening everyone, I am following with keen interest in these hours the protest of all farmers in Italy, France, Germany and the rest of Europe regarding the policies of the European Union which aim to increase the production costs of food to try to stem intensive farming in their own way and surreptitiously, subtly impose the consumption of synthetic laboratory meat to the detriment of quality agriculture which also produces quality food and in this sector Italy without any doubt represents excellence in all over the world, it is enough to mention some of our specialties for which we are known all over the world: the wheat from Barilla pasta in Parma, the pasta from De Cecco and the Del Verde pasta factory in Fara San Martino in Abruzzo, the bronze-drawn pasta from Gragnano in Naples, bread from Vicovaro (Rome), tortellini from Giovanni Rana, ham from Parma, ham from San Daniele, ham from Norcia in Umbria, lardo from Colonnata, a hamlet of the municipality of Carrara in Tuscany, milk from Parmalat, Galbani cheeses, soppressata cured meats from Cappola di Popoli near Pescara in Abruzzo, ‘Nduja from Calabria, San Marzano tomatoes, olives from Saclà, Perugina dark chocolate from Perugia in Umbria, Novi chocolate from Novi Ligure in Liguria, just to mention some of the gastronomic excellences that the whole world envies in Italy.

The entire protest of European farmers starts from the absurd recent positions taken by the European Union, represented in Brussels by Ursula Von Der Leyen, which aims to raise the production costs of basic foodstuffs and to introduce artificial chimera products generated into the agri-food chain from biolaboratories, such as synthetic meat printed by special 3D machines and cricket flour which is already starting to be available in European supermarkets in order to put a stop to intensive farming of cattle, sheep and pigs, but the sinister purpose is also that to destroy all the endemic gastronomic specialties typical of a specific territory and which are distinguished by quality from all the others produced in other places.

Farmer’s protests in Europe, what’s happening from France to Italy

In general, the dissent in the agri-food sector started from some measures designed to make the entire food production more “green” and sustainable. But also against the EU’s agricultural policies deemed too restrictive and against the attitude of the traditional organizations in the sector. Here, in particular, is where the main protests are taking place

From France to Germany, passing through Belgium, Holland, Poland, Romania but also Italy. These are some of the European countries affected, in the last period, by a wave of intense protests by farmers. What are the main reasons? In general, the dissent in the agri-food sector started from some measures designed to make the entire food production more “green” and sustainable. But among the reasons there are also the rules that require land to be set aside to guarantee biodiversity or those that require the restoration of a portion of the habitat. Without forgetting that the sector receives a significant amount of aid from the European Union, as underlined by the “Corriere della Sera”. Suffice it to say that the CAP, or Community Agricultural Policy, for the five-year period 2023 -2027 is equal to 36 and a half billion euros. But these subsidies are decreasing compared to previous decades and this has sparked discontent, also considering the approaching vote for the European Parliament.

The protest in Germany

The farmers’ protest initially exploded in Germany last December. Here the German government had promised to finance the transition to clean energy but despite wanting to respect these commitments, the local government had presented a draft budget rejected by the German Supreme Court, according to which a 60 billion hole in the country’s finances emerged. And so Chancellor Scholz had to reduce expenses and make cuts, which particularly affected farmers who, faced with tax increases and cuts in agricultural subsidies, with the elimination of some important fiscal privileges, including the one on diesel, they carried out the agitations. Another threat, then, is represented by the start of Ukraine’s accession process to the EU. The cuts decided by the German government are also linked to the support that Berlin wants to provide to Kiev, but what worries local agricultural companies is the fact that Ukraine, considered a global agricultural power, could affect the distribution of community subsidies. Precisely in these hours, according to the news, German farmers have blocked the traffic routes leading to several German ports, including that of Hamburg, to protest against the government’s decision to gradually abolish, by 2026, subsidies for the purchase of diesel for agricultural use. In Lower Saxony, farmers blocked access to the Jade-Weser-Port, a container port near the city of Wilhelmshaven, with around 40 tractors, according to police. In the port of Bremerhaven, a “gathering” of farmers on a crucial road axis caused a “significant slowdown” in traffic.

The situation in France

The German protests have also taken root in France where a “black” Monday is expected in Paris and in the hinterland due to the announced siege of farmers dissatisfied with the government’s measures in response to the crisis. Thousands of farmers, with tractors and other means of transport, headed towards the capital starting from different regions with the declared aim of closing access to Paris, with eight checkpoints planned. Interior Minister Gerald Darmanin announced “extremely difficult traffic in the Ile de France”, inviting the “French people and transporters to minimize travel as much as possible”. And he announced that 15,000 police officers will be mobilized to prevent tractors from entering “Paris and large cities” and blockades of the Rungis market and the Ile-de-France airports. Here the maxi-protest is called by the powerful National Federation of Agricultural Entrepreneurs’ Unions (FNSEA) and the Young Farmers union (JA, Jeunes Agriculteurs), who have already declared a “state of siege” in Paris. And the announcements made so far by Prime Minister Gabriel Attal, with a simplification plan in various points, have not been enough to calm the discontent.

The issue in Italy

As far as our country is concerned, the protest is aimed against the EU’s agricultural policies deemed too restrictive but also against the attitude of the traditional organizations in the sector. “We are apolitical, we don’t side with anyone otherwise everything fails. Ours is an agricultural battle”. This was said by Danilo Calvani who leads the Betrayed Farmers Committee (C.r.a.) which is clarifying the position of those who are protesting. “We go where they invite us and fight our battle”, he explained. And addressed to the political world, he continued: “Let the whole Parliament convene us, let us all discuss our requests together, senators and deputies, of the majority and of the opposition. Let us see that they are close to us, do something urgent”, said Calvani again. “We no longer have income, we are also taxed by our grandparents’ stationary vehicles, old cars that don’t work and haven’t been used for years”, underlines Calvani who concludes: “Every day there will be more and more of us, something extraordinary is taking place”. In the last few hours there have been moments of tension at the Orte toll booth on the A1. The farmers in the garrison attempted to block traffic but the police forces The order intervened to prevent the raid. Protests also took place, among other cities, in Foggia, Viterbo, Udine, Crotone as well as in Sardinia.

Source: SkyTG24

https://tg24.sky.it/mondo/2024/01/29/protesta-agricoltori-europa

Marcia dei trattori, continua la protesta italiana. Momenti di tensione al casello di Orte sull’A1

Gli agricoltori in presidio a Orte hanno tentato di bloccare la circolazione ma le forze dell’ordine sono intervenute impedendo il blitz. A Ravenna e Foggia i trattori invadono la città. Una bara per la protesta dei trattori nell’Avellinese

La protesta di agricoltori e imprenditori agricoli dell’Irpinia
https://www.rainews.it/articoli/2024/01/marcia-dei-trattori-continua-la-protesta-italiana-68c7f773-1d3a-43c8-9336-d22de38de301.html

Continua ad oltranza la protesta degli agricoltori della Tuscia. Momenti di tensione al casello di Orte sull’A1. Gli agricoltori in presidio hanno tentato di bloccare la circolazione ma le forze dell’ordine sono intervenute impedendo il blitz. Una nuova protesta si stava svolgendo da questa mattina, nei pressi del casello autostradale di Orte, provincia di Viterbo, sull’A1. I manifestanti, con alcuni trattori e mezzi agricoli si sono radunati sulla rotatoria antistante in casello. Sul posto sono presenti le forze di polizia che hanno segnalato la possibilità di disagi alla viabilità, in entrata e in uscita dal casello. Secondo quanto riferito dagli organizzatori, alla protesta hanno partecipato anche diversi agricoltori provenienti dall’Umbria.

Dopo il blocco del casello autostradale di Orte, questa mattina una quarantina di mezzi agricoli hanno paralizzato il traffico della cassia nord in prossimità di Porta Fiorentina, una delle porte principali di accesso a Viterbo. Poco prima del solito raduno sulla Cassia accanto al cimitero, alcuni manifestanti si sono fermati di fronte alla sede della Coldiretti Viterbo, dove hanno strappato le bandiere che erano sulla porta. Le bandiere sono poi state bruciate in segno di protesta.  Alle 11 il corteo di trattori, partito dal punto di ritrovo, ha percorso via della Palazzina, Piazzale Gramsci e via Garbini paralizzando il traffico.

Infine il presidio di agricoltori al casello è stato spostato, ma Felice Antonio Monfeli, portavoce dei manifestanti, ha spiegato che “resteremo qui e protesteremo sempre legalmente e pacificamente”. Monfeli ha sottolineato: “ci dissociamo dal gesto di alcuni agricoltori che stamani hanno bruciato le bandiere della Coldiretti“.

Protesta trattori a Orte, occupata rotatoria fuori dal casello

Il Ministro all’Agricoltura del Governo Meloni Lollobrigida: “Istanze agricoltori valide ma no a violenza”

“Rispetto ogni manifestazione democratica, in particolare quella di lavoratori che, nel tempo, hanno visto calare il proprio reddito per scelte che certamente non hanno né tutelato l’ambiente né valorizzato la sovranità alimentare del nostro continente”, ma “considero sbagliato e ingiustificato ogni atto di violenza, compreso bruciare le bandiere delle associazioni agricole come accaduto oggi a Viterbo”. Così in una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “In Italia, sin dal suo insediamento il nostro Governo ha restituito centralità all’agricoltura e si è schierato nel contesto dell’UE a difesa del comparto, senza paura di portare avanti battaglie giuste in difesa di agricoltura, allevamento e pesca. C’è bisogno – è l’appello del ministro – di un fronte comune tra istituzioni e sistema produttivo italiano per valorizzare le nostre potenzialità e rafforzare l’Unione Europea, diversa da quella attuale, in linea con quanto intendevano coloro che la fondarono”. A Coldiretti, la cui bandiera è stata bruciata a Viterbo in segno di protesta, “si deve la battaglia contro il cibo sintetico che l’Italia sta guidando anche in Europa con risultati eccezionali. Non ha alcun senso – aggiunge Lollobrigida – che il fronte degli agricoltori diventi quello di combattere altri agricoltori che si sentono rappresentati dalle associazioni. Ed è per questo che, consapevole della validità delle istanze promosse da questo mondo, esprimo la solidarietà alla Coldiretti, auspicando che nessun uomo e donna, nessun imprenditore agricolo svilisca il proprio impegno per difendere il lavoro, la terra, la produzione, con azioni che nulla hanno a che fare con i principi di rispetto, libertà e democrazia che mai devono mancare e dei quali, proprio gli agricoltori, sono il simbolo più rilevante”, conclude il ministro.

Giornata campale anche in Calabria. Presidi su molte strade principali e due riunioni in programma in Regione nel tentativo di trovare una mediazione: quella di oggi è una giornata fondamentale sul fronte della protesta degli agricoltori in Calabria. I presidi più importanti sono in corso nel Catanzarese e nel Crotonese. Lunghe file a Botricello e Cropani Marina, sulla strada statale 106. Proprio i sindaci dei due comuni del Catanzarese, Saverio Simone Puccio e Raffaele Mercurio, dopo le interlocuzioni con il prefetto di Catanzaro Enrico Ricci, hanno ottenuto un tavolo tecnico che si terrà in mattinata in Regione e a cui seguirà una seconda riunione con gli agricoltori del Crotonese. Molti i disagi alla circolazione stradale.

In Emilia Romagna questa mattina la partenza del corteo di protesta a bordo dei loro trattori è in movimento dal comune di Russi (RA) verso Ravenna. 

A Foggia, con i trattori invadono città

Oltre 400 trattori, ma il numero potrebbe essere superiore, hanno invaso la città di Foggia questa mattina da tutta la provincia. Partiti da una stazione di servizio Green park lungo la statale 16 nel tratto che unisce Foggia a San Severo hanno marciato su Foggia entrando nella città e portandosi fino al centro cittadino in piazza Cavour a suon di clacson. Una protesta pacifica e autorizzata che ha visto la partecipazione degli agricoltori di tutta la provincia, dai Monti Dauni , al Gargano passando per la piana del tavoliere.  

Da alcuni giorni gli agricoltori della provincia di Foggia con i loro trattori stanno attuando presidi lungo aree di sosta e piazzole in molti punti della Capitanata. Alcuni giorni fa anche l’incontro con il prefetto di Foggia Maurizio Valiante e i parlamentari del territorio per fare il punto della situazione e cercare eventuali soluzioni. Tavolo che potrebbe tornare a riunirsi anche nei prossimi giorni. Una protesta che – garantiscono gli agricoltori – continuerà fino a quando non otterranno risposte.

Protesta agricoltori con trattori a Foggia

Una bara per la protesta dei trattori nell’Avellinese

È cominciata nella tarda mattinata la seconda giornata di protesta, dopo quella di ieri mattina ad Avellino, di agricoltori e imprenditori agricoli dell’Irpinia. Oltre cento trattori si sono concentrati nell’area industriale di Flumeri e da qui raggiungeranno il centro di Grottaminarda in corteo che si concluderà nei pressi del casello autostradale dell’A16 Napoli-Canosa. Numerosi sindaci e amministratori locali che sostengono la protesta dalla quale sono state bandite le bandiere sindacali ed i simboli dei partiti. Una bara, simbolo del Made in Italy, è stata collocato su un trattore, su un altro automezzo è stato mostrato un manichino, di colore verde, impiccato a simboleggiare le criticità delle aziende agricole “vessate dalle politiche agricole dell’Ue, costrette a vendere sotto costo i prodotti, e alle prese con la tassazione sempre più elevata dei terreni”. Domani prevista una nuova protesta davanti alla sede di Avellino della Regione Campania.

Anche una bara per la protesta dei trattori nell’Avellinese 29 gennaio 2024

A Udine. È giunta nella città friulana la protesta degli agricoltori per protestare contro le politiche europee del settore e, in particolare, il mondo della politica, i sindacati e le istituzioni in genere, e per chiedere iniziative a favore dei giovani che operano nel comparto. Una settantina di trattorie di mezzi agricoli di vario tipo si sono radunati questa mattina nel parcheggio dello Stadio di Udine, proveniente da varie località del Friuli. I manifestanti si sono organizzati spontaneamente dandosi appuntamento e poi sono sfilati in corteo fino in piazza Primo Maggio. La manifestazione si è sciolta poco dopo e si è svolta senza alcun problema ma soltanto qualche disagio per la circolazione. Le forze dell’ordine presenti hanno controllato lo svolgimento dell’iniziativa.

La protesta di agricoltori e imprenditori agricoli dell’Irpinia

Fonte: Rainews

English translate

Tractors March, the Italian protest continues. Moments of tension at the Orte toll booth on the A1

The farmers in Orte attempted to block traffic but the police intervened and prevented the raid. In Ravenna and Foggia tractors invade the city. A coffin for the tractor protest in Avellino area

The protest of the farmers of Tuscia continues to the bitter end. Moments of tension at the Orte toll booth on the A1. The farmers in attendance attempted to block traffic but the police intervened and prevented the raid. A new protest was taking place this morning, near the Orte motorway toll booth, in the province of Viterbo, on the A1. The protesters, with some tractors and agricultural vehicles, gathered on the roundabout in front of the toll booth. The police forces are present on site and have reported the possibility of disruption to the road system, entering and exiting the toll booth. According to the organizers, several farmers from Umbria also participated in the protest.

After the blockade of the Orte motorway toll booth, this morning around forty agricultural vehicles paralyzed traffic on the northern Cassia near Porta Fiorentina, one of the main access gates to Viterbo. Shortly before the usual rally on the Cassia next to the cemetery, some protesters stopped in front of the headquarters of the Coldiretti Viterbo, where they tore down the flags that were on the door. The flags were then burned in protest. At 11 am the procession of tractors, starting from the meeting point, traveled along via della Palazzina, Piazzale Gramsci and via Garbini, paralyzing traffic.

Finally, the farmers’ garrison at the toll booth was moved, but Felice Antonio Monfeli, spokesperson for the protesters, explained that “we will remain here and will always protest legally and peacefully”. Monfeli underlined: “we dissociate ourselves from the gesture of some farmers who burned the Coldiretti flags this morning”.

The Agriculture Mininster of Meloni Government Lollobrigida: “Frmers requests valid but no violence”

“I respect every democratic demonstration, in particular that of workers who, over time, have seen their income drop due to choices that have certainly neither protected the environment nor enhanced the food sovereignty of our continent”, but “I consider every act of violence, including burning the flags of agricultural associations as happened today in Viterbo”. Thus in a note the Minister of Agriculture, Food Sovereignty and Forestry, Francesco Lollobrigida. “In Italy, since its inauguration, our Government has returned centrality to agriculture and has taken sides in the context of the EU in defense of the sector, without fear of carrying out fair battles in defense of agriculture, livestock and fishing. need – is the minister’s appeal – for a common front between institutions and the Italian production system to enhance our potential and strengthen the European Union, different from the current one, in line with what those who founded it intended”. Coldiretti, whose flag was burned in Viterbo as a sign of protest, “is responsible for the battle against synthetic food that Italy is also leading in Europe with exceptional results. It makes no sense – adds Lollobrigida – that the front of farmers becomes that of fighting other farmers who feel represented by the associations. And this is why, aware of the validity of the requests promoted by this world, I express solidarity with Coldiretti, hoping that no man or woman, no agricultural entrepreneur will devalue their commitment to defend work, land, production, with actions that have nothing to do with the principles of respect, freedom and democracy that must never be missing and of which, farmers themselves, are the most relevant symbol”, concludes the minister .

Field day also in Calabria. Garrisons on many main roads and two meetings scheduled in the Region in an attempt to find mediation: today is a fundamental day on the farmers’ protest front in Calabria. The most important measures are underway in the Catanzaro and Crotone areas. Long queues in Botricello and Cropani Marina, on state road 106. The mayors of the two municipalities in the Catanzaro area, Saverio Simone Puccio and Raffaele Mercurio, after discussions with the prefect of Catanzaro Enrico Ricci, have obtained a technical table that will be held in the morning in the Region and which will be followed by a second meeting with the farmers of the Crotone area. There are many inconveniences to road traffic.

In Emilia Romagna this morning the departure of the protest procession on board their tractors is moving from the municipality of Russi (RA) towards Ravenna.

In Foggia, tractors invaded city

Over 400 tractors, but the number could be higher, invaded the city of Foggia this morning from all over the province. Starting from a Green Park service station along state road 16 in the stretch that connects Foggia to San Severo, they marched on Foggia, entering the city and moving to the city center in Piazza Cavour to the sound of horns. A peaceful and authorized protest which saw the participation of farmers from across the province, from the Dauni Mountains to the Gargano passing through the Tavoliere plain.

For a few days, farmers in the province of Foggia with their tractors have been carrying out patrols along rest areas and pitches in many parts of the Capitanata area. A few days ago there was also a meeting with the prefect of Foggia Maurizio Valiante and the parliamentarians of the area to take stock of the situation and seek possible solutions. A table that could meet again in the next few days. A protest that – farmers guarantee – will continue until they get answers.

A coffin for the tractor protest in Avellino Area

The second day of protest began in the late morning, after yesterday morning in Avellino, by farmers and agricultural entrepreneurs from Irpinia. Over one hundred tractors have concentrated in the industrial area of ​​Flumeri and from here they will reach the center of Grottaminarda in a procession which will end near the A16 Napoli-Canosa motorway toll booth. Numerous mayors and local administrators supported the protest from which union flags and party symbols were banned. A coffin, symbol of Made in Italy, was placed on a tractor, on another vehicle a green mannequin was shown, hanged to symbolize the critical issues of agricultural companies “harassed by EU agricultural policies, forced to sell products below cost, and dealing with increasingly high land taxation”. A new protest is planned for tomorrow in front of the Avellino headquarters of the Campania Region.

In Udine. The farmers’ protest arrived in the Friulian city to protest against European policies in the sector and, in particular, the world of politics, trade unions and institutions in general, and to ask for initiatives in favor of young people who work in the sector. About seventy tractors of agricultural vehicles of various types gathered this morning in the parking lot of the Udine Stadium, coming from various locations in Friuli. The demonstrators organized themselves spontaneously by meeting and then marched in a procession to Piazza Primo Maggio. The demonstration broke up shortly after and took place without any problems but only some traffic inconveniences. The police forces present monitored the progress of the initiative.

Protesta dei trattori a Torino, bruciata la bandiera dell’Europa

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/01/28/protesta-dei-trattori-a-torino-bruciata-la-bandiera-delleuropa_bc5176c0-45c0-41dd-b1d3-b03fd6dafc39.html

Nuova protesta degli agricoltori, con i loro trattori, nei pressi del casello autostradale di Orte.

Secondo quanto risulta all’ANSA, la dimostrazione interessa in particolare il piazzale antistante, praticamente appena fuori l’A1, sul prato della rotatoria centrale. I trattori hanno attraversato le strade che portano al casello ed è previsto che resteranno un po’ nella zona. Al momento l’entrata autostradale non è bloccata.

Protesta a Torino, bruciata la bandiera dell’Europa. Protesta per ‘difendere l’agricoltura italiana’ nel centro di Torino. Montato un palco improvvisato in piazza Castello per una iniziativa firmata dalla ‘Variante torinese’ nata nel 2020 per opporsi alle restrizioni e ai vaccini contro il Covid e dal Comitato per i diritti umani Piemonte. Sul palco il leader della Variante Marco Liccione, che ha bruciato una bandiera dell’Unione Europea. ‘L’ho fatto perché la Ue ha fallito e vogliamo uscirne’, ha detto. Alla protesta hanno partecipato “centinaia di persone”, secondo gli organizzatori, molti i passanti che si sono fermati ad osservare. Su cartelli e striscioni i manifestanti hanno scritto, tra l’altro, “La nostra terra è la nostra vita”, “Difendiamo l’agricoltura italiana dagli interessi delle multinazionali e dalla nostra politica incapace di reagire”, “Salviamo la nostra agricoltura dagli abusi alimentari”.

“Stiamo paralizzando il Paese ed andremo a Roma. Tra ieri e oggi sono nate altre centinaia di comitati, siamo l’Italia buona e non molleremo mai”. Così, dal palco allestito in piazza Castello a Torino, Danilo Calvani, presidente del Comitato agricoltori traditi, alla manifestazione “a difesa dell’agricoltura italiana”, organizzata da Coordinamento Piemonte per i Diritti Umani’, Casa del Popolo, Comitati Riuniti Agricoli-Cittadini Italiani e La Variante Torinese. “Dal 22 gennaio – ha aggiunto Calvani – abbiamo iniziato una mobilitazione a oltranza, da nord a sud, del mondo agricolo, in rivolta contro la politica della Ue e dello Stato italiano che fa accordi con la Ue ma soprattutto contro Coldiretti, Cia e Confagricoltura: non ci rappresentano, anzi sono il cancro principale di noi agricoltori. La nostra – ha detto ancora il leader del Comitato agricoltori traditi – è una battaglia che appartiene a tutti i consumatori, contro i vergognosi diktat che stiamo subendo dalla Ue. Invito tutti gli italiani ad appoggiarci in una guerra che vinceremo”. Sul palco in piazza Castello si sono alternati al microfono anche attivisti provenienti dalla Francia, tra i quali Francois Marie Periér, fondatore del movimento GreLive a Grenoble, nato per “la libertà e la verità sul Covid”.

Protesta ad Alessandria. Raduno di protesta con 250 trattori, alla periferia di Alessandria, fino al 3 febbraio, promosso dal Coordinamento agricoltori autonomi di Alessandria e Asti. Il presidio, avviato ieri, in Viale Milite Ignoto, segna l’avvio di una serie di iniziative: oggi pomeriggio i promotori hanno organizzato la ‘Giornata didattica dell’agricoltura’ per “invitare famiglie e bambini a conoscere il mondo dell’agricoltura, spiegata direttamente dai produttori”. Domani pomeriggio gli agricoltori che hanno aderito al coordinamento andranno, a piedi, in corteo a piedi dal presidio fino a piazza della Libertà, dove terranno un comizio davanti a Palazzo Ghilini, sede della Prefettura. Mercoledì un altro corteo, questa volta di trattori, diretto verso la tangenziale e il casello di Alessandria Ovest della autostrada A21 Torino-Piacenza. La chiusura del presidio è prevista sabato 3 febbraio: per quella data gli Agricoltori Autonomi hanno invitato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. “La nostra è una protesta apolitica, nel pieno rispetto della legalità – rimarcano Gabriele Ponzano e Gian Piero Ameglio, portavoce del Movimento – non contro qualcuno, ma per qualcuno: per il futuro delle nostre famiglie e aziende. E garantire cibo sano e italiano”.

Manifestazione nel Metapontino. Un documento in undici punti – presi da un Piano nazionale già pronto – è alla base delle assemblee che Cia-Agricoltori ha organizzato in Basilicata, a partire da domani, per mettere in primo piano la sofferenza del mondo agricolo. La situazione del comparto ha avuto una prima manifestazione oggi, nel Metapontino, con un corteo di trattori e altri mezzi che hanno percorso a velocità ridotta la statale Jonica. Da domani, le prime assemblea si svolgeranno nel Vulture-Alto Bradano: il documento è stato inviato ai sindaci, ai presidenti della Province di Potenza e Matera e ai capigruppo del consiglio regionale. Cia-Agricoltori ha elencato i punti “al centro” delle rivendicazioni del settore: reddito delle imprese agricole, valore lungo la filiera, centralità delle aree interne e dell’agricoltura familiare, stop al consumo di suolo, risorsa acqua, emergenza fauna selvatica, revisione della politica agricola comunitaria, crisi climatica, fitofarmaci, mercati internazionali e costi di produzione.

In piazza ad Avellino. Arriva anche in Irpinia la protesta di agricoltori e imprenditori agricoli contro le politiche europee, i tagli ai benefit su gasolio e il ripristino dell’aliquota Irpef alla soglia più alta: decine di trattori ed altri mezzi agricoli hanno occupato oggi Piazza Kennedy, nel centro di Avellino. Cartelli e striscioni sono stati esposti contro il caro-prezzi: “Siamo allo stremo – hanno detto gli agricoltori – per colpa di politiche che non tutelano il lavoro e la filiera agricola nazionale”. Domani, a Grottaminarda, nuova manifestazione con corteo che si concluderà nei pressi del casello autostradale dell’A16 Napoli-Canosa. Martedì, invece, è annunciato un presidio presso la sede di Avellino della Regione Campania nel centro direzionale di Collina Liguorini.

Fonte: ANSA

English translate

New protest by farmers, with their tractors, near the Orte motorway toll booth.

According to what ANSA understands, the demonstration particularly concerns the square in front, practically just outside the A1, on the lawn of the central roundabout. The tractors have crossed the roads leading to the toll booth and are expected to remain in the area for a while. At the moment the motorway entrance is not blocked.

Protest in Turin. The European flag burned. Protest to ‘defend Italian agriculture’ in the center of Turin. An improvised stage has been set up in Piazza Castello for an initiative signed by the ‘Turinese Variant’ born in 2020 to oppose the restrictions and vaccines against Covid and by the Piedmont Human Rights Committee. On stage the leader of the Variante Marco Liccione, who burned a European Union flag. ‘I did it because the EU has failed and we want to get out of it,’ he said. According to the organizers, “hundreds of people” participated in the protest, with many passers-by stopping to observe. On placards and banners the demonstrators wrote, among other things, “Our land is our life”, “We defend Italian agriculture from the interests of multinationals and from our politics incapable of reacting”, “Let’s save our agriculture from abuse food”.

“We are paralyzing the country and we will go to Rome. Between yesterday and today, hundreds more committees were born, we are the good Italy and we will never give up”. Thus, from the stage set up in Piazza Castello in Turin, Danilo Calvani, president of the Betrayed Farmers Committee, at the demonstration “in defense of Italian agriculture”, organized by the Piedmont Coordination for Human Rights, Casa del Popolo, Comitati Riuniti Agricoli-Cittadini Italians and the Turin Variation. “Since January 22 – added Calvani – we have begun an all-out mobilization, from north to south, of the agricultural world, in revolt against the policy of the EU and the Italian State which makes agreements with the EU but above all against Coldiretti, Cia and Confagricoltura : they do not represent us, in fact they are the main cancer of us farmers. Ours – the leader of the Betrayed Farmers Committee continued – is a battle that belongs to all consumers, against the shameful diktats that we are suffering from the EU. I invite all Italians to support us in a war that we will win”. On the stage in Piazza Castello, activists from France also took turns at the microphone, including Francois Marie Periér, founder of the GreLive movement in Grenoble, born for “freedom and the truth about Covid”.

Protest in Alessandria. Protest rally with 250 tractors, on the outskirts of Alessandria, until February 3, promoted by the Coordination of autonomous farmers of Alessandria and Asti. The demonstration, launched yesterday, in Viale Milite Ignoto, marks the start of a series of initiatives: this afternoon the promoters organized the ‘Agriculture Educational Day’ to “invite families and children to learn about the world of agriculture, explained directly from the producers”. Tomorrow afternoon the farmers who have joined the coordination will go, on foot, in a procession from the garrison to Piazza della Libertà, where they will hold a rally in front of Palazzo Ghilini, headquarters of the Prefecture. On Wednesday another procession, this time of tractors, headed towards the ring road and the Alessandria Ovest toll booth of the A21 Turin-Piacenza motorway. The closure of the garrison is scheduled for Saturday 3 February: for that date the Autonomous Farmers have invited the president of the Piedmont Region Alberto Cirio. “Ours is an apolitical protest, in full respect of legality – underline Gabriele Ponzano and Gian Piero Ameglio, spokesperson for the Movement – not against someone, but for someone: for the future of our families and companies. And to guarantee healthy, Italian food” .

Demonstration in the Metaponto area. An eleven-point document – taken from a ready national plan – is the basis of the assemblies that Cia-Agricoltori has organized in Basilicata, starting tomorrow, to highlight the suffering of the agricultural world. The situation in the sector had its first manifestation today, in the Metaponto area, with a procession of tractors and other vehicles that traveled along the Jonica state road at reduced speed. From tomorrow, the first meetings will take place in Vulture-Alto Bradano: the document has been sent to the mayors, the presidents of the Provinces of Potenza and Matera and the group leaders of the regional council. Cia-Agricoltori listed the points “at the centre” of the sector’s demands: income of agricultural businesses, value along the supply chain, centrality of internal areas and family farming, stop to land consumption, water resource, wildlife emergency, revision of community agricultural policy, climate crisis, pesticides, international markets and production costs.

In the square in Avellino. The protest of farmers and agricultural entrepreneurs against European policies, the cuts to diesel benefits and the restoration of the Irpef rate to the highest threshold also arrives in Irpinia: dozens of tractors and other agricultural vehicles occupied Piazza Kennedy today, in the center of Avellino. Signs and banners were displayed against the high prices: “We are exhausted – said the farmers – due to policies that do not protect work and the national agricultural supply chain”. Tomorrow, in Grottaminarda, a new demonstration with a procession that will end near the A16 Napoli-Canosa motorway toll booth. On Tuesday, however, a demonstration was announced at the Avellino headquarters of the Campania Region in the Collina Liguorini business center.

Source: ANSA

Il mio nonno materno Carmine Palermo, nato a Contrada Porcini nella campagna Ovest di Scurcola Marsicana il 25 Novembre 1930 e deceduto per cancro al fegato al Presidio Ospedaliero di Pescina il 30 Gennaio 2015 alle ore 1.20 AM
My grandfather Carmine Palermo born in Contrada porcini, in the countryside Ovest of Scurcola Marsicana on November 25th 1930 and died for a liver cancer in the Pescina Hospital facility on January 30th 2015 at 1.20 AM
http://www.infinitamemoria.it/cimiteri/abruzzo/l-aquila/scurcola-marsicana/cimitero-comunale-di-scurcola-marsicana/memorial/carmine-palermo

Bruxelles, mille trattori per le strade della città: blocchi e roghi | Lancio di bottiglie contro l’Europarlamento: abbattuta una statua | Quattro fermi

Gli agricoltori, arrivati da tutta Europa per protestare contro la Politica agricola comune (Pac) e il Green Deal, hanno bloccato e occupano da ore Place de Luxembourg

Almeno mille trattori hanno bloccato diverse strade di Bruxelles, in particolare in prossimità del quartiere europeo, dove sono presenti i leader Ue per il Consiglio europeo straordinario.

Gli agricoltori, arrivati da tutta Europa per protestare contro la Politica agricola comune (Pac) e il Green Deal, hanno bloccato Place de Luxembourg, davanti alla sede del Parlamento europeo, e hanno appiccato alcuni roghi con legna e pneumatici. Molte le esplosioni di petardi. Il sindaco di Bruxelles: “Fermate quattro persone”.

Bottiglie e uova contro l’Europarlamento, idranti sui manifestanti

Circa cento agricoltori hanno lanciato bottiglie e uova contro la sede del Parlamento europeo all’ingresso principale situato a Place de Luxembourg. La polizia, schierata in tenuta anti-sommossa dietro alle transenne posizionate lungo tutto il perimetro, ha azionato gli idranti. I manifestanti, presenti nelle vie adiacenti all’Eurocamera con centinaia di trattori, hanno fatto esplodere anche numerosi petardi al grido di “Senza agricoltori non c’è agricoltura”.

Il sindaco di Bruxelles: quattro fermi

Le autorità belghe hanno finora disposto quattro fermi amministrativi per l’assedio dei trattori, secondo quanto ha indicato il sindaco della capitale belga, Philippe Close, ai microfoni di Rtl. Gli agricoltori giunti in città, ha detto, “sono più del previsto: avevamo stimato 800 trattori e invece sono 1.300 con oltre 2mila persone. Siamo riusciti a concentrare i trattori nel distretto UE e allo stesso tempo si è potuto tenere il vertice La priorità è il dialogo, ma la polizia è pronta se la situazione dovesse degenerare”. 

Abbattuta una statua

Gli agricoltori hanno anche abbattuto una delle sculture storiche presenti a Place du Luxembourg, risalente al 1872, davanti alla sede del Parlamento europeo. La statua fa parte del complesso monumentale John Cockerill, in memoria del pioniere dell’industria siderurgica e della ferrovia in Belgio. La statua giace ora a terra sul prato al centro della piazza, circondata da nuovi roghi appiccati questa mattina dagli agricoltori e alimentanti con legna e pneumatici. Su un’altra statua del monumento è stato affisso il cartello: “People of Europe, say no to despotism” (“Popoli d’Europa, dite no al dispotismo”). 

Coldiretti: obiettivo che l’Ue non ci tolga altre risorse

Oggi al Consiglio europeo “si discute anche di bilancio” e “il primo obiettivo è fare in modo che non vengano tolte altre risorse all’agricoltura come è successo nei decenni passati. Questo potrebbe già essere un ulteriore segnale ai nostri imprenditori”, ha detto il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, parlando a Place Luxembourg davanti al Parlamento europeo, dove è in corso la maxi-mobilitazione dei trattori provenienti da tutta Europa. “Al primo punto c’è la volontà di togliere tutti quelli che sono i vincoli che da Timmermans in poi hanno cercato di inserire con regole che penalizzano la capacità produttiva UE”, ha sottolineato.

Autostrade per Parigi sempre bloccate dai trattori

Intanto, la protesta degli agricoltori continua anche in Francia. Resta difficile raggiungere Parigi dalle 8 autostrade che conducono nella capitale e che sono tuttora bloccate dai trattori nell’Ile-de-France. Il prefetto ha rafforzato con 24 compagnie di celerini il dispositivo a protezione dei siti più cruciali per la distribuzione nella capitale, dove sugli scaffali dei supermercati si vedono gli effetti dei primi accaparramenti nel timore di una scarsità dei prodotti.

English translate

Brussels, a thousand tractors on the streets of the city: blockades and fires | Throwing bottles at the European Parliament: a statue torn down | Four arrested

Farmers, who arrived from all over Europe to protest against the Common Agricultural Policy (CAP) and the Green Deal, have blocked and occupied Place de Luxembourg for hours

At least a thousand tractors blocked several streets in Brussels, particularly near the European Quarter, where EU leaders are present for the extraordinary European Council.

The farmers, who arrived from all over Europe to protest against the Common Agricultural Policy (CAP) and the Green Deal, blocked Place de Luxembourg, in front of the European Parliament, and started some fires with wood and tyres. Many firecracker explosions. The mayor of Brussels: “Stop four people”.

Bottles and eggs against the European Parliament, water cannons on the demonstrators

Around one hundred farmers threw bottles and eggs at the European Parliament building at the main entrance located on Place de Luxembourg. The police, lined up in anti-riot gear behind the barriers positioned along the entire perimeter, activated the water cannons. The demonstrators, present in the streets adjacent to the European Chamber with hundreds of tractors, also set off numerous firecrackers shouting “Without farmers there is no agriculture”.

The mayor of Brussels: four arrested

The Belgian authorities have so far placed four administrative stops for the siege of the tractors, according to what the mayor of the Belgian capital, Philippe Close, told RTL. The farmers who arrived in the city, he said, “are more than expected: we had estimated 800 tractors and instead they are 1,300 with over 2 thousand people. We managed to concentrate the tractors in the EU district and at the same time the summit was able to be held. The priority is dialogue, but the police are ready if the situation escalates.”

A statue torn down

The farmers also knocked down one of the historic sculptures on Place du Luxembourg, dating back to 1872, in front of the European Parliament. The statue is part of the John Cockerill monumental complex, in memory of the pioneer of the steel industry and the railway in Belgium. The statue now lies on the ground on the lawn in the center of the square, surrounded by new fires set by farmers this morning and fueled with wood and tyres. On another statue of the monument the sign was posted: “People of Europe, say no to despotism” (“People of Europe, say no to despotism”).

Coldiretti: objective that the EU does not take away any more resources

Today at the European Council “we are also discussing the budget” and “the first objective is to ensure that further resources are not taken away from agriculture as has happened in past decades. This could already be a further signal to our entrepreneurs”, he said the president of Coldiretti, Ettore Prandini, speaking at Place Luxembourg in front of the European Parliament, where the maxi-mobilization of tractors from all over Europe is underway. “The first point is the desire to remove all the constraints that from Timmermans onwards they have tried to insert with rules that penalize EU production capacity”, he underlined.

Highways to Paris always blocked by tractors

Meanwhile, farmers’ protests also continue in France. It remains difficult to reach Paris from the 8 motorways that lead to the capital and which are still blocked by tractors in the Ile-de-France. The prefect has strengthened with 24 emergency response companies the device to protect the most crucial sites for distribution in the capital, where the effects of the first hoardings can be seen on the supermarket shelves in fear of a shortage of products.

Source: TGcom24

Milano, 250 trattori bloccano le strade: chiuse anche due uscite dell’autostrada (e non è finita)

La protesta degli agricoltori martedì ha creato disagi nel Sud Milano. E il presidio va avanti

Trattori in marcia. Martedì quasi 300 agricoltori, con il numero che è cresciuto nel corso delle ore, si sono ritrovati a Melegnano, accanto alla barriera di Milano sud, per protestare contro alcune misure contenute nella politica agricola comune europea, Pac, e nel Green deal, in cui sono presenti dei vincoli che li coinvolgono. Loro ne vogliono meno e chiedono più incentivi, oltre a un taglio delle tasse.

I manifestanti, provenienti in particolare dalle province di Milano, Pavia e Lodi, sono guidati dal coordinamento nazionale di ‘Riscatto Agrario’. Filippo Goglio, organizzatore del presidio, ha spiegato: “Andando avanti così rischiamo tutti, prima o poi, di chiudere. Non siamo contro il Governo: siamo per l’Italia. Ecco perché come simbolo della nostra battaglia abbiamo scelto la bandiera italiana con il trattore raffigurato”. Tra i motivi della mobilitazione anche il no alle carni sintetiche e la difesa del made in Italy. 

Se in mattinata gli agricoltori erano rimasti fermi in uno spazio verde nei pressi dei caselli, nel pomeriggio 250 mezzi si sono messi in marcia sulla provinciale Binasca e sulla via Emilia, bloccando di fatto le provinciali e un tratto di autostrada. 

Poco prima delle ore 16:30, infatti, “sulla A1 Milano-Napoli sono state temporaneamente chiuse la stazione di Melegnano, in entrata per chi è diretto verso Milano e in uscita per chi proviene da Milano e lo svincolo di Binasco, in uscita per chi proviene da Bologna, a causa di una manifestazione in corso sulla viabilità ordinaria”, ha fatto sapere Autostrade. La situazione è tornata alla normalità soltanto verso le 21, anche se i manifestanti sono rimasti in presidio anche di notte. 

Le manifestazioni, infatti, non sono terminate. Ancheo oggi, mercoledì 31 gennaio, e per i prossimi tre giorni, gli agricoltori protesteranno alla stessa maniera. E non è escluso che il numero dei partecipanti sia maggiore. 

Fonte: Milano Today

English translate

Milan, 250 tractors block the roads: two motorway exits also closed (and it’s not over)

The farmers’ protest on Tuesday created inconvenience in southern Milan. And the garrison continues

Tractors running. On Tuesday almost 300 farmers, with the number growing over the hours, met in Melegnano, next to the southern Milan barrier, to protest against some measures contained in the common European agricultural policy, CAP, and in the Green deal, in which there are constraints that involve them. They want less and ask for more incentives, as well as a tax cut.

The demonstrators, coming in particular from the provinces of Milan, Pavia and Lodi, are led by the national coordination of ‘Riscatto Agrario’. Filippo Goglio, organizer of the demonstration, explained: “By going on like this we all risk, sooner or later, closing down. We are not against the Government: we are for Italy. This is why as a symbol of our battle we have chosen the Italian flag with the tractor pictured”. Among the reasons for the mobilization also the no to synthetic meat and the defense of Made in Italy.

If in the morning the farmers had remained stationary in a green space near the toll booths, in the afternoon 250 vehicles set off on the Binasca provincial road and on the Via Emilia, effectively blocking the provincial roads and a stretch of the motorway.

Just before 4.30 pm, in fact, “on the A1 Milan-Naples the Melegnano station was temporarily closed, at the entrance for those heading towards Milan and at the exit for those coming from Milan and the Binasco junction, at the exit for those coming from Bologna, due to an ongoing demonstration on ordinary roads”, Autostrade said. The situation returned to normal only around 9pm, even though the demonstrators remained present even at night.

The demonstrations, in fact, are not over. Even today, Wednesday 31 January, and for the next three days, farmers will protest in the same way. And it is not excluded that the number of participants will be greater.

Source: Milano Today

La protesta degli agricoltori travolge anche le Madonie: 500 trattori in marcia

Partendo da Resuttano hanno attraversato Alimena, Buonpietro e Petralia Soprana: “Non riusciamo più a vivere del nostro lavoro, il presidente della Regione e l’assessore all’Agricoltura ci ascoltino e portino le nostre voci a Roma e in Europa”. L’assessore Sammartino: “Vicino ai lavoratori”

La protesta degli agricoltori nelle Madonie
https://www.palermotoday.it/cronaca/protesta-agricoltori-madonie-febbraio-2024.html

La protesta dei trattori arriva anche sulle Madonie. Questa mattina (primo febbraio) 500 mezzi agricoli e altrettanti lavoratori del comparto hanno infatti attraversato le principali strade dei comuni delle Alte Madonie, partendo dal ponte di Resuttano (in provincia di Caltanissetta) e passando per Alimena, Bompietro e Petralia Soprana, sulla provinciale 19 e la statale 290. 

“Non riusciamo più a vivere del nostro lavoro – spiega Aldo Mantegna, allevatore di Gangi – e ai rincari sulle materie prime e sul gasolio, che gravano sulle nostre tasche, non si sono accompagnate misure di sostegno né l’aumento del prezzo di vendita dei nostri prodotti. Così non possiamo andare avanti. Ci rivolgiamo al presidente della Regione, Renato Schifani, e all’assessore all’Agricoltura, vogliamo che prendano una posizione chiara rispetto alle proteste: sono dalla parte degli agricoltori, degli allevatori e dei consumatori siciliani? Se sì, chiediamo che intervengano sulle materie di loro competenza e che si facciano portavoce con il governo nazionale ed europeo”. 

I manifestanti inoltreranno un documento con alcune rivendicazioni più urgenti, con la richiesta di convocazione di un incontro a cui possano prendere parte rappresentanti del comitato madonita e i massimi rappresentanti della Regione e del comparto, entro una settimana. In assenza di riscontro, torneranno in piazza con iniziative più incisive. 

“Chiediamo la revisione della Pac, con particolare attenzione alla deroga del 2023 Bcaa 8, che introduce l’obbligo di lasciare il 4% delle aree seminative non produttivo – spiega Tiziana Albanese, a nome del Comitato spontaneo delle Madonie – abolizione definitiva dell’Irpef agricola e dell’Imu, l’adeguamento dei prezzi dei prodotti agricoli proporzionato all’aumento dei costi di produzione, la fissazione di un tetto massimo prezzo carburante agricolo, il pagamento immediato dei contributi Pac e Psr, l’immediato decreto di declaratoria di calamità naturale per l’annata agraria 2023/2024, l’aumento dei controlli sulle merci (sia le materie prime che i prodotti finiti) importate in Italia, che devono osservare gli stessi protocolli imposti sulla produzione locale”. 

“Aggiungiamo anche alcune richieste specifiche del nostro territorio – conclude Santa Gangi, portavoce del comitato – specialmente interventi di controllo e contenimento della fauna selvatica, interventi di manutenzione stradale per garantire il raggiungimento delle aziende del territorio da parte di auto, mezzi agricoli e mezzi per i rifornimenti e il trasporto dei prodotti. La Sicilia e le Madonie hanno una forte vocazione agricola, ma senza interventi urgenti a favore del comparto rischiamo di svendere i nostri terreni e allevamenti, frutto del sacrificio dei nostri padri e dei nostri nonni. Ne vale della possibilità di scegliere di restare qui e non emigrare”. 

L’assessore Sammartino: “Vicino ai lavoratori”

“Rinnovo la mia vicinanza ai lavoratori del comparto agricolo che in questi giorni manifestano contro le politiche dell’Unione europea, troppo spesso distanti dai bisogni reali dei territori”. Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, manifestando solidarietà e sostegno agli agricoltori. “Incontrerò presto i loro rappresentanti per raccogliere proposte. L’ascolto è alla base del lavoro messo in campo in questi mesi, come gli aiuti economici alle imprese in ginocchio per i rincari del carburante e dell’energia e le battaglie che ho portato avanti in commissione Politiche agricole a tutela dei consumatori e dei prodotti della nostra terra, anche per l’utilizzo di etichette visibili negli alimenti contenenti farine derivate da insetti. Ieri  – conclude Sammartino – ho chiesto al presidente Schifani di dichiarare lo stato di calamità naturale per la siccità. La situazione del comparto è molto delicata e non faremo mancare il nostro sostegno”.

Fonte: Palermo Today

English translate

The farmers’ protest also overwhelms the Madonie: 500 tractors marching

Starting from Resuttano they crossed Alimena, Buonpietro and Petralia Soprana: “We can no longer live from our work, the president of the Region and the councilor for Agriculture listen to us and bring our voices to Rome and Europe”. Councilor Sammartino: “Close to the workers”

The tractor protest also reaches the Madonie mountains. This morning (1st February) 500 agricultural vehicles and as many workers in the sector crossed the main roads of the municipalities of the Alte Madonie, starting from the Resuttano bridge (in the province of Caltanissetta) and passing through Alimena, Bompietro and Petralia Soprana, on provincial road 19 and state highway 290.

“We can no longer live off our work – explains Aldo Mantegna, a farmer from Gangi – and the increases in raw materials and diesel, which weigh on our pockets, have not been accompanied by support measures or an increase in the selling price of the our products. We cannot go on like this. We turn to the President of the Region, Renato Schifani, and the Councilor for Agriculture, we want them to take a clear position regarding the protests: are they on the side of Sicilian farmers, breeders and consumers? If so, we ask that they intervene on the matters within their competence and that they act as spokespersons with the national and European government”.

The protesters will forward a document with some more urgent demands, with the request to convene a meeting in which representatives of the Madonita committee and the highest representatives of the Region and the sector can take part, within a week. In the absence of feedback, they will return to the streets with more incisive initiatives.

“We ask for the review of the CAP, with particular attention to the 2023 BCAA 8 exemption, which introduces the obligation to leave 4% of the arable areas non-productive – explains Tiziana Albanese, on behalf of the Madonie Spontaneous Committee – definitive abolition of the Irpef agricultural and IMU, the adjustment of the prices of agricultural products proportionate to the increase in production costs, the setting of a maximum agricultural fuel price ceiling, the immediate payment of CAP and PSR contributions, the immediate decree declaring disasters natural for the 2023/2024 agricultural year, the increase in controls on goods (both raw materials and finished products) imported into Italy, which must observe the same protocols imposed on local production”.

“We also add some specific requests from our territory – concludes Santa Gangi, spokesperson of the committee – especially interventions for the control and containment of wild fauna, road maintenance interventions to ensure that cars, agricultural vehicles and vehicles can reach local companies. supplies and transport of products. Sicily and the Madonie have a strong agricultural vocation, but without urgent interventions in favor of the sector we risk selling off our land and livestock, the result of the sacrifice of our fathers and grandfathers. It is worth the possibility of choosing to stay here and not emigrate”.

Source: Palermo Today

Agricoltori riuniti a Vasto: «Non ci fermiamo, il 2 febbraio corteo da Fossacesia ad Atessa»

Vasto 1 febbraio 2024 in Economia E Lavoro

La data è il 2 febbraio. I trattori sfileranno da Fossacesia ad Atessa. La grande manifestazione degli agricoltori abruzzesi si farà: «Se ci fermiamo, non abbiamo vinto», scandisce Ignazio Barducci, portavoce del presidio Atessa-Val di Sangro, nell’incontro cui partecipano a Vasto più di cento agricoltori. La sera di mercoledì 31 gennaio è il giorno dell’assemblea nel salone parrocchiale della chiesa di San Paolo. Posti a sedere esauriti, c’è la voglia di non fermarsi al presidio della scorsa settimana di decine di trattori davanti ai due caselli di autostradali di Vasto.

Il 23 febbraio il corteo dei mezzi agricoli partirà da Fossacesia Marina e punterà verso Atessa, dove sarà allestito un presidio in piazza Abruzzo. Alle 15 i motori si riaccenderanno per salire in paese e ritrovarsi in piazza Garibaldi. Costo del gasolio, tasse e PAC (Politica Agricola Comunitaria): soprattutto contro questo torneranno a protestare gli agricoltori. «I nostri problemi sono causati dall’Unione europea», sostiene Nicolino Torricella, presidente della cooperativa Euro ortofrutticola del Trigno di San Salvo. «Perfino la grandezza delle zucchine viene decisa da Bruxelles».

Agricoltori ieri sera in assemblea a Vasto
https://chiaroquotidiano.it/2024/02/01/agricoltori-riuniti-a-vasto-la-protesta-prosegue-il-23-febbraio-corteo-da-fossacesia-ad-atessa/

«I prodotti italiani sono i migliori del mondo», tuona Nicola Giarrocco. «Noi vogliamo essere i principali attori del nostro destino», ma «ci sono le associazioni di categoria che dovrebbero rappresentarci e non lo fanno».

Michele Bosco, presidente dell’associazione Terre di Punta Aderci, coordina l’incontro e sollecita i presenti a dire quello che pensano. «Non siamo contrari al fotovoltaico e all’eolico, ma vanno messi dove la terra non è coltivabile», precisa sulla questione emersa in questi giorni.

Gli imprenditori agricoli vogliono organizzarsi: «Dobbiamo – propone Antonio Adami – costituire un’associazione per avere un punto di riferimento dove parlare delle problematiche ed esprimere le nostre necessità». Intanto la protesta non si ferma.

English translate

Farmers gathered in Vasto: «We won’t stop, on February 2nd the procession from Fossacesia to Atessa»

The date is February 2nd. The tractors will parade from Fossacesia to Atessa. The great demonstration of Abruzzo farmers will take place: «If we stop, we haven’t won», says Ignazio Barducci, spokesperson for the Atessa-Val di Sangro garrison, in the meeting attended by more than one hundred farmers in Vasto. The evening of Wednesday 31 January is the day of the assembly in the parish hall of the church of San Paolo. Seats sold out, there is the desire not to stop at last week’s demonstration of dozens of tractors in front of the two motorway toll booths in Vasto.

On 23 February the procession of agricultural vehicles will start from Fossacesia Marina and head towards Atessa, where a garrison will be set up in Piazza Abruzzo. At 3pm the engines will restart to go up to the town and find themselves in Piazza Garibaldi. Cost of diesel, taxes and CAP (Community Agricultural Policy): above all, farmers will return to protest against this. «Our problems are caused by the European Union», claims Nicolino Torricella, president of the Euro fruit and vegetable cooperative of Trigno di San Salvo. “Even the size of the courgettes is decided by Brussels.”

«Italian products are the best in the world», thunders Nicola Giarrocco. «We want to be the main actors of our destiny», but «there are trade associations that should represent us and they don’t».

Michele Bosco, president of the Terre di Punta Aderci association, coordinates the meeting and urges those present to say what they think. «We are not against photovoltaic and wind power, but they should be placed where the land is not cultivable», he specifies on the issue that has emerged in recent days.

Agricultural entrepreneurs want to organize themselves: «We must – proposes Antonio Adami – set up an association to have a point of reference where we can talk about problems and express our needs». Meanwhile, the protest doesn’t stop.

Cos’è la Politica Agricola Comunitaria (PAC)?

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta l’insieme delle regole che l’Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi riconoscendo la centralità del comparto agricolo per uno sviluppo equo e stabile dei Paesi membri.

La PAC, ai sensi dell’articolo 39 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, persegue i seguenti obiettivi:

  • incrementare la produttività dell’agricoltura;
  • assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola;
  • stabilizzare i mercati;
  • garantire la sicurezza degli approvvigionamenti;
  • assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori.
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/287
https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-glance_it
https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/110/il-secondo-pilastro-della-pac-la-politica-di-sviluppo-rurale
https://temi.camera.it/leg19/temi/politiche-europee-e-dello-sviluppo-rurale.html
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4277
https://www.openpolis.it/parole/cose-la-politica-agricola-comune/
https://temi.camera.it/leg18/temi/tl18_riforma_pac_2014__2020_d_d.html
https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/cap-overview/cap-2023-27_it
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it
https://www.consilium.europa.eu/it/policies/cap-introduction/cap-future-2020-common-agricultural-policy-2023-2027/
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/03/27/la-nuova-pac-in-sintesi-tutte-le-novita-da-sapere-spiegate-bene/78251
https://www.youtube.com/shorts/L0EMTZZDuCk

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ambientalista, anticapitalista, sportivissimo, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

L’EUROPA A 30 ALL’ORA: DOVE E’ GIA’ IN VIGORE IL LIMITE

EUROPE AT 30 KM/H: WHERE IT’S LIMIT IN FORCE

https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/infografica/l-europa-a-30-all-ora-dove-e-gia-in-vigore-il-limite_76067510-202402k.shtml

La forza del limite di velocità a 30 km/h

https://fiabitalia.it/limite-velocita-30/

Anche FIAB entra nella lista delle tante organizzazioni europee che aderiscono all’iniziativa dei cittadini europei per i 30 km/h. Fiab comuque sostiene questa campagna da tempo, poichè la Federazione Europea di cui fa parte, la ECF (European Cyclist Federation) vi ha aderito sin dall’inizio.

L’adesione diretta di FIAB per rinforzare anche in Italia una campagna importante non solo per i ciclisti ma per tutti gli utenti della strada e per la qualità della vita dei cittadini. Il limite 30 km/h è un modo popolare a basso costo per aumentare la sicurezza, abbattere l’inquinamento e incoraggiare scelte di trasporto intelligenti.

E’ dimostrato che i 30 km/h funzionano in teoria e in pratica. Facciamo sì che i limiti di velocità nelle nostre città diventino una priorità a livello europeo.  La ECF (European Cyclist Federation) ha sostenuto e continuerà a sostenere l’ iniziativa dei cittadini europei per i 30 km/h.  L’iniziativa vuole impegnare la Commissione Europea a verificare la possibilità di istituire il limite di 30 km/h come velocità standard nelle aree urbane.

Sono molte le ragioni per cui stiamo facendo ciò, sostenendo questo progetto insieme a molte altre organizzazioni in Europa.

Attualmente in genere i limiti di velocità stabiliti nelle aree urbane europee sono di 50 km/h, nonostante in molti casi i limiti siano inferiori. Da una recente analisi sugli incidenti mortali di ciclisti a Londra risulta che praticamente tutti gli incidenti mortali si sono verificati su strade con un limite di velocità di 48 km/h (30 miglie all’ora) o maggiore. La velocità eccessiva costituisce una causa diretta in un quinto circa di tutti gli incidenti ed è uno dei principali fattori che contribuiscono ad un terzo di tutti i morti sulla strada.

E’ stata calcolata la probabilità di incidente mortale se si viene investiti da un’auto a velocità differenti:

  • Se è investito a 40 miglie all’ora (64,4 km/h), il 90 per cento dei pedoni viene ucciso
  • Se è investito a 30 miglie all’ora, (48,3 km/h), il 20 per cento dei pedoni viene ucciso
  • Se è investito a 20 miglie all’ora, (32 km/h), il 3 per cento dei pedoni viene ucciso

I 30 km/h funzionano

Uno studio norvegese ha dimostrato che una riduzione del 10% della velocità media del traffico produce una riduzione del 37,8% del numero delle vittime di incidente.

Secondo il British Medical Journal l’introduzione di zone a 20 miglie all’ora (32 km/h) su un periodo di vent’anni (1986 – 2006) ha migliorato in modo significativo la sicurezza stradale per tutti gli utenti di tutte le modalità di trasporto ed età. In particolare, per quanto riguarda i bambini, il dato è che il numero di bambini sotto i 15 anni rimasto ucciso o ferito gravemente si è ridotto della metà nelle aree in cui il limite di velocità è ridotto a 20 miglie all’ora (32 km/h).

Se guardiamo all’esperienza di una città, Graz ne è l’esempio perfetto.  Graz è stata la prima città in Europa ad introdurre una zona 30 a km/h per tutta l’area urbana. E’ stato moderato il traffico per circa 800 km su un totale di 1000 km di strade urbane. Con quali risultati? Dopo i primi 6 mesi c’è stata una riduzione del 24% degli incidenti gravi.

Ma è interessante anche il fatto che in città si sia verificato un incremento della mobilità ciclabile e delle altre forme di trasporto attivo.

L’attuazione convinta del limite di 30 km/h è stata importante per far funzionare il progetto, e sembra aver prodotto risultati positivi senza dover ricorrere a infrastrutture costose. Se le strade sono libere da un traffico veloce, ciò incoraggia più ciclisti a inforcare la propria bici, e allo stesso tempo produce un ambiente più sicuro. La percezione del rischio si è ridotta quanto il rischio stesso: tutti e due sono elementi essenziali per la promozione della mobilità ciclabile.

Sarà sempre più importante trovare modi nuovi e migliori per offrire ai cittadini città più vivibili e sostenibili e ambienti vitali. I nostri sistemi di trasporto giocano e giocheranno un ruolo chiave. Proprio i nostri sistemi di trasporto costituiscono la principale minaccia alle nostre vite nelle aree urbane. Più del crimine o degli incendi o degli incidenti industriali, eppure è dai nostri sistemi di trasporto che dipendiamo per la vita quotidiana.

I 30 km/h possono essere uno strumento utile per affrontare il traffico motorizzato nelle aree urbane e residenziali. Non abbiamo bisogno di andare più veloci di 30 km/h, e dobbiamo valorizzare le forme attive di mobilità per combattere i problemi di salute, le questioni di sicurezza stradale, la congestione e rendere più piacevoli e vivibili i luoghi in cui si cresce e si vive.

Fonte: Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB)

Italiani favorevoli al limite dei 30 km/h in città. Appello di FIAB a Governo e maggioranza: ve lo chiedono i cittadini

https://fiabitalia.it/italiani-favorevoli-al-limite-dei-30-km-h-in-citta-appello-di-fiab-a-governo-e-maggioranza-ve-lo-chiedono-i-cittadini/

Un italiano su due è favorevole all’introduzione del limite a 30 km/h sulle strade urbane. Un dato più che incoraggiante per FIAB che su questa proposta politica sta svolgendo un costante lavoro di advocacy nelle istituzioni, a tutti i livelli. Secondo una recente rilevazione Quorum/YouTrend per Sky TG24, il 51% di un campione rappresentativo della popolazione italiana è a favore di una misura costitutiva delle città 30: ridurre il limite massimo di velocità. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ribadisce che le politiche di moderazione del traffico sommate agli incentivi alla mobilità attiva (più ciclabili e trasporto pubblico locale potenziato) sono strumenti per ridurre drasticamente il numero di collisioni letali e di decessi che purtroppo rappresentano ancora un’emergenza nazionale.

Il sondaggio

Il sondaggio in questione pubblicato da Sky TG24 ha toccato numerose tematiche di transizione ecologica e di mobilità. Una delle città portate ad esempio e che promette di fare scuola in Italia è Bologna, divenuta da pochi giorni città 30 sul modello di altre realtà europee come Parigi. Il sondaggio evidenzia che, tra coloro che si sono espressi a favore, ci sono cittadine e cittadini di ogni orientamento politico, mostrando dunque che l’Italia è pronta a un cambio di passo concreto per aumentare la sicurezza stradale nelle nostre città. La città 30 non è un tema ideologico o divisivo, ma rappresenta un miglioramento della qualità della vita sotto tutti i punti di vista. L’Italia, lo ricordiamo, detiene il primato in Europa per numero di morti in ambito urbano, dove avviene il 70% degli incidenti.

L’appello di FIAB al governo

«Le statistiche dimostrano chiaramente che la prima causa della strage stradale è la velocità in ambito urbano e questo sondaggio certifica che gli italiani lo hanno compreso.  La vita è un diritto, la velocità no, e le cittadine e i cittadini ne sono finalmente consapevoli – afferma Alessandro Tursi, presidente di FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che aggiunge -. Ci appelliamo al Governo, alla premier Meloni e al ministro Salvini, oltre che alla maggioranza tutta, affinché ne prendano atto e agiscano per portare a 30 km/h il limite di velocità in città, tutelando così il diritto alla vita e alla salute delle persone».

FIAB ricorda alle istituzioni come la “moderazione della velocità” sia la grande assente dal disegno di legge Salvini di modifica del Codice della Strada. Aggiunge il presidente Tursi: «Rinnoviamo la richiesta di stralciare i dieci punti che colpiscono la mobilità sostenibile, tra cui le limitazioni alle corsie ciclabili, alle ZTL e all’impiego degli autovelox, tutte misure che aggraverebbero la strage stradale anziché contrastarla. In questa direzione FIAB mette come sempre a disposizione del Paese e delle istituzioni, in maniera costruttiva e collaborativa, la propria esperienza e competenza».

Fonte: Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB)

30 km all’ora, calmare il traffico, calmare il clima

https://fiabitalia.it/30-km-calmare-traffico/

ECF, la Federazione Europea dei Ciclisti alla quale FIAB aderisce, durante la settimana della mobilità sostenibile rilancia la campagna “velocità 30”, e sarà presente il 18 con uno stand di fronte il Parlamento Europeo. FIAB chiede agli italiani di firmare, con un proprio volantino.

Un limite di 30 chilometri all’ora renderebbe le nostre città molto più sicure, riducendo anche le emissioni di carbonio. E di certo non ti farebbe arrivare in ritardo al lavoro.

Essere investiti da un’auto che viaggia a 50 chilometri all’ora corrisponde alla caduta dal terzo piano di un edificio: solo il 50% di probabilità di sopravvivere all’impatto. Invece, se investiti da una che corre a 30 km, le probabilità di sopravvivenza sono del 95%. Eppure i 50 km/h sono il limite di velocità generale nelle città europee, con solo alcune zone o strade che fanno eccezione.

Inutile dire che tu, se devi saltare, scegli il primo piano.

Questa potrebbe essere una ragione sufficiente per ridurre il limite di velocità generale in città a 30 chilometri all’ora, ma c’è di più. In realtà, andando a basse velocità si potrebbe anche contribuire al risparmio di CO2 e di altre emissioni.

Un gruppo di ricercatori della “Rete Globale delle Scienze e Tecnologie Ambientali”, guidati da a Jesus Casanova, ha scoperto che, la riduzione del limite di velocità a 30 km/h sulle strade urbane, non solo non ha alcun impatto sul tempo necessario per completare un viaggio in auto, ma riduce anche le emissioni nocive delle auto, perché meno di carburante viene bruciato.

I ricercatori concludono che la riduzione del limite di velocità non è solo un modo efficiente per rendere più sicuri i pedoni, ma anche per aiutare l’ambiente.

Il limite di 30 km/h è una delle misure promosse dalla campagna Settimana europea della mobilità, con il motto “L’aria pulita: è la tua mossa”. Per ridurre le emissioni e aumentare il numero di persone in bicicletta, quindi meno in auto, l’opzione 30Km/h sembra quasi un trucco di magia.

ECF ha condotto una lunga campagna per i limiti di velocità più bassi in città e sostiene la campagna europea  per 30 chilometri all’ora come limite di velocità in città. Una modifica del limite di velocità “di default” è molto più conveniente per le città di attuare zone 30, in quanto non necessita di alcuna infrastruttura, lavori e segnaletica .

Nel corso della settimana della mobilità (16-22 Settembre), ECF farà altre iniziative per convincere i cittadini a firmare la petizione e promuovere il limite di velocità a 30 km/h.

Uno stand di fronte al Parlamento europeo a Bruxelles, in occasione della manifestazione Sustainable 2Wheels il 18 settembre – per portare le nostre istanze ai  politici giusto davanti al loro posto di lavoro.

Articolo tratto dal sito ECF

Fonte: Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB)

Perchè sosteniamo il limite di velocità di 30 km/h

La European Cyclists Federation, di cui FIAB onlus fa parte, sostiene attivamente l’introduzione del limite di velocità di 30 km/h in tutti gli stati facenti parte dell’Unione.

Il limite 30 km/h è un modo popolare a basso costo per aumentare la sicurezza, abbattere l’inquinamento e incoraggiare scelte di trasporto intelligenti. In tal modo si può migliorare  il flusso del traffico e diminuire la congestione nelle città, dando ai cittadini la possibilità di sentirsi più sicuri negli spostamenti.

ECF vuole ottenere questi benefici per tutta l’Europa. 30 km/h dovrebbero diventare lo standard della velocità nei villaggi, nelle cittadine e nelle grandi città, con la possibilità per le autorità locali di decidere sulle eventuali esenzioni.

Per questa ragione ECF chiederà alla Commissione Europea di mettere all’ordine del giorno la proposta di introduzione dei limiti 30 km/h in tutti gli stati facenti parte dell’Unione.

ECF sostiene la European Citizen’s Initiative (Iniziativa dei Cittadini Europei o ICE), un’affascinante strumento innovativo previsto dal Trattato di Lisbona. Verrà fatto  ogni sforzo per raccogliere il milione e più di firme necessarie entro un anno provenienti da  almeno sette stati membri della EU.

Perchè sostenere questa iniziativa dei 30 km/h ?

Rod King, ciclista inglese convinto e attivista nella campagna per la sicurezza stradale propone alcune considerazioni a favore dei limiti 30.

Ho iniziato a fare compagna per i limiti 20 e 30 km/h dopo una gita in bicicletta a Hilden, una città tedesca nel Nord-Reno-Westfalia. Lì, grazie all’introduzione nel 1991 del limite 30 su quasi tutte le strade della città sono riusciti ad ottenere che il 23% degli spostamenti avvenissero in bicicletta.

Diminuire la velocità relativa tra automobili e biciclette fu ritenuto come il modo migliore per rendere più sicuro e più attraente l’uso della bici. Per un ciclista che procede a 22 km/h la differenza di velocità tra i 40km/h di un auto è di 18 km/h, che scende a 8 km/h se l’auto procede a 30 km/h. Ciò significa più del doppio del tempo e della distanza per evitarsi l’un l’altro.

Strade Vivibili

Ci sono però ben altre ragioni per cui la velocità 30 km/h in strade urbane e residenziali è così importante. Una tale misura ha effetti benefici, infatti, sia sui pedoni che sugli automobilisti oltre che sui ciclisti. E’ una misura che si riflette in maniera positiva sulla maggior parte della popolazione e non solo su una minoranza di ciclisti. E’ una misura che può migliorare la vivibilità delle strade con benefici in particolare per i bambini e gli anziani, che magari non hanno la prontezza mentale o l’agilità per giudicare la velocità dei veicoli e quindi per evitarli.

E’ anche una misura che fa riflettere sul modo di concepire le strade, sulla condivisione degli spazi pubblici per il bene di tutta la comunità. Pone la questione dei vantaggi di una velocità di 40 km/h+ in strade residenziali e urbane, contrapponendoli a quelli che ne derivano diminuendo tale velocità con la possibilità di camminare e di pedalare con un rischio minore e di avere strade meno rumorose, meno inquinate e una qualità di vita molto migliore.

Benefici per tutti

Naturalmente ridurre la velocità dei veicoli richiede un cambiamento di comportamento e questo può accadere solo quando porta dei vantaggi a coloro che devono operare questo cambiamento.

Il conducente è anche il padre del bambino che vuole andare a scuola a piedi o in bici o è la figlia della persona anziana che vuole poter continuare a recarsi a piedi nei negozi che è abituato a visitare. Si tratta di vedere il conducente come un cittadino che crea una società migliore, avendo capito quali sono i vantaggi che guidare più piano porta all’intera comunità.

Ancora più importante è il fatto che concentrarsi su un’unica, ampiamente benefica iniziativa, unisce ciclisti, pedoni, bambini, anziani, disabili e gruppi che lavorano per il benessere della comunità, tutti insieme, a sostegno di un cambiamento di comportamento. Diventa il catalizzatore per un fondamentale riesame di come condividere lo spazio pubblico. Naturalmente questo non esclude il bisogno di strutture adeguate per la bici, ma fornisce un fondamento per politiche di trasporto più sicure ed eque nelle nostre città.

Ma i benefici universali del limite 30 km/h e il desiderio di cambiare vanno al di là di quelli del singolo paese e possono essere allargati ad un intero continente. Questo è lo scopo della European Cicitizen’s Initiative, che vuole raccogliere e mostrare il sostegno di tutta l’Europa. I ciclisti possono contribuire a fare la differenza non solo per se stessi, ma anche per tutta la società aderendo a questa importante iniziativa.

Fonte: Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB)

30 km/h- Alcuni esempi in Italia e in Europa

CHAMBERY, ALTA SAVOIA FRANCIA – La palma di prima città europea ad avere introdotto zone 30 va alla città francese di Chambery, comune francese di circa 60.000 abitanti nella regione del Rodano-Alpi. Le prime zone 30, poste inizialmente in una parte molto ristretta della città, risalgono al 1979. Sono state gradualmente estese e ricoprono oggi gran parte del territorio urbano. I risultati, dal punto di vista della sicurezza stradale, sono veramente entusiasmanti: se nel 1979 vi erano 453 incidenti all’anno, nel 2006 questa cifra era scesa a 32.

GRAZ, AUSTRIA Graz è una città di 250.000 abitanti, capoluogo della regione della Stiria in Austria. Quando si parla di città 30, viene spesso nominata: è stata infatti la prima a introdurre questa misura di rallentamento del traffico in tutta la superficie urbana, con l’eccezione delle strade di scorrimento. Nel 1992 si cominciò a parlare a Graz di “mobilità dolce” (sanfte Mobilität), fra i cui principi vi è una distribuzione equilibrata dei mezzi di trasporto, compatibilmente con le esigenze della società e dell’ambiente e una pianificazione dell’infrastruttura urbana con la partecipazione dei cittadini.

LONDRA, REGNO UNITO – Fra le grandi città europee che stanno introducendo misure di moderazione del traffico, Londra è una delle più attive. Negli ultimi anni, con una grande impennata a partire dal 2000, sono state introdotte più di 400 zone 30 (20 mph), coprendo ormai l’11% della rete stradale. Esse sono presenti soprattutto in strade di quartiere che presentavano una pericolosità maggiore della media. Si è scelto quasi sempre di usare l’approccio più costoso, ma più efficace, quello che prevede una totale riprogettazione della viabilità nelle zone 30, con dossi, chicane, e altre misure che impongono agli automobilisti velocità più basse.

PARIGI, FRANCIA – Data la storica competizione fra Francia e Inghilterra, Parigi non vuole essere da meno rispetto a Londra. Anche qui infatti le zone 30 sono ai primi posti nell’agenda dell’amministrazione locale. Coprono ormai il 20% del territorio cittadino e nel luglio 2013 è stato deciso di estenderle con l’annuncio di una grande espansione delle zone 30 e la creazione di 21 nuove “zone 20″, oltre alle 15 già esistenti. Le “zone 20″, dette anche “Zone di incontro”, si trovano principalmente nei dintorni delle scuole: qui pedoni e ciclisti hanno sempre la precedenza e i primi non sono obbligati a camminare solo sul marciapiede. Dopo il successo dell’esperimento compiuto nel decimo arrondissement, in cui dall’aprile 2012 alle bici è permesso girare a destra anche a semaforo rosso, questa misura è stata introdotta nel resto delle zone 30. Le zone a velocità ridotta nella capitale francese interessano 560 km di strade urbane, cifra che si traduce in ben il 37% del territorio.

BERLINO, GERMANIA – Anche a Berlino le zone 30 sono diffuse in tutta la città. Qui l’impulso sembra venire principalmente dalle preoccupazioni relative all’inquinamento ambientale: la città infatti va spesso oltre i limiti di inquinamento posti dall’Unione Europea, in particolare quello secondo il quale, facendo una media annuale delle misurazioni, in un metro cubo d’aria non ci devono essere più di 40 microgrammi di diossido d’azoto (NO2). Ma le zone 30 a Berlino non sono una novità. Esse sono state introdotte inizialmente nei dintorni di scuole e asili, e nelle zone in cui erano più frequenti gli incidenti. Oggi coprono circa l’80% delle strade secondarie, e coinvolgono in parte persino le strade principali.

AMBURGO, GERMANIA – L’esperimento che Berlino ha iniziato nel 2007, quando si è deciso di ridurre, durante le ore notturne, la velocità a 30 km/h anche in alcune strade principali, viene ripreso anche da Amburgo: nel luglio 2013 la città anseatica ha avviato la sperimentazione su una sola strada nell’ambito di un progetto che include 100 strade colpite dal problema e candidate a diventare Zone 30 notturne. In generale comunque le zone 30 sono presenti ad Amburgo fin dal 1983. Nel 2011 sono state create 50 nuove zone 30, e oggi dei 4000 chilometri di strade urbane solo in 500 si può andare a 50 km/h.

GRENOBLE, FRANCIA – A metà del 2016 nella maggior parte delle strade nella zona di Grenoble la velocità dei mezzi a
motore sarà limitata a 30 km/h. Lo hanno deciso i sindaci dei 42 comuni membri dell’area Grenoble-AlpesMétropole – in sintesi la “Metro” – impegnandosi a invertire la logica che oggi prevale nelle aree urbane, come ha sottolineato l’ecologista Yann Mongaburu, vicepresidente della “Metro”: “Il limite di 30 km/h sarà la regola, quello di 50 km/h l’eccezione”. Lo riporta il sito del quotidiano francese Le Monde.

CASERTA – Con un’ordinanza dedicata, il sindaco di Caserta, Pio del Gaudio, ha annunciato nel luglio 2013
l’immediata istituzione del limite di 30 km/h in tutte le strade urbane del capoluogo campano.

VICENZA – Mezzi a motore più lenti, bici e pedoni più sicuri. Nel centro storico di Vicenza è entrato in
vigore il limite di velocità di 30 chilometri all’ora: una “zona 30” che era stata annunciata già da qualche
tempo e che – con la posa dei segnali stradali – è diventata operativa il 30 luglio 2015.

AREZZO – Anche Arezzo rallenta: nel pieno dell’inchiesta Bikeitalia sulle città 30 e la loro importanza per la sicurezza stradale e per la promozione della mobilità ciclistica, anche l’amministrazione del Comune
toscano, dopo Caserta, ha reso noto nel luglio 2013 l’introduzione del limite di velocità a 30 km/h
all’interno della zona racchiusa dalle mura. L’obiettivo è quello di favorire la mobilità alternativa
all’automobile ed in particolare gli spostamenti in bicicletta.

TREVISO – Dopo Arezzo e Caserta, il Comune di Treviso è il terzo nel giro di pochi mesi a introdurre il limite di velocità a 30 km/h all’interno del centro urbano. Durante la presentazione del piano (nel settembre 2013), il vicesindaco Roberto Grigoletto ho sottolineato come l’estensione della zona 30 e le nuove piste ciclabili dimostrino la considerazione dell’amministrazione verso ciclisti e pedoni e che questo è solo il primo passo verso la definitiva pedonalizzazione del centro storico.

Informazioni aggiuntive, dati statistici e documenti sul tema 30km/h anche ai seguenti link:

http://fiab-onlus.it/download/04_CaseHistory_30kmh.pdf

30 km/h: 10 motivi per essere favorevoli

L’incidentalità stradale in Italia è la prima causa di morte per i giovani al di sotto dei 25 anni. In un paese a
crescita zero, la tutela dei più giovani dovrebbe essere un dovere morale imprescindibile.
Proprio il senso di pericolo che la strada ci trasmette si traduce in una forma di iper-protezione nei
confronti dei bambini che finiscono per vivere come sotto scorta e perdere ogni forma di indipendenza:
nella mobilità, nel gioco, nella fruizione degli spazi pubblici.
Ridurre la pericolosità delle strade è una condizione necessaria per fare in modo che i nostri bambini
possano tornare a fruire dello spazio pubblico muovendosi e giocando in libertà.
La riduzione della velocità nelle aree urbane non avrebbe la sola funzione di tutelare i più piccoli: portare il limite di velocità a 30 km/h può avere dei grandi vantaggi anche per tutti: ragazzi, adulti, anziani.
Ecco perché:

  1. 30 km/h significa maggiore sicurezza perché una minore velocità significa meno incidenti
    stradali.

    Mediamente lo spazio di frenata per un’auto che procede a 50 km/h è di 30 metri. Lo spazio di frenata per un’auto che procede a 30 km/h è di soli 15 metri. Per rendersi conto di quanto questa differenza sia effettiva, basta andare a Torino nel quartiere Mirafiori Nord: qui la realizzazione di una zona 30 ha ridotto l’incidentalità del 74% e ha provocato zero incidenti gravi invece della media di 15 all’anno del periodo precedente l’introduzione del limite di 30 km/h.
  2. 30 km/h significa maggiore sicurezza perché una minore velocità comporta impatti meno
    violenti.

    Un impatto tra un’auto e un pedone a 50 km/h equivale a una caduta da 9 metri di altezza, come dal 3° piano di un palazzo, con una probabilità di morte pari al 55%. Un impatto a 30 km/h equivale, invece, a una caduta da 3,6 metri di altezza che può essere fatale “solamente” nel 5% dei casi.
  3. 30 km/h significa maggiore visuale sulla strada. “Non l’ho visto” è il commento che più spesso gli automobilisti coinvolti in incidenti stradali pronunciano. Non si tratta di una scusa o di una ricerca di un’attenuante, ma è davvero così perché la velocità tende a restringere il campo visivo: ridurre la velocità significa rendere gli automobilisti maggiormente reattivi ai piccoli inconvenienti che avvengono nelle vicinanze del veicolo.
  4. 30 km/h significa meno rumore.
    L’introduzione del limite di 30 km/h in diverse aree della città di Amburgo ha comportato una
    diminuzione del rumore, con picchi anche di 7 dbA; la diminuzione del rumore nelle zone 30 dipende sia dalla riduzione di volume (esclusione del traffico di transito) sia dalla guida calma (diminuzione del limite di velocità).
  5. 30 km/h significa meno inquinanti
    Il cambio dello stile di guida, prima fatto di rapide accelerazioni e brusche frenate, sostituito poi da una guida più calma, con minori picchi di velocità ma più fluida, ha effetti benefici sia sull’ambiente che sul traffico. Le rilevazioni effettuate ad Amburgo hanno dimostrato che la velocità ridotta (meno frenate e accelerazioni) riduce l’inquinamento dell’aria: – 30% di ossidi di azoto, -20% di monossido di carbonio, – 10% di idrocarburi. A beneficiarne sono anche le tasche degli automobilisti poiché anche i consumi di carburante sono diminuiti del 12%.
  6. A 30 km/h, la capacità delle strade è superiore.
    Velocità elevate richiedono distanze di sicurezza maggiori, non solo longitudinali, ma anche latitudinali.
    Diminuendo la velocità, il bisogno di spazio è minore: per esempio, due mezzi pesanti che si incrociano a una velocità di 50 Km/h hanno bisogno di una carreggiata di 6,25 metri. A 40 Km/h è sufficiente una carreggiata di 5,50 metri.
  7. A 30 km/h aumentano i parcheggi, gli spazi pedonali e il verde.
    Poiché una minore velocità richiede spazi minori, lo spazio rimanente può essere utilizzato per creare
    parcheggi, spazi per chi si sposta a piedi oppure piantare alberi.
  8. 30 km/h è una soluzione a minimo costo.
    Modificare la segnaletica stradale ha un costo minimo, soprattutto se pensiamo a quanto costerebbe
    mettere in sicurezza gli altri utenti della strada attraverso interventi infrastrutturali come la costruzione di marciapiedi e piste ciclabili separate. Oltre a questo c’è un vantaggio economico: si stima che nel solo quartiere Mirafiori di Torino, l’introduzione del limite di 30 km/h faccia risparmiare ogni anno 965 mila euro in spese mediche grazie alla riduzione dell’incidentalità.
  9. 30 km/h significa maggiori introiti per il commercio locale.
    La riduzione della velocità fa aumentare la sicurezza in strada e questo aumenta il numero di persone che si muovo a piedi e ciclisti. Come dimostrano diversi casi in giro per il mondo, pedoni e ciclisti spendono più denaro degli automobilisti nei negozi di prossimità (fino al 15% in più), a tutto vantaggio delle economie locali.
  10. 30 km/h significa città più piacevoli da vivere.
    Non si tratta di un giudizio arbitrario o ideologico, ma il risultato di un sondaggio realizzato a Mirafiori Nord dopo la creazione della zona 30: i giudizi negativi sul quartiere sono passati dal 17% al 9%.

Per maggiori informazioni: www.30elode.org

Il tweet di Salvini contro i tweet di Bologna. E le fake news sulle Città30 da smontare

Da Michele Bernelli – 23 Gennaio 2024 

https://www.rivistabc.com/il-tweet-di-salvini-contro-i-tweet-di-bologna-e-le-fake-news-sulle-citta30-da-smontare/

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha un indubbio – per quanto involontario – merito: le sue esternazioni hanno l’effetto di portare all’attenzione dell’italiano medio argomenti prima confinati a pochi ben informati e agli addetti ai lavori. Così è stato, nei giorni scorsi, per il tema delle “Città30”, quelle città dove nella gran parte delle strade il limite di velocità è portato a 30 all’ora. Parlando di Bologna, il ministro si è espresso con questo tweetUn tweet (di Salvini) contro i tweet (degli uccellini), e potremmo finirla qui. Oppure ironizzare sul fatto che l’intervento del ministro arriva all’indomani del giorno in cui, mesi dopo l’annuncio e il via alla ‘transizione’ di Bologna Città30, sono arrivate le prime multe per eccesso di velocità causato dai nuovi limiti: da sempre multe e tasse sono vessazioni che tolgono il sonno al nostro e all’Italia che rappresenta.

Ma finalmente, grazie al ministro, il percorso di Bologna verso la Città30, familiare a chi frequenta il nostro sito e ai lettori di BC, è sulle prime pagine dei media, ‘trend topic’, argomento da bar. E allora prima di tutto invitiamo a leggere e diffondere (come si diceva una volta) questo vademecum Città 30 promosso da un ventaglio di associazioni ambientaliste, Fiab e Legambiente in testa. Lo hanno curato Edoardo Galatola, reponsabile sicurezza Fiab, e Andrea Colombo, esperto di mobilità sostenibile della Fondazione innovazione urbana (consulente di Bologna Città30). E poi proviamo a confutare alcune delle grossolane fake news sulle Città30 messe in circolo in questi giorni.

Lasciamo lavorare chi deve lavorare, dice il ministro (sottinteso: invece di farlo rallentare con il limite di 30 all’ora). Ignorando il fatto che la velocità media delle auto in città oscilla già (rilevazioni 2022) tra le 17 km/ora di Milano, i 19 di Roma, i 20 di Torino. E più ancora ignorando, commenta Galatola, “che vari studi condotti in Città30 come Bologna danno su un percorso di 5 km un incremento di tempo variabile tra i 10 secondi, in ora di punta, e i 2 minuti, in situazione di traffico scorrevole.” Farò lavorare il mio ministero a una direttiva, aggiunge, che circoscriva i casi concreti in cui sarà ammesso abbassare il limite standard dei 50 all’ora. Ignorando il fatto – sottolineato dall’assessora alla mobilità di Bologna Valentina Orioli – che il ministero di cui parla è lo stesso che ha collaborato con il comune di Bologna alla definizione delle zone 30. È un limite ideologico, un’imposizione tipica della sinistra, lamenta. Ma in tutta Europa le Città30 si diffondono con amministrazioni di ogni tendenza politica, da Bruxelles a Bordeaux, da Amsterdam a Madrid, da Zurigo a Parigi. E di centrodestra sono le giunte di città italiane che hanno messo in pratica i 30 all’ora come Olbia e Treviso, e che ora sono solidali con la “rossa” Bologna.

Tra i più rapidi alla controffensiva, il Codacons si è detto ieri pronto a denunciare il ministro Salvini e annuncia il ricorso al Tar per annullare i suoi (per ora solo annunciati) provvedimenti. Chiederemo al ministero, ha dichiarato, un risarcimento danni di 500mila euro da versare al fondo vittime della strada. Anche facendo tara a una dichiarazione che alza il volume per portarla al livello dell’interlocutore, anche il Codacons – come già Fiab e tutte le altre associazioni – ha il merito di riportare il discorso sul più urgente dei motivi che rendono necessarie le Città30. Ha ricordato il verde Angelo Bonelli che in un anno circa 1400 persone lasciano la vita nelle strade dei nostri centri urbani. Oltre 5 morti ogni 100mila abitanti. In maggioranza si tratta di soggetti deboli, ciclisti, pedoni, anziani. Viaggiando a 30 all’ora si riduce il tempo di frenata, aumenta il campo visivo di chi guida. E cambiano radicalmente anche le conseguenze di un’eventuale collisione. Si calcola che essere investiti da un’auto che viaggia a 30 all’ora equivale a cadere dal primo piano, ci si salva nove volte su dieci; se la stessa auto corre a 50 all’ora l’impatto è quello di chi precipita dal terzo piano: fatale otto volte su dieci. Prima ancora che una misura di civiltà, la città 30 è un salvavita.

Fonte: Rivista BC

https://www.rivistabc.com/il-tweet-di-salvini-contro-i-tweet-di-bologna-e-le-fake-news-sulle-citta30-da-smontare/

Come smontare le bufale del ministro Salvini contro le Città 30

23 Gennaio 2024 

Il limite di velocità generalizzato di 30 km/h in ambito urbano, in un paese normale, non farebbe neanche notizia. Ma in Italia il tema delle “Città 30” viene considerato da molti – in primis dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini – come un limite vessatorio per chi guida un’auto. Quindi, secondo costoro, sì a qualche sporadica “Zona 30” vicino a scuole e asili; ma assolutamente no a estendere i 30 km/h a tutte le strade cittadine, ad eccezione di pochi assi di scorrimento a 50 km/h.

Zone 30 nelle città italiane, un provvedimento che sta prendendo sempre più piede nei maggiori Paesi europei, e in Italia?
https://www.bikeitalia.it/2024/01/23/come-smontare-le-bufale-del-ministro-salvini-contro-le-citta-30/

È una questione politica…

La questione – già divisiva di suo in un paese con uno tra i tassi di motorizzazione più alti al mondo (681 auto ogni 1000 abitanti, dati Isfort 2023) – è diventata squisitamente politica in queste settimane, esattamente dal 16 gennaio 2024 e cioè da quando Bologna ha cominciato a fare controlli (e multe) ad hoc per far rispettare il nuovo limite di velocità di 30 km/h voluto dal sindaco Matteo Lepore. Il primo a scagliarsi veementemente contro questo nuovo corso bolognese è stato proprio il ministro Salvini. Sì, proprio da lui che come primo atto da ministro aveva tolto la “sostenibilità” dal nome del suo dicastero.

Le bufale contro le Città 30

Le motivazioni addotte per contestare le Città 30 sono sempre le stesse e pescano tutte nel calderone delle chiacchiere da bar, delle sparate sui social e delle cose per sentito dire: “così aumentano i tempi di percorrenza”“è un limite impossibile da rispettare”, “così le auto consumano di più”“si crea più traffico”“le autoambulanze non riusciranno più a circolare”… e l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo.

Si tratta di obiezioni che non trovano un riscontro oggettivo nella realtà dei fatti e nelle decine di studi scientifici sul tema: d’altra parte il limite di 30 km/h – oltreché in tutte le città della Spagna – è già presente a Bruxelles, Parigi, Amsterdam e in numerose altre città del mondo; e nessuna tornerebbe indietro ai 50 km/h perché i vantaggi – sia in termini di vivibilità delle strade sia per quanto riguarda la sicurezza stradale – sono enormi.

Il fact checking di Legambiente e Altroconsumo

Legambiente ha raccolto in un articolo di debunking tutte le fake news contro le Città 30, smontandole una per una riportando dati oggettivi e fonti ufficiali. Anche la rivista Altroconsumo ha creato un contenuto analogo intitolato Quante bufale sulla “Città 30”. Per quanti non avessero la pazienza di andare a leggere – cosa che comunque consigliamo di fare – pubblichiamo qui di seguito due infografiche autosplicative.

1. Il cono visivo di una persona alla guida di un’auto a 30 km/h (in verde) e a 50 km/h (in rosso)

2. Le probabilità di sopravvivenza di una persona investita a 30, 50, 70 km/h

Basterebbero queste due semplici infografiche a far comprendere a chi è contrario alle Città 30 per partito preso perché l’estensione generalizzata di questo limite di velocità in ambito urbano sia una misura da sostenere e replicare ovunque.

Salvare vite umane non dovrebbe essere LA priorità per chi governa, in un paese civile?

Leggi anche: Salvini contro Bologna Città 30 km/h, in arrivo direttiva ministeriale

Fonte: Bike Italia

Il limite di 30 km all’ora, ecco il dossier: «Meno vittime, meno smog, più sani»

di Alessandro Fulloni

Gli effetti delle sperimentazioni. Olbia: «Non siamo pentiti». Le altre città italiane che hanno introdotte parzialmente le norme e come si stanno regolando in Europa: il caso Parigi, Helsinki e la Spagna. E per il traffico nelle metropoli non si va oltre i 20 km/h

https://www.corriere.it/cronache/24_gennaio_21/30-km-ora-dossier-5887316a-b7d7-11ee-85fb-9c1176b99ad5.shtml

«Adesso la cittadinanza è più sana e felice. E poi certo, siamo anche molto orgogliosi che Olbia, con il limite di velocità dei 30 chilometri orari in vigore già dal 2021, sia un esempio a livello nazionale e speriamo che la nostra esperienza possa aiutare a portare avanti l’iniziativa in altri comuni o, meglio ancora, la legge nazionale». Settimo Nizzi, 67 anni, sindaco della cittadina in Gallura — poco più di 60mila abitanti — affacciata sul turchese del Tirreno, parla anche come medico. Fama di decisionista, ex campione di judo, specializzazione in ortopedia, di Forza Italia e un lungo rapporto «di fraterna amicizia cominciata nel 1982 con Silvio Berlusconi», racconta di quando, primo in Italia e anticipando quanto accaduto a Bologna, nel giugno di tre anni fa sorprese tutti annunciando «il limite dei trenta all’ora su ogni strada di competenza comunale, a eccezione degli assi principali dove è rimasto il divieto di superare i 50 orari. Nel primo periodo fummo elastici, ci fu un anno di accompagnamento».

«I dati ci dicono che è cambiata la tipologia degli incidenti»

E poi? «I dati ci dicono che è cambiata la tipologia degli incidenti: prima erano causati soprattutto dalla velocità, adesso avvengono soprattutto per distrazione oppure per mancato rispetto della precedenza. Lo dico da medico, anzi da ortopedico: a 50 all’ora si muore. A trenta no. Come mi venne l’idea? Girando altri Paesi, la Spagna viaggia a 30 all’ora dal giugno 2021, come Olbia. Non c’è paragone tra la qualità della vita in quelle città in cui si cammina, si chiacchiera sul marciapiede, si va in bici, si guardano le vetrine dei negozi in tranquillità e quelle in cui si corre in auto. Noi abbiamo meno smog, meno caos, più tranquillità». Curiosità inevitabile: ma del limite a 30 all’ora ne parlò anche con Berlusconi? «Certo! Silvio mi disse, testuale: “Bravo sindaco, hai fatto bene”. Amava l’ambiente, si sa».

Le strade d’Italia restano pericolose

Se Olbia è slow ovunque, altre città, chi prima e chi dopo, hanno introdotto i limiti nei quartieri. Parliamo di Cagliari, Reggio Emilia, Parma, Vicenza, Treviso, Verona, Arezzo, Firenze, Genova, Caserta, Bergamo, Cuneo. Per tutti l’obiettivo è lo stesso: e a delinearlo sono i dati dell’Istat e dell’Aci: ogni giorno i morti in incidenti stradali sono 8,65. È la media quotidiana nel 2022 (noi siamo nella parte alta della classifica europea), anno in cui le vittime sono state 3.159. Un trend in crescita. Quanto alle cause dei sinistri, la più diffusa resta la distrazione (15%). Al secondo posto (13%) c’è il mancato rispetto della precedenza, del semaforo, dello stop. Ed ecco al terzo la velocità troppo elevata che riguarda il 9,3% dell’analisi. Nel complesso, l’Europa pensa che ridurre i limiti in città equivalga a ridurre il pericolo. Dalla Spagna alla Finlandia in tanti si muovono, senza ripensamenti, entro i 30 all’ora già da un po’: Graz sin dal 1992, poi Helsinki dal 2019, Bruxelles e Parigi dal 2021 ma in Francia, va detto, le località slow sono molte, da Lille a Nantes, e Oltralpe affermano che i morti in certi posti siano scesi del 70%.

Da Nord a Sud, quanto si «corre» in città

Ma dentro le città italiane ora a che velocità si va? Un’idea arriva dalle cifre del 2023 inserite nel TomTom Traffic Index, statistica elaborata dalla società dei navigatori satellitare. A ben vedere dalla classifica condotta su 387 città in 55 Paesi — elaborata tenendo conto di numerose variabili tra cui consumi di benzina, emissioni, tempi di percorrenza ed effettivi chilometri percorsi — emerge che la velocità media, nelle ore di punta, da Nord a Sud, è quasi per tutti sempre sotto i 50 all’ora. Nella lista Milano vede spostamenti attorno ai 17 chilometri orari e per percorrere 10 chilometri dentro le circonvallazioni ci vogliono 28 minuti. Siamo lì con Londra, la più «lenta» nel Vecchio continente con 14 km/h. Nel «range» europeo, Roma è al 12° posto (19 chilometri orari). Poi a scendere Torino, diciottesima con 20, Messina con 21, e Firenze, sessantesima con i suoi 23 all’ora. Le ultime italiane? Modena (320° posto) viaggia a 43 km/h di media. Taranto a 53 all’ora.

https://www.cremonaoggi.it/2024/01/30/bertolotti-fab-piu-che-zone-30-si-lavori-per-una-citta-30/
https://comunicatistampa.comune.bologna.it/2024/bologna-citta-30-nelle-prime-due-settimane-gli-incidenti-sono-calati-del-21
https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2024/01/30/citta-30-a-bologna-in-due-settimane-21-degli-incidenti-_ef52650b-330b-4b69-8c70-d82f91e9b76c.html
https://www.zazoom.it/2024-01-30/bologna-citta-30-il-limite-di-velocita-salva-vite-21-di-incidenti/14184716/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/01/30/bologna-citta-30-dati-incidenti-calati-due-settimane/7427641/
https://www.bikeitalia.it/2024/01/25/i-sindaci-rivendicano-la-competenza-su-citta-30-e-sicurezza-stradale/
https://fiabitalia.it/citta-30-e-disinformazione-solo-i-numeri-ci-possono-salvare/
https://fiabitalia.it/direttiva-citta-30-una-proposta-inapplicabile-in-contrasto-con-il-codice-della-strada-e-le-indicazioni-dellue/

Bologna Città 30: ecco chi sono i vip favorevoli e contrari

Bologna Città 30 è un tema che divide l’opinione pubblica: da un lato i sostenitori del provvedimento che ha abbassato la velocità a 30 km/h sul 70% delle strade urbane, fortemente voluto dal sindaco Matteo Lepore; dall’altro i detrattori che non perdono occasione per manifestare il proprio disappunto. Per i cittadini il Comune di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana, ha creato una lista delle domande con i dubbi più frequenti e le relative risposte puntuali da parte dei tecnici esperti della materia.

Rielaborazione grafica 30 km/h e Matteo Salvini © scrisman e TiTi Lee tramite Canva.com
https://www.bikeitalia.it/2024/02/02/bologna-citta-30-ecco-chi-sono-i-vip-favorevoli-e-contrari/

Bologna Città 30: il tema del momento

Ma la questione Bologna Città 30, soprattutto da quando il Ministro Salvini l’ha presa di petto emanando una direttiva che di fatto mette dei paletti all’abbassamento generalizzato dei limiti di velocità in città, è diventata un “tema del momento” su cui hanno detto la loro personaggi famosi, giornalisti, e “vip” la cui opinione “fa notizia”. Vediamo, in una rapida carrellata che non ha la pretesa di essere esaustiva, quali sono le posizione emerse nei confronti di Bologna Città 30 elencando i favorevoli e i contrari.

I favorevoli a Bologna Città 30

Milena Gabanelli: “Vuoi andare in centro in macchina? Vai a 30!”

Milena Gabanelli

La giornalista Milena Gabanelli, volto storico di Report oggi penna del Corriere della Sera e autrice della videorubrica Dataroom su La7, vive a Bologna ed è favorevole al provvedimento: “Abito a Bologna e non c’è nessun caos. Si va a 30 km/h a Londra, Bruxelles, Helsinki, Barcellona, Zurigo, Madrid, Graz… dove hanno pensato che la vita di un bambino, un pedone, un ciclista valgono più dei 5 minuti persi a rallentare. Vuoi andare in centro in macchina? Vai a 30!”

Mario Tozzi: “Velocità massima 30 km/h, come si fa già in molte città europee e italiane”

Mario Tozzi

Tra i sostenitori dell’abbassamento del limite di velocità di 30 km/h a Bologna anche il geologo Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR e divulgatore scientifico oltreché autore e conduttore di numerosi programmi televisivi su scienza e natura, che sui social scrive: “In città niente autovetture private, questa dovrebbe essere la regola, che, peraltro, consentirebbe maggiore puntualità e frequenza dei mezzi pubblici di superficie. Ma, se ancora le dobbiamo sopportare, almeno facciano meno danni e vittime possibili: velocità massima 30 km/h, come si fa già in molte città europee e italiane”.

Stefano Boeri promuove la Città 30

Stefano Boeri

L’architetto Stefano Boeri, progettista dell’iconico Bosco Verticale di Milano e tra i professionisti italiani più famosi, è uno dei 130 tecnici esperti di mobilità che ha sottoscritto la lettera aperta indirizzata al Ministro Salvini per chiedere di ritirare la direttiva contro le Città 30. Una missiva in cui si sottolineano – dati alla mano – i vantaggi indiscutibili dei 30 km/h in ambito urbano per la sicurezza stradale: “L’esperienza accumulata da ormai molte città ha dimostrato come la riduzione correttamente attuata della velocità in ambito urbano non sia in contrasto con una mobilità efficiente, dato che l’aumento dei tempi di percorrenza è sempre risultato del tutto marginale se non addirittura inesistente.
Di fronte a questi effetti sulla componente veicolare è necessario considerare anche i vantaggi che la riduzione delle velocità comporta per tutti gli altri utenti della strada, dato che le migliori condizioni di sicurezza e il minor inquinamento acustico e atmosferico favoriscono un maggior utilizzo dello spazio pubblico da parte di soggetti altrimenti penalizzati, come pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili.
Ne deriva che il limite a 30 km/h, se correttamente applicato, non solo non confligge, ma anzi favorisce il diritto alla mobilità e la libera circolazione delle persone”.

I contrari a Bologna Città 30

Matteo Salvini prende di mira Bologna

Matteo Salvini

Il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini ormai da settimane ha preso di mira il provvedimento di Bologna: “Nel dispositivo del Comune di Bologna ho letto che grazie alla riduzione di 20 chilometri orari del limite massimo, si sentirà meglio il canto degli uccellini. Penso che il diritto al canto degli uccellini e all’udibilità del loro canto debba essere contemperato con il diritto al lavoro di centinaia di migliaia di persone, perché multare chi va a 36 chilometri allora non vuol dire tutela dell’ambiente”.

Poi ha emanato una direttiva per mettere i paletti alle Città 30, secondo la quale le amministrazioni devono giustificare strada per strade la motivazione per cui abbassano il limite di velocità da 50 a 30 km/h. E non perde occasione per ribadire in ogni occasione che le “Zone 30” limitate a strade vicino a scuole e asili vanno bene, le “Città 30” dove il limite è generalizzato a suo avviso no.

Giuseppe Cruciani vuole alzare i limiti di velocità in città

Giuseppe Cruciani

Il conduttore radiofonico della trasmissione “La Zanzara” su Radio24 Giuseppe Cruciani fin da subito si è schierato contro Bologna Città 30, chiedendo di alzare (e non di abbassare) i limiti di velocità in città: “Allora ragazzi, qui è la voce dell’opposizione alla giunta rossa di Bologna che ha imposto i trenta all’ora in larghe parti della città. Qui siamo a favore di una cosa: alzate i limiti di velocità in città anche a 70-80km/h. E se qualcuno li infrange? Sequestro della macchina. Niente multe, sequestro. Ma alzate i limiti di velocità che non serve un ca**o andare più piano. Non si salvano vite umane e non si evitano gli incidenti”.

Nel corso della sua trasmissione Cruciani ha contattato telefonicamente il primo multato per aver superato il limite di 30 km/h (il pensionato Sergio Baldazzi, che andava a 39 km/h, ndr) e si è offerto di pagargli la multa: “Voglio pagare la multa, voglio risarcirlo: farò un bonifico personale a questo signore”, ha detto Cruciani.

Mario Giordano: “Se vai a 35 o36 zac e ti arriva già la multa”

Mario Giordano

Il giornalista e conduttore della trasmissione “Fuori dal coro” di Rete4 Mario Giordano in una puntata ha attaccato il limite di 30 km/h in ambito urbano, partendo dal caso di Bologna: “Non si può più andare veloce. Bisogna andare piano per essere verdi, per essere green. per essere giusti bisogna andare a 30 all’ora. Il green ce lo chiede e in tutta la città di Bologna entra in vigore il limite dei 30 all’ora. Se vai a 35 o 36 zac e ti arriva già la multa”.

E, ancora: “Troppo veloce perché il Comune di Bologna dice che ridurre la velocità delle auto consente di dare più spazio ad altri suoni come il canto degli uccellini. In questi giorni a Bologna si siano sentite più le imprecazioni e le parolacce che non il canto degli uccellini. Ma i green niente. I fan del green vanno avanti perché dicono che così si riducono gli incidenti. Ma sarà vero che si riducono gli incidenti?”.

Per dare le risposte alle domande con i dubbi più frequenti il Comune di Bologna ha aggiornato la sezione faq del portale dedicato al nuovo limite di velocità in città

Intanto proprio oggi davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Roma si è tenuto il presidio delle associazioni aderenti alla Piattaforma #Città30subito “A 30 km/h non si muore” per chiedere a Salvini di ritirare la direttiva e di inserire il tema della moderazione della velocità nella Riforma del Codice della Strada ormai in dirittura d’arrivo in primavera.

Fonte: Bike Italia

https://www.bikeitalia.it/2024/02/02/bologna-citta-30-ecco-chi-sono-i-vip-favorevoli-e-contrari/

130 tecnici contro Salvini: è scontro totale sulla Città 30

1 Febbraio 2024

Architetti, ingegneri, urbanisti, economisti che lavorano nelle città, in aziende di consulenza, nelle università non ci stanno alla repressione della Città 30 da parte di Matteo Salvini e fanno sentire la propria voce attraverso una lettera aperta che pubblichiamo di seguito integralmente.

Tra i nomi più noti a firmare l’appello: Stefano BoeriMarco Ponti e tutto lo staff tecnico della Città Metropolitana di Bologna.

Ecco qui di seguito il testo integrale (con tutte le firme in calce, in ordine alfabetico).

Lettera aperta al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini

Come gruppo di esperti e tecnici impegnati nel settore della pianificazione e progettazione della mobilità e del traffico stiamo assistendo a una dura presa di posizione da parte del Ministro dei Trasporti avversa alle politiche di moderazione delle velocità dei veicoli nelle aree urbane.

Con l’emanazione della “Direttiva sulla disciplina dei limiti di velocità nell’ambito urbano ai sensi dell’art.142 del Nuovo Codice della Strada” il Ministro si è infatti opposto in modo esplicito all’iniziativa assunta dal Comune di Bologna di applicare su un’ampia parte (70%) delle strade comunali il limite di velocità di 30 km/h (Città 30).

Si tratta di una posizione poco comprensibile, non basata su alcuna evidenza tecnica o sperimentale, che si pone in netto contrasto con quanto viene suggerito dai massimi istituti sovranazionali come l’OMS e il Parlamento Europeo, oltre che dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale dello stesso MIT, e che ignora quanto è da tempo ampiamente praticato con risultati innegabilmente positivi in molte altre città nel mondo.

Contemporaneamente il MIT si è fatto portatore delle modifiche al Codice della Strada attualmente in discussione in Commissione Trasporti, in particolare per le parti destinate a depotenziare le norme sulla ciclabilità introdotte dalla legge 120/2020, comprese le strade ciclabili, le corsie ciclabili, gli attestamenti avanzati e il doppio senso ciclabile. Anche in questo caso si tratta di una posizione priva di qualunque giustificazione tecnica, che non tiene conto dell’esperienza di moltissime realtà estere e che dimentica che, da quando sono stati introdotti, questi dispositivi hanno consentito al nostro paese di compiere significativi progressi verso il recupero della ciclabilità come modo di trasporto alternativo.

È inoltre opportuno sottolineare come gli interventi citati, in diversi casi, sono stati in tutto o parzialmente finanziati con fondi del PNRR per la Missione 2-Rivoluzione verde e transizione ecologica- in capo allo stesso MIT; ne consegue che le ventilate modifiche alla normativa vigente comporterebbero una ridefinizione dei progetti in atto e delle risorse, pena la mancata erogazione dei finanziamenti da parte del Programma NEXT Generation EU.

Come tecnici ed esperti da anni impegnati sui temi della pianificazione e della progettazione della mobilità e dei trasporti con specifica attenzione alle aree urbane esprimiamo dunque la nostra profonda preoccupazione per l’involuzione che il nostro paese sta subendo e che lo allontana sempre più dalle scelte attuate da tutti i paesi dell’Unione Europea e dalla comunità internazionale.

È al proposito necessario ricordare l’obbligo di perseguire gli obiettivi indicati sia dagli organismi internazionali a cui l’Italia aderisce (ONU, OMS) che dagli strumenti di politica dei trasporti dell’Unione Europea e Nazionale (Piano Nazionale della Sicurezza Stradale), in particolare la riduzione del 50% degli incidenti al 2030. Tale obiettivo non può essere raggiunto senza poter intervenire con efficacia nell’ambito urbano, dove in Italia si registrano i tre quarti degli incidenti stradali, con un tasso di mortalità che si mantiene costante ormai da un decennio ovvero (pari a 1,1 morti ogni 100 incidenti) e un costo economico che supera i 13 miliardi di euro all’anno.

In questo ambito, dove si concentrano elevati flussi di mobilità motorizzata e non motorizzata, un’alta densità di immissioni e intersezioni e diffuse “interferenze” con altri usi della strada, la velocità rappresenta quasi sempre causa, concausa o aggravante dell’incidentalità: da essa infatti dipendono le distanze di arresto, le energie di impatto, la possibilità di effettuare manovre di emergenza e il restringimento del cono visuale dei guidatori.

Peraltro l’esperienza accumulata da ormai molte città ha dimostrato come la riduzione correttamente attuata della velocità in ambito urbano non sia in contrasto con una mobilità efficiente, dato che l’aumento dei tempi di percorrenza è sempre risultato del tutto marginale se non addirittura inesistente.
Di fronte a questi effetti sulla componente veicolare è necessario considerare anche i vantaggi che la riduzione delle velocità comporta per tutti gli altri utenti della strada, dato che le migliori condizioni di sicurezza e il minor inquinamento acustico e atmosferico favoriscono un maggior utilizzo dello spazio pubblico da parte di soggetti altrimenti penalizzati, come pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili.
Ne deriva che il limite a 30 km/h, se correttamente applicato, non solo non confligge, ma anzi favorisce il diritto alla mobilità e la libera circolazione delle persone.

Sono questi gli elementi di cui come tecnici siamo chiamati a tenere in conto quando nell’ambito delle attività di redazione dei piani di settore (Piani Urbano del Traffico e Piani Urbani della Mobilità Sostenibile) identifichiamo le misure atte a conseguire gli obiettivi e i target riconosciuti e sottoscritti in ambito nazionale e internazionale.

Il Ministro e il suo Ministero dovrebbero dire come pensano altrimenti di conseguire gli obiettivi indicati dallo stesso Decreto Ministeriale 396 del 28 agosto 2019 con riferimento alla redazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile e, soprattutto, l’obbligo sancito dallo stesso Codice della Strada che all’art.1 pone la sicurezza delle persone tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo Stato.

Sempre nella logica dei PUMS è inoltre essenziale che sia riconosciuto agli abitanti delle singole città, attraverso le istituzioni che li rappresentano, il diritto di decidere all’interno delle proprie politiche di governo della mobilità i tempi e i modi di tali interventi, ricordando che ai sindaci è attribuito il compito di tutela della incolumità pubblica e la sicurezza urbana, che è “un bene pubblico da tutelare attraverso attività poste a difesa, nell’ambito delle comunità locali, del rispetto delle norme che regolano la vita civile, per migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale”.

Chiediamo pertanto:

  • che il Ministero non solo non contrasti, ma agevoli l’iniziativa di Bologna e delle altre città che intendono adottare il modello di Città 30, che possono costituire un importante esperimento sulla cui base formulare norme e indirizzi in modo più corretto e informato;
  • che non si approvino le modifiche del Codice della Strada avverse alle norme introdotte dalla L.120/2020 sulla ciclabilità, norme che finalmente ci allineano alle modalità adottate negli altri paesi europei;
  • che non si riduca ma anzi si ampli la possibilità di utilizzare sistemi avanzati di telecontrollo delle infrazioni, compreso il limite dei 30 km/h in ambito urbano;
  • che si emani una normativa nazionale sui dispositivi di moderazione del traffico, sulla base di quanto sperimentato dai paesi che presentano tassi di incidentalità e mortalità stradale ben inferiori a quello italiano.

31/01/2024

Promuovono l’appello:

1Maria SilviaAgrestaarchitettourbanista – Milano
2Francesco Albertiarchitettoprofessore associato di Urbanistica – Università degli Studi di Firenze
3Franco Apràurbanistalibero professionista – Milano
4Francesco AvesaniIngegnerelibero professionista – Verona
5Mauro Baioniurbanistalibero professionista – Venezia
6Alessandra Baldidott.arch.collaboratrice In.Co.Set e referente del Centro Urbano per la Transizione Energetica – Cava dè Tirreni
7Dario Balottaanalista dei trasportipresidente Osservatorio Trasporti ONLIT
8Valter Baruzzipedagogistaesperto in educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile – Imola/Bologna
9Silvia Basenghitecnico esperto in mobilità sostenibileservizio Pianificazione della Mobilità – Città metropolitana di Bologna
10Stefano Battaiottoingegnerelibero professionista – Milano
11Luigi Benevoloingegnerepianificatore urbanista – Brescia
12Maria  Berriniarchitettoex Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente Territorio Comune Milano
13Sivia Bertoniingegnerepianificazione della mobilità sostenibile ed attuazione PUMS 
14Paolo Bertozziingegnerelibero professionista Parma
15LorenzoBertuccioingegnereassociazione Euromobility
16Guia Biscaroarchitettolibera professionista
17Daniela Bittiniingegnerereferente Ufficio Mobilità e Mobility Manager – Imola
18Francesca Boeriingegnereresponsabile Settore Ambiente – Centro Studi PIM  Milano
19Stefano Boeriarchitetto e urbanistaprofessore ordinario presso il Politecnico di Milano
20Andrea Boitanieconomistaprofessore ordinario di Economia politica all’Università Cattolica di Milano
21Gabriele Bolliniurbanistapresidente Associazione Analisti Ambientali
22FilippoBonaliingegnerelibero professionista – Fiab Cremona
23Tommaso Boninoingegneredirigente SRM — Agenzia mobilità Bologna
24Carlottta   Bonviciniarchitetto pianificatorelibera professionista – Reggio Emilia
25Mauro Borioniingegnerefunzionario pubblica amministrazione 
26Patrizia BottaroarchitettoPCAint PICA CIAMARRA ASSOCIATI SRL
27Bianca Bozziingegnerelibera professionista – Milano
28Andrea Bruschidott.arch.pianificatore trasporti e mobilità – Metropolitana Milanese Spa
29Tatiana Bruscoingegneretecnico esperto in mobilità sostenibile – Città Metropolitana di Bologna
30Sandro CapraingegnereMetropolitana Milanese Spa
31Giovanni Cardinaleingegnerelibero professionista , consulente di Confindustria Toscana Sud per le infrastrutture strategiche 
32Teresa Cardonaarchitettolibera professionista – Milano
33Tiziano Carducciingegnerelibero professionista – Chieri (TO)
34Stefano CaseriniingegnereProfessore Cambiamenti Climatici Università di Parma
35Francesco Castelnuovoingegnerelibero professionista – Milano
36PaolaCavalliniarchitettoCittà studio associato – Parma
37Angela Ceresoliarchitettapresidente Agenzia TPL Bergamo
38Enrico Chiariniingegnerelibero professionista – Brescia
39CosimoChiffieconomista dei trasportiTRT Trasporti e Territorio – Milano
40Andrea Colomboconsulente legaleesperto in sicurezza stradale – Bologna
41Simone Conteeconomista ambientaleproject manager ambiente, mobilità, territorio
42Cristiana CristianiarchitettoEdilizia Pubblica – Comune di Pisa
43Alberto Croceingegnereex Direttore Settore Traffico e Trasporti in Comune di Bologna e Agenzia TPL Brescia, ex Presidente AIIT Lombardia 
44Fiorenza Dal Zottoarchitettoresponsabile settore pianificazione e tutela del territorio Comune di Spinea
45Marco De MitriingegnereTrafficlab – Alba (CN)
46Andrea DebernardiingegnereMETA srl – Monza
47Lorenza dell’ErbaarchitettaIstruttore Tecnico Servizio Pianificazione della Mobilità Area Pianificazione Territoriale e Mobilità Sostenibile – Città Metropolitana Bologna
48Raffaele Di Marcelloarchitettopresidente sezione Abruzzo UNITEL – Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali 
49Matteo Dondèarchitettolibero professionista – Milano
50Mauro Donzelliingegnerelibero professionista – Bologna
51Alfredo Drufucaingegnerelibero professionista – Milano
52Marco Engelarchitettourbanista pianificatore – Milano
53Roberto Farinaingegnereurbanista – Bologna
54Edoardo Fenocchhioingegnerestudio Progectolab
55Emanuele Ferraraurbanistalibero professionista – Milano
56Carla Ferrariarchitettoarchitetto pianificatore – Modena
57GiorgioFiorilloingegnereresponsabile funzioni di Agenzia presso la SRM  l’Agenzia per la mobilità ed il trasporto pubblico locale del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna.
58LuigiFregoniarchitettodirettore area pianificazione territoriale Comune di Rho
59Georg Frischarchitettourbanista pianificatore
60Giorgio Gagliardiarchitettoprogettista di mobilità ciclistica – Verona
61Edoardo Galatolaingegnereesperto di rischi industriali e del trasporto, responsabile sicurezza stradale FIAB 
62Paolo Gandolfiarchitettodirettore Area Sviluppo territoriale – Dirigente Servizio di Mobilità Urbana comune di Reggio Emilia
63Caterina Gfellerarchitettoesperta in comunicazione – Milano
64Elena Granataarchitettodocente urbanistica Politecnico Milano
65Emilio Grassiingegnereex direttore Agenzia TPL Bergamo
66Chiara Gruppourbanistapianificatrice dei trasporti – Brugherio (MI)
67Emilio Guastamacchiaarchitettourbanista pianificatore – Milano
68LorenzoFabianarchitettodocente Urbanistica – IUAV Venezia
69GiuseppeInturriprofessore Associato di TrasportiUniversità degli studi di Catania
70Marco La Violaingegnerelibero professionista – Saronno
71Eliot Laniadoingegnerecoordinatore scientifico Poliedra – Politecnico di Milano
72Arturo SergioLanzaniarchitettoprofessore di Tecnica e Pianificazione Urbanistica – Politecnico Milano
73Salvatore Leonardiprofessoreprofessore associato di Ingegneria delle infrastrutture viarie e dei trasporti presso l’Università degli Studi di Catania
74AntonioLoccigeometralibero professionista – Treviso
75Giovanna Longhiarchitettopaesaggista, progettista di opere pubbliche
76Fabio Lopez Nunesarchitettoex direttore ciclabilità del Comune di Milano
77Giampiero Lupatellieconomista territorialeVice Presidente CAIRE Consorzio 
78Robert Maddalenaarchitettolibero professionista – Thiene (VI) 
79Alessandro Madernadott.agr.Specialista progettazione e consulenza ambientale,  autorizzazioni e permitting
80Patrizia MalgieriarchitettoTRT Trasporti e Territorio – Milano
81Giorgia Mancinelliingegnerefunzionario tecnico del Comune di Rimini
82Giovanni Mandelliarchitettoservizio Mobilità Sostenibile – Comune di Reggio Emilia
83Paolo Maneourbanista libero professionista 
84Andrea MarellaingegnereTrafficlab – Alba (CN)
85Alberto MarescottiarchitettoComune di Padova
86Giulia Maroniarchitettotecnico esperto in mobilità sostenibile – Città metropolitana di Bologna
87Italo RobertoMaroniarchitettourbanista
88Angelo Martino ingegnereTRT Trasporti e Territorio – Milano
89SilviaMazzageografaesperta mobilità sostenibile
90FrancescoMazzaingegnereAIRIS Srl – Ingegneria per l’ambiente – Modena
91Eduardo Missonimedicodocente salute globale e sviluppo SDA Bocconi e Un.Milano Bicocca
92Valerio Montieriarchitettolibero professionista – Milano
93Massimo G. Morodottore in giurisprudenzacoordinatore Centro Studi FIAB 
94Danilo Odettoarchitettolibero professionista – Torino
95Jacopo OgnibenearchitettoNET Engineering
96Lorenzo Paglianofisicoprofessore associato di Fisica dell’Edificio – Politecnico Milano
97Federico ParolottoarchitettoCeo MIC-Mobility In Chain
98Marco PassigatoingegnereCoordinatore didattico  corso EPMC – Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica di UniVr
99Carla PoloniatoingegnereFunzionario Settore mobilità – Comune di Vicenza
100Marco Pontiarchitetto economistaResponsabile di BRT onlus (Bridges Research Trust)
101Davide Prandiniarchitettofunzionario tecnico pubblica amministrazione – Maranello (MO)
102Edoardo Pregerarchitettourbanista – Cesena
103Chiara Quinziiarchitetto urbanistalibera professionista – Milano
104Lucia Rattiarchitettoex funzionario Direzione Trasorti e Mobilità Sostenibile – Regione Lombardia
105Andrea Remotogeometralibero professionista  – Avigliana (TO)
106Giulio RigottiarchitettoCoop.Arch G1 – Novara
107Riccardo Roccoarchitettolibero professionista. Presidente Commissione Paesaggio Comune di Sesto San Giovanni
108Gianni Rondinellaurbanistaprofessore di Pianificazione della mobilità, Università Europea di Madrid
109Guido RossiIngegnereDottore di ricerca in ingegneria dei trasporti e libero professionista – Verona
110Paolo Ruffinourbanista, economistaConsulente politiche di mobilità, trasporti e sviluppo territoriale
111Nicola SaccoprofessoreOrdinario di Trasporti presso l’Università degli Studi di Genova
112Ivan Saraccaingegnerelibero professionista – Busseto (PR)
113Stefano Sbardellaingegneredirigente Comune di Brescia
114Joerg Schweizeringegnerericercatore e docente in Transport System Design and Planning presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna.
115Francesco SeneciIngegnereCEO e Direttore Tecnico NetMobilitty srl
116Giancarlo Sgubbiingegneredirigente Unità intermedia Rete tram e piani e progetti per la mobilità sostenibile – Comune di Bologna
117Marco Stagniingegnerelibero professionista – Bologna
118Claudia Stanzaniarchitettopianificazione Territoriale e Urbanistica – Comune di Castelfranco Emilia
119Chiara TaiariolingegnereMETA srl – Monza
120DavideTessarolloingegnerelibero professionista Milano
121Samuel Tolentinodottore in ingegneriaMETA srl – Monza
122Luigi Torrianimatematicoanalista dei trasporti
123Alessandro Trevisanarchitettolibero professionista – Voghera
124Claudio Troisiingegneredocente a contratto di Pianificazione dei Trasporti presso l’Università Telematica “Giustino Fortunato” 
125Stefano Vaudagnaingegnerelibero professionista – Ciriè (TO) 
126Luca VeloarchitettoRicercatore in Urbanistica IUAV Venezia
127Lorenzo Vignonoingegnereesperto mobilità ciclabile SERTEC – Lorenzè (TO)
128Mario Zambriniesperto ambientaledirettore Ambiente Italia – Milano
129Federico Zanfiarchitettoprofessore associato DAStU – Politecnico Milano
130Giulio ZilliPianificatore territorialelibero professionista – Milano
131AlessioBrancacciotecnico ambientaleUniversità degli Studi di L’Aquila

Bologna Città 30: nelle prime quattro settimane calano gli incidenti stradali

Bologna Città 30: i dati confermano il trend in atto sul calo di incidenti stradali, da quando sono entrati in vigore i controlli per far rispettare il limite generalizzato di 30 km/h in ambito urbano. Nelle prime quattro settimane di Città 30 (15 gennaio – 11 febbraio 2024), sulle strade urbane di Bologna si sono verificati in totale 186 incidenti, di cui 1 mortale, 122 incidenti con feriti (che hanno provocato 144 persone ferite), nessuno con feriti in prognosi riservata e 63 incidenti senza feriti.

https://www.bikeitalia.it/2024/02/16/bologna-citta-30-nelle-prime-quattro-settimane-calano-gli-incidenti-stradali/

Bologna Città 30: calano gli incidenti stradali

Nelle stesse settimane dell’anno scorso (16 gennaio – 12 febbraio 2023) gli incidenti erano stati in totale 221, di cui 3 mortali, 139 incidenti con feriti (che avevano provocato 178 persone ferite), 1 con ferito in prognosi riservata e 78 senza feriti. Lo riporta una nota del Comune Bologna.

Pedoni coinvolti ridotti di un quarto

In termini percentuali si tratta quindi di un calo del 15,8% degli incidenti totali, -12,2% di incidenti con feriti, -19,1% persone ferite, -19,2% di incidenti senza feriti, due incidenti mortali in meno (1 nel 2024 mentre erano 3 nel 2023) e un incidente con ferito in prognosi riservata in meno (0 nel 2024, 1 nel 2023). Da sottolineare inoltre il calo di pedoni coinvolti in incidenti che è del 25,6% (39 erano quelli coinvolti nel 2023, 29 nel 2024).

Il commento dell’assessora alla Mobilità

L’assessora alla Mobilità di Bologna Valentina Orioli commenta così i dati: “I numeri rilevati dalla Polizia locale in queste prime 4 settimane ci confermano che il trend continua ad essere positivo. Quello che appare chiaro è il calo degli incidenti più gravi e il calo delle persone ferite, che è più rilevante di quello di incidenti con feriti, a conferma del fatto che gli incidenti sono tendenzialmente meno gravi”.

E, prosegue: “Altro aspetto da sottolineare è la diminuzione di pedoni coinvolti, come del resto si è già verificato in tutte le città europee che hanno adottato questo provvedimento prima di noi. Per questo è importante continuare a rispettare i limiti e mantenere alta la guardia. Vorrei rivolgere un ringraziamento alla Polizia Locale, che sta facendo un ottimo lavoro di sensibilizzazione su questo, e a tutti i cittadini bolognesi, che stanno dimostrando ancora una volta senso civico e grande collaborazione. Un impegno fondamentale per salvare vite sulle strade”.

Fonte: Bike Italia

English translate

Bologna Città 30: road accidents drop in the first four weeks

Bologna Città 30: the data confirm the ongoing trend in the decline in road accidents since the controls to enforce the general limit of 30 km/h in urban areas came into force. In the first four weeks of Città 30 (15 January – 11 February 2024), a total of 186 accidents occurred on the urban roads of Bologna, of which 1 was fatal, 122 accidents with injuries (which caused 144 people to be injured), none with injuries with a reserved prognosis and 63 accidents without injuries.

Bologna Città 30: road accidents decrease

In the same weeks last year (16 January – 12 February 2023) there were a total of 221 accidents, of which 3 were fatal, 139 accidents with injuries (which had caused 178 injured people), 1 with an injured person with a guarded prognosis and 78 without wounded. This was reported in a note from the Bologna Municipality.

Pedestrians involved reduced by a quarter

In percentage terms, this is therefore a 15.8% drop in total accidents, -12.2% in accidents with injuries, -19.1% people injured, -19.2% in accidents without injuries, two fatal accidents in fewer (1 in 2024 while there were 3 in 2023) and one fewer accident with an injured person with a reserved prognosis (0 in 2024, 1 in 2023). Also worth highlighting is the drop in pedestrians involved in accidents which is 25.6% (39 were involved in 2023, 29 in 2024).

The comment of the Mobility councilor

Bologna’s Mobility Councilor Valentina Orioli comments on the data as follows: “The numbers recorded by the local police in these first 4 weeks confirm that the trend continues to be positive. What appears clear is the drop in the most serious accidents and the drop in injured people, which is more significant than that in accidents with injured people, confirming the fact that accidents tend to be less serious”.

And he continues: “Another aspect to underline is the decrease in pedestrians involved, as has already occurred in all European cities that have adopted this measure before us. This is why it is important to continue to respect limits and keep your guard up. I would like to thank the Local Police, who are doing an excellent job of raising awareness on this, and to all the citizens of Bologna, who are once again demonstrating civic sense and great collaboration. A fundamental commitment to saving lives on the roads.”

Source: Bike Italia

https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_28/citta-30-il-sindaco-di-parma-abbiamo-abbassato-il-limite-solo-in-alcune-strade-bologna-ha-dimostrato-coraggio-bdd00451-9cbe-4b12-92b3-901d79da7xlk.shtml?cmpid=tbd_39834460bi
https://fiabitalia.it/lappello-dei-familiari-delle-vittime-sulla-strada/
https://fiabitalia.it/bologna-citta-30-primo-bilancio-positivo-dopo-4-settimane-in-calo-gli-incidenti/
https://fiabitalia.it/doppio-senso-ciclabile-italia-fanalino-di-coda/
https://fiabitalia.it/il-poco-invidiabile-primato-dellitalia-il-paese-con-piu-auto-nellunione-europea/
https://benzinazero.wordpress.com/2024/02/17/citta-30-la-velocita-ridotta-migliora-la-fluidita-del-traffico-focus-svi-associazione-svizzera-ingegneri-e-esperti-del-traffico/
https://benzinazero.wordpress.com/2024/01/22/documentazione-studi-ricerche-e-fonti-raccolte-per-argomenti/
https://ilmanifesto.it/citta-30-pedoni-e-bici-si-riprendono-lo-spazio-pubblico
https://benzinazero.wordpress.com/2024/02/21/perche-e-cosi-diverso-andare-a-30-o-andare-a-50-e-andare-a-50-e-molto-piu-pericoloso/
https://www.rivistabc.com/bologna-citta-30-il-confronto-tra-2023-e-2024-da-ragione-al-comune-calano-incidenti-e-feriti/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, membro della Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo e membro del movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network per contrastare il Riscaldamento Globale indotto artificialmente

CLASSIFICA DELLE CITTA’ PIU’ PERICOLOSE D’EUROPA: LE ITALIANE AI PRIMI POSTI

Storia di Stars Insider  

https://www.msn.com/it-it/viaggi/notizie/classifica-delle-città-più-pericolose-d-europa-le-italiane-ai-primi-posti/ss-AA1iaJd0?ocid=feed-health-article

Ah, l’Europa! Storia e cultura ricca di magia. Le magnifiche città europee attirano ogni anno milioni di turisti desiderosi di fare un viaggio bello e sicuro alla scoperta della magia che offre. Tuttavia, attenzione! Alcune città europee non sono così sicure come ci si potrebbe aspettare.

In questa galleria abbiamo stilato una classifica delle città più pericolose d’Europa in base al loro tasso di criminalità. Questi tassi di criminalità sono calcolati dividendo il numero di crimini denunciati per la popolazione totale. Il risultato viene poi moltiplicato per 100.000.

Potrebbe sorprendervi trovare alcune delle vostre città preferite (o quella in cui vivete!) in questa lista, ma se sono lì, c’è un buon motivo…

Siete curiosi? Allora cliccate qui!

30. Tolosa, Francia

Tolosa, nota per la sua industria aerospaziale, deve fare i conti con i problemi di sicurezza che le hanno fatto raggiungere un tasso di criminalità del 50,6. Prestate attenzione, specialmente nelle aree affollate e sui mezzi di trasporto pubblico, per evitare borseggi e furti mentre esplorate la città.

29. Barcellona, Spagna

Barcellona, una popolare destinazione turistica, è teatro di crimini come scippi e truffe che hanno fatto salire il suo tasso di criminalità al 50,6. Evitate le zone sconosciute di notte, tenete d’occhio i vostri effetti personali e siate prudenti nei bar per evitare di essere drogati.

28. Rennes, Francia

Rennes, una pittoresca città della Francia, ha dovuto affrontare un aumento della delinquenza, con un tasso di criminalità che è salito al 50,8. Fate attenzione ai borseggi e ai furti ed evitate le zone a rischio. Limitatevi ai luoghi ben illuminati e, se possibile, viaggiate in gruppo.

27. Torino, Italia

Torino deve fare i conti con i problemi di sicurezza, tra cui i borseggi, che hanno visto il suo tasso di criminalità salire al 51,9. Godetevi le attrazioni della città, ma rimanete vigili nelle aree affollate e sui mezzi pubblici.

26. Lille, Francia

Lille, un’incantevole città francese, deve affrontare problemi di sicurezza come i borseggi, con un tasso di criminalità del 52,2. State attenti, soprattutto nelle aree affollate, e proteggete i vostri oggetti di valore mentre esplorate questa incantevole destinazione.

25. Roma, Italia

Roma, una città ricca di storia, ha regolarmente a che fare con furti e scippi con un tasso di criminalità del 52,3%. Rimanete vigili, soprattutto nei siti turistici affollati come il Colosseo. Tenete al sicuro i vostri effetti personali, anche nelle camere d’albergo.

24. Dublino, Irlanda

Dublino, la vivace capitale irlandese, deve far fronte a crescenti problemi di sicurezza, con un tasso di criminalità pari al 52,6. Tenete d’occhio i vostri effetti personali, soprattutto nelle aree affollate. Godetevi la cordiale ospitalità irlandese, pur prendendo le dovute precauzioni.

23. Minsk, Bielorussia

Minsk, con un tasso di criminalità del 52,6, è indubbiamente interessata dal fenomeno della criminalità. La città, tuttavia, pone l’accento sulla sicurezza. Bisogna comunque fare attenzione ai borseggi e agli scippi. Inoltre, fate attenzione agli automobilisti locali spericolati ed evitate di fotografare gli edifici statali.

22. Bilbao, Spagna

Bilbao, nota per il suo Museo Guggenheim, deve fare i conti con una piaga criminale che ha visto il suo tasso di criminalità salire al 52,9. State attenti ai borseggi, soprattutto nelle zone turistiche. Godetevi la cultura basca salvaguardando i vostri effetti personali.

21. Salonicco, Grecia

Salonicco, famosa destinazione per le vacanze al mare, deve affrontare problemi di microcriminalità e un tasso di criminalità in crescita del 53,8. Fate attenzione agli scippi e ai furti, soprattutto nelle zone affollate. Pianificate i vostri percorsi prima di avventurarvi in questa città.

20. Odessa, Ucraina

Odessa, una città costiera, deve affrontare molteplici problemi di sicurezza che hanno portato a un tasso di criminalità del 53,9, tra cui borseggi e truffe.

19. Londra, Inghilterra

Londra è generalmente sicura, ma presenta aree con tassi di criminalità più elevati (soprattutto di notte), il che ha portato al suo tasso di criminalità di 54,0. Fate attenzione ai furti e agli scippi. Evitate di uscire da soli dopo il tramonto.

18. Lione, Francia

Lione deve affrontare problemi di sicurezza con un tasso di criminalità del 54,2. Fate attenzione ai borseggi, soprattutto nelle zone affollate.

17. Dnipro, Ucraina

Dnipro ha qualche problema di sicurezza, con un tasso di criminalità del 54,2. Fate attenzione ai borseggi e alle truffe ed evitate i luoghi appartati di notte.

16. Bruxelles, Belgio

Bruxelles, città nota per la sua importanza politica, presenta aree ad alto tasso di delinquenza che hanno contribuito a farle raggiungere un tasso di criminalità del 54,2. Siate prudenti, soprattutto nei pressi dei luoghi turistici e degli snodi dei trasporti pubblici. Prestate attenzione a ciò che vi circonda, soprattutto di notte.

15. Manchester, Inghilterra

Manchester, una città vivace, ha dovuto affrontare numerose sfide in materia di sicurezza, dato che il suo tasso di criminalità è salito al 54,9. Rimanete in zone ben illuminate, evitate di girare da soli e tenete d’occhio i vostri effetti personali mentre vi godete le offerte culturali della città.

14. Nizza, Francia

Anche la pittoresca città di Nizza deve fare i conti con la sicurezza, con un tasso di criminalità del 55,1. Fate attenzione ai borseggi, soprattutto nei luoghi affollati. Godetevi il fascino mediterraneo salvaguardando i vostri effetti personali.

13. Atene, Grecia

Atene, la culla della civiltà occidentale, ha qualche problema di sicurezza, dato che il suo tasso di criminalità ha raggiunto il 55,9. Siate prudenti nelle aree affollate e state attenti ai borseggi. Esplorate i suoi tesori storici in tutta sicurezza.

12. Malmo, Svezia

Malmo, nonostante il suo aspetto pacifico, affronta le questioni legate alla sicurezza con un tasso di criminalità del 56,3. Possono verificarsi piccoli furti, borseggi e incidenti legati alle bande. Evitate le zone isolate di notte e rimanete vigili.

11. Parigi, Francia

La Città della Luce presenta problemi di sicurezza, con un tasso di criminalità del 57,4, in particolare nelle zone turistiche come Montmartre e il Louvre. Fate attenzione ai borseggi e rimanete in zone ben illuminate, soprattutto di notte.

10. Nantes, Francia

Nantes, una delle città più belle della Francia, affronta problemi di sicurezza, con un tasso di criminalità pari al 58,9. Siate prudenti in alcuni quartieri e state lontani dalle manifestazioni che possono diventare violente. Esplorate il suo fascino in tutta sicurezza.

9. Grenoble, France

Grenoble, immersa nelle Alpi francesi, è nota per le sue bellezze naturali. Tuttavia, è bene essere prudenti, poiché Grenoble ha un tasso di criminalità pari al 59,1. Godetevi le attività all’aperto e i paesaggi mozzafiato stando attenti a ciò che vi circonda.

8. Liegi, Belgio

Liegi, una città con un ricco patrimonio culturale, presenta un tasso di criminalità pari a 59,6. Prendete precauzioni, soprattutto di notte, per evitare potenziali rischi. Esplorate la sua storia e il suo fascino tenendo a mente la sicurezza.

7. Montpellier, Francia

Montpellier, nota per la sua architettura storica, non è immune dalla delinquenza, con un tasso di criminalità pari a 61,8. Borseggi e furti sono problemi comuni per i turisti. State attenti, soprattutto nei luoghi affollati, e godetevi la città in tutta sicurezza.

6. Napoli, Italia

Napoli, con la sua ricca storia e la sua cucina, deve affrontare molti problemi di sicurezza, con un tasso di criminalità pari al 62,6. Fate attenzione ai borseggi, soprattutto nelle aree turistiche affollate.

5. Charleroi, Belgio

Charleroi potrebbe non essere nel radar di tutti i turisti, ma è essenziale essere prudenti, poiché la città ha un tasso di criminalità del 62,9 circa. Come in molte città, possono verificarsi piccoli reati come i borseggi.

4. Coventry, Inghilterra

Coventry, nota per la sua storia e l’innovazione, registra un tasso di criminalità che necessita di attenzione, raggiungendo il 63,3. Per stare al sicuro, evitate le aree abbandonate di notte e tenete al sicuro i vostri effetti personali mentre esplorate questa città storica.

3. Birmingham, Inghilterra

Con un tasso di criminalità del 63,5, Birmingham, la seconda città più grande d’Inghilterra, presenta una serie di problemi di sicurezza. Siate prudenti in alcuni quartieri, soprattutto di notte.

2. Catania, Italia

Catania deve far fronte a problemi di sicurezza con un tasso di criminalità del 64,2. Piccoli furti e borseggi sono comuni, soprattutto nelle aree affollate.

1. Marsiglia, Francia

Con un tasso di criminalità del 64,5, Marsiglia, adagiata sulla costa mediterranea, è una città di contrasti. Se da un lato il suo splendido lungomare e la sua vibrante cultura attraggono i visitatori, dall’altro è anche nota per il suo alto tasso di criminalità. Siate prudenti, soprattutto in alcuni quartieri, e tenete al sicuro le vostre cose.

Fonti: (The Boutique Adventurer) (Peakng)

ADIEU THIBAUT PINOT

By Siegfried Mortkowitz October 13, 2023 at 6:59 AM

https://www.welovecycling.com/wide/2023/10/13/adieu-thibaut-pinot/

For many French cycling fans, and likely for many fans around the world, the highlight of the 2023 Tour de France took place on the slopes of the penultimate climb of stage 20, the Col du Petit Ballon, when Frenchman Thibaut Pinot rode past with a lead of 26 seconds on his last-ever Tour mountain stage.

Several thousand Pinot fans had packed both sides of the road, especially the section renamed “the Pinot curve” for the occasion. Some of those adoring fans were probably his neighbours for he lives on a farm in the commune of Melisey, just 80 km from the summit. As he stormed past, they cheered, sang, shouted his name, waved French flags and hoisted placards bearing messages honouring their hero in a moving and loud tribute that brought tears to the eyes of Pinot’s long-time Francais des Jeux coach Marc Madiot.

The 33-year-old Pinot could not hold his lead and eventually finished seventh in the stage, 33 seconds behind the winner, Tadej Pogačar. But nobody seemed to mind because the Frenchman had again shown courage and daring and again reminded his fans, and all cycling fans, that the sport is not so much about winning as it is about drama. And though he never won a Grand Tour or a major multi-stage race, Pinot was a class act for his entire career, gaining fans around the world because he was a rare breed of athlete, authentic and straight-shooting. (As he said of himself and Madiot, “We speak only when we have something to say.”)

Recall what was probably his darkest moment, when he was forced to abandon the 2019 Tour during stage 19 after injuring his left thigh when he collided with a handlebar. He struggled up a climb after the mishap, trying to ride through the pain, before finally stopping and abandoning the race in tears. Earlier in the race, he had won a stage on the iconic Col du Tourmalet and stood fifth in the GC, less than 2 minutes behind the leader, fellow Frenchman Julian Alaphilippe. For many fans and commentators, he seemed poised to finally fulfil his dream of winning the Tour and ending more than 40 years of French frustration. But it was not to be.

Thibaut Pinot before his last race the 2023 Il Lombardia.

But that show of despair was a moment that was moving and dramatic and endeared him to the cycling fans everywhere. Pinot never pretended to be anything but what he knew himself to be, “not a great champion, but a good rider,” as he put it. He also understood why he had so many fans despite his average record. “People love the emotions we convey to them on TV,” he said. “I am a rider who gives that to them, without wanting to.”

It could be said that he suffered a great deal of bad luck during his career, particularly at the Tour, a race all of France thought he would win and become the first French rider since Bernard Hinault, in 1985, to win the host country’s greatest sporting event. Take for example stage 8 of last year’s Tour, when Pinot crashed, remounted and caught up with the peloton, only to be struck in the face by a musette (a bag containing food and drink) handed to a Trek-Segafredo rider by a team soigneur as the Frenchman was riding through the feed zone. Misfortune seemed to follow him like a shadow.

He entered 10 Tours, finished six, won three stages plus the 2014 young rider classification. His best finish was third, in the 2014 Tour, which made him an instant favourite for the following year. But in 2015 he crashed, suffered mechanical problems and cracked in the Pyrenees, which left him far behind in the GC standings. But then he won the race’s queen stage, with a finish on the iconic Alpe d’Huez, and became a hero again. If his success in the Tour de France was limited, he certainly knew how to choose his victories: two of his three stage wins were on the most legendary mountains in the race.

It was fitting that Pinot’s final professional race was Il Lombardia because his 2018 victory in that race remains “the best memory” of his career, he said in a recent interview. “Because it’s a Monument… and because I was able to take on the role of leader and favourite,” he said, and added: “And to beat [Vincenzo] Nibali in his house made the victory even more beautiful.”

Though he was briefly prominent near the end of this year’s Il Lombardia, Pinot finished 37th, 8:52 behind the winner, Tadej Pogačar. But he crossed the finish line at his own pace and with two FDJ-Groupama teammates, in the manner of Grand Tour winners in the last stage of a race. And in many ways, though he didn’t win often, Pinot exited the stage very much a winner. Just ask any French cycling fan.

Fonte: We love Cycling

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università di L’Aquila, membro partecipante ordinario Fondazione Michele Scarponi Onlus, ideologo ed attivista del movimento ambientalista italiano Ultima Generazione A22 Network

MARATHON DU MONT BLANC, CHAMONIX FRANCE, 23-25 GIUGNO 2023

Logo Marathon du Mont Blanc, tappa Golden Trail Series 2023, 23-25 Giugno 2023
https://www.marathonmontblanc.fr/fr/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus

CRITERIUM DU DAUPHINE 4-11 GIUGNO 2023

Criterium du Dauphine 2023 Overall Route
https://www.criterium-du-dauphine.fr/en/overall-route

Tappa 1 Chambon sur Lac – Chambon sur Lac, 158 km 4 Giugno 2023

Planimetria tappa 1 Chambon sur Lac – Chambon sur Lac, 158 km
Altimetria tappa 1 Chambon sur Lac – Chambon sur Lac, 158 km
https://www.criterium-du-dauphine.fr/en/

Tappa 2 Brassac Les Mines – La Chaise Dieu, 167,5 km 5 Giugno 2023

Planimetria tappa 2 Bressac Les Mines – La Chaise Dieu, 167,5 km
Altimetria tappa 2 Bressac Les Mines – La Chaise Dieu, 167,5 km

Tappa 3 Monistrol-sur-Loire – Le Coteau, 194,5 km 6 Giugno 2023

Planimetria tappa 3 Monistrol sur Loire – Le Coteau, 194,5 km
Altimetria tappa 3 Monistrol sur Loire – Le Coteau, 194,5 km

Tappa 4 ITT Cours – Belmont de la Loire, 31,1 km 7 Giugno 2023

Planimetria tappa 4 ITT Cours – Belmont de la Loire 31,1 km

Altimetria tappa 4 ITT Cours – Belmont de la Loire 31,1 km

Tappa 5 Cormoranche-sur-Saone – Salins Les Bains, 191,5 km 8 Giugno 2023

Planimetria tappa 5 Cormoranche sur Saone – Salins Les Bains 191,5 km

Altimetria tappa 5 Cormoranche sur Saone – Salins Les Bains 191,5 km
https://www.criterium-du-dauphine.fr/en/stage-5

Tappa 6 Nantua – Crest-Voland 170,5 km 9 Giugno 2023

Planimetria tappa 6 Nantua – Crest Voland 170,5 km

Altimetria tappa 6 Nantua – Crest Voland 170,5 km
https://www.criterium-du-dauphine.fr/en/stage-6

Tappa 7 Porte-De-Savoie > Col de la Croix de Fer – Saint Sorlin, 148 km 10 Giugno 2023

Planimetria tappa 7 Porte de Savoie > Col de la Croix de Fer – Saint Sorlin 148 km
Altimetria tappa 7 Porte de Savoie > Col de la Croix de Fer – Saint Sorlin 148 km
https://www.criterium-du-dauphine.fr/en/stage-7

Tappa 8 Le Pont-De-Claix > La Bastille 153 km 11 Giugno 2023

Planimetria tappa 8 Le Pont de Claix – La Bastille 153 km
Altimetria tappa 8 Le Pont de Claix – La Bastille 153 km

https://www.criterium-du-dauphine.fr/en/stage-8

Classifica Generale Finale Criterium du Dauphine 2023

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione A22 Network e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus

PARIGI-ROUBAIX, DOMENICA 9 APRILE 2023

Eccoci giunti ad una nuova edizione della Parigi-Roubaix di ciclismo anno 2023.

Il percorso della mitica regina delle Classiche del Nord Parigi-Roubaix con partenza da Compiègne ed arrivo nel velodromo di Roubaix
Altimetria Parigi-Roubaix e tutti i settori di pavè che verranno affrontati dai ciclisti da Compiègne a Roubaix

paris-roubaix.fr/en/

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo e consulente tecnico movimento ambientalista Ultima Generazione e membro attivo Fondazione Michele Scarponi Onlus

SIAMO LA RIVOLTA DELLA TERRA

https://contropiano.org/news/internazionale-news/2023/04/02/siamo-la-rivolta-della-terra-0158922

Cari amici,

Lo scorso fine settimana, 30.000 persone si sono riunite nella campagna francese per protestare contro una «megabassine» – un’enorme riserva idrica a cielo aperto utilizzata per sostenere l’agricoltura industriale e che si è rivelata un disastro per le falde acquifere e, più in generale, per l’ambiente. L’iniziativa faceva parte di una giornata di azione organizzata dal collettivo “Les Soulèvements de la Terre” (le rivolte della Terra).

Lo Stato ha schierato più di 3.200 agenti di polizia armati di armi da guerra. Più di 4.000 granate sono state lanciate contro i manifestanti, ferendone innumerevoli. Due persone sono ancora in coma e lottano per la loro vita.

Da allora, è stato provato che le forze di polizia hanno impedito attivamente ai soccorsi di venire in aiuto alle vittime. Il Ministro degli Interni ha avviato una procedura per sciogliere “Les Soulèvements de la Terre” come forma di repressione legale.

Il nostro messaggio è un appello alla solidarietà e ci auguriamo che lo sottoscrivate e lo condividiate ampiamente.

Riconosciamo che alcuni di voi vivono questo tipo di oppressione quotidianamente, sotto regimi che possono essere anche più brutali. Riconosciamo anche che questo tipo di armi e di artifici legali sono stati utilizzati in Francia soprattutto per colpire le persone di colore. Non fingiamo che ciò che stiamo affrontando sia unico: fa parte di un sistema più ampio di violenza, dominio, estrazione e razzismo contro cui siamo impegnati a lottare, oggi più che mai.

Con amore, rabbia e cuore pesante,

Siamo la Rivolta della Terra

Martedì 28 marzo, mentre le manifestazioni contro la riforma delle pensioni erano in pieno svolgimento in tutta la Francia, con gesti di solidarietà per i feriti della repressione a Sainte Soline, Darmanin ha annunciato l’avvio di una procedura per lo scioglimento de “Les Soulèvements de la Terre”. La procedura è stata avviata il 29 marzo.

L’annuncio è una risposta al diluvio di critiche sul modo deplorevole in cui la polizia ha agito in Francia nelle ultime settimane. La manifestazione di sabato 25 marzo a Sainte Soline contro le « megabassines » e l’accaparramento dell’acqua è stata solo l’apice di una macabra sequenza iniziata diverse settimane fa, per farci capire che non è più opportuno uscire di casa per dimostrare la propria opposizione alle politiche del governo.

Oggi piangiamo tutti i feriti del 25 marzo e vegliamo sui due manifestanti che sono in coma tra la vita e la morte. Pensiamo a tutti coloro che hanno dovuto affrontare un dispositivo militare progettato per terrorizzare, rischiando di uccidere. Un dispositivo di inaudita brutalità, che lo stesso giorno, ha persine ostacolato l’arrivo dei soccorsi, il tutto per proteggere un simbolo, quello della loro autorità, contro ogni ragione.

Mutilare e dissolvere. Lo scioglimento, questa nuova manovra del Ministro dell’Interno per cercare di far dimenticare la brutale repressione da lui orchestrata, è un po’ troppo rozza. Il progetto di scioglimento era infatti “trapelato” alla stampa da un articolo di Le Parisien del 20 dicembre 2022, il primo di una serie di articoli troppo sostenuti per essere azzardati, sul profilo degli attivisti ambientalisti radicali, su questi movimenti o questi territori che “si allontanano dalle regole della Repubblica”.

Quello che si capisce dagli interventi dei ministri di questo governo è che sembrano decisi, trascinati dalla loro stessa febbre, a tassare di “ultrasinistra” tutto ciò che li ostacola. Il termine, riciclato, copre ormai quasi perfettamente il termine “oppositore”, di ogni tipo.

In questo caso, il governo ha cercato di utilizzare una doppia strategia. Da un lato, castiga l’ecoterrorismo, i black bloc e gli attivisti ambientalisti radicali, accusati di parassitare i “legittimi movimenti per la salvaguardia del pianeta”, e dall’altro taglia fuori furbescamente tutte le associazioni di difesa dell’ambiente che lottano a piedi uniti per rallentare il corso del disastro ecologico.

Così, dopo la legge anti-separatismo, decine di associazioni sociali, ambientali e culturali sospettate di non aderire al “Patto repubblicano”, o semplicemente troppo critiche per i loro gusti, si sono viste rifiutare i finanziamenti, inquietare le prefetture, bandire dagli organi di consultazione e inserire in misteriose liste nere che circolano di dipartimento in dipartimento.

Non c’è nulla che ci sorprenda. Quello che ci stupisce è che pensino che questi vecchi trucchi siano sufficienti a fermare una rivolta fondamentale contro la continua distruzione della vita.

Le Rivolte per la Terra (Soulèvements de la Terre) sono una coalizione di forze in crescita: Con il passare dei mesi, un’intera costellazione di collettivi di abitanti in lotta, di associazioni per la difesa dell’ambiente, di fattorie, di gruppi naturalisti, di mense popolari, di sindacalisti contadini, di scienziati in rivolta, di sindacati, di gruppi autonomi, di movimenti di educazione popolare, di rappresentanti eletti, di persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali, si stanno riunendo e organizzando sotto la bandiera delle Rivolte della Terra. E nulla può dissolvere tutto questo.

Anzi, oggi è proprio questo governo che la maggioranza degli abitanti del Paese vorrebbe vedere dissolto.

Quindi, per dare un po’ di sostanza alla loro inquisizione, noi che firmiamo questa tribuna e tutti coloro che non mancheranno di unirsi a noi, renderemo pubblica la nostra adesione alle Rivolte della Terra.

Saremo quindi presenti alle manifestazioni in solidarietà con i feriti di Sainte Soline e per la fine della violenza poliziesca, questo giovedì alle 19 davanti alle prefetture, oltre a partecipare ai comitati locali delle Rivolte per la Terra che oggi chiediamo vengano creati ovunque sul territorio e non solo.

Ci solleviamo tutti contro la visione del mondo e della vita che questo governo incarna, contro la distruzione degli ambienti naturali, la scomparsa delle terre coltivabili, l’accaparramento dell’acqua, l’aumento della durata del periodo contributivo, che è solo un paravento per l’ingiusta spartizione delle ricchezze, contro le mutilazioni, a volte mortali, che da troppo tempo stanno infliggendo ai nostri amici, ai nostri figli, ai nostri compagni.

Ci stiamo sollevando, ognuno dal proprio posto, ognuno a modo suo. Il movimento della Rivolta per la Terra non può essere dissolto perché è multiplo e vivo. Non si può dissolvere un movimento, non si può dissolvere una rivolta.

Chiediamo a tutti di unirsi a noi per rendere nullo questo tentativo di soffocamento. Noi siamo, tutti insieme, la Rivolta della Terra.

Fonte: Contropiano

Dott. Alessio Brancaccio, tecnico ambientale Università degli Studi di L’Aquila, ideologo movimento ambientalista Ultima Generazione e membro attivo della Fondazione Michele Scarponi Onlus